Le due fatiche di Aleksandr Nevskij
Durante il periodo dell’imperatore Nikolai Pavlovich, fu stampato a Parigi un libro sulla Russia “La Russie en 1839” del marchese Custine, il quale ricevette una grande fama. Questo libro è – sotto forma di impressioni di viaggio – un amareggiato opuscolo diretto contro la Russia, la Chiesa russa, lo Stato russo, il popolo russo.
Il libro di Custine è uno degli anelli di una grande catena di russofobia europea, una delle manifestazioni dell’odio dell’Europa nei confronti della Russia e della paura dell’Europa nei confronti della Russia [1]. Custine non si limita ad attacchi alla Russia imperiale contemporanea, cerca, a volte, di sfatare il passato russo, di minare le basi storiche della vita russa. Tra gli attacchi di Custine al passato russo, attirano l’attenzione le parole ironiche dedicate alla memoria del santo e nobile principe Aleksandr Nevskij.
Custine dice: «Aleksandr Nevskij è un modello di cautela; ma non fu martire né per fede né per nobili sentimenti. La Chiesa nazionale ha canonizzato questo sovrano, più saggio che eroico. Questo è Ulisse tra i santi» [2].
Così, nel XIX secolo, uno scrittore latino dell’Europa occidentale cercò di sfatare il santo principe russo, la cui intera attività era volta a combattere l’Occidente e il latinismo. Gli europei del XIII secolo attaccarono Aleksandr con una spada; un europeo del XIX secolo ha sostituito la spada con la presa in giro letteraria; tuttavia, questa arma “incruenta”, come si è scoperto, era solo una preparazione per la spada (dopotutto, pochi anni dopo, la guerra di Crimea e Sebastopoli seguirono il libro di Custine!).
La “saggezza” e la “cautela” di Aleksandr Nevskij ridicolizzate da Custine, sembrerebbe, non sono oggetto di ridicolo: le qualità notate da Custine erano combinate nella personalità di Aleksandr con il più genuino eroismo e talvolta sconsiderato coraggio. Aleksandr lo ha dimostrato con la sua lotta contro l’Occidente. Aleksandr compì l’impresa della battaglia sulle rive della Neva e sul ghiaccio del lago Peipsi; ha messo il sigillo di questa impresa con una spada sulla faccia di Birger. Ma davanti al potere dell’Oriente, Aleksandr riteneva davvero necessario umiliarsi. La saggezza di Aleksandr, secondo il cronista, veniva da Dio; la sua cautela era, infatti, un’impresa di umiltà.
Il tredicesimo secolo rappresentò un’epoca significativa nella storia russa. Nei secoli precedenti, la cultura russa prese forma e fiorì come una combinazione peculiare e una magnifica crescita sul suolo slavo dei ricchi germogli dell’ortodossa Bisanzio, dell’est dei nomadi della steppa e del nord dei varangi-vichinghi.
La Rus di Kiev [3] colpisce con lo splendore e il lusso della vita materiale e spirituale, il fiorire dell’arte, della scienza, della poesia. Sta prendendo forma anche una potente autocoscienza nazionale (il vescovo Hilarion e il cronista Nikon il Grande – non importa se si tratta di una persona sotto due nomi, o di due volti con lo stesso ardore e la stessa aspirazione di pensiero e sentimento).
Nel XIII secolo, la Russia stava affrontando prove formidabili. È in gioco la sua stessa esistenza, la sua identità e originalità. Dispiegata nella grande pianura dell’Europa orientale, come un mondo culturale speciale tra Europa e Asia, la Russia nel XIII secolo cade in un vizio, poiché è soggetta a un formidabile attacco da entrambe le parti: l’Europa latina e l’Asia mongola.
Nel 1206 si svolse nel cuore dell’Asia un evento che determinò in gran parte il destino futuro della storia. A Deligun Bulak, alle origini dell’Orkhon, il kurultai (incontro degli anziani) dei popoli mongoli proclamava il conquistatore locale delle tribù circostanti, il principe guerriero Temujin, l’Autocrate (Genghis Khan). Il movimento mongolo iniziò contro Cina, Turkestan, Asia Minore ed Europa. Meno di vent’anni dopo, i distaccamenti di cavalleria avanzati di Gengis Khan avevano già inflitto una terribile sconfitta ai principi russi a Kalka.
Quasi contemporaneamente – appena due anni prima del kurultai di Deligun-Bulak – si è verificato in Europa un evento altrettanto significativo; nel 1204 i crociati dell’Europa occidentale presero d’assalto Costantinopoli e la depredarono terribilmente; Il regno bizantino ortodosso fu rovesciato; al suo posto fu fondato l’Impero latino.
Dopo Bisanzio, a quanto pareva, venne anche il turno della Russia. L’offensiva iniziò su tutti i fronti. L’Ungheria e la Polonia si precipitarono in Galizia e Volinia; I crociati tedeschi si stabilirono all’inizio del XIII secolo a Riga (Ordine Livoniano) e Prussia (Ordine Teutonico) e da lì lanciarono un’offensiva contro Pskov e Novgorod; infine, gli svedesi si trasferirono in Russia attraverso la Finlandia; con la spada e il fuoco, tedeschi e svedesi convertirono al latinismo sia lituani pagani, estoni e finlandesi, sia russi ortodossi. Gli anni della massima tensione di pericolo bilaterale per la Russia: la fine degli anni 1230-1240. Inverno 1237-1238 – il primo pogrom tartaro della Russia (principalmente nord-orientale); nel 1240 Kiev fu presa dai tartari (6 dicembre); nello stesso anno, spinto dal papa a intraprendere una crociata contro gli “infedeli”, il sovrano e comandante svedese Birger sbarcò sulle rive della Neva (luglio).
La Russia poteva morire tra due fuochi in una lotta eroica, ma non poteva resistere e salvarsi in una lotta simultanea su due fronti.
Abbiamo dovuto scegliere tra Oriente e Occidente. I due più forti principi russi di quel tempo fecero la loro scelta in modi diversi. Daniil Galitsky scelse l’Occidente e con il suo aiuto cercò di combattere contro l’Oriente.
Aleksandr Nevskij scelse l’Oriente e, sotto la sua protezione, decise di combattere l’Occidente.
La politica di Daniil Galitsky non era, tuttavia, coerente e diretta. Daniil ha manovrato tra il papa, magiari (Ungheria), Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, tartari, i suoi stessi boiardi e parenti-principi. Il primo terribile colpo fu inferto dai tartari della Russia sudoccidentale alla fine del 1240 (conquista di Kiev); tutta la Volinia e la Galizia furono allora devastate; era impossibile avvicinarsi a Berest a causa del fetore dei cadaveri in decomposizione; non c’era più anima viva a Vladimir.
Daniil non ha cercato di resistere. Anche prima della cattura di Kiev, partì per l’Ungheria, cercando aiuto contro i tartari dal re dei magiari. Gli sforzi di Daniel furono vani. Come sapete, l’onda mongola ha inondato tutta l’Europa orientale e centrale: Ungheria, Slesia, Moravia, Croazia, Balcani. L’onda si placò (nel 1241) non perché i mongoli incontrassero una seria resistenza militare – anzi, vinsero ovunque (a Legnica in Slesia; sul fiume Soloney in Ungheria) – ma per complicazioni interne nelle profondità dello stato mongolo ( la morte del grande Khan Ogodai e le relative questioni di successione al trono e la politica interna mongola, che preoccuparono vivamente Batu, il leader della campagna europea dei mongoli).
Daniil tornò in Russia, dove dovette condurre una lunga lotta con i boiardi galiziani, il signore di Przemysl, l’ex principe Chernigov Rostislav, i magiari e i polacchi. La lotta ebbe successo e si concluse con la vittoria decisiva di Daniil sulle truppe polacche e ugriche di Rostislav (vicino a Yaroslav, 1249).
Nel frattempo, già nel successivo 1250, i mongoli tornarono ad interessarsi alla Russia sudoccidentale. Batu mandò a dire a Daniil: “Dai Galich”. Non sentendosi più in grado di combattere con le armi, Daniil decise di sottomettersi e si recò da Batu. Contrariamente alle aspettative, Daniel è stato accolto gentilmente. Entrando nella vezha (tenda) di Batu, Daniil si inchinò secondo l’usanza mongola. Batu gli disse: “Daniil, perché non vieni da molto tempo? E ora, se vieni, allora va bene.
Daniel: “Finora non ne ho bevuti sette – adesso tu ordini – io bevo”.
Batu: “Sei già il nostro tartaro, bevi con noi”.
Daniil bevve e si inchinò secondo l’usanza.
Allora Batu mandò del vino a Daniil, dicendo: “Tu non sei abituato a bere latte, bevi vino”.
Daniil rimase nell’orda per quasi un mese e raggiunse il suo obiettivo: Batu si lasciò alle spalle tutte le sue terre. Il significato internazionale del passo di Daniil influì immediatamente: l’Occidente iniziò a ingraziarsi il favore, il re ugrico Bela IV inviò ambasciatori con una proposta di pace e un’unione affine. Il figlio di Daniil, Leone, sposò la figlia del re magiaro.
Dalla parte di Bela, Daniil è intervenuto negli affari e nelle faide dell’Europa centrale, una disputa sul ducato austriaco, gli affari cechi e moravi. Nella campagna del 1252, l’esercito di Daniil (probabilmente il miglior reggimento, la guardia) fu armato e addestrato alla maniera tartara. “I tedeschi, si meravigliarono delle armi tartare, dei cavalli in maschera e delle armature di cuoio degli uomini nei ranghi”.
Sottomettendosi all’influenza mongola, Daniil si unì alla potenza mondiale dell’espansione mongola: cadde, per così dire, nel canale del torrente storico.
Prospettive diplomatiche quasi illimitate si aprivano davanti a Daniil nell’Europa centrale e orientale. Egli stesso le precluse davanti a sé per la sua incapacità di comprendere il significato del momento storico.
La sua sottomissione alle forze mongole non fu premurosa e coerente; era solo un’abile manovra accidentale dell’opportunismo politico. Tutte le simpatie, le abilità e i gusti politici e culturali respinsero Daniil dall’Asia mongola.
Tra le sue guardie equipaggiate secondo il modello tartaro, Daniil nella citata campagna del 1252 non cambiò l’abbigliamento bizantino dei principi russi. “Lui stesso (Daniel) cavalcava vicino al re magiaro secondo l’usanza di Ruska, ma il cavallo sotto di lui era come una meraviglia, e la sella era d’oro scintillante, e le frecce e la sciabola erano decorate con oro e altri fregi, come a meravigliarsi, il vestito di seta di Gretsky e pizzo con impunture piatte dorate e stivali di khiez verde (pelle) erano rifiniti d’oro.
Il principe brillante e ambizioso deve aver voluto recitare un ruolo tra i sovrani e i cavalieri occidentali, per suscitare ammirazione e sorpresa tra loro. Inoltre, doveva sembrargli umiliante la dipendenza da selvaggi – dal suo punto di vista – nomadi e barbari. L’atteggiamento gentile di Batu era quindi offensivo e difficile per Daniil. Questi sentimenti sono stati vividamente riflessi dal cronista [4]: «Oh male, il male è l’onore dei tartari: Danilov Romanovich, l’ex grande principe, che possedeva la terra russa, Kiev e Volodimer e Galich… ora siede sul suo ginocchio ed è chiamato servo… Oh, il malvagio onore dei tartari: suo padre [+5] era re nella terra russa, conquistava persino la terra di Polovtsian e combatteva contro tutti gli altri paesi».
L’orgoglio offeso di Daniil lo ha costretto a cercare nuovi modi per liberarsi dalla dipendenza mongola. Il regno bizantino fu rovesciato: l’Occidente latino rimase. Per contare sull’aiuto dell’Occidente – una nuova crociata – bisognava rivolgersi al capo formale dell’Occidente: il papa. Daniil fece proprio questo: avviò trattative con papa Innocenzo IV sull’unificazione delle chiese [6].
Il papa ha promesso vari benefici e favori; Il clero russo può servire su prosfora lievitata; il matrimonio del fratello di Daniil, Vasilko, con una parente stretta è stato riconosciuto legale; Ai crociati e ai chierici è vietato acquisire proprietà nelle regioni russe senza il permesso del Granduca; allo stesso granduca viene promesso un titolo reale.
Infine, il papa inviò (1253 e 1254) appelli a tutti gli stati dell’Europa centrale e orientale per una crociata contro i tartari in aiuto di Daniil.
Contando sull’aiuto dell’Occidente, Daniil iniziò a prepararsi attivamente alla lotta contro i Mongoli: per raccogliere truppe e denaro, fortificare città, popolarle [7], esaltare il suo potere.
Nel 1255 in montagna. Daniil fu incoronato con la corona reale inviatagli dal Papa.
Daniil aveva però bisogno non solo della corona, ma soprattutto dell’assistenza militare. Questo aiuto non è arrivato: gli appelli del papa sono rimasti senza conseguenze. Quindi Daniil interruppe i rapporti con il papa.
Intanto da est si stava avvicinando una tempesta. Daniil vide che non era in grado di far fronte a questo temporale – per prevenire la devastazione della sua terra da parte dei tartari che era iniziata. Ha dovuto arrendersi e rinunciare a tutti i suoi sogni. Su richiesta del tartaro del Dnepr Baskak Kuremsa, Daniil sospese tutti i suoi preparativi militari contro i tartari e demolì le fortificazioni delle città di Volyn (1261).
Alcuni anni dopo Daniil morì (1264). Tutta la sua “grande politica” finì così con un fallimento; ebbe successo solo nella “piccola politica” – la lotta contro i vicini immediati lituani, che non erano sostenuti contro di lui né dai mongoli né dai crociati – i latini.
Daniil ha scambiato per sciocchezze politiche quotidiane e ha perso i fili principali degli eventi storici dalle sue mani.
Ha vinto diverse battaglie separate, ma ha perso la cosa più importante: la Russia ortodossa.
Il risultato della sua politica furono i lunghi secoli di schiavitù latina nella Russia sudoccidentale.
Meno di cento anni dopo la morte di Daniil, tutta la sua patria – la Galizia-Volyn – fu rapita dai suoi vicini: ugri, polacchi, lituani. La schiavitù latina in alcune parti della Russia non è stata eliminata fino ad oggi – prima dell’inizio della guerra mondiale del 1914, e ora, a quanto pare, tutto è ripreso nella stessa terra di Volyn longanime con la stessa severità o anche più dura di prima…
L’esatto opposto delle attività di Daniel Romanovich sono le attività di Aleksandr Yaroslavich.
Con minori vantaggi storici, Aleksandr ha ottenuto risultati politici maggiori e incomparabilmente più duraturi. L’epopea rumorosa e brillante di Daniil Galitsky è stata sprecata. Il lavoro politico profondo e persistente di Aleksandr Nevskij ha portato a grandi conseguenze.
Daniil aveva a sua disposizione forze storiche e geografiche eccezionalmente favorevoli: un punto d’appoggio impareggiabile nel cuore dell’Europa centrale; se Daniil avesse utilizzato il supporto delle forze mongole dalle retrovie, avrebbe ottenuto risultati del tutto imprevisti e straordinari. Poteva stabilire saldamente l’Ortodossia nella Russia e nell’Europa orientale e centrale.
