La Trasfigurazione e la tradizione delle mele

23.08.2024

Quando ci imbattiamo nell'espressione “Salvatore delle mele”, ci chiediamo come gli alti motivi della dogmatica cristiana e il rigido calendario ecclesiastico abbiano potuto avvicinarsi così tanto alla vita popolare dei contadini ( ovvero al periodo della raccolta dei frutti) da far apparire una combinazione di parole così bizzarra e allo stesso tempo molto russa, molto tenera. Il pensiero successivo, di norma, non va oltre. Gli aridi ecclesiastici, inclini al razionalismo raffinato, scrollano le spalle con irritazione - cos'altro ci si può aspettare da “oscuri ignoranti”, e le persone più semplici si affrettano a santificare i frutti della terra, senza addentrarsi nelle sottigliezze della metafisica. Eccomi qui.

“Salvatore delle mele” è il nome della grande festa bipede della Trasfigurazione del Signore. Sull'icona vediamo il Salvatore al centro di un enorme cerchio. Accanto a Lui, sulle cime di due delle tre montagne, ci sono le figure del profeta Mosè e del profeta Elia. In basso, i tre apostoli prescelti - Pietro, Giacomo e Giovanni - che assistettero al miracolo e si coprirono il volto inorriditi e tremanti alla visione della Luce (non peritura, secondo l'insegnamento di san Gregorio Palamas) del Tabor.

Nel cerchio, dove si trova il Cristo trasfigurato nella sua natura divina, ci sono dei raggi e spesso una grande stella a cinque punte rovesciata, oltre a tante piccole stelle.

Cosa significa il cerchio sull'icona? È la Luce divina stessa (raggi) e il cielo (stelle). I Greci intendevano il cielo (οὐρανός) come il mondo intero (κόσμος). Nella sua visione notturna, il fondatore del monachesimo cristiano occidentale, il venerabile Benedetto da Norcia, contemplò la luce divina e in essa un piccolo mondo che sembrava un giocattolo di fronte all'assoluta inclusività della Divinità. La luce e il cerchio celeste-cosmico sono strettamente correlati, sia concettualmente che pittoricamente.

Il mondo è la più lontana “periferia di Dio”. Si potrebbe dire che è infinitamente distante da lui, eppure è Dio il suo centro.

Così, il cerchio in cui si trova Cristo nell'icona della Trasfigurazione è “il mondo intero” ma allo stesso tempo è una sfera. Per l'antico filosofo greco Parmenide, la sfera, o meglio, lo spahiros, σφαῖρος, è l'immagine principale dell'essere (Sphairos = mondo, cosmo).

Però la mela, o qualche altro frutto di forma rotonda, non è forse l'immagine semplice e illustrativa della sfera? La mela matura sull'albero del mondo ed è indissolubilmente legata all'asse verticale.

Non siamo forse più vicini alla soluzione del “Salvatore delle mele”? Se la mela è lo sphairos, il mondo, allora Cristo è venuto a salvarlo. La ruota, che si è staccata dal suo asse, ha bisogno di essere riparata con urgenza. L'essere giusto è centrato su Dio, raggruppato intorno a Lui. È ordinato dal sistema dei raggi divini e, allora, è armonioso e perfetto, come una mela matura.

Il frutto di una mela ha cinque semi. Se si taglia la mela orizzontalmente, si ottiene una stella a cinque punte al centro ed esattamente la stessa stella è delineata sulle icone del Salvatore in un cerchio in una trama della Trasfigurazione.

È possibile continuare la nostra catena simbolica anche oltre. L'antico simbolo dell'autorità imperiale in russo si chiama “sfera” e rappresenta appunto una sfera perfetta coronata da una croce. In latino è il globus cruciger, in greco il σταυροφόρος σφαίρα. Questo oggetto come simbolo dell'autorità reale si trova (inizialmente senza croce) nella Roma imperiale, la croce compare più tardi sotto i cristiani, ma già a Bisanzio il “globo” (σφαίρα) era associato a una mela. In tedesco, l'espressione ha assunto una forma esplicita: in tedesco, la “sfera” è Reichsapfel, letteralmente la Mela di Cesare. Quando la sfera cadde dalle mani dell'enorme statua di Costantino il Grande, fu decifrata come un segno minaccioso che indicava la prossima caduta di Bisanzio e l'imminente fine del mondo. Anche la successiva escatologia greca è legata a questo tema, dove si prevede che i governanti turchi perderanno un giorno la “mela rossa”, e allora il loro dominio avrà fine. I turchi stessi credono che il loro obiettivo e ideale più alto sia Qızıl Alma, la mela rossa, sinonimo di dominio e gloria.

La mela è il simbolo dell'impero, del regno. Va notato che nella tradizione cristiana esistono due interpretazioni del regno. Ad esempio, nella dottrina dei Due Regni di Sant’Agostino.

C'è il regno dei cieli, il suo Re è Cristo stesso, e la parola Cristo (Χριστός), Messia (משיחא), “Unto” significa proprio “unto del regno”. Il “Re” nella preghiera ortodossa è anche costantemente indicato come Spirito Santo. Allo stesso tempo, la dogmatica cristiana sottolinea che la regalità è un attributo comune a tutte e tre le persone della Santissima Trinità. Sempre nell'iconografia ortodossa - più spesso nei racconti del Battesimo e dell'Annunciazione - lo Spirito Santo è raffigurato come una colomba in un cerchio, che rappresenta un “addensamento” del raggio. Questa è un'altra versione dello sphairos divino.

Esiste poi un regno terreno. È tenuto in mano dall'imperatore ortodosso, il catecumeno (ὁ κατέχων). Nel testo stesso della Seconda Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi (2,7), dove si parla per la prima volta di catechon (ὁ κατέχων), il Detentore (come hapax di tutta la Bibbia), si parla anche di ciò che detiene o di ciò che (e questa volta non “chi”) trattiene l'umanità dalla venuta del figlio della perdizione (Anticristo). Colui che tiene, ὁ κατέχων, e ciò che tiene, τὸ κατέχον, la sfera. La differenza sta nella grafia delle due lettere greche, “ο” e “ω”, cioè nella distinzione tra il participio presente e il participio passato. La tenuta, τὸ κατέχον, è essa stessa la “mela del regno”, il Reichsapfel.

I due regni non sono necessariamente contrapposti (come in Agostino), ma possono essere in sovrapposizione, come la Luce increata del Tabor e il mondo inondato da essa (con energie divine, secondo San Gregorio Palamas).

La mela è coinvolta anche nelle trame chiave di altre tradizioni. I Greci parlavano delle mele di Esperide che donavano l'eterna giovinezza. In questa veste, la mela e il melo si trovano anche nelle fiabe russe. Lì è un albero magico per eccellenza. A causa della mela donata da Paride ad Afrodite, scoppiò la guerra di Troia. È possibile addirittura che l'enigmatico nome Apollo (Ἀπόλλων), che non ha un'etimologia chiara, risalga alla stessa base antica.

Il continente delle mele era chiamato dagli indù il “mondo di mezzo abitato”, Jambudvipa.

La mela compare anche nella storia della caduta nel peccato, nel paradiso. Si può notare che l'ebraico “peri” (פֶּ֫רִי) non è esattamente “mela” (mela in ebraico è tapuah, תפוח), ma semplicemente “frutto”, ma la Vulgata ha tradotto la parola come mālum (dal greco μῆλον) per un motivo.

La mela, infatti , più che una mela è uno sphairos cosmo-ontologico. Ogni frutto rotondo, compreso l'albero Jambolan, da cui il Jambudvipa indiano, è in un certo senso un mondo-mela, un regno-mela.

Per concludere, si può notare che a volte Cristo - ad esempio nell'iconografia della Resurrezione universale - non è raffigurato in un cerchio, ma in un ovale ( come una mandorla), e d’altronde anche noi russi abbiamo la “mandorla del Salvatore”.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini