La Russia si sta avvicinando al Sud del mondo
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha compiuto un altro tour asiatico-africano. Durante la settimana, il diplomatico russo ha visitato Iraq, Mali, Sudan e Mauritania. Due settimane prima il Ministro degli Esteri era già stato in Africa: aveva visitato il Sudafrica, l’Eswatini, l’Angola e l’Eritrea.
L’Africa come priorità
Questo è stato il terzo viaggio importante di Lavrov nel continente africano dall’inizio dell’operazione militare speciale. Nel luglio 2022 ha visitato Egitto, Etiopia, Uganda e Repubblica del Congo.
I Paesi africani, che per molti anni sono stati alla periferia della politica estera russa, sono ora di particolare interesse. Ciò è dovuto, da un lato, alla maggiore presenza della Russia nel continente negli ultimi anni e alla sua richiesta come partner politico ed economico ed esportatore di sicurezza. Le aspirazioni di alcuni Paesi africani alla sovranità e a staccarsi dal controllo delle ex potenze coloniali, in particolare la Francia, sono alla ricerca di nuovi partner: Russia, Cina, India, Stati del Golfo e Turchia. Mosca ha dimostrato in RCA e, più recentemente, in Mali, dove opera la PMC Wagner, di poter essere un alleato efficace nella lotta al terrorismo e ai gruppi ribelli. Inoltre, la Russia è interessante come partner per lo sviluppo dell’industria nucleare e per l’importazione di prodotti alimentari e fertilizzanti. Gli africani sono interessati alla cooperazione tecnico-militare e c’è interesse per i prodotti e le soluzioni informatiche russe.
L’Africa, in quanto area di crescita economica e demografica e, al contempo, scrigno di risorse naturali, è importante anche come partner economico e politico. Quest’ultimo è importante anche per il funzionamento delle istituzioni internazionali, in particolare l’ONU, e vota su questioni fondamentali per la Russia.
È interessante notare come la maggior parte dei Paesi africani sia stata lenta nell’intraprendere sanzioni e altri meccanismi discriminatori contro la Russia. I Paesi africani sono benevolmente neutrali o, come la RCA, il Mali e l’Eritrea, inequivocabilmente favorevoli alla Russia. La Russia si sta preparando a ospitare un forum e un vertice Russia-Africa a San Pietroburgo nell’estate del 2023, che amplierebbe i formati della cooperazione russo-africana.
L’attuale visita di Lavrov è una pietra miliare: il capo della diplomazia russa sta visitando Paesi che non ha mai visitato prima, nonostante sia stato ministro degli Esteri russo per quasi 20 anni. Questa è la sua prima visita in Mali, mentre né il ministro degli Esteri sovietico né quello russo si sono mai recati in Mauritania.
La componente asiatica
I colloqui tra Sergei Lavrov e le sue controparti irachene del 5-6 febbraio 2023 hanno incluso una discussione sull’eliminazione del commercio bilaterale dalle sanzioni. L’Iraq, in quanto grande esportatore di petrolio, è importante per la Russia in termini di regolazione dei prezzi del mercato petrolifero. Anche la componente politica è importante. L’Iraq è importante nel contesto della presenza della Russia in Siria, in termini di logistica delle operazioni e di lotta all’influenza americana. Non molto tempo fa, il rappresentante della milizia filo-iraniana in Iraq, Abu Azrael, comandante sul campo della Brigata Imam Ali, ha dichiarato apertamente il sostegno alla Russia, alle Forze Armate russe e a Vladimir Putin nella lotta contro l’Occidente e gli Stati Uniti.
L’impegno intenso con l’Iran, la cooperazione tecnico-militare ed economica e lo stretto coordinamento con la Turchia si sono intensificati dall’inizio del SAR. La componente asiatica della diplomazia russa, così come quella nordafricana, si è intensificata.
Solo negli ultimi giorni, il ministro degli Esteri russo ha incontrato le controparti di Egitto e Pakistan. Nell’ultimo anno, Lavrov ha visitato la Cambogia per il vertice del G20, l’India, la Giordania, gli Emirati Arabi Uniti, il Myanmar, l’Egitto, il Vietnam, l’Indonesia, l’Iran, la Mongolia, la Turchia, l’Arabia Saudita, il Bahrein, l’Oman, l’Algeria e la Cina, per non parlare dei Paesi della CSI. Sulle piattaforme internazionali, come l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e il Vertice del G20, i principali interlocutori del ministro russo sono stati i Paesi del Sud globale.
America Latina
La componente latinoamericana, in termini di programma di visite del ministro degli Esteri russo, sembra meno impressionante dei suoi tour nel Vecchio Continente. Anche in questo caso, tuttavia, Mosca sta promuovendo intensamente i legami con Brasile e Argentina. Il nuovo presidente di Brasilia, Lula da Silva, offre la sua mediazione per porre fine al conflitto tenendo conto degli interessi della Russia. Nicaragua, Venezuela e Cuba hanno una posizione ancora più filo-russa.
Il presidente cubano Miguel Diaz-Canel si è recato a Mosca a novembre e durante la visita ha dichiarato la sua opposizione all'”impero yankee”. Contemporaneamente, nella capitale russa è stato inaugurato un monumento a Fidel Castro alla presenza di Vladimir Putin e del suo omologo cubano. È stato eretto su iniziativa della Fondazione russa Fidel Castro.
Nel gennaio 2023 il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ha chiesto di costruire un blocco geopolitico in America Latina, alleato di Russia e Cina. Il suo obiettivo principale dovrebbe essere quello di costruire un mondo multipolare.
Verso il multipolarismo
I Paesi dell’America Latina, dell’Asia e dell’Africa, come la Russia, sono determinati a rafforzare la propria sovranità e a cercare una riorganizzazione multipolare più equa. La SWO ha segnato la rottura della Russia con l’Occidente. La rottura dei legami economici, culturali e politici con l’Europa e gli Stati Uniti non lascia a Mosca altra scelta che sviluppare le relazioni con l’Asia, l’Africa e l’America Latina. La Russia, anche da un punto di vista massimamente pragmatico, ha interesse in questo, per la necessità di contrastare le sanzioni e l’isolamento economico e politico.
D’altra parte, la natura globale della minaccia per la Russia e il fatto che Mosca si trovi ad affrontare non solo e non tanto Kiev, ma anche la potenza militare, economica e politica dell’intero blocco occidentale, impongono a Mosca di offrire risposte non standard, di ampliare il campo di battaglia con l’Occidente, di aprire nuovi fronti di confronto dove risorse relativamente piccole possono ottenere risultati significativi o infliggere danni tangibili al nemico.
A tal fine è necessario ampliare i contatti con i Paesi non occidentali, soprattutto quelli che rappresentano oggettivamente i poli emergenti di un mondo multipolare (Cina, India, Brasile, Turchia) o che sfidano direttamente l’Occidente (Cuba, RPDC, Eritrea, Iran).
Anche questi Paesi sono interessati alla Russia. Da un lato, non intendono sostenere le sanzioni americane ed europee, poiché la loro imposizione è contraria ai loro interessi. D’altra parte, non sono interessati alla sconfitta della Russia, perché ciò significherebbe un rafforzamento degli Stati Uniti e una significativa limitazione della loro libertà d’azione sulla scena mondiale. Inoltre, una vittoria russa sarebbe una vittoria per un mondo multipolare, minando finalmente l’egemonia degli Stati Uniti e dell’Occidente e stimolando i processi anticoloniali (cioè anti-occidentali) in tutto il mondo. Le potenze del Terzo Mondo hanno tutte le ragioni per simpatizzare con Mosca, o almeno per non lavorare contro la Russia. Pertanto, nonostante l’opposizione dell’Occidente, i formati multipolari si stanno espandendo: BRICS (con l’adesione dell’Algeria nel novembre 2022), SCO (piena adesione dell’Iran dal 2022).
All’ordine del giorno c’è lo sviluppo di una strategia antiamericana congiunta e la formazione di un fronte di resistenza globale anti-occidentale comune alla Russia e al Sud globale.