Aleksandr, al contrario, aveva dati storici e geografici pessimi. L’angolo nord-occidentale della Russia europea non gli ha aperto ampie prospettive internazionali. Ma se Aleksandr aveva poco da guadagnare, aveva molto da perdere, se non tutto. Avrebbe potuto perdere non solo le “finestre sull’Europa” – Novgorod e Pskov: si trattava dell’esistenza stessa della Russia, della sua cultura e identità, del fulcro centrale di questa cultura. Era necessario sostenere l’energia viva della cultura russa – l’Ortodossia – e garantire la sicurezza della principale fonte di questa energia già in quel momento: la patria del popolo russo. Se l’Occidente latino avesse sconfitto Novgorod, Pskov, Tver, ne sarebbe conseguito che il resto della Russia nord-orientale sarebbe stato già troppo debole per una vita indipendente, si sarebbe dissolto completamente nell’elemento tartaro.
Il compito storico che Aleksandr doveva affrontare era duplice: proteggere i confini della Russia dagli attacchi dell’Occidente latino e rafforzare l’identità nazionale all’interno dei confini.
Per risolvere entrambi i problemi, era necessario riconoscere chiaramente e sentire profondamente – per istinto, interiormente, per così dire – il significato storico dell’unicità della cultura russa – l’Ortodossia.
La salvezza della fede ortodossa era la pietra principale del sistema politico di Aleksandr. L’ortodossia per lui, non nelle parole, ma nei fatti, era “il pilastro e il fondamento della verità”.
Poiché la fondazione era incrollabile e solida, Aleksandr non aveva più paura di cercare alleati storici per stabilire questa fondazione.
Con un profondo e ingegnoso istinto storico ereditario, Aleksandr si rese conto che nella sua epoca storica il principale pericolo per l’Ortodossia e l’unicità della cultura russa minacciava dall’Occidente, e non dall’Oriente, dal latinismo e non dal mongolismo. Il mongolismo ha portato la schiavitù al corpo, ma non all’anima. Il latinismo minacciava di distorcere l’anima stessa.
Il latinismo era un sistema religioso militante, che si sforzava di soggiogare e riplasmare la fede ortodossa del popolo russo secondo il proprio modello.
Il mongolismo non era affatto un sistema religioso, ma solo culturale e politico. Portava con sé leggi civili-politiche (Chinggis Yas) e non religiose-ecclesiastiche.
Siamo abituati a mettere un segno di parità tra i concetti di tataro e musulmano, ma l’ondata mongola iniziale non era affatto musulmana. Solo quarant’anni dopo la battaglia di Kalka, il Khan dell’Orda d’Oro Berke si convertì all’Islam (1260 circa). Ma lo stesso Berke era solo un ente locale, regionale, non imperiale. Obbedì ai Gran Khan della Mongolia (i suoi cugini): Menke, e dopo la morte di quest’ultimo – il famoso Kubilay, la cui saggezza e tolleranza glorificano così Marco Polo.
Il principio centrale del Grande Stato Mongolo era precisamente un’ampia tolleranza religiosa, o ancor più – il patrocinio di tutte le religioni. I primi eserciti mongoli, che hanno creato l’impero mongolo mondiale con le loro campagne, erano costituiti principalmente da buddisti e cristiani (nestoriani). Proprio al tempo dei principi Daniil e Aleksandr, gli eserciti mongoli assestarono un terribile colpo all’Islam (la presa di Baghdad, 1258).
Proprio da ciò derivava l’atteggiamento fondamentalmente comprensivo nei confronti di qualsiasi organizzazione religiosa e ecclesiastica, che è un tratto così caratteristico della politica mongola e che in seguito è stato mantenuto in larga misura anche nell’Orda d’oro musulmana.
In particolare, la Chiesa ortodossa in Russia ha mantenuto la completa libertà delle sue attività e ha ricevuto pieno sostegno dalle autorità del khan, cosa che è stata approvata dalle etichette speciali (grafici) dei khan.
Da questo lato, Aleksandr Nevskij non solo non doveva aver paura dei mongoli, ma poteva persino contare sul loro aiuto. Pertanto, la sottomissione di Aleksandr ai Mongoli non fu puramente meccanica, solo forzata. Aleksandr vedeva i mongoli come una forza culturalmente amichevole che poteva aiutarlo a preservare e affermare l’identità culturale russa dall’Occidente latino.
L’intera politica di sottomissione all’Oriente mongolo fu, quindi, con Aleksandr non una mossa politica accidentale, come con Daniil, ma l’attuazione di un sistema politico profondamente ponderato e sentito.
Aleksandr Yaroslavich, come Daniil Romanovich, è una persona riccamente dotata in termini sia spirituali che fisici. La vita di Aleksandr [8] loda le qualità della sua mente e del suo cuore, la sua bellezza e il suo coraggio.
“Sapienza e ingegno gli furono dati da Dio, come Salomone”. Fin dalla giovane età, “il timore di Dio instillato nel suo cuore, per osservare i comandamenti del Signore e fare tutto in tutto… Nello stesso tempo della sua giovinezza, custodisce con tutto il cuore la sua umiltà di saggezza, mentre acquisisce mitezza e allontanamento dalla vanità… parole che lo deliziano più del miele e del favo”. Ha letto queste parole “con zelo e attenzione, e adempiuto queste parole e azioni se lo desiderava”.
Le qualità spirituali di Aleksandr corrispondevano a quelle fisiche. “Ma la crescita è grande, la bellezza del suo volto è come quella del Bello Giuseppe, la sua forza era, come una parte della forza di Sansone, ma poteva udirlo, come una tromba tra la gente; il suo coraggio è come il re romano Vespasiano”.
Aleksandr Yaroslavich sedeva sulla tavola principesca poco prima dell’invasione mongola. Nel 1236, il principe Yaroslav, partendo per una campagna da Novgorod a Kiev, insediò suo figlio come principe a Novgorod. Aleksandr si sedette anche a Novgorod durante la prima invasione mongola della Russia nell’inverno del 1237-1238. Come sapete, in questa prima invasione, i tartari non raggiunsero Novgorod. “E là, proibisci a qualche potere divino di raggiungere il sudicio”, dice il Libro del Potere, “e non lasciare che si avvicinino ancora di più, non solo ai limiti della Grande Novagrad, ma dove e nell’altro luogo saranno allora in grado di restare e combattere l’opposto e combattere la Lituania e i tedeschi”.
Tuttavia, Novgorod, insieme al resto delle città e delle terre russe, passò sotto il controllo delle autorità tartare. Nel 1239, il padre di Aleksandr, Yaroslav, dovette recarsi personalmente nell’Orda per esprimere la sua obbedienza. Batu lo ricevette con “grande onore” e disse in lingua russa: “Yaroslav, sii benvenuto con tutto il tuo popolo”. Yaroslav mandò suo figlio Konstantin in Asia presso il quartier generale del Gran Khan [9].
Sotto la copertura della pace mongola in Oriente, un altro figlio di Yaroslav Aleksandr in questi stessi anni respinse brillantemente tutti gli attacchi dall’Occidente.
Come già accennato, nel luglio 1240 il conte svedese Birger, spinto dal papa a intraprendere una crociata contro gli infedeli (cioè gli ortodossi), sbarcò sulle rive della Neva. Sentendo questo, Aleksandr, secondo le parole della vita antica [10] “si bruciò il cuore, andò nella chiesa di Santa Sofia (a Novgorod), si inginocchiò davanti all’altare, iniziò a pregare con le lacrime… e noi percepiremo il canto del Salmo e diremo: giudica, Signore, coloro che mi offendono, rimprovera coloro che combattono con me, prendi un’arma e uno scudo, vieni ad aiutarmi”.
Aleksandr partì per una campagna “in un piccolo seguito, non avendo vissuto con le sue molte forze, ma confidando nella Santissima Trinità”.
Il 15 luglio, alle 6 del mattino, iniziò la battaglia (“grande è la strage sui romani”). La vittoria di Aleksandr fu completa e decisiva: “battili senza numero” (“romani”, cioè svedesi-latini). Allo stesso Birger, Aleksandr, “metti un sigillo sul suo viso con la tua spada affilata”.
La vittoria della Neva è avvenuta in un clima di massima tensione religiosa. Fu accompagnato da un miracolo: prima della battaglia, la guardia costiera del mare Pelgusius, un ex pagano, battezzato nell’Ortodossia e di nome Filippo, ebbe una visione. Pelgusius stava “sulla riva del mare, a guardia di entrambe le vie, e stava tutta la notte in veglia; come se il sole avesse cominciato a sorgere, e udendo un terribile rumore sul mare, e vedendo qualcuno remare, al centro della barca c’erano il martire Boris e Gleb in abiti scarlatti… e Boris disse: fratello Gleb! rema, in modo che possiamo aiutare il nostro parente Aleksandr.
Mentre Novgorod fu attaccata dagli svedesi, i tedeschi (cavalieri livoniani) attaccarono Pskov e la presero; i tedeschi entrarono quindi nella terra di Novgorod e cercarono di prendere piede lì, costruirono una fortezza a Koporye.
Nel 1241, Aleksandr prese Koporye contro l’intera guarnigione tedesca. All’inizio del 1242, Alessandro occupò Pskov e si recò immediatamente nella terra di Peipsi in possesso dell’Ordine Livoniano. Il 5 aprile, sul ghiaccio del Lago Peipus, si svolse la famosa battaglia, nota come Battaglia del Ghiaccio. I tedeschi si schierarono come un cuneo; riuscirono a sfondare la linea dello schieramento russo, ma in quel momento Aleksandr con un distaccamento scelto andò alle spalle dei tedeschi e questo risolse la questione. La sconfitta del nemico era completa. “E il taglio era netto sui tedeschi” – racconta la vita di Aleksandr – “e lo spacco è grande e il suono è terribile del taglio della spada… e non si può vedere il ghiaccio: il suolo è coperto di sangue”. Un testimone oculare ha testimoniato di aver visto nell’aria “i reggimenti di Dio che venivano ad aiutarlo (Aleksandr)”.
Solenne fu il ritorno di Aleksndr a Pskov: “venendogli incontro, l’intera cattedrale consacrata con croci oneste e icone sante e la moltitudine del popolo, cantando la lode di Dio e canti riconoscenti: Aiuta Signore il mite Davide a sconfiggere gli stranieri e il nostro pio Granduca Aleksandr con le armi della città e la croce di Pskov libera dagli sporchi stranieri”.
Dopo una serie di brillanti e gloriose vittorie sull’Occidente, Aleksandr dovette sentire con i propri occhi il potere dell’Oriente: doveva andare da Vladimir per salutare suo padre Yaroslav, che stava andando dall’Orda a Batu.
L’umiltà in Oriente fu nuovamente seguita da vittorie in Occidente (diverse vittorie sulla Lituania nel 1245 nella regione di Toropets e Vitebsk). Nello stesso 1245, Konstantin Yaroslavich tornò dall’Asia, dal quartier generale del Gran Khan. Invece, lo stesso Yaroslav andò in profondità nell’Asia. Nell’agosto 1246 Yaroslav prese parte al kurultai, durante il quale Guyuk, figlio di Ogodai e Turakina, fu proclamato Gran Khan. Poco dopo, Yaroslav si ammalò e morì (ibid., presso il quartier generale del khan).
Dopo la morte del padre, Aleksandr si trovò nelle immediate vicinanze dell’Oriente; doveva decidere da solo tra Oriente e Occidente.
Sia l’Oriente che l’Occidente lo chiamarono ciascuno al suo fianco…
Nel 1248 fu redatta una bolla papale, in cui il papa prometteva ad Aleksandr per il riconoscimento del trono romano l’aiuto dei cavalieri livoniani contro i tartari [11].
D’altra parte, Batu mandò a dire ad Aleksandr: «Anche tra i detentori della Russia, il famigerato principe Aleksandr, è noto, anche Dio ha conquistato molte lingue (popoli) per me e noi obbediamo alla sua potenza. Obbedisci alla mia forza? Attenzione dunque a te stesso; se pensi di mantenere indenne la tua terra, allora cerca di venire subito da me, e vedrai per te e per la tua terra l’onore e la gloria del mio regno».
Aleksandr andò a Batu con suo fratello Andreij. Da Batu, i fratelli andarono dal Gran Khan Guyuk (un viaggio in Asia che durò due anni). Vladimir fu dato ad Andreij, Novgorod e Kiev furono date ad Alexander. Il terzo fratello, Yaroslav, regnò a Tver. Aleksandr, come il maggiore, ha chiesto la sottomissione dai fratelli. L’obiettivo della sua politica era di unire tutta la Russia sotto un granduca. Non incontrando l’obbedienza nei fratelli, Aleksandr non esitò ad umiliarli con l’aiuto dei tartari. Nel 1252, il distaccamento tartaro di Nevruy espulse Andreij da Vladimir; la tavola granducale fu trasferita ad Aleksandr. Nel 1256, Aleksandr espulse con la forza l’altro fratello Yaroslav da Novgorod (che si trasferì da Tver a Pskov e da lì di nuovo a Novgorod). In seguito, Aleksandr punì severamente i novgorodiani, che non volevano rendere omaggio ai tartari. Nel 1259, Aleksandr fu personalmente presente alla cattura di questo “numero” da parte dei tartari.
Nel 1262, Aleksandr combatté per l’ultima volta contro l’Occidente: mandò suo figlio Dimitrij e suo fratello dimesso Yaroslav in una campagna (a Yuryev-Livonsky). I russi sopraffarono i tedeschi e bruciarono l’insediamento (non potevano prendere le fortezze).
A quel tempo, lo stesso Aleksandr dovette andare dall’Orda per placare il khan, infuriato per la ribellione: in molte città della Russia settentrionale nel 1262, il popolo picchiò i tassatori tartari, non rendendosi conto che dietro ogni Baskak c’era il formidabile potere di l’intero impero mongolo. Aleksandr riuscì a risolvere la questione in sicurezza: Khan Berke si accontentò delle sue scuse e delle nuove espressioni di umiltà.
Salvare la terra russa da una nuova rovina fu l’ultimo atto politico di Aleksandr. Aleksandr rimase nell’Orda per quasi un anno. Sulla via del ritorno si ammalò (a Nizhny Novgorod) e morì a Gorodets sul Volga (14 novembre 1263). Prima della sua morte, Aleksandr chiamò “tutti i suoi principi e boiardi e tutti i funzionari, anche i semplici, e ogni volta che chiedono perdono, tu concedi lo stesso perdono a tutti loro, e piangi amaramente per la separazione dal loro maestro. È terribile da vedere, come se nella capitale molte persone non trovassero una persona, non versassero lacrime, ma con un’esclamazione: Ahimè per noi, nostro caro signore! È già impossibile per gli imam vedere la bellezza del tuo viso, né goditi le tue dolci parole! Dal genitore tanto è il bene di ricevere, come percepiamo da te, dolcissimo nostro signore!”.
Il metropolita Kirill era a Vladimir quando giunse la notizia della morte di Aleksandr. Rivolgendosi al popolo, il metropolita ha annunciato: “Il sole della terra di Russia è già arrivato”. Poi si fermò, versò una lacrima e disse: “Il nobile Granduca Aleksandr ha lasciato da questa vita”. “E c’era un pianto inconsolabile in tutto il popolo”. L’attività di Aleksandr era determinata non solo da piani e calcoli puramente politici. La sua politica era strettamente connessa con tutti i suoi concetti morali e religiosi. Per essere più precisi, la sua politica era basata su principi religiosi e morali. Il sistema politico di Aleksandr è allo stesso tempo un sistema religioso-morale.
Aleksandr Yaroslavich non è solo un politico e un guerriero: prima di tutto è una persona profondamente religiosa e un teologo esperto. Quando il papa inviò ad Aleksandr due cardinali per convincerlo della fede latina, Aleksandr – “conferendo con i suoi saggi” – fece un’obiezione dettagliata.
“Dopo avergli scritto da Adamo al diluvio, e dal diluvio e alla divisione della lingua e al principio di Abramo, e da Abramo… ad Augusto Cesare, e dal re Augusto fino alla Natività di Cristo e fino alla Passione e fino alla Sua Risurrezione, dalla Risurrezione e fino all’Ascensione al Cielo e fino al regno di Costantino il Grande e fino al Primo Concilio Ecumenico dei Santi Padri, e dal Primo al Settimo Concilio. Diffuse nell’universo le loro parole, come predicato dai santi, l’Apostolo di Cristo, il Vangelo in tutto il mondo”.
La filosofia religiosa e morale di Aleksandr Nevskij era allo stesso tempo la sua filosofia politica.
Nella vita di Aleksandr, vengono fornite due ragioni principali per il suo “camminare nell’Orda”.
Aleksandr “aveva in programma di andare all’Orda”: 1) “come il buon zelo di questo pio padre” e 2) “per amore del critianesimo”.
La spiegazione del secondo motivo sono le parole di Batu: «Se pensi di mantenere illesa la tua terra, allora cerca di venire immediatamente da me».
Per quanto riguarda il primo motivo, la vita lo spiega come segue: “Il saggio Granduca Aleksandr, giudica che il suo santo padre Yaroslav non si preoccupasse del regno temporaneo, ma andò dall’Orda e lì giaceva per la pietà e per tutto il suo popolo e così conquistare per sè il Regno dei Cieli”.
La disponibilità a dare la vita per il proprio popolo è la stessa altrimenti espressa dalle parole “per amore del cristianesimo”.
La disponibilità a dare la vita “per la pietà” – questo corrisponde pienamente alla fermezza di Aleksandr nella fede ortodossa e al suo desiderio – di assicurare a tutti i costi l’esistenza della Chiesa ortodossa.
Il significato delle parole “non per il bene di un regno temporaneo” è più difficile.
Parole simili nelle nostre cronache di solito esprimono l’idea della disponibilità del sovrano senza paura e senza esitazione ad accettare la morte e una corona da martire nella lotta contro il nemico, scambiando il “regno temporaneo” con “l’eterno” [12].
Ma quando applicate alla politica orientale di Yaroslav e Aleksandr – una politica non di lotta armata o ribellione, ma di sottomissione – queste parole dovrebbero avere una connotazione e un significato diversi.
Possono essere paragonati ancora con le parole di Batu: “guarda l’onore e la gloria del mio regno”. Quello di cui Batu sta parlando è lo splendore della gloria terrena (“regno temporaneo”): a Yaroslav non importava di ciò. Ma Batu si prendeva cura di esso, anche Daniil Galitsky si prendeva cura di esso.
Questo splendore esteriore e la magnificenza del regno terreno furono sacrificati da Aleksandr per amore della profondità delle vere fondamenta del potere regale che comprendeva: “per la pietà e per tutto il suo popolo”, “per amore del cristianesimo”.
“L’onore dei tartari è peggio del male” per l’orgoglio di Daniil: Aleksandr ha accettato questo onore con umiltà.
Era insopportabile per Daniil diventare un assistente (“schiavo”) del Tatar Khan: Aleksandr lo sopportò con umiltà.
Aleksandr – “vincendo ovunque, noi non vinceremo (mai)” – resistette alla tentazione – come Daniil – di cercare alleati contro l’Oriente per mezzo di un compromesso con l’Occidente latino.
La sottomissione di Aleksandr all’Orda non può essere altrimenti valutata come un’impresa di umiltà.
Non è un caso che nella visione di Pelgusius, Boris e Gleb appaiano per aiutare Aleksandr, i santi dell’umiltà, per eccellenza.
Non per niente il Libro dei Gradi dice che Aleksandr “acquista l’umile saggezza più di tutti gli uomini”.
La conquista cristiana non è sempre un martirio esteriore, ma talvolta, al contrario, interiore: non solo abuso visibile, ma anche “abuso invisibile”, lotta contro le tentazioni dell’anima, atto di autodisciplina e umiltà. E questa impresa può essere inerente non solo a una semplice persona, ma anche al sovrano.
La dignità del sovrano è un’istituzione divina. Ma prima di ogni sovrano ci sono tentazioni e passioni per l’ambiente terreno del potere: splendore esterno e vana grandezza (“temporanea”).
L’impresa del potere può consistere nel difendere degnamente l’indipendenza esterna e la grandezza della dignità, fino alla morte. Ma l’impresa del potere può consistere anche nell’assolvere i compiti principali della dignità, tutelare “la pietà e le persone”, superando interiormente, quando è necessario per l’adempimento del compito principale, la vanità terrena del potere.
“Colui che dirige”, dice S. Teodoro lo Studita – “dovrebbe osservare moderazione e umiltà, poiché il Creatore della natura lo ha reso un membro eccezionale e più onorevole del corpo”.
Tale fu l’impresa di Sant’Aleksandr Nevskij in relazione all’Oriente. Nei confronti dell’Occidente, questa non è stata un’impresa complicata, ma semplice, un abuso non solo invisibile, ma anche visibile.
Due imprese di Aleksandr Nevskij – l’impresa della guerra in Occidente e l’impresa dell’umiltà in Oriente – avevano un obiettivo: la conservazione dell’Ortodossia come forza morale e politica del popolo russo.
Questo obiettivo è stato raggiunto: la crescita del regno ortodosso russo è avvenuta sul terreno preparato da Aleksandr. La tribù di Aleksandr ha costruito lo Stato di Mosca.
Quando i tempi e le date furono adempiuti, quando la Russia acquisì forza e l’Orda, al contrario, fu indebolita e schiacciata [13], allora la politica di sottomissione di Aleksandr all’Orda divenne superflua: il Regno Ortodosso poteva essere eretto direttamente e apertamente, lo stendardo ortodosso fu innalzato senza paura.
Quindi la politica di Aleksandr Nevskij dovette naturalmente trasformarsi nella politica di Dimitri Donskoij.
La necessità interiore di tale trasformazione è chiaramente sottolineata nel “Racconto dei miracoli dopo il riposo del beato Aleksandr”, cioè nel “miracolo della vittoria del Don”.
“Proprio come nello stomaco, così dopo la morte”, testimonia il Racconto, “questo meraviglioso autocrate Aleksandr non parte, né dimentica il suo gregge, ma sempre nella notte e nei giorni fornendo e intercedendo dal nemico visibile e invisibile. Nella famosa città di Vladimir nel monastero della Purissima Theotokos della Sua Onorevole Natività presso l’onesto santuario del beato Granduca Aleksandr in una notte (l’8 settembre 1380) la chiesa monastica di quella chiesa dormo nel portico della chiesa e vedere nella chiesa accese le candele intorno a loro; e due anziani onestamente uscirono dal santo altare e vennero alla tomba del beato principe Aleksandr e il verbo: O Signore Aleksandr, alzati e affrettati ad aiutare il tuo pronipote, Granduca Dimitri, che affronta lo straniero”.
Quindi, l’eroe dell’impresa dell’umiltà in relazione ai tartari, quando si è rivelato necessario, invece dell’umiltà, si è trasferito all’abuso.
Storicamente, ovviamente, questo era il caso: l’esercito di Dimitrij crebbe grazie all’umiltà di Aleksandr. Il regno moscovita è in gran parte il frutto della saggia politica di Aleksandr.
Il Libro dei Gradi, riassumendo i fondamenti spirituali e storici di questo Regno, ha rivelato una profonda comprensione della storia, quando tra i fondatori del Regno ha donato a S. Aleksandr Nevskij un posto così significativo nelle “sfaccettature” della storia.
Aleksandr Nevskij e Daniil Galitsky personificano due tipi culturali primordiali della storia russa e, ancora più in generale, della storia mondiale [14]: il tipo “occidentale” e il tipo “orientale”.
Nel XiX secolo, la divisione in “occidentali” e “slavofili” divenne molto famosa nella società russa. Questa è una modifica degli stessi tipi di base. Il conflitto tra occidentali e slavofili a metà del XIX secolo si è manifestato principalmente nell’ambito delle opinioni letterarie.
La consapevolezza delle contraddizioni culturali tra Occidente e Oriente deve andare oltre la letteratura, deve diventare effettiva.
Non solo le opinioni letterarie, ma anche le azioni, i sentimenti e le gesta del passato devono essere da noi compresi e valutati in modo nuovo.
Le immagini di due principi russi – Daniil di Galitsky e Aleksandr Nevskij – brillano per noi come fari luminosi di due visioni del mondo.
L’eredità delle imprese brillanti, ma non ponderate, di uno fu la schiavitù latina della Russia sudoccidentale.
L’eredità delle gesta di un altro era il grande Stato di Russia.
Note:
[+1] Sarebbe un compito sociologico interessante tracciare la storia di questo odio e paura almeno per i secoli XVIII-XIX. Ho il libro di Custine nella 3a edizione (Parigi, 1846).
[2] La Russie en 1839, par le marchese de Custine. t.1 (1846) p.265.
[3] Il termine “Kiev” è qui usato non come territoriale, ma culturale e cronologico.
[4] Qui, come prima, si intende la Cronaca Galizia-Volyn nell’elenco di Ipatiev (sotto il 1249 e il 1250).
[5] Granduca Roman Mstislavich (Volyn e Galizia).
[6] Le trattative iniziarono ancor prima della sottomissione di Daniil a Batu tramite il monaco Plano-Carpini (1246-1247), che dal papa si recò nell’Orda.
[7] Allo stesso tempo, i nuovi coloni nelle città erano per lo più tedeschi, polacchi, ebrei; le conseguenze hanno influenzato l’ulteriore sviluppo di queste città.
[8] Libro dei Gradi, 8° grado.
[9] Non c’era il Gran Khan in quel momento. L’Impero era governato dalla vedova di Ogodai Turakin.
[10] Cronaca Laurenziana sotto il 1263.
[11] Questa bolla fu consegnata ad Aleksandr c. 1251, a che ora appartiene anche la risposta di Aleksandr al papa, registrata in vita sua.
[12] Vedi l’articolo di M. V. Shakhmatov nel terzo libro del “Libro del tempo eurasiatico”.
[13] Un ruolo fatale per i turco-mongoli è stato svolto dal loro scisma religioso: la conversione dei turco-mongoli occidentali all’Islam.
[14] Mondo – nel senso del Vecchio Mondo – Eurasia.
Pubblicato da Orologio eurasiatico. Numero. 4. – Praga, 1925, p. 318-337
Traduzione di Alessandro Napoli