La principale sfida per il Sudamerica
A quelle più note, come il riscaldamento globale, la desertificazione dei continenti, l'inquinamento dei mari e dei fiumi, lo sfruttamento eccessivo delle miniere e delle foreste, l'inquinamento atmosferico delle grandi città, a queste e ad altre si aggiungono le creazioni dell'uomo contemporaneo, come le sfide tecnologiche, dove la tecnologia è sempre più separata dal controllo umano attraverso la robotica e l'intelligenza artificiale, l'imperialismo internazionale della finanza e del denaro [oramai] incontrollabili, le azioni arbitrarie e incontrollate delle megaimprese internazionali, la produzione illimitata di armi (c'è sempre una scusa per questo), l'esorbitante spostamento delle popolazioni native (6 milioni in Colombia, 8 milioni in Venezuela, ecc. ), la crescita esponenziale della povertà (50% in Argentina), il declino dell'istruzione a tutti i livelli e molto altro ancora.
Tutto questo e molto altro ancora rende molto difficile una diagnosi univoca delle nostre sfide e delle loro circostanze; tuttavia, cercheremo, con le nostre forze limitate (mai crederci, dice Francesco), di abbozzare qualche risposta.
È noto che la filosofia cerca di determinare la sostanza degli enti attraverso i loro accidenti, cerca le cause ultime degli enti, per esplicitare il significato di ciò che è ed esiste. E così, ha sempre sostenuto che i due tratti essenziali che caratterizzano l'uomo sono la sua razionalità e la sua libertà.
Con la sua razionalità conosce e agisce con cognizione di causa e con la sua libertà può agire in un modo o nell'altro, poiché l'uomo non è un essere determinato, piuttosto un essere non ancora finito, come direbbe Nietzsche. E qui sta il nocciolo della questione, perché oggi tutte queste sfide (e altre ancora che abbiamo enunciato) condizionano l'esercizio della sua libertà.
Così, il pensiero politicamente corretto, la post-verità, la cancel culture, il pensiero unico, la reductio ad Hitlerum come insegna Leo Strauss, le fake news con le loro false narrazioni, la cultura woke, il si dice e si pensa come si dice e si pensa sotto la dittatura dell'Unico di Heidegger - tutto questo ha creato un condizionamento egemonico e omogeneizzante che rende impossibile la sana libertà dell'uomo nelle sue circostanze. Insomma, la libertà sia nel suo senso negativo (essere liberi da), sia nel suo senso positivo (essere per).
Abbiamo analizzato il tema legato alla politica, al politico e al sociale, attraverso lo studio della metapolitica, quale neo-scienza multidisciplinare che studia le grandi categorie che condizionano l'azione politica e sociale.
Lo studio della metapolitica ci ha portato a confermare che oggi gli uomini che detengono il potere nelle nostre società, siano esse politiche, sociali, pubbliche o private, culturali o economiche, hanno, nella stragrande maggioranza dei casi, risposte condizionate da alcune delle narrazioni che abbiamo enunciato.
Di queste narrazioni possiamo evidenziare la globalizzazione contrapposta a quella dei grandi spazi, i diritti umani come religione civica che sostituiscono i diritti dei popoli; l'isosteneia culturale che rende impossibile una valutazione gerarchica dei prodotti culturali, livellando tutti con lo stesso metro; il multiculturalismo rispetto all'interculturalismo, dato che in noi vivono diverse culture; il consenso sempre dei potenti contro il dissenso della preferenza di noi stessi; l'industria della memoria rispetto alla storia come scienza; lo stato di crisi sempre con la promessa di superarlo rispetto a quello di decadenza, la cui legge è che si può sempre essere un po' più decadenti; il progresso come progressismo rispetto al progresso come passaggio dal peggio al meglio; il relativismo all'interno della nazione storica rispetto al sano relativismo tra i diversi gruppi ecumenici che costituiscono quello che chiamiamo mondo.
Per quanto riguarda le circostanze, dobbiamo abituarci a pensare in termini continentali, come ha insegnato Joaquín Edwards Bello nel suo bellissimo libro El nacionalismo continental (1925-1935). Così, la nostra circostanza è la Sut-America e non il Sudamerica, espressione di un gallicismo colonizzatore. Allo stesso modo, dobbiamo parlare di Iberoamerica o Ispanoamerica e non di America Latina, che ci risulta strana nella sua denominazione.
E oggi il Sudamerica continua a subire i colpi dell'ingerenza europea, sia inglese che olandese, che non ci hanno lasciato andare come prede fin dai tempi della nostra indipendenza: Malvinas in Argentina e l'Essequibo in Venezuela. Oltre alle rivendicazioni sul quadrante sudamericano dell'Antartide, che va da 0° a 90° ovest, dove Cile e Argentina hanno le pretese più fondate, non solo per la loro vicinanza ma anche per la loro storica colonizzazione del Continente Bianco.
Oggi i mass media nel loro complesso affermano che se verrà dichiarata una terza guerra mondiale, tenendo conto della guerra in Ucraina, della tensione su Taiwan, di quella tra India e Pakistan e del bombardamento indiscriminato di Gaza da parte di Israele e del suo confronto con l'Iran, il luogo più sicuro al mondo sarà l'Uruguay, l'Argentina e il Cile.
Questa previsione non è di poco conto, poiché indica che il Cono Sud dell'America non solo è lontano dai possibili teatri di operazioni belliche, ma che, soprattutto, mantiene una posizione equidistante dalle parti in conflitto.
Questo indica che le circostanze sono propizie per noi finché i nostri Paesi rimarranno lontani da qualsiasi interferenza straniera.
Isosteneia culturale
In questa breve meditazione vorrei presentare, se non un'idea originale (come indubbiamente è), almeno un'idea originaria (poiché proviene da noi e non è una copia di nessun altro). È il concetto di isosteneia culturale.
Con l'inaugurazione di questo concetto, intendiamo lavorare alla descrizione del pensiero unico e politicamente corretto.
Il termine deriva dal greco ισοσ=uguale e θένεια=peso, che si traduce come equipollenza.
La nozione cerca di indicare l'esistenza di gusti, atteggiamenti, norme, stime ed espressioni artistiche, contraddittori tra loro, ma di uguale valutazione culturale.
Questo rende impossibile una valutazione gerarchica dei prodotti culturali, ma allo stesso tempo li livella tutti con lo stesso metro. Non si fa distinzione tra il buono e il cattivo e si cerca di cancellare ogni differenza tra kitsch e maestria, lecito e illecito, sacro e profano, quotidiano e festivo.
Così, la televisione trash è allo stesso livello del pittore o del regista più raffinato. I grandi testi letterari stanno perdendo il loro valore in sé; servono solo come pre-testi per altri testi.
Il regno della mediocrità vuole giustificare la propria incapacità livellando tutto verso il basso. L'epoca del livellamento, come l'ha definita Max Scheler.
L'imposizione del concetto di isosteneia (dovuto in primo luogo agli antropologi sociali nordamericani, secondo i quali non esiste una cultura superiore a un'altra, da Franz Boas in poi) al ridotto ambito delle espressioni artistiche e culturali è riuscita nella nostra epoca postmoderna a relativizzare tutte le espressioni culturali, dove il più volgare, rozzo, brutto e plebeo viene equiparato in valore al più nobile, fine, bello e profondo che l'uomo possa produrre.
Ma la funzionalità dell'isosteneia non finisce qui: ha portato il concetto in ambiti più ampi di quelli individuali, sostituendo le culture popolari con la volgarità più piatta e mercantile. Così, la cosiddetta bailanta (un misto di cumbia, chebere, salsa e cattivo gusto) ha sostituito la musica popolare. E non mancheranno gli stupidi che equiparano il popolare con la massa, il popolare con l'omogeneo, il popolare con la mancanza di sfumature.
Il problema serio che si pone oggi alle identità nazionali e personali non è l'identità degli altri, ma l'identità, intesa, di tutti allo stesso modo.
Infatti, il concetto di isosteneia culturale, che si applica in egual misura all'arte, alla filosofia, alla letteratura, alla politica, alla storia, alla musica, all'architettura, è un prodotto della ragione calcolatrice della modernità dove l'uomo appare per la prima volta definito come una res extensa, come una cosa misurabile. E se possiamo misurarlo, si sono chiesti, possiamo etichettarlo e incasellarlo in un modello unico e universalmente valido secondo il modello della mathesis mathematica.
L'isosteneia ha la sua proiezione nell'ambito politico, attraverso il concetto di correttezza politica in cui il consenso dei mass media sta sostituendo i partiti politici. Per questo motivo, si è notato che oggi il discorso politico si caratterizza come “un compromesso che non fa compromessi” ed è diretto non al popolo ma ai mass media.
I nostri politici trascorrono oggi lunghe ore a spiegare ai media le loro stesse dichiarazioni, mentre la realtà segue il suo corso, che non è, casualmente, governato da loro, ma dai poteri indiretti che sono in ultima analisi, tra l'altro, i proprietari dei media.
Oggi l'insediamento politico di qualsiasi candidato è prima di tutto mediatico e poi, ma molto alla lontana, si evidenzia la sua capacità di esecuzione e gestione.
Il concetto di isosteneia culturale, sostenendo come principio il relativismo culturale e lo scetticismo filosofico, limita la critica alla sfera della riflessione (mera critica culturale), tralasciando qualsiasi proiezione di questa al campo della vita sociale e politica. Per questo motivo i suoi intellettuali organici appartengono alla sinistra progressista e alle sue varianti socialdemocratiche e sono privi di pensiero politico critico, ma si sgolano per la creazione di un pensiero critico.
Sono semplici agenti del simulacro, del “come se” kantiano, che è uno dei segni del nostro tempo.
L'isosteneia culturale rifiuta categoricamente il diverso e la sua espressione - il dissenso - perché significa ed esige qualcosa di diverso da ciò che è in vigore, da ciò che è dato.
Il dissenso è il fondamento della vera alternativa e richiede un passo che vada oltre la critica meramente teorica, perché il dissenso è una rottura con l'opinione, che nelle società di massa e di consumo è sempre e solo opinione pubblicata e non più opinione pubblica. Questa rottura con l'opinione segue il vecchio consiglio di Platone contro i sofisti: “essi si definiscono sophos, mentre solo Dio lo è; noi siamo semplici philo-sophos. Loro si occupano di doxa, noi di episteme”.
L'isosteneia culturale è, insomma, la patologia del pensiero unico e politicamente corretto, che è diventata, ai nostri giorni, la conseguenza più evidente del fallimento dovuto agli errori filosofici del liberalismo e del marxismo nelle loro concezioni sull'uomo, sul mondo e sui suoi problemi, come amava dire Miguel Angel Virasoro, uno dei nostri più grandi filosofi.
Un po' di metodo
Vogliamo giustificare la nostra proposta di un'ermeneutica dissidente per affrontare gli studi sulla metapolitica. Diciamo “dissidente” perché partiamo dal dissenso come metodo di metapolitica, secondo il quale cerchiamo un altro senso al disordine socio-politico che subiamo. Il suo motto potrebbe essere opposer pour penser.
L'ermeneutica dissidente salva la dimensione esistenziale dell'interprete, che parte dalla preferenza di sé stesso e della sua situazione in un dato mondo ecumenico. Vale a dire, non c'è universalità come in Kant-Habermas-Apel nella comprensione, poiché questa avviene a partire da un genius loci. Ed è dissidente perché, prima di tutto, dissente dallo status quo vigente e dalle sue grandi categorie che condizionano l'azione politica, offrendo un altro senso.
Così, l'approccio a queste grandi categorie si basa sulla dissidenza nei loro confronti perché sono prodotti della cripto-politica e non della politica pubblica. Tutte le megacategorie che compongono il mondo globalizzato sono prodotti e creazioni delle diverse lobby o gruppi di potere che esistono nel mondo e che finiscono per governarlo. L'ermeneutica dissidente parte da questo presupposto ma, allo stesso tempo, il suo criterio di verità si basa non più sugli ideologi dei diversi settori, ma sui diversi ethos dei gruppi ecumenici che compongono questo mondo, che è un cosmo, che significa sia ordine che bellezza. Il mondo, nel suo senso ultimo, è un insieme ordinato e bello di entità che lo compongono - in modo tale che quando l'uomo lo scompone, si trasforma in qualcosa di brutto e invivibile.
Colophon
La sfida principale del nostro tempo è che l'uomo è passato dall'“io penso” di Cartesio, all'inizio della Modernità, all'“io desidero” della postmodernità in cui viviamo. Quest'ultima ci ha trasformato in homo consumans, qualcuno il cui scopo principale è consumare.
La proiezione politica, sociale, economica e culturale di questo consumare si riflette nella coscienza degli agenti politici, economici, sociali e culturali “tutti tagliati dalla stessa stoffa”, perché il condizionamento a cui è stata sottoposta la porta a pensare “come deve essere pensato”, in un modo di pensare unico e politicamente corretto. È questo che la metapolitica denuncia, disarma e smaschera. In sostanza, lo scopo della metapolitica è quello di andare contro la cripto-politica e a favore delle politiche pubbliche, che si realizzano al di là delle diverse lobby, di tutto ciò che si nasconde nelle azioni e nel pensiero di coloro che ci governano, e di cui molti di loro stessi non sono consapevoli.
Se la nostra ipotesi è vera, siamo governati, in generale, da persone che non sono consapevoli della ragione ultima delle loro azioni. Sarebbe allora vera la prognosi di Heidegger: solo un Dio può salvarci?
Articolo originale di Alberto Buela:
Traduzione di Costantino Ceoldo