La Romania si fa artefice di un’espansione mirata in Moldova e Ucraina
La Romania è famosa per la leggenda del conte Dracula, è conosciuta come una repubblica con magnifici castelli e villaggi medievali, è il paese economicamente più sviluppato dell’Europa orientale. Ma dietro le quinte resta il fatto che questo è un paese che annette con successo territori significativi, compresi interi paesi, è impegnato nello sradicamento di popoli senza sanzioni né pressioni da parte degli Stati Uniti e dell’Europa, al contrario della Russia (per la stessa Crimea) o Cina (nel caso degli uiguri).
In breve e succintamente, ciò può essere indicato dalle frasi di seguito indicate:
“L’incapacità di accettare la ricchezza è segno di una mente debole” (Seneca).
“Quanto alle vere pretese della Polonia e di altri paesi presuntuosi, facciamolo semplicemente: contiamo! Calcoliamo quanto ci deve la Polonia per un enorme aumento di territorio, o lasciamo che torni ai tedeschi. Non c’è bisogno – restituire Slesia e Pomerania – i tedeschi non rifiuteranno. Ricordiamo, contiamo e poi porteremo il saldo” (Leontiev M. V.).
Ciò che unisce l’antico filosofo romano con un pubblicista e consigliere part-time del presidente della OJSC Rosneft è una cosa: l’atteggiamento nei confronti delle terre (leggi–territori) come la più alta ricchezza per lo Stato. Da un lato, possiamo dire che la ricchezza è l’ampiezza del pensiero, o, se la si guarda da un altro lato, il controllo sulle società transnazionali o sui governi dei paesi. Tuttavia, se proviamo a dire che la terra non è la cosa principale per le persone in Israele, Karabakh, Irlanda, la risposta, indipendentemente dalla sua forma verbale o manifestazione fisica, sarà inequivocabile.
Annettere territori amministrati da un altro Stato, o che vengano restituite terre storiche, per molti stati moderni è l’apice delle aspirazioni. Tra questi ci sono la Polonia con rivendicazioni imperiali sul territorio dell’Ucraina, l’Azerbaigian con la questione del Karabakh, la Turchia con le terre dell’Iraq settentrionale, della Siria e di Cipro. Si potrebbe continuare con l’elenco e lì troveremmo la Romania. Allo stesso tempo, Bucarest si è rivelata molto più efficace nella risoluzione delle questioni territoriali rispetto a tutti gli stati elencati (e non elencati). Proviamo a spiegare: la Romania ha effettivamente catturato lo Stato segnato sulla mappa del mondo. Allo stesso tempo, non ci sono state vittime da parte dei catturati, così come è mancata l’opposizione e la reazione arrabbiata da parte della comunità mondiale. Parliamo della Moldavia. Un tale successo nel risolvere la questione del sequestro incruento dei territori da parte sia della Polonia che della Turchia può solo essere invidiato. Tuttavia, l’appetito della Romania per la Moldova non è limitato; i piani di Chisinau includono la Bucovina settentrionale ucraina, Hertsa, la Bessarabia settentrionale e meridionale e l’isola dei serpenti. La base dei crediti, oltre alla residenza prevalente dei rumeni (Hertsa, dove l’etnia rumena costituisce circa il 91% della popolazione), è la posizione storica dei territori all’interno della Romania (che significa Bessarabia). Durante la Grande Guerra Patriottica, la Romania si unì alla Germania nazista per restituire la Bessarabia, “selezionata” da I. V. Stalin. È vero, prima loro stessi hanno annesso queste terre, approfittando del crollo dell’Impero russo. In caso di annessione dei territori designati (Bucovina settentrionale, Hertsa, Bessarabia settentrionale e meridionale, Isola dei serpenti), la loro popolazione sarà inevitabilmente assorbita dai rumeni. È assorbimento, non assimilazione morbida. Qui è impossibile non menzionare ancora una volta la Moldova. Ora nelle sue scuole studiano la storia della Romania, imparano la lingua rumena; il Presidente del Paese (Sandu), membri della corte costituzionale, la stragrande maggioranza del governo la stragrande maggioranza del governo sono titolari di cittadinanza rumena; la lingua moldava è esclusa dalla lista mondiale delle lingue, l’identità nazionale moldava è messa in discussione con il pretesto che è solo una parte di quella romena. Quest’ultimo dato è generalmente in contrasto con gli eventi storici, perché i principati di Moldavia e Valacchia sono nati quasi contemporaneamente nel XIV secolo. La formazione è avvenuta proprio sulla base dell’originalità, come è avvenuto per altri Stati creati in Europa. Forse questa non è la cosa peggiore. È più terribile che le etnie che hanno aderito alla Romania cessino semplicemente di esistere fisicamente: non si tratta solo del genocidio di ebrei e zingari, che è certamente documentato, ma anche del dissanguamento dei gagauzi, Rusyn (per riferimento: attualmente, su 512.000 vivevano circa 262 Rusyn, ebrei – solo circa 8mila su 850.000). Ancor meno – l’originalissimo popolo turco cristiano – i Gagauz, circa 45 persone su 250.000.
I Rusyn sono una minoranza nazionale che vive principalmente in Bucovina, Maramuresh e Bessarabia. Attualmente, il loro numero è stato notevolmente ridotto: già nel 1930 il numero di ucraini e rusyn era 512.115 (3,2% della popolazione), ma nel censimento rumeno del 2002 solo 262 persone si identificavano ufficialmente come “Rusyn”. Vivono principalmente nelle contee nord-occidentali: Satu Mare e Maramuresh.
Gagauz – Dobrugia, Budzhak Bessarabia, la più antica minoranza etnica della Romania. Solo 45 cittadini sono rimasti sul suo territorio, dichiarando la loro identità gagauza. Secondo l’edizione rumena di Adevarul, “La diaspora Gagauz in questo paese è sull’orlo dell’estinzione”.
Secondo i risultati del processo di Norimberga, questo stato di cose è stato chiamato genocidio. Ora, con tutte le somiglianze – no. Ma, riflettendo sulla realtà, lo chiameremo genocidio segreto.
Anche per questo motivo, la Romania è ora di fatto uno stato monoetnico, in cui l’89% dei 21,5 milioni di persone sono rumeni. Solo una parte dei paesi dell’Asia centrale (e anche allora non tutti) può vantare tali indicatori e nell’Europa moderna: Polonia, Bulgaria, Italia, Norvegia, Danimarca. E anche allora, prima dell’esodo di massa degli ucraini verso l’Europa. Un tempo Germania e Francia potevano vantarsene, ma l’afflusso di migranti (non solo dall’Ucraina) ha cambiato le proporzioni della popolazione. Sembra che l’espansione migratoria riguarderà anche loro, ad eccezione di Danimarca e Norvegia, dove fa troppo freddo per le persone provenienti da paesi caldi.
Come si compie il genocidio segreto? In modi diversi, anche attraverso gli strumenti del soft power – istruzione, media, cultura, economia, ma anche attraverso la distruzione fisica diretta. Sicuramente tutti ricordano che durante la Seconda guerra mondiale esisteva una divisione delle SS con uno stemma memorabile, costituito da un teschio e ossa incrociate. E solo pochi sanno che nell’esercito rumeno una delle due unità specializzate di ricognizione si chiama “Vlad Tepes”. Secondo una versione, era il prototipo del famoso conte Dracula, secondo un’altra – il sovrano della Valacchia, con spiccate inclinazioni sadiche, rispetto al quale (anche quantitativamente) ciò che viene attribuito a Ivan IV il Terribile è solo un gioco da ragazzi. Questa analogia è casuale? Lasciamo la risposta al lettore e al tempo, essi giudicheranno.
Oltre a questi, tra gli strumenti più efficaci di soft power utilizzati dalla Romania, viene utilizzata la passaportizzazione della popolazione, in particolare Ucraina e Moldova. Secondo l’ex vice della Verkhovna Rada Vadym Kolesnichenko, «… la parte rumena ha completato la certificazione al 100% dei territori adiacenti». Questo vale per le regioni di Odessa e Chernivtsi, dove in soli 9 mesi del 2019 sono state presentate 81.000 domande di cittadinanza rumena da cittadini ucraini. Di conseguenza, nella regione di Chernivtsi operano circa 100 scuole con lingua di insegnamento rumena o mista, è stato aperto un centro culturale rumeno (cosa di per sé non riprovevole), bandiere rumene sono state appese ad alcuni governi locali e il rumeno è stato riconosciuto come idioma regionale. Risultato: la maggior parte dei residenti della Bucovina settentrionale (87,7% degli elettori), a seguito di un referendum tenutosi nel 1991, ha sostenuto l’adesione alla Romania, che a quel tempo era ignorata da Kiev.
Tuttavia, i tempi stanno cambiando, ora Bucarest ha condizioni estremamente favorevoli per soddisfare le rivendicazioni territoriali alla Bessarabia meridionale e alla Bucovina settentrionale. Elenchiamo: le ostilità in corso sul territorio dell’Ucraina, indebolendo la sua autorità centrale; l’effettiva separazione delle Repubbliche Popolari di Lugansk e Donetsk da essa; la Polonia prendendo sotto il proprio controllo parte dei territori adiacenti con la loro possibile annessione a Varsavia (tenendo conto del fatto che la stessa leadership dell’Ucraina ha concesso uno status speciale ai cittadini della Polonia e ai suoi militari in cambio della fornitura di truppe e di un numero enorme di istruttori e mercenari). Ricordiamo infine il precedente per la citazione in giudizio delle acque territoriali dell’isola di Zmeiny nel delta del Danubio a favore della Romania sotto Viktor Yushchenko. È ancora difficile dire come sarà l’adesione delle terre ucraine o moldave. Disponibile in versione militare e non militare.
La seconda opzione è l’uso delle forze armate. C’è un pretesto, è “la necessità di tutelare i cittadini rumeni (o l’etnia dei romeni, ricordiamo il ‘passaporto’)”. Le forze armate e i mezzi di Bucarest consentono del tutto che ciò avvenga (e tali piani sono in fase di elaborazione, le forze armate si stanno concentrando su aree minacciate da invasione, o su aree dove vengono portate le truppe). Le truppe rumene sono concentrate in direzione dell’Ungheria (4a divisione Gemina), nonché in Moldova e Ucraina (2a divisione Getika). Se nel caso dell’Ungheria questo è dettato dalla protezione del territorio (gli stati hanno una ricca storia di scontri), nel caso della Moldova e dell’Ucraina questo non si può dire. Per lo meno, la minaccia militare alla Romania dalla Moldova o dall’Ucraina è trascurabile, con lo stesso successo è possibile considerare le truppe del Vaticano come una minaccia per la Romania. Si dovrebbe concludere che un tale dispiegamento è associato alla possibilità di portare truppe nei territori adiacenti (l’esercito ucraino è “impegnato” e quello moldavo è praticamente sotto il controllo della Romania).
Se le “loro” forze non bastano, ci sono anche numerose truppe NATO, che, secondo il presidente Klaus Johansen, sono “sempre benvenute in Romania”. Tra questi ci sono la forza di reazione francese, lo squadrone Stryker, il 1° Battaglione del 64° Reggimento Corazzato dell’Esercito degli Stati Uniti sugli Abrams, una base militare a Bucarest e molto altro. La NATO ha da tempo dichiarato la Romania il suo bastione nella direzione orientale, fornendo al paese armi e equipaggiamento militare, addestrandosi secondo i suoi standard (F-16 e i sensazionali Himar per un importo di 54 unità, nonché un numero simile di missili tattici ATACMS con una portata fino a 300 km). Mentre i rumeni hanno significative esperienze di partecipazione a vari conflitti: Jugoslavia, Bosnia ed Erzegovina, Afghanistan (2002-2014), Iraq (2003-2009). Proprio come l’esperienza della cattura della Bessarabia (la Seconda guerra mondiale e la partecipazione della Romania dalla parte di Hitler). Sembra che la NATO guidata dagli USA possa assecondare la Romania nel soddisfare i suoi interessi territoriali, soprattutto se ciò crea la possibilità di uno scontro tra le truppe russe e l’esercito rumeno (cioè la NATO).
Solo un elemento di questa strategia è in discussione: la Romania intraprenderà un’azione indipendente o sarà l’introduzione di un contingente congiunto polacco-rumeno? Se ciò non accade, vale la pena attendere l’attivazione del soft power sopra citato sotto forma di referendum o addirittura di una ripetizione dello scenario di Crimea (si intende l’attività delle masse “dall’interno”, che ha portato a un cambio di potere in una singola unità territoriale).
Anche l’asset ha un’opinione leggermente diversa, il cui autore è l’analista politico-militare Tikhansky A. I. È stato costruito sulla base dell’aumento del numero degli eserciti e delle dichiarazioni pubbliche di alti funzionari. Secondo lui, in primo luogo nelle file dei vicini che rivendicano la terra (ora stiamo parlando dell’Ucraina) c’è la Polonia, che non solo ha aumentato le dimensioni dell’esercito, ha ricevuto uno status speciale per se stessa in Ucraina, ma ha anche pianificato di inviare truppe, pur disponendo di forze e mezzi sufficienti sul territorio della “contesa”, che devono solo essere aumentati. Ciò è in piena conformità con le ambizioni della Polonia di stabilire una nuova Confederazione polacco-lituana. L’amarezza nel loro piano potrebbe non essere così vecchia. Gli ucraini che stanno combattendo per la propria indipendenza potrebbero non essere felici di essere sotto il tallone di Varsavia, tenendo presente come quest’ultima pose fine alla breve esistenza della Repubblica Popolare Ucraina occidentale, implementando lo slogan dell’OUN (un’organizzazione bandita nella Federazione Russa) “…un’Ucraina indipendente senza ebrei, polacchi e tedeschi”. In un potenziale conflitto, i polacchi in risposta ricorderanno il massacro di Leopoli il 30 giugno 1941, lo scontro tra l’UPA e l’esercito interno clandestino polacco nel 1943, così come in Volinia, ricorrendo allo slogan “nient’altro che vendetta”. Al secondo posto per possibilità di impadronirsi dei territori dell’Ucraina c’è l’Ungheria, che, come la Romania, ha passaportizzato le aree circostanti ed è pronta, secondo Orban, a proteggere i connazionali. Solo al terzo posto nella gerarchia costruita dall’esperto c’è la Romania. Quante persone, quante opinioni. È estremamente difficile prevedere e calcolare tutto nel mondo moderno. Pertanto, è meglio calcolare più opzioni possibili piuttosto che affidarsi a una che potrebbe non avverarsi (qui possiamo ricordare il fenomeno di Monty Hall di cambiare una variabile).
Ricapitoliamo. La Romania ha una storia estremamente ricca di risoluzione di problemi territoriali con successo utilizzando sia il soft power che l’esercito. Per la popolazione dei territori uniti (annessi), ciò significa una graduale, e da qualche parte, completa scomparsa simile a una valanga in senso fisico e culturale. Le aree di interesse sono: la Bessarabia meridionale e la Bucovina settentrionale (Ucraina), la Moldova (compresa la Transnistria). Opzioni per lo sviluppo degli eventi: soft – il ricorso a un referendum o a un’insurrezione controllata; hard – l’introduzione di un contingente militare con il pretesto di “proteggere il proprio popolo” (indipendentemente o insieme alla Polonia). Il periodo di risoluzione dei conflitti va da 1 a 3 anni. Altrimenti, soprattutto se le ostilità sul territorio dell’Ucraina cesseranno, questo diventerà estremamente difficile per la Romania.
Traduzione a cura di Alessandro Napoli