La Turchia scuote la NATO

04.06.2022
Il rapporto della Turchia con la NATO evidenzia l’incompatibilità tra conservare la propria sovranità ed essere alleati gli Stati Uniti.

Sfide agli americani in Siria, nel Mar Nero e nell’Egeo

Il 1 giugno, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato l’inizio di un’operazione militare in Siria. »Inizia una nuova fase della formazione (in Siria) di una “zona di sicurezza” a 30 chilometri nell’entroterra dal confine con la Turchia. Stiamo sottraendo Tall Rifat e Manbij ai terroristi», così afferma l’agenzia Anadolu citando il leader turco. Si tratta di formazioni di curdi siriani fedeli al terrorista Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che costituiscono la spina dorsale delle “Forze democratiche siriane” (SDF) fornite dagli USA.

Formalmente, l’operazione si svolgerà nell’area in cui Russia e Turchia hanno precedentemente concordato di allontanare le formazioni separatiste curde dal confine turco. Tuttavia, queste formazioni sono strettamente legate agli Stati Uniti e dimostrano lealtà, prima di tutto, nei loro confronti. Questo rende inopportuna la loro protezione ufficiale da parte della Russia e di Damasco.

Secondo fonti dell’opposizione siriana, le truppe russe hanno lasciato questa zona in anticipo.

Gli Stati Uniti si sono legati così strettamente ai separatisti che un attacco alle SDF in qualsiasi area di responsabilità sarà preso come prova dell’impotenza degli americani. Ciò influenzerà le relazioni con altri alleati in Medio Oriente, in primis con i paesi del Golfo Persico, che dipendono sempre meno dagli Stati Uniti, sviluppando intensi contatti con Russia e Cina.

Il giorno prima, il 30 maggio, si è svolta una conversazione telefonica tra i Presidenti di Russia e Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan. Il giorno prima, il 29 maggio, il presidente Erdogan ha accusato gli Stati Uniti di aiutare i terroristi curdi.

«Gli Stati Uniti continuano a fornire armi alle organizzazioni nel nord della Siria che la Turchia considera terroristiche», ha affermato Erdogan. Il presidente ha osservato che la Turchia è determinata a “sradicare il terrorismo” nel nord dell’Iraq e in Siria, mentre il Paese non intende ottenere il permesso da nessuno, compresi gli Stati Uniti, per condurre una possibile nuova operazione in Siria.

Più di recente, il 12 maggio, il Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato sul proprio sito web una licenza per operare in 12 diversi settori dell’economia nelle aree occupate dagli Stati Uniti e nelle aree separatiste curde nel nord-est della Siria. La licenza apre la possibilità anche al commercio grigio di prodotti petroliferi, “per l’uso in Siria“. In precedenza, gli Stati Uniti hanno imposto un embargo sul commercio di petrolio siriano. Tuttavia, ora è stata fatta un’eccezione per le aree controllate dai curdi.

Le intenzioni di Ankara di condurre una nuova operazione militare nelle aree controllate dai curdi, più volte ribadite nei giorni scorsi, complicano ancora una volta i suoi rapporti con Washington.

«Siamo profondamente preoccupati per i rapporti e le discussioni su un possibile aumento dell’attività militare nel nord della Siria e, in particolare, il suo impatto sulla popolazione civile», ha detto ai giornalisti il giorno prima il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price. «Condanniamo qualsiasi escalation. Sosteniamo il mantenimento delle linee di cessate il fuoco esistenti».

Il 1 giugno, il segretario di Stato americano Anthony Blinken ha dichiarato che gli Stati Uniti erano contrari a una possibile operazione militare da parte della Turchia. Il capo della diplomazia americana, in una conferenza stampa congiunta con il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, ha affermato che «qualsiasi escalation nel nord della Siria è qualcosa a cui ci opporremo», sottolineando che Washington sostiene “il mantenimento delle attuali linee di cessate il fuoco”.

La Russia, al contrario, tratta le preoccupazioni turche con comprensione. «Finora, l’esercito americano, che ha occupato una parte significativa della sponda orientale dell’Eufrate, ha creato lì apertamente una formazione quasi statale, incoraggiando direttamente il separatismo, utilizzando a tal fine l’umore di parte della popolazione curda dell’Iraq. Qui sorgono problemi tra le varie strutture che uniscono i curdi iracheni e siriani. Tutto ciò incide sulla tensione in questa parte della regione. La Turchia, ovviamente, non può farsi da parte», ha detto il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un’intervista a RT Arabic.

Sullo sfondo della dichiarazione del Regno Unito sulla necessità di inviare navi da guerra per esportare grano dai porti dell’Ucraina, Ankara ha annullato il passaggio delle navi da guerra della NATO nel Mar Nero, facendo riferimento alla Convenzione di Montreux.

Divampa un nuovo conflitto turco-greco. Ankara accusa Atene di aver violato gli obblighi internazionali di smilitarizzare le isole del Mar Egeo. La Grecia è stata sostenuta dal presidente francese Emmanuel Macron. Le tradizionali contraddizioni turco-greche sono già andate oltre il conflitto bilaterale all’interno della NATO, sebbene spiacevole, ma non critico per la struttura dell’Alleanza. Se prima gli Stati Uniti erano percepiti come una parte al di sopra della mischia, ora la Turchia non la vede in questo modo.

Il 31 maggio, l’alleato di Erdogan, Devlet Bahceli, ha nuovamente rilasciato una dichiarazione anti-americana, sostenendo che le nove basi militari stabilite dagli Stati Uniti in Grecia rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale della Turchia. Il leader del Partito del Movimento Nazionalista (MHP) ha affermato che gli Stati Uniti stanno usando la Grecia come una “pedina” e trascinando la Turchia “nell’abisso della preoccupazione strategica e cercando di spingerla in un ambiente di conflitto caldo”.

La geografia dello scontro nel Mar Nero e nel Mar Egeo ricorda la dottrina della “Patria Blu” (Mavi Vatan) del moderno geopolitico turco ammiraglio Cem Gürdeniz. L’obiettivo principale della dottrina è il rafforzamento del controllo turco sulle regioni del Mar Nero, del Mar Egeo, del Golfo Persico e del Mar Rosso, la percezione degli Stati Uniti come potenza ostile, la ricerca di un terreno comune con la Russia come oppositore dell’egemonia marittima degli Stati Uniti.

Ultimatum turco

Un altro grave problema che dimostra le differenze tra NATO e Turchia è l’ammissione di Svezia e Finlandia nell’Alleanza. La proposta espansione della NATO nel nord per includere Svezia e Finlandia non può ancora superare l’opposizione della Turchia. Nonostante le dichiarazioni del ministero degli Esteri svedese sui colloqui “costruttivi” ad Ankara, la leadership turca sta segnalando che manterrà la sua posizione, insistendo affinché tutte le richieste siano soddisfatte.

In precedenza, i parlamenti e i governi di Svezia e Finlandia hanno approvato le domande di adesione alla NATO. Dovrebbero essere presi in considerazione al vertice della NATO a Madrid alla fine di giugno. Tuttavia, il 13 maggio il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che il suo paese non avrebbe fatto entrare i due paesi nell’Alleanza del Nord Atlantico se alcuni requisiti non fossero stati soddisfatti. Ciò riguarda principalmente il sostegno di Svezia e Finlandia ai separatisti curdi che operano in Siria, la fornitura di asilo e armi a separatisti e terroristi e le attività in corso delle strutture di Fethullah Gülen nei paesi scandinavi. Ankara chiede a Stoccolma anche di revocare l’embargo sulle armi alla Turchia.

Dalle dichiarazioni dei funzionari turchi ne consegue che le richieste vengono rivolte non solo alla Finlandia e alla Svezia, ma anche ad altri membri della NATO. Oltre ai possibili membri della NATO, il 13 maggio Erdogan ha accusato un membro di lunga data dell’Alleanza, i Paesi Bassi, di ospitare terroristi. Il 1 giugno il leader turco ha ampliato le sue affermazioni, affermando che le organizzazioni terroristiche sono sostenute non solo da Svezia e Finlandia, non solo dai Paesi Bassi, ma anche da Germania e Francia.

Sono state espresse rivendicazioni contro i paesi europei che hanno imposto restrizioni alla cooperazione in materia di difesa con la Turchia a causa delle loro azioni contro i separatisti curdi e contro gli Stati Uniti. Washington ha umiliato la Turchia rifiutandosi di partecipare al programma per la produzione e la fornitura di cacciabombardieri multiruolo F-35 dopo che Ankara ha acquistato i sistemi di difesa aerea S-400 russi. Ora la Turchia sta cercando di dimostrare che cercherà di cambiare il suo status ineguale nell’Alleanza, altrimenti rallenterà la sua espansione a nord.

Formalmente, nella NATO non esiste un meccanismo come il “diritto di veto”. Tuttavia, l’articolo 10 del Trattato Nord Atlantico del 1949 afferma che i membri della NATO “possono invitare qualsiasi altro Stato europeo in grado di sviluppare i principi del presente Trattato e contribuire alla sicurezza della regione del Nord Atlantico ad aderire a questo Trattato” solo con “consenso generale“. Pertanto, Ankara potrebbe impedire l’invito di Finlandia e Svezia alla NATO. Tutti i recenti allargamenti della NATO hanno anche richiesto ai membri esistenti dell’Alleanza di firmare protocolli di adesione per i nuovi membri e poi di ratificarli.

In un articolo per la rivista britannica The Economist, Recep Tayyip Erdogan ha lasciato intendere che le relazioni con la NATO potrebbero deteriorarsi se non si ascoltano le preoccupazioni della Turchia: «Riteniamo che se i membri della NATO applicheranno doppi standard nella lotta al terrorismo, la credibilità dell’Alleanza sarà minacciato».

“L’uscita dalla Nato va messa all’ordine del giorno”

All’interno della stessa Turchia, si è svolta un’accesa discussione pubblica sulla necessità dell’adesione del paese alla NATO e sulle prospettive di ammissione di Svezia e Finlandia. Il 12 maggio, in un’intervista con i media turchi, Ismail Hakkı Pekin, un tenente generale in pensione ed ex capo dell’intelligence militare sotto il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate Turche, ha dichiarato che «la Turchia dovrebbe porre il veto all’espansione della NATO». Secondo un alto ufficiale militare, l’espansione dell’Alleanza porta a un’estensione del confronto con la Russia, che potrebbe far precipitare la Turchia in un conflitto non necessario. Un altro ex alto ufficiale militare, il contrammiraglio Deniz Kutluk, ha affermato che l’espansione della NATO “riduce la sicurezza della Turchia”.

Il partner di partito di Erdogan nella coalizione di governo, Devlet Bahçeli, leader dell’MHP, ha detto che Ankara potrebbe prendere in considerazione l’idea di lasciare la NATO se i suoi termini non saranno rispettati: «La Turchia non è impreparata. Se le condizioni diventano inaccettabili, anche l’uscita dalla NATO dovrebbe essere messa all’ordine del giorno come opzione alternativa».

In risposta, il leader del “Partito popolare repubblicano” Kilichdaroglu (in precedenza neutrale-positivo nei confronti degli Stati Uniti) ha proposto di chiudere tutte le basi militari statunitensi nel Paese. «Gli Stati Uniti hanno riempito la Grecia di basi, il loro obiettivo è ovvio. Lasciate che [il partito di Bahceli] presenti un disegno di legge al parlamento per chiudere le strutture militari statunitensi in Turchia, lo sosterremo», ha scritto il politico su Twitter. Pertanto, sia i rappresentanti delle autorità che l’opposizione condividono un atteggiamento neutrale-negativo nei confronti della NATO.

L’attrito tra NATO e Turchia è complesso. Si tratta di contraddizioni sulla questione curda (gli Stati Uniti e i loro alleati utilizzano i curdi separatisti come strumento per minare i paesi del Medio Oriente e far avanzare i loro interessi), le controversie territoriali tra Grecia e Turchia e l’espansione economica di francesi, italiani e le compagnie americane nel Mediterraneo orientale – la zona degli interessi turchi e la rivalità franco-turca in Libia e in Africa in quanto tale. In generale, i tentativi della Turchia moderna di svolgere il ruolo di polo sovrano del potere, uno dei centri della civiltà islamica, contraddicono l’essenza stessa dell’esistenza della NATO come pilastro militare dell’egemonia americana e della democrazia laica liberale in Europa.

“Interazione competitiva”

Alcuni esperti turchi ritengono necessario ampliare la cooperazione con la Russia in quelle aree in cui gli interessi coincidono o hanno un avversario comune, che molto spesso diventa gli Stati Uniti.

«A rischio di sembrare volgare e di essere accusato di essere filo-russo, devo dire che per la Turchia non sembra esserci via d’uscita se non quella di prendere il controllo della questione attraverso i suoi rapporti con la Russia – o meglio, i rapporti tra il presidente Recep Tayyip Erdogan e il suo omologo russo Vladimir Putin, che hanno acquisito una profondità pratica ed empirica», ha affermato Suleiman Seyfi Yegun, editorialista della pubblicazione filogovernativa Yeni Safak.

Oltre alla Siria, dove i curdi filoamericani delle Forze democratiche siriane sono un elemento indesiderabile, la Libia è stata citata come possibile punto di contatto.

«Per Washington, sia Mosca che la sua “cosiddetta alleata” Ankara sono un ostacolo al controllo della Libia, che è di importanza strategica in Nord Africa e nel Mediterraneo. Già nel 2020 il Congresso degli Stati Uniti ha chiesto sanzioni contro Turchia e Russia», afferma la pubblicazione turca Aydinlik. «La Turchia e la Russia potrebbero raggiungere un accordo e porre fine alla politica imperialista statunitense in Libia e in tutta l’Africa».

Gli oppositori di Turchia e Russia hanno da tempo soprannominato la propensione di entrambe le potenze all'”interazione contraddittoria”. Così, l’Istituto tedesco per le relazioni internazionali e la sicurezza (Stiftung Wissenschaft und Politik) rileva i benefici che ne trae Ankara: “In Siria, Libia e Caucaso meridionale, ci sono vari vantaggi significativi che la Turchia può ottenere cooperando con la Russia. L’aiuto russo in Siria potrebbe impedire la creazione di un’autonomia curda de jure nel Paese. In Libia, mettere da parte altri sostenitori di Haftar e del governo di Tripoli potrebbe aiutare a garantire gli interessi economici e politici turchi, incluso costringere la Libia a sostenere la rivendicazione della Turchia di zone economiche esclusive nel Mediterraneo orientale. Attraverso la cooperazione turco-azerbaigiana nel Nagorno-Karabakh, Ankara cerca di aumentare la sua presenza militare e di impegnare la leadership azerbaigiana in partenariato contro terzi in tutta la regione. Poiché le relazioni tra Russia e Turchia diventano ancora più complesse, visti gli sforzi coordinati e la rivalità nei tre paesi, così come altre relazioni bilaterali tra Turchia e Russia, i rischi relativi a ciascun teatro di guerra sono ulteriormente ridotti. I due sono ancora in grado di contenere i problemi in un teatro di guerra separato attraverso il quid pro quo in varie aree della loro relazione“.

Le relazioni tra Russia e Turchia non sono antagoniste, cosa che non si può dire delle relazioni di Ankara con Washington – e in particolare Washington e Mosca. In queste condizioni, la Turchia si sta trasformando in un Paese che divide l’unità euro-atlantica. D’altra parte, Ankara vede la NATO non più come un fattore della propria sicurezza, ma come un sistema relativamente ostile, che però può essere parzialmente controllato. La Turchia non ha ancora compiuto un passo decisivo verso l’abbandono della NATO, ma una potenza sovrana consapevole della propria missione di centro del mondo islamico è già troppo vicina a questa struttura.

Traduzione di Alessandro Napoli