La nuova strategia di politica estera della Mongolia: bilanciamento con l’Asia centrale e nordorientale
Come in molti altri Paesi, i leader e i diplomatici della Mongolia sono alle prese con la strategia di politica estera in questo momento difficile. La Russia a nord è in competizione geopolitica con gli Stati Uniti e i suoi alleati europei per una sfera di influenza in Ucraina. Ora non è più solo un’operazione militare: è diventato un conflitto costoso, con incertezze sulla sua durata, sulla sua portata e sulle sue conseguenze.
Sostenendo ampiamente gli sforzi militari dell’Ucraina e rafforzando la sua alleanza in Europa, gli Stati Uniti e i loro alleati nella regione indo-pacifica si bilanciano contro una Cina in ascesa, che è il vicino meridionale della Mongolia. Fortunatamente, Russia e Cina non sono in guerra. Ciò significa che i leader della Mongolia non devono temere l’equilibrio tra le grandi potenze vicine. Sono invece preoccupati per la rivalità geopolitica in corso tra Russia e Occidente e per le crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti.
Con l’intensificarsi di questa competizione geopolitica, il ruolo delle organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, nella prevenzione e risoluzione dei conflitti sembra indebolirsi. Ciò complica ulteriormente le strategie e le manovre di sicurezza e di politica estera della Mongolia.
In questo articolo sosteniamo che la Mongolia non dovrebbe abbandonare la sua diplomazia multilaterale, che comprende una “politica del terzo vicino”. Ma dovrebbe avviare una nuova strategia di soft-balance con il Kazakistan e la Repubblica del Kirghizistan, che hanno entrambi sfide di politica estera simili [1].
Questa strategia di soft-balance dovrebbe essere concepita come un partenariato che colleghi la Turchia e la Corea del Sud attraverso il nucleo della Mongolia, del Kazakistan e della Repubblica del Kirghizistan, basandosi sul loro patrimonio secolare e sulla loro nuova statualità. Questo documento spiega la posizione geopolitica globale della Mongolia, discute tre politiche multilaterali innovative e propone una nuova strategia per collegare le due regioni.
La posizione geopolitica della Mongolia
La Mongolia agisce in due diversi contesti geopolitici: uno è regionale ed è plasmato dagli interessi e dalle azioni delle due grandi potenze, la Russia a nord e la Cina a sud. L’altro è il contesto internazionale generale, in cui la Mongolia ha collegamenti e influenza limitati.
La Mongolia è uno Stato isolato e vulnerabile. Il rapporto con la Cina e la Russia e l’equilibrio di potere tra di esse sono cruciali per la sicurezza e i calcoli di politica estera della Mongolia, e persino per la sopravvivenza della sua indipendenza statale. Questo assetto geopolitico potrebbe portare a diversi scenari (vedi tabella). La Mongolia ha affrontato ogni scenario a un certo punto della sua storia e sarebbe meglio se alcuni di essi non si ripetessero.
Scenari per bilanciare il comportamento della Mongolia
Vicini amici – Scenario favorevole – Neutralità militare
Vicini distratti – Scenario favorevole – Neutralità militare
Vicini in conflitto – Scenario sfavorevole – Equilibrio
Vicini instabili – Scenario sfavorevole – Bilanciamento
Vicini in conflitto con grandi potenze lontane – Scenario complesso – Equilibrio
La condizione più favorevole per la Mongolia è quando entrambe le grandi potenze hanno relazioni pacifiche tra loro o sono distratte dagli sviluppi altrove e/o preoccupate dai propri problemi interni. In queste condizioni, la sicurezza e la neutralità della difesa della Mongolia sono molto importanti sia per la Russia che per la Cina.
Qualsiasi tentativo da parte della Russia o della Cina di rafforzare i legami di sicurezza con la Mongolia (ad esempio, fornendo un sistema di armi o entrando a far parte di un’alleanza) causerebbe problemi di sicurezza per l’altra potenza. Entrambi i vicini si impegnano quindi a mantenere la neutralità militare della Mongolia. Lo scenario più pericoloso è quello di un’escalation di ostilità tra Russia e Cina. In questa situazione, uno dei due vicini esercita pressioni sulla Mongolia affinché si opponga all’altro. A causa della cultura strategica della Mongolia e dei recenti ricordi della storia coloniale, è probabile che si schieri con la Russia, a meno che questa non minacci di prendere il potere militarmente.
Un altro scenario difficile è l’instabilità interna di uno dei suoi vicini o, nel peggiore dei casi, l’instabilità interna di entrambe le grandi potenze. Questa situazione potrebbe facilmente compromettere la sicurezza dei confini della Mongolia e ostacolare il commercio con e attraverso i due Paesi confinanti. Se si verifica un’instabilità in un vicino, la Mongolia deve collaborare con l’altro per prevenire disastri umanitari, proteggere i propri confini e mantenere l’ordine pubblico.
Un ultimo scenario difficile è quello in cui uno o entrambi i vicini della Mongolia si impegnano in una competizione geopolitica e finiscono in un conflitto armato altrove. In questa situazione, le relazioni della Mongolia con le grandi potenze lontane sarebbero complicate, se non impossibili.
Inevitabilmente, la Mongolia sarebbe stata costretta a schierarsi con uno o entrambi i suoi vicini contro una grande potenza lontana. Resistere alle pressioni dei vicini è difficile perché entrambi hanno una forte influenza politica, economica e persino militare sulla Mongolia.
All’inizio del secolo scorso la Mongolia è stata devastata dai suoi instabili vicini. Nel nord, la Russia ha vissuto rivoluzioni, guerre civili e la Prima Guerra Mondiale dal 1905 fino alla metà degli anni Venti. Dal 1900 al 1949, la Cina è stata anche afflitta da rivoluzioni, guerre civili e dalla Seconda Guerra Mondiale. L’instabilità politica sul fronte interno di entrambi i vicini ha avuto conseguenze devastanti per la Mongolia, che si è trovata al crocevia tra militari, signori della guerra e banditi.
Negli anni ’30-’40 e ’60-’80, la Mongolia era dalla parte dell’Unione Sovietica. Nel primo periodo, nonostante la resistenza dei leader mongoli a farsi coinvolgere nella competizione geopolitica tra Giappone e Unione Sovietica, i leader sovietici condussero una massiccia campagna contro i leader mongoli e imposero un accordo di mutua difesa, che portò al dispiegamento delle forze armate sovietiche in Mongolia, assumendo il controllo della politica mongola [2]. Di conseguenza, però, la Mongolia divenne l’unico Stato dell’Asia orientale a sfuggire alla guerra coloniale con il Giappone e a ottenere l’indipendenza de facto dalla Cina, riconosciuta nell’Accordo di Yalta.
Nel secondo periodo, la Mongolia è stata coinvolta nella competizione tra i suoi vicini in conflitto. Questa volta, i leader filo-sovietici della Mongolia hanno accolto con favore il dispiegamento delle truppe sovietiche, che hanno rafforzato le capacità di difesa del Paese. La Mongolia ha richiesto un’ampia assistenza allo sviluppo da parte dell’Unione Sovietica e dei Paesi del blocco socialista [3].
Allo stesso tempo, la Mongolia ha dovuto trovare un equilibrio con gli Stati Uniti e i loro alleati all’interno del sistema internazionale. Poiché gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno minacciato direttamente la Mongolia, è stato visto come un atto di bilanciamento morbido contro il mondo occidentale, anche se i leader politici della Mongolia hanno cercato di sviluppare legami con i Paesi al di là del suo immediato vicinato. In altre parole, la Mongolia è stata costretta a prendere posizione contro le sue priorità.
Dopo il riavvicinamento sino-sovietico, la Mongolia è entrata in un periodo di vita con i vicini distratti dal 1990 al 2000, quando la Russia e la Cina erano vincolate dalle loro preoccupazioni di politica interna ed estera. Ciò richiedeva che Mosca e Pechino mantenessero le loro retrovie strategiche (Mongolia e Asia centrale) il più possibile pacifiche e neutrali. Facendo affidamento su vicini amichevoli durante questo periodo di pace, la Russia e la Cina hanno gradualmente trasformato le loro relazioni amichevoli con la Mongolia in un partenariato strategico che continua ancora oggi.
Ad eccezione dell’intenzione della Russia di concludere un accordo di partenariato globale permanente con la Mongolia per proteggere i suoi tradizionali interessi geopolitici, né Mosca né Pechino hanno esercitato pressioni sulla Mongolia affinché si schierasse.
Ora che gli Stati Uniti, una grande potenza lontana, stanno intensificando la loro rivalità geopolitica con la Russia per il conflitto in Ucraina, la Mongolia si trova di nuovo di fronte a un altro momento difficile. Da un lato, gli Stati Uniti chiedono alla Mongolia un equilibrio morbido contro la Russia. D’altra parte, la Russia sta facendo pressione sulla Mongolia affinché rimanga fedele, come ha fatto durante la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda. Ma la situazione attuale sembra molto peggiore per la Mongolia, poiché gli Stati Uniti e i loro alleati nella regione indo-pacifica rafforzano la loro strategia di contenimento contro la Cina. Anche se la Mongolia non è al centro di questi sviluppi, come molti Stati del Sud-Est asiatico, alla fine subirà le pressioni di Cina, Stati Uniti o Giappone per schierarsi.
Politiche multilaterali innovative per sostenere il soft balancing
Nel caso della Mongolia, costruire una capacità difensiva per scoraggiare qualsiasi aggressione da parte dei suoi vicini (bilanciamento interno) è economicamente costoso e insostenibile. E qualsiasi tentativo di bilanciamento esterno, come l’adesione a un’alleanza militare, è impossibile a causa dell’attuale situazione con i vicini amici. Un riavvicinamento militare con la Russia, o l’ammissione di personale militare russo nel territorio della Mongolia, solleverebbe rapidamente problemi di sicurezza tra gli strateghi militari cinesi, mentre il contrario sarebbe vero per gli strateghi militari russi. Fornire alla Mongolia garanzie di sicurezza, come un trattato di alleanza o l’invio di equipaggiamento militare, sarebbe politicamente inaccettabile nelle capitali occidentali e persino a Ulaanbaatar.
I leader e i governi occidentali vorranno evitare qualsiasi inutile conflitto militare con la Russia o la Cina per la Mongolia. Allo stesso modo, i leader della Mongolia vogliono evitare un duro bilanciamento (o un’alleanza militare) con grandi potenze lontane, in particolare con i rivali strategici Russia e Cina, perché una tale mossa causerebbe problemi di sicurezza e competizione tra loro. E trasformerebbe la Mongolia in un campo di battaglia geopolitico o in uno Stato per procura.
La principale strategia di sicurezza e politica estera della Mongolia dovrebbe rimanere la neutralità militare nei confronti di tutte le grandi potenze, cercando al contempo di raggiungere un equilibrio morbido per evitare di scivolare in un pantano geopolitico di isolamento tra le due grandi potenze espansionistiche.
La Mongolia ha potuto perseguire questa politica nel 1992, dopo il completo ritiro delle forze sovietiche dal suo territorio. Ciò è iniziato con la Costituzione del 1992 e la successiva Politica di sicurezza nazionale e politica estera, che ha vietato alle forze militari straniere di entrare in Mongolia per il dispiegamento o anche solo per il transito. Inoltre, ha vietato alla Mongolia di aderire a qualsiasi alleanza militare.
Poi, nel 1993, la Mongolia e la Russia hanno revocato l’articolo sulla difesa reciproca (alleanza militare) dal loro trattato bilaterale. La Mongolia ha dichiarato che non avrebbe permesso che il suo territorio fosse usato per scopi ostili contro terzi.
Infine, nel 1993 la Mongolia ha aderito al Movimento dei non allineati. Questo è stato l’obiettivo della politica estera della Mongolia fin dalla sua nascita negli anni Cinquanta, quando il Paese era sostenuto dai fondatori del Movimento.
Nonostante queste ambizioni, negli anni ’60 e ’80 la Mongolia si è bilanciata militarmente con l’Unione Sovietica contro la Cina e le potenze occidentali. Da allora, la Mongolia ha adottato tre decisioni di politica estera innovative, volte a rafforzare la sua neutralità e ad aumentare la sua visibilità internazionale come equilibrio morbido nei confronti dei suoi potenti vicini.
Stato di zona libera da armi nucleari
Una volta completato il ritiro delle truppe sovietiche, nel settembre 1992 il Presidente della Mongolia dichiarò all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che il territorio del Paese sarebbe diventato una zona libera da armi nucleari. Oltre a proibire lo stazionamento o il transito di truppe straniere dal suo territorio, il Paese ha vietato l’importazione o il passaggio attraverso il territorio mongolo di armi nucleari e altre armi di distruzione di massa. Ha chiesto garanzie di conformità a questa disposizione ai cinque Stati dotati di armi nucleari – Cina, Francia, Russia, Stati Uniti e Regno Unito – che sono anche membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Sebbene la Mongolia non abbia ricevuto garanzie complete da tutti e cinque gli Stati, ha compiuto progressi su diversi fronti. A livello interno, lo status di assenza di armi nucleari è sancito dal Concetto di sicurezza nazionale e dal Concetto di politica estera e il Parlamento ha adottato la Legge della Mongolia sullo status di assenza di armi nucleari.
A livello bilaterale, la Mongolia è riuscita a far sostenere il suo status di assenza di armi nucleari da documenti e trattati emessi congiuntamente. Ad esempio, la Russia si è impegnata a rispettare lo status di assenza di armi nucleari della Mongolia in un trattato bilaterale del 1993. A livello internazionale, la Mongolia è riuscita a far adottare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite più di una dozzina di risoluzioni relative alla “sicurezza internazionale e allo status di assenza di armi nucleari della Mongolia” [6].
Nel 2012, a seguito dell’intensa attività diplomatica della Mongolia, i cinque Stati dotati di armi nucleari, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulle garanzie di sicurezza e hanno riaffermato “la loro intenzione di rispettare lo status di assenza di armi nucleari della Mongolia e di non richiedere alcuna azione che lo possa violare” [7]. [7]. Da allora, la Mongolia è diventata un’accanita sostenitrice della creazione di zone di non proliferazione e prive di armi nucleari e ha lavorato per istituzionalizzare il suo status di assenza di armi nucleari concludendo un documento trilaterale giuridicamente vincolante con Russia e Cina.
L’Iniziativa per l’assenza di armi nucleari ha rafforzato la neutralità della Mongolia e il riconoscimento da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e di altri membri delle Nazioni Unite ha ampliato l’impegno internazionale della Mongolia.
“Politica del terzo vicino”
Con il tramonto degli interessi geopolitici sovietici nel 1990, la Mongolia ha perso le garanzie di sicurezza e gli aiuti economici sovietici. Ma gli è stato permesso di condurre una politica estera indipendente. Nonostante il diffuso desiderio di normalizzare le relazioni con il vicino meridionale, i leader mongoli dell’epoca si guardarono bene dal subire l’influenza della Cina, i cui dirigenti continuavano ad affermare pretese irredentistiche sulla Mongolia. Di fronte a questa realtà, negli anni Novanta i leader mongoli si sono rivolti a tutte le grandi potenze lontane per ottenere sostegno politico ed economico per entrare nel sistema internazionale.
Sebbene il Segretario di Stato americano James Baker abbia coniato il termine “terzo vicino” in riferimento alle relazioni degli Stati Uniti con la Mongolia, le sue origini come principio della politica mongola possono essere fatte risalire ai primi anni Venti e viste negli sforzi di politica estera durante la Guerra Fredda, quando i leader mongoli cercavano il riconoscimento della loro sovranità e indipendenza [8].
Da allora, la Mongolia si è impegnata in partenariati strategici con Stati Uniti, Giappone, India e Unione Europea. Con il sostegno di questi Stati, la Mongolia ha aderito alle istituzioni di Bretton Woods (Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale), all’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa e ad altre iniziative e organizzazioni internazionali. Quella che è diventata la sua “politica del terzo vicino” (dopo la visita di Baker) ha portato la Mongolia a stringere legami educativi e culturali più forti con molti Paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Questa politica non cerca di identificare un singolo Stato potente. Include invece Paesi con influenza globale e regionale, nonché economie avanzate.
La Mongolia ha cercato di attrarre investimenti economici da questi Stati. Tra i successi degli investimenti si segnalano la miniera di rame di Oyu Tolgoi e il nuovo aeroporto internazionale (9). “La politica di terzo vicinato esclude elementi di bilanciamento rigorosi (alleanze militari e fornitura di hardware militare per il rafforzamento delle capacità di difesa). Si limita a un equilibrio morbido di cooperazione politica, economica e culturale.
Sebbene la Mongolia mantenga partenariati con l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) e i suoi membri, la cooperazione in materia di difesa è chiaramente limitata allo sviluppo delle capacità di mantenimento della pace delle forze armate mongole e a scambi regolari nella diplomazia della difesa (colloqui, visite e borse di studio per studenti).
Mantenimento della pace [10]
La necessità di uno Stato militarizzato è venuta meno quando la Cina e la Mongolia hanno normalizzato le loro relazioni nel 1989. Nelle difficoltà economiche degli anni Novanta, alcuni politici e studiosi mongoli hanno sostenuto la necessità di abolire le forze armate e di ricevere garanzie di sicurezza dalle Nazioni Unite. Questo argomento è stato completato dalla Costituzione del 1992, che ha stabilito che la Mongolia deve avere una forza armata, e le missioni di pace straniere sono state proposte come modalità di reclutamento in tempo di pace.
Poiché l’impiego di personale militare nelle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite è richiesto a livello internazionale, la Mongolia non ha potuto partecipare a una missione fino al 2005.
Ma la partecipazione della Mongolia alle missioni della coalizione guidata dagli Stati Uniti in Afghanistan, Iraq e Kosovo, iniziate nel 2003, ha aiutato le forze armate a ricevere addestramento ed equipaggiamento e ad acquisire esperienza, che è stata quindi presa in considerazione quando è stata presentata la richiesta di unirsi a una missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Il dispiegamento della coalizione ha permesso agli Stati Uniti e agli altri membri della NATO di aumentare le capacità militari mongole a scopo di addestramento, di fornire alla Mongolia le attrezzature necessarie (apparecchiature per le comunicazioni, veicoli per il trasporto del personale, ecc.
Oggi la Mongolia è il secondo maggior contributore di truppe dell’Asia nord-orientale e centrale alle missioni di pace delle Nazioni Unite dopo la Cina. Truppe e ospedali mongoli sono stati impiegati nelle missioni delle Nazioni Unite in Ciad, Sierra Leone e Sudan, e un battaglione è attualmente di stanza in Sud Sudan.
È interessante notare che tutte le grandi potenze hanno favorito lo sviluppo delle capacità di mantenimento della pace in Mongolia: la Russia ha fornito veicoli blindati, la Cina ha costruito un Centro ricreativo per il mantenimento della pace in Mongolia, il Giappone ha fornito formazione di ingegneria militare, la Germania ha fornito attrezzature e gli Stati Uniti hanno creato un moderno centro di addestramento per il mantenimento della pace (anch’esso in Mongolia) e ora co-organizzano l’esercitazione annuale multinazionale Khan Quest.
La politica di mantenimento della pace serve alla Mongolia per diventare un attore internazionale attivo e rafforza la sua strategia di bilanciamento morbido con i vicini potenti. La partecipazione alle operazioni delle Nazioni Unite e delle coalizioni consente alla Mongolia di contribuire agli sforzi internazionali per garantire la pace e la sicurezza globale. Fornisce inoltre una piattaforma per la formazione bilaterale e multilaterale in materia di mantenimento della pace.
Invitare le forze armate dei rivali geopolitici a partecipare alle esercitazioni militari in Mongolia per svolgere compiti di mantenimento della pace delle Nazioni Unite è un modesto esempio di misure di rafforzamento della fiducia. L’aumento delle capacità militari per le missioni di pace dell’ONU giustifica il mantenimento di forze militari in assenza di una minaccia militare immediata, e quindi non solleva preoccupazioni di sicurezza a Mosca o a Pechino.
Tutte e tre le politiche possono essere caratterizzate da una condotta di soft balancing, volta ad aumentare la visibilità internazionale della Mongolia e a rafforzare i suoi legami politici, economici e culturali con le grandi potenze lontane e con le grandi potenze, pur mantenendo la neutralità militare nei confronti delle grandi potenze vicine.
Con l’intensificarsi della competizione geopolitica tra Cina, Russia e Stati Uniti, la Mongolia deve perseguire una nuova strategia di soft-balance; in altre parole, aumentare i legami politici, economici e culturali evitando la cooperazione in materia di difesa e sicurezza.
Una nuova strategia di soft-balance per collegare le due regioni
La Mongolia deve rafforzare i suoi legami con il Kazakistan e la Repubblica del Kirghizistan, basandosi sulla loro storia secolare e sui loro interessi comuni di sopravvivenza tra grandi potenze ambiziose (Russia e Cina).
Storicamente, la Mongolia, il Kazakistan e la Repubblica del Kirghizistan sono stati strettamente legati da uno stile di vita nomade simile, nonostante le differenze religiose. Sebbene questi vecchi legami siano stati interrotti quando il Kazakistan e la Repubblica del Kirghizistan sono diventati repubbliche sovietiche nel 1936, il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 ha offerto alla Mongolia l’opportunità di sviluppare relazioni bilaterali direttamente con i nuovi Stati indipendenti del Kazakistan e della Repubblica del Kirghizistan.
Una volta ottenuta l’indipendenza, il Kazakistan e la Repubblica del Kirghizistan hanno sviluppato una strategia di politica estera simile alla “politica del terzo vicino” della Mongolia, pur mantenendo una distanza equidistante da Mosca e Pechino. Tuttavia, a differenza di Ulaanbaatar, Astana e Bishkek sono politicamente, economicamente e culturalmente integrate con la Russia. Entrambi sono membri della Comunità degli Stati Indipendenti guidata dalla Russia, dell’alleanza militare dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e dell’Unione Economica Eurasiatica.
Tuttavia, entrambi gli Stati sono attualmente preoccupati per l’uso della forza militare da parte della Russia contro la Georgia e l’Ucraina. È un buon momento per la Mongolia per tendere la mano al Kazakistan e alla Repubblica del Kirghizistan per approfondire i legami politici, economici e culturali. Poiché tutti e tre gli Stati non hanno sbocchi sul mare, sarebbe importante coinvolgere anche la Turchia e la Corea del Sud, aumentando così la connettività tra le due regioni
La Turchia sta perseguendo una strategia per accrescere la propria influenza economica e culturale in Eurasia e in Asia centrale, attingendo soprattutto al proprio patrimonio culturale e alle proprie radici turche [11]. La Turchia vuole anche approfondire la cooperazione economica con la Cina. La Corea del Sud, d’altra parte, è interessata a espandere la cooperazione economica con l’Asia centrale, in particolare a sviluppare legami attraverso le sue comunità coreane in Asia centrale (in Kazakistan e Uzbekistan) [12].
In quanto Paesi del G20, anche la Turchia e la Corea del Sud non vogliono interrompere le loro relazioni con la Russia e la Cina: entrambe evitano di adottare una linea dura nei confronti della Russia, nonostante l’alleanza militare con gli Stati Uniti [13]. Anche la Corea del Sud sta adottando misure caute nei confronti della strategia statunitense di contenimento della Cina [14].
La nuova strategia di bilanciamento ha un potenziale per diversi motivi. In primo luogo, limiterà le grandi potenze (Cina, Russia, Stati Uniti, Giappone e Germania). In secondo luogo, tutti gli Stati target condividono legami culturali e storici, come il gruppo linguistico altaico. In terzo luogo, tutti gli Stati sono alla ricerca di opportunità economiche. La Turchia e la Corea del Sud sono importanti economie commerciali, dispongono di tecnologia e necessitano di risorse naturali. In quarto luogo, tutti gli Stati desiderano evitare sensibilità o reazioni negative da parte di Russia e Cina; pertanto, tutti sono riluttanti a essere duri nei loro confronti.
In breve, tutti e cinque gli Stati sono alla ricerca di modi per sviluppare legami politici, economici e culturali o, secondo la nostra tesi, un equilibrio morbido. Per un’ulteriore espansione, l’India, la Repubblica Islamica dell’Iran e l’Uzbekistan sono altri potenziali candidati per rafforzare questa strategia di soft-balance.
Conclusione
Con l’intensificarsi della competizione geopolitica, le teorie realiste delle relazioni internazionali sembrano più utili per lo studio delle relazioni internazionali rispetto al liberalismo, al costruttivismo o alla scuola inglese delle relazioni internazionali.
In un mondo realista, le grandi potenze competono per il potere e il compromesso nella loro rivalità modella le condizioni internazionali e regionali generali o la struttura degli Stati minori. Se ripercorriamo le attuali dinamiche geopolitiche, gli Stati Uniti – un “equilibratore” offshore convenientemente posizionato – sono impegnati in due contese: una in Europa, l’altra nella regione indo-pacifica.
La Russia ha ignorato le regole esistenti entrando in conflitto con i suoi vicini, probabilmente seguendo la vecchia logica geopolitica o imperiale che divide il mondo in sfere di influenza. La Cina, che è vista dall’Occidente come una potenza revisionista, ha anche dichiarato apertamente le sue intenzioni di espansione territoriale ed è impegnata in una corsa agli armamenti con l’Occidente non solo in termini tradizionali, ma anche nei nuovi orizzonti del mondo cibernetico e dello spazio esterno.
La Mongolia è un esempio di molti Stati marginali ma vulnerabili che lottano per sopravvivere in queste emergenti contese geopolitiche. In questo contesto, la Mongolia deve essere innovativa e proattiva per espandere i suoi legami e partenariati internazionali. Sulla base delle lezioni storiche, la strategia migliore per il Paese è quella di non diventare una pedina, o addirittura una scacchiera, per il prossimo “grande gioco”. Piuttosto, la Mongolia dovrebbe rafforzare la sua neutralità militare e intensificare la sua strategia di soft-balance.
Un approccio potrebbe essere quello di fondersi con i suoi vecchi partner, il Kazakistan e la Repubblica del Kirghizistan, e di costruire un ponte politico, economico e culturale tra l’Asia centrale e l’Asia nordorientale, comprese la Turchia e la Corea del Sud. Questi Paesi accolgono già i mongoli: Istanbul e Seoul, insieme a Francoforte, offrono una porta d’ingresso per i viaggiatori internazionali mongoli, poiché viaggiare via Pechino o Mosca è diventato impossibile a causa della pandemia COVID-19 in Cina e del conflitto della Russia con l’Ucraina. La Mongolia ha bisogno di più amici e reti.
Note
1 Il “bilanciamento” è un concetto centrale della teoria dell’equilibrio di potenza. Un piccolo Stato si confronta con uno potente per non dominare il sistema internazionale o minacciare gli altri. Uno Stato impiega due tipi di bilanciamento: il primo è il bilanciamento esterno, che significa che lo Stato si unirà ad altri Stati o formerà un’alleanza militare con essi. L’altro è il bilanciamento interno, cioè la costruzione delle proprie capacità economiche e di difesa. Una nuova forma di bilanciamento è il soft balancing, ovvero uno Stato che rafforza i propri legami politici, economici e culturali con altri Stati astenendosi dall’attuare strategie di bilanciamento esterno. Per un approfondimento sul soft balancing, si veda R.A. Pape, “Soft Balancing against the United States”, International Security, vol. 30 (2005), pp. 7-45; K. He e H. Feng, “If Not Soft Balancing, Then What? Reconsidering Soft Balancing and U.S. Policy Toward China,” Security Studies, vol. 17 (2008), pp. 363-395.
2 Чтобы усилить контроль над Монголией, Сталин отстранил монгольских политических лидеров, в том числе премьер-министров Гендена Пелджида и Амар Ананд вместе с военным министром Демидом Гелегдоржем и многими другими монгольскими интелектуалами, получившими советское образование, которые критически относились к балансированию советским Союзом против Японии. См. S. Sandag e H.H. Ken- dall, Frecce avvelenate: The Stalin-Choibalsan Mongolian Massacres, 1921-1941 (Boulder, CO: Westview Press, 2000), p. 173.
3 M. Jargalsaikhan, Small Islands of Democracy in an Authoritarian Sea: Explain- ing Mongolian and Kyrgyz Democratic Development, (tesi di dottorato), Vancouver, 2019, pp. 53-54.
4 Articolo 4.3, Costituzione della Mongolia, 15 maggio 2022, www.conscourt.gov.mn/?page_id=842&lang=en.
5 N. Tuya, Mongolia’s Nuclear-Weapon-Free-Status: Recognition vs. Institutionaliza- tion, agosto 2012, www.brookings.edu/wp-content/uploads/2016/06/08-nuclear-weapon-free-mongolia-tuya.pdf
6 Для более подробной информации см. Stato della Mongolia libero da armi nucleari, NTI, 25 settembre 2020, www.nti.org/education-center/trea- ties-and-regimes/nuclear-weapon-free-status-mongolia/
7 Nazioni Unite, “Mongolia Nuclear-Weapon-Free Status”, 20 maggio 2022, www.un.org/nwfz/content/mongolias-nuclear-weapon-free-status; E. Jargalsaikhan, “Mongolian Nuclear-Weapon-Free Status – An Example of Soft Power Policy”, in The Key Issues of Soft Power in Global Affairs and Mongolia (Ulaanbaatar, 2021), pp. 307-333.
8 Jargalsaikhan, 2019, p. 93; B. Ravdan, “Security Studies: Theoretical Basis” (discorso in mongolo) al SIPRA Forum 2021, pp. 29-30; B. Tsedendamba, Bodg Khaant Mongol Uls Guravdahi Khurshiin Ereld (Ulaan- baatar, 2011).
9 Agenzia di cooperazione internazionale del Giappone, comunicato stampa, 15 luglio 2021, www.jica.go.jp/english/news/press/2021/20210715_30.html.
10 Nyamsuren Chultem e Mendee Jargalsaikhan, Small-power Diplomacy: Mongolia’s Peacekeeping Commitment, http://library.fes.de/pdf-files/bueros/mongolei/18254.pdf
11 “Il ritorno della Turchia in Asia centrale”, RUSI, 1 aprile 2021, https://rusi.org/explore-our-research/publications/commentary/turkeys-return-central-asia; “La Turchia in Asia centrale: Possibilities and Limits of a Greater Role”, FIIA Briefing Paper, gennaio 2022, https://www.fiia.fi/wp-content/uploads/2022/01/bp328_toni-alaranta-kristiina-silvan_turkey-in-central-asia.pdf; “Foreign Policy and Strategy of Turkey”, in Mongolia’s Third Neighbor (Ulaanbaatar, 2021), pp. 205-230.
12 “Non solo la Cina: Japan and Korea’s Growing Roles in Central Asia”, A Caspian Policy Center Policy Brief, agosto 2021, https://api.caspianpolicy.org/media/ckeditor_media/2021/10/11/its-not-only-china-japan-and-koreas-growing-roles-in-central-asia.... “Foreign Policy and Strategy of South Korea”, in Mongolia’s Third Neighbor (Ulaanbaatar, 2021), pp. 166-220.
13 M. Colla, “Turkey Plays the Dance of the Go-betweens in Ukraine War”, The Interpreter, 7 aprile 2022, www.lowyinstitute.org/the-interpreter/turkey-plays-dance-go-betweens-ukraine-war; “South Korea’s Bewildering Stance on the Ukraine Conflict”, The Japan Times, 18 aprile 2022, www.japantimes.co.jp/opinion/2022/04/18/commentary/world-commentary/south-korea-confusion-ukraine/.
14 “Il legame della Corea del Sud tra la Corea del Nord e la strategia statunitense per la Cina”, East Asia Forum, 6 marzo 2022, www.eastasiaforum.org/2022/03/06/south-koreas-bind-between-north-korea-and-us-china-strategy/
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini