La Russia e la Cina sono in piena corsa
Il 2023 potrebbe essere definito dai posteri come l'anno del partenariato strategico Russia-Cina. Questa meraviglia delle meraviglie potrebbe facilmente ondeggiare sotto il ritmo di - chi altro - Stevie Wonder: "Here I am baby/ signed, sealed, delivered, I'm yours".
Nei primi 11 mesi del 2023, gli scambi commerciali tra Russia e Cina hanno superato i 200 miliardi di dollari, cifra che si prevedeva di raggiungere solo nel 2024.
Questa sì che è una partnership sotto tono. Ancora una volta firmato, sigillato e consegnato durante la visita di un'ampia delegazione a Pechino la scorsa settimana, guidata dal Primo Ministro Mikhail Mishustin, che ha incontrato il Presidente cinese Xi Jinping e ha rivisitato e aggiornato l'intero spettro del partenariato globale/cooperazione strategica, con una serie di nuovi, importanti progetti comuni.
Contemporaneamente, sul fronte del Grande Gioco 2.0, tutto quello che c'era da ribadire è stato toccato dalla dettagliata intervista del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov a Dimitri Simes nella sua trasmissione Great Game.
A ciò si aggiunga l'accurata analisi scritta dal capo dell'SVR Sergey Naryshkin, che definisce il 2024 come "l'anno del risveglio geopolitico" e che arriva a formulare probabilmente la frase chiave dopo l'imminente, cosmica umiliazione della NATO nelle steppe del Donbass: "Nel 2024, il mondo arabo rimarrà lo spazio principale nella lotta per l'istituzione di un nuovo ordine".
Di fronte a una messa a punto geopolitica così dettagliata, non c'è da stupirsi che la reazione imperiale sia stata di apoplessia - rivelata epidermicamente in lunghe e tortuose "analisi" che cercano di spiegare perché il Presidente Putin si sia rivelato il "vincitore geopolitico" del 2023, seducendo vaste fasce del mondo arabo e del Sud globale, solidificando i BRICS a fianco della Cina e spingendo l'UE ancora di più in un vuoto nero di sua creazione - e dell'Egemone.
Putin si è persino permesso, quasi per scherzo, di offrire il sostegno russo alla potenziale "riannessione" di 404 regioni di confine un tempo annesse da Stalin, da restituire eventualmente agli ex proprietari Polonia, Ungheria e Romania. Ha aggiunto di essere sicuro al 100% che questo è ciò che vogliono i residenti di quei confini ancora ucraini.
Se ciò accadesse, la Transcarpazia tornerebbe all'Ungheria, la Galizia e Volyn alla Polonia e la Bucovina alla Romania. Sentite già la casa dondolare all'alba a Budapest, Varsavia e Bucarest?
C'è poi la possibilità che l'Egemone ordini ai giovani punk della NATO di disturbare le petroliere russe nel Mar Baltico e di "isolare" San Pietroburgo. Va da sé che la risposta russa sarebbe quella di mettere fuori uso i centri di comando e controllo (potrebbe bastare un hackeraggio), bruciare l'elettronica in tutto lo spettro e bloccare il Baltico all'ingresso con un'esercitazione di "libertà di navigazione" in modo che tutti prendano confidenza con il nuovo solco.
La simbiosi Cina-Estremo Oriente russo
Una delle caratteristiche più impressionanti della partnership allargata tra Russia e Cina è ciò che si sta progettando per la provincia nordorientale cinese di Heilongjiang.
L'idea è di trasformarla in un mega-hub economico, di sviluppo scientifico e di difesa nazionale, incentrato sulla capitale provinciale Harbin, completo di una nuova e vasta Zona Economica Speciale (ZES).
Il vettore chiave è che questo mega-hub coordinerebbe anche lo sviluppo dell'immenso Estremo Oriente russo. Se ne è discusso in dettaglio al Forum economico orientale di Vladivostok lo scorso settembre.
In un accordo unico e sorprendente, i cinesi potrebbero essere autorizzati a gestire alcune latitudini dell'Estremo Oriente russo per i prossimi 100 anni.
Come ha spiegato in dettaglio Thomas Polin, analista di Hong Kong, Pechino sta mettendo a bilancio non meno di 10.000 miliardi di yuan (1.400 miliardi di dollari) per l'intera operazione. La metà sarebbe assorbita da Harbin. Il progetto arriverà all'Assemblea nazionale del popolo il prossimo marzo e si prevede che venga approvato. È già stato approvato dalla Camera bassa della Duma di Mosca.
Le ramificazioni sono incredibili. Harbin verrebbe elevata al rango di città ad amministrazione diretta, proprio come Pechino, Shanghai, Tianjin e Chongqing. E soprattutto verrà istituito ad Harbin un Comitato di gestione sino-russo per supervisionare l'intero progetto.
Le università cinesi più prestigiose, tra cui l'Università di Pechino, trasferiranno i loro campus principali ad Harbin. Le università della Difesa Nazionale e della Tecnologia della Difesa Nazionale si fonderanno con l'Università di Ingegneria di Harbin per formare una nuova entità focalizzata sulle industrie della difesa. Anche gli istituti di ricerca e le aziende high-tech di Pechino, Shanghai e Shenzhen si trasferirebbero ad Harbin.
La People's Bank of China stabilirebbe ad Harbin la sua sede centrale per la Cina settentrionale, con tanto di mercati per lo scambio di azioni e futures sulle materie prime.
I residenti dello Heilongjiang sarebbero autorizzati a viaggiare avanti e indietro verso le regioni russe designate dell'Estremo Oriente senza bisogno di un visto. La nuova ZES di Heilongjiang avrebbe una propria area doganale e non avrebbe tasse di importazione.
Questo è lo stesso spirito che guida i corridoi di connettività BRI e il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC). La logica di fondo è una più ampia integrazione dell'Eurasia.
Al recente incontro dell'Astana Club in Kazakistan, il ricercatore Damjan Krnjevic-Miskovic, direttore della ricerca politica presso l'Università ADA di Baku, ha tenuto un'eccellente presentazione sui corridoi di connettività.
Ha fatto riferimento, ad esempio, alla riunione del C5+1 (cinque "stan" dell'Asia centrale più la Cina) tenutasi tre mesi fa a Dushanbe, alla quale ha partecipato anche il presidente dell'Azerbaigian Aliyev: ciò si traduce nell'integrazione Asia centrale-Caucaso.
Miskovic sta prestando la dovuta attenzione a tutto ciò che si sta evolvendo in quella che definisce, correttamente, "la regione della Via della Seta" - che collega l'Euro-Atlantico con l'Asia-Pacifico e interconnette l'Asia occidentale, l'Asia meridionale e l'Eurasia in senso lato.
Dal punto di vista strategico, naturalmente, si tratta della "cerniera geopolitica dove la NATO incontra l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e dove la Belt and Road Initiative (BRI) si collega alla Turchia e al territorio dell'UE". In termini pratici, Russia e Cina sanno esattamente cosa occorre fare per promuovere la connettività economica e le "relazioni sinergiche" in tutto questo vasto spettro.
La guerra dei corridoi economici si riaccende
La frammentazione dell'economia globale sta già polarizzando i 10 BRICS in espansione (a partire dal 1° gennaio, sotto la presidenza russa, e senza il flirt con l'Argentina) e il G7 in contrazione.
Il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko - una mano chiave per l'Asia -, parlando con la TASS, ha ribadito ancora una volta che la spinta principale per il Partenariato della Grande Eurasia (politica ufficiale russa) è quella di collegare l'Unione Economica dell'Eurasia (EAEU) con la BRI.
Mentre la Russia sviluppa un equilibrio attentamente calibrato tra Cina e India, la stessa spinta si applica allo sviluppo dell'INSTC, dove Russia-Iran-India sono i partner principali, e anche l'Azerbaigian è destinato a diventare un attore cruciale.
A ciò si aggiungono i legami russi, notevolmente migliorati, con la Corea del Nord, la Mongolia, il Pakistan (membro della BRI e della SCO) e l'ASEAN (ad eccezione dell'occidentalizzata Singapore).
La BRI, quando si va al sodo, va a gonfie vele. Sono appena stato a Mosca, Astana e Almaty per tre settimane e ho potuto confermare con diverse fonti che i treni in tutti i corridoi di connettività sono affollati fino all'inverosimile: via Transiberiana, via Astana fino a Minsk e via Almaty fino all'Uzbekistan.
La responsabile del programma del Consiglio per gli Affari Internazionali russo, Yulia Melnikova, aggiunge che "Mosca può e deve integrarsi più attivamente nelle operazioni di transito lungo la rotta Cina - Mongolia - Russia" e accelerare l'armonizzazione degli standard tra l'UEEA e la Cina. Per non parlare degli ulteriori investimenti nella cooperazione Russia-Cina nell'Artico.
Il presidente Putin, in occasione di una riunione delle ferrovie russe, ha presentato un ambizioso e massiccio piano decennale di espansione delle infrastrutture, che comprende nuove ferrovie e una migliore connettività con l'Asia, dal Pacifico all'Artico.
L'economia russa si è decisamente orientata verso l'Asia, responsabile del 70% del fatturato commerciale, nonostante la demenza delle sanzioni occidentali.
Il menu prevede quindi la modernizzazione della Transiberiana e la creazione di un importante hub logistico negli Urali e in Siberia, il miglioramento delle infrastrutture portuali nel Mar d'Azov, nel Mar Nero e nel Mar Caspio e un più rapido transito di merci INSTC tra Murmansk e Mumbai.
Putin, ancora una volta, quasi come un ripensamento, ha recentemente osservato che il commercio attraverso il Canale di Suez non può più essere considerato efficace, rispetto alla rotta marittima settentrionale della Russia. Con un'unica, netta mossa geopolitica, Ansarullah dello Yemen l'ha reso evidente, sotto gli occhi di tutti.
Lo sviluppo russo della Northern Sea Route è in totale sinergia con la spinta cinese a sviluppare la parte artica della BRI. Sul fronte del petrolio, le spedizioni russe verso la Cina attraverso la costa artica richiedono solo 35 giorni: 10 giorni in meno rispetto a Suez.
Danila Krylov, ricercatrice presso il Dipartimento del Medio Oriente e dell'Asia post-sovietica dell'Istituto di informazione scientifica sulle scienze sociali dell'Accademia delle scienze russa, offre una visione diretta:
"Considero il fatto che gli americani si stiano impegnando nello Yemen come parte di un grande gioco [scenario]; c'è qualcosa di più che il semplice desiderio di punire gli Houthi o l'Iran, poiché è più probabile che sia guidato dal desiderio di impedire la monopolizzazione del mercato e di ostacolare le consegne delle esportazioni cinesi in Europa. Gli americani hanno bisogno di un Canale di Suez operativo e di un corridoio tra l'India e l'Europa, mentre i cinesi non lo vogliono perché si tratta di due concorrenti diretti".
Non è che i cinesi non lo vogliano: con la Northern Sea Route operativa, non ne hanno bisogno.
E ora si blocchi!
In sintesi: nella guerra dei corridoi economici, in corso e sempre più conflittuale, l'iniziativa è della Russia-Cina.
In preda alla disperazione, e non più di una vittima acefala priva di opzioni nella guerra dei corridoi economici, i vassalli dell'UE dell'Egemone stanno ricorrendo allo stravolgimento del manuale Follow the Money.
Il Ministero degli Affari Esteri ha definito il congelamento dei beni russi - non solo privati, ma anche statali - da parte dell'UE come un puro furto. Ora il ministro delle Finanze russo Anton Siluanov ha chiarito che Mosca reagirà in modo simmetrico all'eventuale utilizzo dei proventi di questi beni russi congelati.
Parafrasando Lavrov: voi confiscate, noi confischiamo. Tutti confischiamo.
Le ripercussioni saranno catastrofiche - per l'egemone. Nessuna nazione del Sud globale, al di fuori del NATOstan, sarà "incoraggiata" a parcheggiare la propria valuta estera/riserve in Occidente. Questo potrebbe portare, in un attimo, l'intero Sud globale ad abbandonare il sistema finanziario internazionale guidato dagli Stati Uniti e ad aderire a un'alternativa guidata da Russia e Cina.
La partnership strategica tra pari Russia e Cina sta già sfidando direttamente l'"ordine internazionale basato sulle regole" su tutti i fronti - migliorando le loro storiche sfere di influenza e sviluppando attivamente vasti corridoi di connettività interconnessi che aggirano tale "ordine". Ciò preclude, per quanto possibile, una guerra calda diretta con l'egemone.
O per dirla con la Via della Seta: mentre i cani da guerra abbaiano, mentono e rubano, la carovana Russia-Cina passeggia.
Pubblicato su Strategic Culture
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini