La Moldavia e la sua storia
La storia moldava è parte organica dello storico geto-dacico (rumeno), ma presenta una serie di peculiarità. Inizialmente, i territori della Moldavia erano abitati dai Geti, un popolo tracio vicino ai Daci, ma comunque diverso da loro. Il territorio dell'insediamento dei Geti confinava direttamente con la Grande Steppa e rappresentava l'anello più orientale del mondo tracio. Probabilmente, in tempi successivi i Traci si stabilirono ancora più a est, ma fu in Moldavia che si formò gradualmente la loro frontiera orientale, dalla quale non si allontanarono nonostante le continue ondate di invasioni turaniche - Sciti, Sarmati, poi Goti germanici e fino a Unni, Avari, Magiari, Turchi e Mongoli; i Geti rimasero sul territorio della Moldavia nonostante tutto.
All'epoca della formazione della Grande Dacia i Goti si avvicinarono ai Daci, ed è indicativo che il capo della Dacia fosse un goto - il re di Burebista; secondo Strabone, l'unificazione dei Daci sotto Burebista avvenne sotto i Goti.
Il territorio della Moldavia non era incluso nella provincia romana della Dacia, anche se Traiano fece una campagna di successo contro i Goti, conquistando le regioni meridionali della Bessarabia. Nel II-IV secolo a.C. qui era diffusa la cultura Chernyakhov, che decadde dopo l'invasione degli Unni. Ovviamente, i portatori della cultura di Chernyakhov non erano esclusivamente i Traci, ma comprendevano anche i Germanici (Goti e Gepidi), i Protoslavi (Formiche), i Sarmati e forse i Balti[1]. Con l'avanzata degli Unni verso l'Europa, questi territori entrarono nella zona di influenza unna e divennero parte del loro Impero.
Nel V-VI secolo sul territorio della Moldavia iniziano a diffondersi attivamente tribù paleoslave - Sklavens e Ants (gli Ants potrebbero essere stati un popolo misto slavo-sarmato). Esse assimilano gradualmente i portatori della cultura di Chernyakhov. Queste terre diventano così parte della Grande Slavia, che si estende sul territorio dell'Europa orientale e copre a est dei Balcani e del Danubio il precedente orizzonte tracio[2]. Nel VI secolo viene citato il capo degli Sclavi, stanziati nel basso Danubio, Radogost (o Ardagast), che compì incursioni a Bisanzio. Era alleato di un altro capo degli Sclavi, Musokius, che governava nella zona tra i Carpazi e Seret, un affluente del Dniester. Allo stesso tempo viene menzionato un certo “esarca degli Slavi” Paragastes (? - 597 circa) in queste zone. Dal IX secolo queste terre furono abitate dalla tribù slava orientale Tiver (“Tiver”, *Tiv(e)gъ era il nome antico slavo del Dniester, in greco Τύρας - dalla radice indoeuropea *tur- -- “girare”, “scorrere velocemente”). A est di loro si insediò un'altra tribù slava orientale, gli Ulichi. I Tiberiani erano agricoltori sedentari; a ovest i loro territori confinavano con i Valacchi, che erano prevalentemente allevatori di bestiame. A metà del X secolo entrarono a far parte della Rus' di Kiev. I Tiberiani assimilarono i resti dei Geti e di altre tribù tracie, incorporandoli nelle loro strutture, dove prevaleva l'archetipo agricolo.
Probabilmente, sotto i colpi dei nomadi turchi delle steppe provenienti da est (i Pecheneg nel X secolo e i Polovtsiani nell'XI-XII secolo) i Tiberiani si spostarono successivamente verso nord.
Allo stesso tempo, nel X secolo nei Balcani l'influenza bulgara aumentò notevolmente e i territori del basso Danubio e delle aree adiacenti fecero parte del regno bulgaro. Pertanto, l'influenza slava meridionale si aggiunse a quella orientale, creando un'area del continuum slavo. Nel XII e XIII secolo, le regioni settentrionali della Moldavia, e talvolta l'intero territorio, erano anche sotto il dominio del Principato di Galizia. Allo stesso tempo, nel basso corso del Dniester, a sud degli Slavi e dei Valacchi, si insediarono i Brodniks[3], un etnos speciale di origine mista, che abitava le zone di confine della Rus' di Kiev a sud - dal Mar d'Azov al Dnieper e alla Moldavia.
Durante le conquiste mongole, i territori dei Brodnik e le regioni sud-orientali tra i Carpazi e il Dniester furono incorporati nell'Orda d'Oro.
Quando a partire dal XII secolo dalla Romania centrale (dalla regione dei Carpazi) iniziò un'ondata di diffusione secondaria dei Vlachi di lingua romanica, i resti dei Tiberiani, così come altri Slavi e in parte Turchi[4], furono a loro volta romanizzati, formando la base dell'ethnos moldavo. Così i Goti traci furono dapprima sottoposti a un'intensa slavizzazione (in cui persero la loro lingua gotica), e in seguito gli stessi slavi tiberiani furono “romanizzati” dai discendenti dei Daci, che conservavano il latino orientale dall'epoca delle conquiste romane nella regione dei Carpazi e si spostarono verso est. Questo processo fu facilitato dalla comunanza di religione (ortodossia) e dalla distribuzione delle principali occupazioni della popolazione: i Valacchi in arrivo erano prevalentemente allevatori di bestiame, mentre gli Slavi locali erano agricoltori.
Nel XIV secolo, il centro culturale e politico della Moldavia divenne l'area dei Carpazi orientali e la riva destra del Dniester, dove prevaleva la popolazione valacca. Qui si formò la terza polarità romena, il Principato di Moldavia.
Nascita della Moldavia: da Dragos a Mushat
L'inizio del Principato di Moldavia risale al XIV secolo, quando, a causa dell'indebolimento del potere dell'Orda d'Oro dopo la vittoria degli ungheresi sui mongoli nel 1345, alcuni territori a ovest del fiume Prut passarono sotto l'influenza ungherese e ricevettero un certo grado di indipendenza nello status di “marca ungherese”. Il primo sovrano di questa nuova polarità è il voivoda Dragoş[5], Dragoş Vodă, figlio di Bogdan, originario degli altopiani dei Carpazi abitati dai Valacchi, Maramuresh, che dall'XI secolo divenne un territorio vassallo dell'Ungheria, per poi esservi direttamente integrato. Secondo le fonti ungheresi e moldave, nel 1352 (secondo un'altra versione nel 1345 o nel 1359) il re ungherese Lajos il Grande (1326 - 1382) inviò il voivoda Dragosz in queste terre per stabilirvi una nuova polarità. Il governatore Dragos radunò un esercito e, dopo aver spinto i mongoli oltre il Dniester, incrementò in modo significativo gli ex territori sotto il controllo degli ungheresi. Le terre moldave meridionali da lui conquistate furono poi chiamate Bessarabia (o Basarabia, dal nome del fondatore dello Stato valacco, Basarab I). A partire da questo periodo iniziarono a essere intensamente popolate dai Valacchi.
La leggenda sulla fondazione della Moldavia la collega alla caccia di Dragosh a un toro selvatico - bisonte (zimbru)[6]. Secondo la leggenda, Dragos e il suo fedele cane Molda inseguirono un bisonte ferito, che si precipitò nel fiume, dove l'impavido cane si lanciò dietro di lui e fu immediatamente inghiottito dall'abisso. In onore del suo fedele cane, Dragos chiamò il fiume e l'intero Paese Moldavia, e la testa del bisonte divenne lo stemma della Moldavia. Il paese, dove Dragos e i suoi compagni si recarono all'inseguimento del bisonte, piacque talmente tanto che decisero di stabilirvisi. Il luogo stesso in cui si svolse la caccia fu chiamato Baia e divenne la prima capitale della Moldavia.
Secondo Lovinescu, nelle leggende moldave il bisonte bianco è considerato il primo antenato dei moldavi. Egli abitava sulla montagna sacra Cahleu. Un altro luogo in cui il sacro Bisonte Bianco a volte risiede è un'altra montagna sacra, Caliman, nei Carpazi orientali, dove è stato custodito fin dall'inizio dei tempi da un clan speciale - Hutsyan, il cui capo si chiama Ile. In seguito, il sacro clan degli Hutsiani è stato costretto a nascondersi sotto il Monte Caliman a causa della degenerazione dell'umanità. Lovinescu paragona l'immagine degli Hutsiani a guardia del Bisonte Bianco ai “rahmani”, spiriti ancestrali che vivono nel mondo sotterraneo[7].
Vojvoda Dragosh passò il potere a suo figlio Sas e quest'ultimo a suo figlio Balk. A questo punto la dinastia dei Dragos ebbe fine e il potere in Moldavia passò a Bogdan I (1307 circa - 1367).
Sotto Bogdan I, la Moldavia divenne un principato indipendente, per cui è lui ad essere considerato il fondatore della statualità moldava - in senso politico, mentre Dragos il Voivoda (così come il Voivoda Nero di Valacchia) funge da figura mitologica, l'archetipo del sovrano moldavo. Nel 1365 l'indipendenza della Moldavia dall'Ungheria viene riconosciuta dal re ungherese Laoish I. Bogdan I riesce a difendere la sovranità della Moldavia non solo di fronte all'Ungheria, ma anche sotto la pressione dell'Orda d'Oro, che non accettava la perdita dei territori della Transnistria, e del regno polacco, che in quel periodo si stava rafforzando. Bogdan I passò il trono al figlio Lacko (1345 circa -- 1375), che tentò di convertirsi al cattolicesimo, ma sotto la pressione del popolo tornò all'ortodossia.
A Lacko successe il signore Kostya (1328 circa - 1387 circa), che sposò la figlia di Bogdan I Mušata, da cui la famiglia prese il nome di Mušata.
Dopo Lacko regnarono i suoi figli.
Sotto il primo figlio Pietro I Mušata (? -- 1391), la Moldavia divenne un'importante potenza politica nella regione. Da un lato, Pietro I Mušata riconosce la sovranità del re polacco Iagailo, che include la Moldavia nella zona di influenza dello Stato polacco-lituano. Pietro I Mushat stabilisce relazioni matrimoniali con la famiglia Jagailo. Ma allo stesso tempo enfatizza la componente ortodossa del suo principato, nominando il capo della Chiesa ortodossa moldava, scavalcando il Patriarca di Costantinopoli attraverso il Metropolita Galich. In questo periodo la Moldavia si avvicina anche al Principato di Mosca. Sotto questo sovrano il territorio della Moldavia cresce, compaiono nuove città e fortezze, vengono costruite chiese e cattedrali ortodosse. La capitale della Moldavia diventa la città di Suceava. Inizia la coniazione di una propria moneta.
A Pietro I Mushat succede sul trono il fratello Romano I Mushat (? -- 1400). Anche lui iniziò a governare come vassallo del regno polacco-lituano, ma in seguito fu coinvolto in intrighi intra-polacchi, sostenendo il principe di Podolia, che portarono all'invasione della Moldavia da parte delle truppe polacche e alla sua cattura. Fu costretto a cedere il trono al figlio Stefan I Mushat (1364 ca. - 1399), che rinnovò il giuramento di fedeltà ai polacchi e tornò alla precedente politica di lealtà a Jagailo. Egli proclamò esplicitamente la piena adesione agli interessi polacchi, compresa la promessa di opporsi ai suoi nemici, tra cui l'Ungheria e la Valacchia. Questo portò all'invasione dell'esercito ungherese, che sconfisse le forze moldave nella fortezza di Neamts.
Il successivo sovrano della Moldavia fu il figlio di Romano I Mushata Alessandro il Buono (? --- 1432). Secondo una delle versioni, per salire al trono Alessandro Dobry fu aiutato dal signore valacco Mircea Stary, il che rese i due politici rumeni alleati. Allo stesso tempo, continuò a orientarsi verso la Polonia (in particolare verso la Lituania e il granduca Vitovt e poi Svidrigailo), e prese parte alle campagne militari polacco-lituane contro l'Ordine Teutonico, tra cui la battaglia di Grunwald.
Sotto Alessandro il Buono, la Moldavia si rafforza ulteriormente. Nel 1401 riesce a far riconoscere l'indipendenza della Chiesa ortodossa moldava dal Patriarcato di Costantinopoli.
Quando Alessandro il Buono muore, il Paese inizia una spaccatura dinastica tra i suoi figli in lotta per il potere. Di conseguenza, la Moldavia si divide in due metà: la parte settentrionale (Cara de Sus con capitale Suceava) riconosce Ilia I (? -- 1447) come signore, mentre la parte meridionale (Cara de Jos con capitale Vaslui) riconosce Stefan II (1409 -- 1448) come signore. La ribellione portò a un forte indebolimento della Moldavia e alla sua temporanea incapacità di svolgere un ruolo indipendente nell'Europa orientale.
La storia moldava cita un altro misterioso voivoda che regnò solo per pochi mesi: Ciubăr Voda, che, secondo la leggenda, fu “mangiato dai topi”. Qui possiamo ricordare il sovrano della dinastia polacca dei Popplei, anch'egli “mangiato dai topi”[8]. Vasile Lovinescu ritiene che questo personaggio, popolare nella tradizione e nella letteratura popolare moldava, essendo un prototipo di giullare, non rappresenti il condottiero ungherese della Transilvania, ma la gestalt metafisica del “re del mondo”[9], che incarna l'idea di un monarca sacro[10]. Dal punto di vista di Lovinescu, la menzione di Ciubăr Voda nella successione dei sovrani moldavi fino a Stefan III indica il trasferimento a lui di una speciale missione sacra.
Stefan cel Mare: Suceava - la terza Roma
La divisione della Moldavia si conclude con Stefan III il Grande (1429-1504), in rumeno Ștefan cel Mare, considerato il più potente e famoso sovrano di questo Paese. Stefan III ristabilì l'unità dello Stato e trasformò la Moldavia in una potenza indipendente dell'Europa orientale, in grado di difendere la propria sovranità contro altri egemoni regionali, in primo luogo l'Impero Ottomano, ma anche l'Ungheria e la Polonia. Stefan III strinse un'alleanza con il Granducato di Mosca e nella vicina Valacchia sostenne Vlad III Tepes, che aiutò a tornare al trono. Il desiderio di difendere la propria indipendenza dagli ungheresi e dai turchi lo accomuna a Vlad III Dracula. Allo stesso tempo, Stefan III si oppose con successo alla politica filo-ottomana di Radu III e Basarab il Vecchio.
Stefan III fu un eccellente stratega militare e vinse quasi tutte le battaglie a cui partecipò. Ad esempio, sconfisse gli ungheresi di Matvei Corvinus nella battaglia di Bai, che rese la Moldavia completamente indipendente. Vinse anche una serie di battaglie strategicamente importanti contro gli eserciti ottomani, impedendo ai Turchi di prendere la Moldavia - in particolare, sconfiggendo l'enorme esercito di Solimano Pascià (1467 -- 1547) a Vaslui, che superava di molte volte l'esercito moldavo, con grande ammirazione di tutto il mondo cristiano, compreso il Papa di Roma. Ma allo stesso tempo fu finalmente costretto a riconoscere la dipendenza vassallatica dai Turchi, che in pratica era piuttosto relativa e formale.
Alla fine del suo regno, Stefan III dovette affrontare i tentativi dello Stato polacco-lituano di rafforzare la propria influenza in Moldavia, come aveva fatto sotto i primi Mushat. Nel 1497, l'esercito moldavo sconfisse le forze polacche nella battaglia della foresta di Cozmin.
Stefan III introdusse una serie di importanti decreti politici che rafforzarono il carattere centralizzato dello Stato, concessero alcuni diritti e libertà ai contadini (il diritto di servire nell'esercito) e limitarono i poteri dei feudi. Sotto Stefan III furono costruite numerose fortezze e il porto di Chetatja Albae.
Stefan III il Grande promosse attivamente il rafforzamento dell'ortodossia in Moldavia, costruendo chiese e monasteri. Durante il regno di Stefan III cade Bisanzio, il che solleva acutamente il problema del trasferimento della missione bizantina di Catechon. Insieme alla Valacchia di Vlad III Dracula, la Moldavia diventa un altro contendente per la successione di questa missione. In questo contesto vanno considerate la personalità e la politica di Stefan III il Grande, detto anche Stefan il Santo. Dopo la presa di Bisanzio da parte dei Turchi, i Paesi che mantennero l'ortodossia e l'indipendenza furono la Valacchia, la Moldavia e la Russia moscovita, che si stava liberando dalla disgregazione dell'Orda d'Oro. Un altro Stato, la Georgia ortodossa, che pure aveva motivi per proclamare una funzione catechetica, durante il regno di Gregorio VIII (1417 -- 1476) conobbe una crisi interna e l'inizio di una disintegrazione irreversibile. Sebbene la trasmissione dell'eredità catechetica sia stata espressa in modo più vivo da Mosca (la dottrina di Mosca come Terza Roma), sia nella Valacchia di Vlad III Dracula che nella Moldavia di Stefan III il Grande si possono ben vedere gli echi dell'eredità bizantina. Ciò divenne particolarmente chiaro nei momenti delle vittorie militari di Stefan III il Grande, ognuna delle quali fu percepita nella coscienza dei moldavi ortodossi come prova della missione storica ed escatologica della potenza moldava. Pertanto, come nel caso della valacca Târgovishte, possiamo parlare con un certo grado di convenzionalità della teoria di “Suceava - la Terza Roma”, perché la presenza di un forte principato ortodosso, capace di difendere la propria indipendenza dai Turchi, di affermare la propria sovranità, nonché di conservare intatta la fede ortodossa (di fronte ai cattolici - sia ungheresi che polacchi) poneva la Moldavia in una posizione unica di erede della funzione imperiale nella sua interpretazione ortodossa.
Dopo Stefan ciel Mare
In generale, l'influenza dei Turchi aumentò nel XVI secolo, anche se la Moldavia e la vicina Valacchia, a differenza dei popoli slavi meridionali (bulgari e serbi), non furono mai completamente subordinati all'Impero Ottomano, difendendo una notevole indipendenza nelle questioni di politica interna. Inoltre, i moldavi conservarono pienamente la loro identità ortodossa, la tradizione monastica e la liturgia ecclesiastica slava.
Dopo la morte di Stefan III, divenne signore della Moldavia il figlio Bogdan III (1479-1517), che in generale continuò la politica del padre. Ereditò relazioni tese con la Polonia, che portarono a una serie di scontri militari, e la dipendenza dall'Impero Ottomano, che tuttavia si limitava al regolare pagamento di tributi. Continuarono i conflitti con la Valacchia, i cui governanti non rinunciavano alla speranza di sottomettere la Moldavia, sostenendo pretendenti favorevoli al trono moldavo.
Si avvicinò così il figlio di Bogdan III, Stefan IV il Giovane (Stefanica) (1506 -- 1527), un sovrano brutale, durante il cui regno ci furono diversi scontri militari tra Moldavia e Valacchia. In seguito, il figlio illegittimo di Stefan III, Petar Rares (1487 ca. -- 1546), salì due volte al trono moldavo. Sotto di lui, le armate ottomane di Solimano il Magnifico (1494 -- 1566) invasero la Moldavia, catturarono la capitale Suceava e aumentarono notevolmente il loro potere sui suoi territori. In un primo momento, i turchi misero il loro protetto a capo della Moldavia, ma Petar Rares riuscì a riconquistare il trono e ad attenuare in qualche modo la pressione della Porta.
Petar Rares fu costretto a mandare in ostaggio a Istanbul il figlio Ilias Rares (1531 -- 1562), che divenne il successivo sovrano della Moldavia. Cresciuto in un ambiente musulmano, Ilias fu uno strumento obbediente nelle mani degli Ottomani e alla fine della sua vita si convertì all'Islam, rinunciando al potere in Moldavia a favore del fratello Stefan IV Rares (? -- 1552). Dopo che Stefan IV Rares fu ucciso in seguito a una congiura di boiardi insoddisfatti della sua politica, un rappresentante della famiglia dei boiardi, Alessandro III Lapusneanu (? - 1568), salì al potere in Moldavia. Il suo potere non era saldo e, dopo il suo rovesciamento, riuscì a riconquistare il trono solo con l'aiuto degli Ottomani, ai quali rimase completamente fedele. Sotto Alessandro III Lapusneanu, nel 1564, la capitale della Moldavia fu trasferita da Suceava a Iasi. D'ora in poi i signori moldavi furono incoronati a Iasi nella chiesa di San Nicola.
Allo stesso tempo, in questo periodo aumenta nuovamente l'influenza della Polonia, particolarmente evidente durante il regno di Bogdan IV, figlio di Alessandro III Lapusneanu (1555-1574).
Tuttavia, i Moldavi, così come i Valacchi e i Transilvani, non abbandonarono i loro tentativi di ribellarsi ai Turchi. Così, durante il regno di Aron Tiran (? -- 1597), figlio illegittimo di Alessandro III Lapusneanu, la Moldavia strinse un'alleanza anti-ottomana con la Valacchia, che portò nel 1594 a una rivolta a Iasi, la nuova capitale della Moldavia, e a Bucarest. Allo stesso tempo, lo stesso Aron Tiran salì al potere con l'aiuto di un'enorme somma pagata agli Ottomani e con il sostegno dell'ambasciatore inglese. Nonostante la loro partecipazione alla coalizione anti-ottomana, i transilvani e gli ungheresi non si fidavano di Aron Tiran, sospettandolo di relazioni segrete con la Porta, e alla fine lo rovesciarono.
Il sovrano della Valacchia, Mihai il Coraggioso della dinastia dei Basarab, come abbiamo visto, per un breve periodo riunì sotto la sua corona tutti e tre i principati rumeni - Transilvania, Valacchia e Moldavia. In questo periodo la Moldavia era governata dal protetto polacco Geremia Mogila (1555-1606), che interferiva con la politica antiturca di Mihai. Mihai lo depose dal trono, ma le guarnigioni che lasciò in Moldavia non riuscirono a resistere all'invasione dei polacchi, che ripristinarono nuovamente il potere di Geremia Mogila.
All'inizio del XVII secolo, il trono della Moldavia fu occupato per due volte da Radu Mihnya (1586 -- 1626), sovrano della Valacchia, che iniziò a introdurre in Moldavia alcuni elementi della società greca. Sotto il nipote di Alessandro III Lapusneanu, Alexandru Ilias (1635-1675), ultimo rappresentante della linea maschile dei Mushat, l'influenza dei greci in Moldavia divenne ancora più forte. Questo sovrano iniziò una dura repressione contro gli influenti aristocratici moldavi, che portò al suo rovesciamento. Di conseguenza, Vasile Lupu (1595 -- 1661), un aromeno proveniente dall'Albania, divenne il sovrano della Moldavia e introdusse lo stile grecofilo e gli elementi bizantini nella società moldava. In particolare, incoraggiò lo sviluppo delle chiese ortodosse e delle istituzioni educative. Donò ingenti somme ai Patriarcati di Costantinopoli, Gerusalemme e Alessandria, nonché alla Montagna Sacra. Sotto il suo governo, nel 1642, si tenne a Iasi un Concilio ortodosso che adottò un documento redatto dal Metropolita di Kiev Pietro Mogila (1596 - 1647), discendente del Gospodar moldavo Geremia Mogila, che aveva ottenuto dal re polacco il diritto della Chiesa ortodossa di rimanere una denominazione separata dagli Uniati. Contemporaneamente, in Moldavia si iniziò a stampare libri e vennero pubblicati i primi libri moldavi: cronache storiche e testi liturgici e dottrinali ortodossi.
Vasile Lupu concluse un'alleanza con la Hetmanshchina e basò la sua politica sull'amicizia con i cosacchi, compreso il matrimonio di sua figlia con il figlio di Bogdan Khmelnitsky.
La politica moldava nei confronti della Valacchia sotto Vasile Lupu fu piuttosto aggressiva: con l'appoggio del sovrano transilvano György I Rakoci, Vasile Lupu cercò di rovesciare il sovrano valacco Matei Basarab, ma non ci riuscì. Alla fine, lo stesso Vasile Lupu fu deposto dai boiardi e i tentativi di riconquistare il trono con l'appoggio dei cosacchi e delle autorità ottomane fallirono.
Durante il regno di Lupu, l'eccezionale storico e cronista moldavo Miron Costin (1633 -- 1691) scrisse le sue opere filosofiche e storiche. Costin era un sostenitore della lotta contro l'Impero Ottomano, ma vedeva nella Polonia cattolica il principale alleato in questa impresa. La sua opera fu poi continuata dal figlio Nikolai Kostin (1660 circa -- 1712).
La missione di Kantemir: alle origini della filosofia russa
Alla fine del XVII secolo Konstantin Kantemir (1612 -- 1693), che probabilmente aveva radici turche risalenti alla famiglia aristocratica del Khanato di Crimea (Kantemir - “Khan Temir”), divenne governatore della Moldavia. Kantemir, tradizionalmente per i signori della Moldavia, invia il figlio come ostaggio a Istanbul e persegue egli stesso una politica duale, giocando sulle contraddizioni tra le potenze cristiane e i turchi, appoggiando l'una o l'altra parte, ma rimanendo formalmente in dipendenza vassallatica dalla Porta.
La più grande figura della storia moldava è il figlio di Costantino Cantemir Dimitri Cantemir[11] (1673 -- 1723). Ostaggio a Istanbul, Dimitri Cantemir ricevette una brillante educazione filosofica nell'ambiente greco fanariota. A lui si devono le prime opere filosofiche scritte da moldavi - “Metafisica”[12], “Storia geroglifica”[13], “Divan”[14], “Sulla coscienza”, nonché ricostruzioni sistematizzate della storia moldava[15]. Dedicò opere separate[16] alle idee dell'alchimista olandese Van Helmont[17] (1580 -- 1644). La traduzione delle opere di Van Helmont e i relativi commenti di Cantemir sono considerati i primi testi filosofici della storia rumena[18]. Dimitri Cantemir era affascinato dalla cosmologia di Van Helmont, basata sulla teoria ermetica del “gas” (pronuncia olandese del termine greco “caos”). Secondo questa teoria, tra il mondo spirituale (non temporale) e il cosmo fisico, che consiste di elementi carnali, esiste una speciale dimensione intermedia, non temporale e creata. Così la relazione tra le cose e i fenomeni del mondo e la Mente divina si basa su un elemento mediatore sempre presente, che funge da “inizio” (“archei” nel maestro di Van Helmont, Paracelso), dove la causa spirituale passa all'effetto corporeo[19]. Questa teoria della presenza nel mondo creato di una speciale dimensione non temporale (il caos-gas di Van Helmont) è in consonanza con la tradizione esicasta ortodossa della Luce non temporale del Tabor. È indicativo che la successiva filosofia religiosa russa avrebbe posto al centro dell'attenzione proprio questa problematica, predeterminando l'intera struttura della sophiologia russa. Così, il moldavo Dimitri Cantemir può essere considerato uno dei primi filosofi russi che hanno anticipato la linea centrale della formazione del Logos russo. Se consideriamo che il pensatore russo-ucraino Grigorij Skovoroda (1722-1794), considerato il primo filosofo russo, era un contemporaneo più giovane di Cantemir, questa circostanza acquista un significato particolare.
Allo stesso tempo, Demetrio Kantemir fu uno dei primi autori cristiani a offrire una ricostruzione generalizzata della storia dell'Impero ottomano e una descrizione della religione islamica, che conobbe da vicino a Istanbul. La sua opera sull'islam[20] contiene importanti informazioni sul sufismo e sull'escatologia islamica, che furono conosciute in Europa occidentale solo un secolo dopo.
In politica, Dimitri Cantemir puntò sulla Russia e sulla sua fedeltà personale a Pietro il Grande (1672 -- 1725), firmando nel 1711 un trattato di lotta comune contro l'Impero ottomano, giurando fedeltà alla Russia. Ciò determinò il conflitto russo-turco, che si concluse con la battaglia di Prut, persa dai russi. Lo stesso Dimitri Kantemir fu costretto a fuggire in Russia, dove assunse un'alta posizione a corte, ricevette il titolo di principe e di membro del governo e godette di grande influenza e fama fino alla fine della sua vita.
La personalità di Dimitri Cantemir combina il primo filosofo moldavo, un politico attivo e il fondatore della linea filorussa della geopolitica moldava. Alcuni tratti caratteristici della personalità di Dimitri Cantemir permettono di paragonarlo a Pietro II Negos (1813 -- 1851) - il sovrano del Montenegro, anch'egli contemporaneamente metafisico, combattente per l'ortodossia e russofilo[21]. Suo figlio Antioch Cantemir[22] (1708 -- 1744) divenne noto come un importante poeta e diplomatico russo-moldavo, che fu anche per due anni (1705 -- 1707) governatore della Moldavia. Antioch Cantemir fondò la prima Accademia moldava a Iasi nel 1707. Fu Antioch Cantemir a introdurre nella lingua russa alcuni termini filosofici fondamentali della tradizione classica - idea, inizio, concetto, sostanza, natura, mezzo, vortice, ecc.[23] E ancora una volta - questa volta nella persona di suo figlio Dimitri Cantemir - vediamo quanto sia grande il contributo dei moldavi alla formazione della filosofia russa.
Antioch Cantemir era un convinto sostenitore dell'autocrazia e un oppositore delle libertà nobiliari. Fu lui a dare voce alla petizione dei nobili russi alla zarina Anna Ioannovna (1693 -- 1740), che conteneva una confutazione delle prime richieste (“conditio”) del Consiglio privato, che sancivano la natura oligarchica del governo.
Il cronista e leader militare moldavo Ion Neculce (1672 -- 1745), che continuò il lavoro di Miron e Nicolae Costinov, ebbe un ruolo importante in questo periodo della storia moldava. Neculce era un collaboratore di Dimitri Cantemir e un sostenitore del riavvicinamento alla Russia. Allo stesso tempo, Neculce, come i Cantemir, sviluppò una struttura coerente dell'identità moldava basata sull'ortodossia e sulla lotta per l'indipendenza e la sovranità. È in questo senso che Niculce compilò le cronache dei signori moldavi,[24] esaltando l'eroismo di coloro che combatterono per l'identità moldava e censurando coloro che la abbandonarono per ragioni pragmatiche. L'appello all'alleanza con la Russia non era solo una mossa tattica, ma era visto come una garanzia del compimento della missione storica della Moldavia, intesa come combinazione della funzione di catecumeno con la conservazione della tradizione e della cultura popolare moldava. Nella Russia conservatrice, Niculce e Cantemiri vedevano una potenza vicina sotto tutti i punti di vista, anch'essa dotata di una missione catecumenale e in grado di difendere la propria identità di fronte all'Occidente cattolico, protestante e modernista, da un lato, e alla Porta islamica, dall'altro.
Fanarioti e modernizzazione
A Dimitri Cantemir successe sul trono moldavo Nicola Mavrocardat (1670 -- 1730), appartenente alla nobile e influente famiglia dei Fanarioti. Anche lui era imparentato alla lontana con la dinastia moldava. Sotto Mavrokardat inizia il periodo di governo dei Fanarioti in Moldavia. Insieme a lui, molti aristocratici greci si trasferirono da Istanbul a Iasi, contribuendo a rafforzare ulteriormente l'influenza greca in Moldavia. Mavrocardat ammirava gli autori dell'Illuminismo europeo, che contribuirono alla diffusione delle idee scientifiche dell'Europa occidentale nella società moldava. In questo caso, quindi, accanto alle influenze puramente greche, giunsero in Moldavia anche quelle new age.
Anche un altro signore della Moldavia, Grigore II Gica (1690 -- 1752), che occupò il trono moldavo per quattro volte a intermittenza, era greco. Perseguì la tradizionale politica di equilibrio tra la Porta e i Paesi cristiani, ma a differenza di Dimitri Cantemir non si schierò inequivocabilmente con la Russia. Respinse anche le truppe asburgiche che invasero la Moldavia.
Tuttavia, l'influenza della Russia sulla Moldavia aumentò gradualmente. Così, nel 1774, secondo le disposizioni del Trattato di Kyuchuk-Kainardzhi, la Moldavia fu posta sotto il protettorato dell'Impero russo. In seguito, durante la guerra russo-turca del 1806-1812, la Russia si impadronì dei territori dell'onore orientale del principato moldavo tra il Dniester e il Prut. Quest'area, chiamata Bessarabia, fu annessa direttamente all'Impero russo e la popolazione turca e, più ampiamente, islamica, in parte fuggì nel territorio della Porta e in parte fu sfrattata in Crimea. Kishinev divenne la città principale della Bessarabia. La Bessarabia rimase parte dell'Impero russo fino al suo crollo nel 1917.
Nel XIX secolo le idee e i sentimenti rivoluzionari repubblicani cominciarono a penetrare in Moldavia e in Valacchia. Si espande la rete delle logge massoniche e dei movimenti democratici.
Nel 1821 la ribellione di Tudor Vladimirescu conquista il territorio della Moldavia e della Valacchia. Dopo la morte di Vladimirescu, si instaura per qualche tempo il governo dell'“Eteria” Alessandro Ypsilanti. Segue l'occupazione turca del 1821-1822. Tuttavia, anche in seguito le idee democratiche e i sistemi filosofici della modernità europea occidentale si diffondono attivamente in Moldavia. Allo stesso tempo, la società moldava era più tradizionale e conservatrice rispetto alla Valacchia e alla Transilvania; l'ortodossia conservava le sue forme antiche, mentre le tradizioni popolari rimanevano immutate. Gran parte di ciò era dovuto all'influenza della Russia conservatrice monarchica e ortodossa.
Uno dei più brillanti governanti della Moldavia di quel periodo fu Ionitsa Sandu Sturdza (1761 -- 1842), che proveniva da una famiglia di boiardi medi e divenne signore della Moldavia dopo la fine dell'occupazione turca diretta. Nel suo caso vediamo il sovrano di una nuova epoca, quando l'era dei Fanarioti stava volgendo al termine. Egli è sostenuto da rappresentanti di circoli radicali influenzati dalle idee della Rivoluzione francese, che combinano il nazionalismo con le idee liberali dell'Illuminismo dell'Europa occidentale. Ionita Sturdza tentò di riformare la politica moldava in senso illuminista, abolì la proprietà monastica e favorì la stesura di una Costituzione che riflettesse i principi repubblicani (oligarchici e democratici). Tuttavia, Ionitsa Sturdza non riuscì a realizzare pienamente questo progetto repubblicano.
A Ionitsa Sanda Sturdza successe Mihail Sturdza (1794 -- 1884), che governò dal 1834 al 1849 e perseguì una politica simile.
Durante il regno di Grigori Alexandru Ghica (1804 -- 1857), la secolarizzazione della Moldavia continua. Così, furono concessi uguali diritti ai rappresentanti di ogni confessione cristiana - cattolici e protestanti. Grigori Ghica costruì la politica della Moldavia sul riavvicinamento alle potenze dell'Europa occidentale - Austria e Francia. Di conseguenza, fu rimosso dal potere e partì per Parigi, dove si sparò.
L'ultimo sovrano della Moldavia, come polarità vassalla nella struttura dell'Impero Ottomano, fu Alexandru Ioan Cuza. Cuza fu eletto sovrano della Moldavia nel corso delle trasformazioni politiche della società moldava, che in generale ripetevano i processi in atto in Valacchia. Inoltre, entrambi gli Stati, alle soglie della piena indipendenza dall'Impero Ottomano in rapida disintegrazione, si stavano avviando all'unificazione definitiva. Nel 1859, anche Alessandro Ioan Cuza fu eletto Signore di Valacchia, il che consolidò l'unità dei due Stati. Nella struttura della storiografia moldava e valacca (più ampiamente rumena) si verifica così l'evento più importante: dopo due millenni viene ripristinata l'unità della Dacia sotto un unico sovrano - il signore della Moldavia e della Valacchia. Questa unificazione - con la riserva che stiamo parlando del periodo di regno di un particolare sovrano, Alexander Ioan Kuza - fu costretta nel 1861 a riconoscere il sultano turco.
Così l'intera catena di sovrani della Moldavia, iniziata dal voivoda Dragos, si conclude con Alexander Ioan Cuza.
Il successivo sovrano dello Stato già unito diventa Carol I Hohenzollern.
Nel 1918 la Moldavia viene proclamata Repubblica e contemporaneamente si decide di riunirsi alla Romania.
La Moldavia nel XX e XXI secolo
Dopo il crollo degli imperi tradizionali - russo, ottomano e austro-ungarico - a seguito della Prima Guerra Mondiale, la Moldavia fu divisa in due parti: le regioni occidentali (comprese le due antiche capitali di Suceava e Iasi) e la Bessarabia entrarono a far parte della Romania, mentre le regioni della Transnistria e della riva sinistra del Dniester furono proclamate Repubblica Sovietica Autonoma Moldova all'interno dell'Ucraina.
Nel 1940, l'URSS invase la Bessarabia (la parte orientale della Moldavia) e unì i territori catturati con la riva sinistra del Dniester, precedentemente parte dell'Ucraina, nella Repubblica Socialista Sovietica Moldava. Inoltre, Mosca fu obbligata a trasferire all'Ucraina i territori della Bucovina settentrionale. Kishinev, la città principale della Bessarabia, divenne la capitale della RSS moldava.
Durante la Seconda guerra mondiale la Romania divenne alleata di Hitler e i territori della Moldavia furono occupati dai tedeschi. Nel 1944 furono liberati dalle truppe sovietiche.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i territori prebellici della Moldavia furono restituiti all'URSS e in Romania si instaurò un regime comunista amico dell'URSS.
La Moldavia rimase parte dell'URSS fino al suo crollo. Nel 1991 la Moldavia decise di diventare pienamente indipendente e il suo primo presidente nella nuova veste fu Mircea Snegur, un politico moderatamente liberale. Nello stesso periodo si accese il conflitto tra il governo ufficiale di Chisinau e il territorio della Transnistria. Durante il conflitto armato, le autorità della Transnistria hanno annunciato la creazione di uno Stato indipendente, la Repubblica Socialista Moldova Transnistriana, di cui Igor Smirnov è stato il primo presidente. La popolazione della Transnistria è mista, con una percentuale significativa di russi e ucraini oltre ai moldavi. La causa del conflitto è stata la politica nazionalista e filorussa di Chisinau, mentre la popolazione della Transnistria aveva un orientamento filorusso. Dal punto di vista politico, la Transnistria insiste sul fatto di essere l'erede della Repubblica sovietica autonoma moldava che esisteva prima dell'annessione della Bessarabia all'URSS nel 1940. La Transdniestria è stata sostenuta dalla Russia, il che ha creato un problema politico - l'attuale leadership moldava non controlla il territorio della Transdniestria e la Transdniestria stessa rimane non riconosciuta - nonostante i ripetuti referendum in cui la popolazione si è espressa all'unanimità a favore dell'adesione alla Russia.
Durante il conflitto armato è stata stabilita la parità tra Moldavia e Transdniestria; lo status quo è stato mantenuto fino ad oggi.
A Mircea Snegur è succeduto come presidente della Moldavia nel 1997 il liberale Peter Lucinschi, che ha favorito il riavvicinamento della Moldavia all'Europa occidentale e una maggiore distanza dalla Russia. Il suo governo ha portato a un declino del tenore di vita e nel 2001 gli è succeduto il leader comunista moldavo Vladimir Voronin, che ha proclamato, al contrario, la necessità di avvicinare Chisinau a Mosca. Tuttavia, il governo di Voronin non cambiò la situazione generale della Moldavia, dove la società era divisa in due metà relativamente uguali: filo-russi e filo-occidentali (filo-rumeni). Sebbene Voronin rappresentasse nominalmente il partito filo-russo, non sono stati compiuti seri progressi nemmeno nelle relazioni con la Russia. Ciò ha portato a una crisi politica nel 2009-2010, durante la quale sono stati sostituiti diversi presidenti ad interim della Moldavia, finché nel 2012 è entrato in carica Nikolai Timofti, dalle incerte vedute politiche e geopolitiche.
Da quel momento, la Moldavia è entrata di fatto in una modalità di crisi. Sotto la presidenza di Igor Dodon (2016-2020), rimosso più volte dall'incarico per decisione della Corte costituzionale della Repubblica di Moldova, i poteri sono stati trasferiti al presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova Andrian Candu. Con l'arrivo di Maia Sandu alla presidenza della Moldavia nel dicembre 2020, è stato dichiarato il corso dell'integrazione non euro-atlantica. Il Paese ha smesso di partecipare alla CSI e ha iniziato ad avvicinarsi a Bucarest e a Bruxelles. Le nuove elezioni, che si terranno in concomitanza con il referendum sull'UE, si terranno il 20 ottobre 2024. Il candidato più adatto alla carica di capo della Repubblica è Ilan Shor, che ha dato vita al blocco elettorale “Vittoria”, che incontra gli interessi della Russia e dell'UEEA. Le risorse amministrative di Sandu, con l'aiuto dell'Occidente, stanno cercando di screditare il blocco “Vittoria” in ogni modo possibile. Ma i risultati delle elezioni e del referendum dovranno mostrare da che parte si schierano i cittadini moldavi e quale sarà il partito che vincerà in questo confronto.
[1] Nella letteratura storica la cultura della Chernyakhovskaya è spesso considerata germanica, anche se alcuni autori (in particolare l'accademico B.A.Rybakov) insistono sulla predominanza degli slavi.
[2] Dugin A.G. Noomachia. Europa orientale. Logos slavo: Nav balcanico e stile sarmatico.
[3] I Brodniki sono considerati discendenti di Tavroskiff, Slavi, Valacchi, Goti, Alani o popoli turchi (Oguz, Khazar e Bulgari). Forse sono diventati uno dei gruppi etnici sulla base dei quali si sono poi formati i cosacchi russi.
[4] I discendenti diretti dei Turchi (Oguzes, Pecheneg e Cumani) sono i Gagauz moldavi.
[5] Le cronache moldave affermano che Dragos morì nel 1361, ma gli storici moderni ritengono che ciò sia avvenuto qualche anno prima.
[6] Eliade sottolinea il collegamento di questa storia sulla fondazione della Moldavia con la leggenda sull'origine degli Unni e dei Magiari da due antenati dei fratelli Gunor e Magor, che cacciavano nelle paludi della Meotide e lì divennero i fondatori di 108 tribù scite.
[7] Lovinecsu V. Dacia Hiperboreană. P. 57.
[8] Dugin A.G. Noomachia. Europa orientale. Logos slavo: Nav balcanico e stile sarmatico.
[9] Guénon R. Le Roi du Monde. P.: Éditions traditionnelles, 1950.
[10] Lovinescu V. Monarhul ascuns: permanență și ocultare. P. 76 - 172.
[11] Babii A. I. Dmitri Kantemir. M.: Mysl, 1983.
[12] Cantemir D. Metafizica. Bucureşti: Editura Ancora, 1928.
[13] Cantemir D. Istoria Ieroglifică. Bucureşti: Gramar, 2008.
[14] Cantemir D. Divanul / Cantemir D. Integrala manuscriptelor. Vol. XXXIX - XL. Craiova: Editura Revers , 2013 .
[15] Cantemir D. Descrizione della Moldavia. Kishinev: Carta Moldoveniască, 1973.
[16] Cantemir D. Ioannis Baptistae Van Helmont Phisices universalis doctrina et christianae fidei congrua et necessaria philosophia / Cantemir D. Integrala manuscriselor . Vol. X -- XI. Craiova: Editura Revers ,2013.
[17] Dugin A.G. Noomakhia. Logos germanico. Uomo apofatico.
[18] Bădărău D. Filozofia lui Dimitrie Cantemir. Bucureşti: Editura Academia Republicii Populare Române, 1964.
[19] Dugin A.G. Noomakhia. Logos germanico. Uomo apofatico.
[20] Cantemir D. Sistemul sau intocmirea religiei muhammedane. Bucureşti: Editura Minerva, 1977. Traduzione russa: Cantemir D.K. Kniga sistima o Lo stato della religione maomettana. San Pietroburgo: Tipografiya regnante di San Pietroburgo, 1722.
[21] Dugin A.G. Noomakhia. Europa orientale. Logos slavo: Nav balcanico e stile sarmatico.
[22] Kantemir A. D. Saggi, lettere e traduzioni selezionate del principe Antiochia Dmitrievich Kantemir. Т. 1-2. SPb.: I. I. Glazunov, 1867 -- 1868.
[23] La maggior parte di questi termini Antioch Kantemir li introdusse traducendo in russo il libro dell'astronomo francese Bernard de Fontenelle (1657 - 1757) “Conversazioni sulla pluralità dei mondi” -- Fontenelle B. de. Entretiens sur la pluralité des mondes. Tour-d'Aigues: Aube, 2005.
[24] Neculcae I. Letopiseţul Ţării Moldovei. Bucureşti: Minerva, 1986; Idem. O samă de cuvinte. Letopiseţul Ţării Moldovei de la Dabija Vodă până la a doua domnie a lui Constantin Mavrocordat. Bucureşti: 100+1 Gramar, 1996; Idem. Cronica copiată de Ioasaf Luca. Chișinău: Ştiinţa, 1993.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini