La mercificazione dell'antifascismo
In un articolo del 2015, l'Atlantic Council, un influente think tank dedicato alla promozione delle politiche dell'atlantismo e a, secondo le loro stesse parole, “galvanizzare la leadership e l'impegno degli Stati Uniti nel mondo”, ha pubblicato sul suo sito web un articolo dal titolo piuttosto banale “La Russia di Putin è fascista?”. Pubblicato subito dopo il colpo di Stato in Ucraina, sostenuto dagli Stati Uniti, e la successiva risposta rivoluzionaria a Donetsk e Luhansk, la macchina della propaganda atlantista ha fatto gli straordinari.
Il Consiglio Atlantico, in una mossa che si sarebbe rivelata una nuova tendenza nella politica geopolitica occidentale, ha menzionato che il termine “fascismo” stava crescendo in popolarità tra gli osservatori della Russia per designare la Federazione Russa sotto la presidenza di Vladimir Putin. Come se volesse smentire le critiche che sicuramente ne sarebbero seguite, il think tank ha immediatamente affermato che il termine non era assolutamente usato “casualmente o come forma di riprovazione”, ma come espressione molto veritiera di una profonda preoccupazione.
Molti lettori probabilmente conoscono il concetto di Legge di Godwin: l'adagio di Internet secondo il quale più una discussione online si trascina, a prescindere dall'argomento, più le probabilità che qualcuno tiri in ballo un'analogia con il nazismo o il fascismo diventano quasi inevitabili. In termini più scientifici, il concetto è noto come reductio ad Hitlerum, il tentativo di invalidare l'opinione di un avversario sostenendo che una posizione simile è stata sostenuta da Adolf Hitler stesso o dal NSDAP in generale. Sebbene inizialmente sia stato coniato come un modo per richiamare associazioni ridicole e inverosimili fatte da commentatori su Internet, il concetto è stato anche utilizzato come argomento preventivo da organizzazioni neofasciste reali per screditare i loro critici e offuscare così le politiche e le opinioni fasciste reali che questi gruppi hanno effettivamente a cuore.
Si potrebbe pensare che la conoscenza relativamente comune di questo adagio faccia sì che gli analisti e gli opinionisti ci pensino due volte prima di ricorrere alle accuse di fascismo. Tuttavia, sembra essere vero il contrario.
Nello stesso anno in cui è stato pubblicato il rapporto del Consiglio Atlantico, il professore della New York University Mikhail Iampolski ha scritto per Newsweek con il titolo roboante “La Russia di Putin è in preda al fascismo”. Il commentatore Yevgeny Ikhlov, in un articolo pubblicato dal sito web del famigerato attivista filo-occidentale Garry Kasparov e ulteriormente elaborato da The Interpreter, ha accusato Putin di “ripristinare il fascismo di sinistra del tardo periodo sovietico”. In una bizzarra coniugazione di parole, Ikhlov sostiene che quello che lui chiama Putinismo è “di sinistra perché è anti-mercato e quasi-collettivista, ma è fascismo perché è una forma di filisteismo militante e primitivo e ha coltivato le tendenze più conservatrici nell'arte e nella scienza”.
Simili esempi di spettacolo retorico sono stati eseguiti da Andrei Zubov, ex dipendente dell'Istituto Statale di Relazioni Internazionali di Mosca, che ha sostenuto che la Russia contemporanea è caratterizzata da “uno Stato corporativo di tipo fascista confezionato nell'ideologia sovietica, l'ideologia dello stalinismo”. A quanto pare, saper formare una frase coerente e priva di contraddizioni assolute non è un requisito per diventare un polemista dell'atlantismo.
“Ma gli analisti hanno ragione?”, si chiede innocentemente il Consiglio Atlantico, per poi passare subito alla marcia successiva e spiegare come la Russia sia effettivamente il grande mostro fascista dell'Est. Perché, continua il testo, Mosca corrisponde a un “ethos iper-nazionalista, un culto della violenza, una mobilitazione di massa dei giovani, alti livelli di repressione, potenti macchine di propaganda e progetti imperialisti”. È interessante notare che in un primo momento si può pensare che questa lista di controllo si riferisca agli Stati Uniti.
L'ironia di un'organizzazione dedicata a galvanizzare la leadership statunitense nel mondo che non solo utilizza questi concetti come definizione di fascismo, ma ha anche l'audacia di accusare un altro Paese di rientrarvi, è assolutamente palpabile.
Nel 2017, il sito web The American Interest, dal nome appropriato, ha fatto un'affermazione simile in un articolo intitolato “Putin's Russia: A Moderate Fascist State” (si noti la forma possessiva che serve a convincere il lettore che il più grande Paese del mondo sia in qualche modo il possesso personale di un grande leader cattivo, in questo caso Vladimir Putin).
“Secondo la definizione standard degli studiosi, la Russia di oggi non è una democrazia illiberale: è uno Stato fascista agli inizi”, è l'esplosivo titolo con cui inizia l'articolo. L'autore, Vladislav Inozemtsev, cerca subito di allontanare ogni critica nascondendosi dietro la cosiddetta “definizione accademica di fascismo”. Sicuramente questo articolo deve essere imparziale, dato che l'autore condivide l'opinione di questi studiosi che descrivono il fascismo come “un particolare tipo di regime per quanto riguarda tre relazioni chiave: la struttura dell'economia politica, il rapporto idealizzato tra la società, lo Stato e l'autorità morale e la posizione dello Stato nei confronti degli altri Stati”.
Gran parte dell'articolo è dedicata a deplorare il crescente ruolo del governo russo nell'economia, l'animosità verso le potenze occidentali e la sensazione sempre presente di una minaccia di vittimismo e declino. In modo tipico, ovviamente, non viene menzionato il fatto concreto che la Russia ha effettivamente vissuto un periodo terribilmente traumatico di vittimismo e declino negli anni Novanta. Naturalmente, il riferimento all'aumento della forza delle forze militari e di sicurezza russe negli ultimi anni deve essere sollevato, ancora una volta ironicamente dal punto di vista degli Stati Uniti, la società più militarizzata sulla faccia della terra.
Una questione importante che naturalmente infastidisce coloro che accusano Mosca di fascismo: la quasi totale mancanza di razzismo istituzionale in Russia. La Russia non è nemmeno uno Stato-nazione secondo le tradizionali definizioni occidentali (ma piuttosto quello che è stato definito Stato-civiltà) e non ha mai preteso di essere uno Stato esclusivamente per la “razza russa”. Al contrario, l'ampia influenza di pensatori come Lev Gumilev, fondatore del concetto di etnogenesi e fervente difensore dell'aspetto tataro dell'identità russa, e delle scuole di pensiero eurasiatiche, è diametralmente opposta ai concetti razziali che erano così prevalenti nella maggior parte dei fascisti del XX secolo.
Persino Inozemtsev deve ammetterlo, ma cerca di girare la questione a favore della sua narrazione.
“La Russia è quindi un caso unico di regime fascista essenzialmente privo degli elementi razzisti del nazismo, e questo fatto lascia perplessi molti di coloro che cercano di riflettere sulla sua natura politica. Ecco perché, nonostante l'enorme attenzione all'idea di “mondo russo”, di cui si è detto sopra, questa non è razzista ma culturale. Si tratta di lingua, non di sangue. (...) Quindi non è la purezza razziale, ma il contrario, a definire ciò che i russi sono presumibilmente geneticamente. Per Putin e molti russi, il concetto di “russità” è aperto e inclusivo”.
A quanto pare, siamo arrivati all'istituzione di una forma “aperta e inclusiva” di fascismo russo. E se questo non suona ancora come una completa riscrittura del significato del termine solo per il gusto di avere una parola d'ordine da lanciare contro la Russia, l'autore chiarisce abbondantemente solo poche frasi dopo che questo è esattamente ciò che sta cercando di ottenere.
“Quindi, ovviamente, se gli studiosi occidentali definiscono questa combinazione a priori come incompatibile con la loro definizione di fascismo, allora la Russia non può essere fascista. Il problema qui è con la loro definizione”.
Ed ecco, un'ammissione sorprendentemente chiara di cosa si tratta. Se la Russia non soddisfa i requisiti per essere definita fascista, allora dobbiamo semplicemente ridefinire cosa significa essere fascista. Tutto è permesso, purché dia alla stampa occidentale una parola spaventosa da inserire nella prossima campagna di allarmismo rivolta al Cremlino.
Le formulazioni bizzarre e spesso contraddittorie che si trovano nella maggior parte di queste analisi sono una chiara dimostrazione di un fattore costante che si ripresenta nella propaganda occidentale: il fatto che non hanno idea di come definire il fascismo.
Il termine fascismo è diventato una specie di parola d'ordine nel discorso geopolitico occidentale, un termine spaventoso da lanciare a piacimento ogni volta che si discute di politica. In particolare, chiunque non sia d'accordo con l'agenda liberale viene spesso etichettato come fascista.
Il termine non ha più un contenuto reale. Non descrive più un'ideologia politica determinata da corporativismo economico, nazionalismo estremo, militarismo e anticomunismo. Al giorno d'oggi, qualsiasi posizione socialmente conservatrice può qualificare qualcuno per questo appellativo, soprattutto se si mettono in discussione santità liberali come il libertinismo sessuale, il sistema neoliberale di libero mercato o la completa assenza di religione nella sfera pubblica.
In altre parole: la tendenza liberale a stravolgere, ridefinire o semplicemente svuotare il significato delle parole si estende alla terminologia di ideologie come il fascismo. Una parola vuota, da usare come munizione propagandistica ogni volta che fa comodo al potere. In un'atmosfera come questa, un Paese come la Russia, con il suo orgoglio patriottico, una popolazione spesso devotamente religiosa e uno Stato forte, è il bersaglio ideale per essere accusato di fascismo.
In molti Stati occidentali si è diffusa una campagna diffamatoria trasversale agli schieramenti politici, che ha messo nel mirino Paesi come la Russia e la Cina. Invece di utilizzare informazioni concrete per spiegare il loro guerrafondaio contro la Russia, cosa che sarebbe impossibile dal momento che non esiste una giustificazione razionale per una guerra di questo tipo, i media mainstream si concentrano su una strategia a due punte: da un lato l'accusa alla Russia di essere la rinascita del fascismo, dall'altro le accuse di “collusione russa”, di spionaggio e di una diffusa influenza russa dietro le quinte su altri Paesi.
Le due tattiche vanno di pari passo. La diffusione dei movimenti di estrema destra e l'ascesa dei leader populisti in Europa e Nord America, da Fidesz in Ungheria a Marine Le Pen in Francia fino allo stesso Donald Trump, sono troppo spesso imputati ai russi. Partendo dall'idea che “noi non siamo così”, gli opinionisti liberali più puliti sono più che desiderosi di scaricare la colpa sul Cremlino. Perché è impensabile, ovviamente, che esista una rabbia popolare diffusa in un luogo come la Francia, che il razzismo sia un fenomeno diffuso nell'Occidente civilizzato, o che la sensazione sempre presente di un inevitabile crollo incombente dell'ordine mondiale liberale viva nelle menti e nei cuori di un numero crescente di persone. Di sicuro, dietro a tutto ciò che non va in Occidente ci devono essere Putin e i suoi sostenitori.
Questa linea di pensiero serve anche a un altro scopo, ovvero offuscare il fatto che il fascismo come ideologia era un esponente della tipica ideologia occidentale, capitalista e sì, liberale. Per quanto il fascismo sostenesse di essere anti-individualista, i principi fondamentali da cui prendeva in prestito erano inequivocabilmente radicati nelle tradizioni del liberalismo anglosassone. Le teorie razziali promosse da Hitler e dai suoi sostenitori non erano affatto nuove, ma erano apertamente ispirate al colonialismo britannico e al razzismo istituzionale americano.
Le idee naziste di una piramide di razze superiori e inferiori erano quasi copie carbone della supremazia anglosassone che stava alla base degli Stati Uniti d'America. Non dimentichiamo che, a parte il simbolismo massonico e pagano che è stato parte integrante dell'araldica statunitense fin dall'inizio, il disegno originale del Grande Sigillo degli Stati Uniti conteneva un palese riferimento ai “Paesi da cui questi Stati sono stati popolati”. Questi Paesi e popoli, considerati gli unici veri cittadini della nuova “libera repubblica”, erano rappresentati dalla loro araldica sullo stemma proposto: Inghilterra, Scozia, Irlanda, Francia, Olanda e Germania. In altre parole, ogni singolo luogo era un territorio governato da governanti anglosassoni e culturalmente assimilato al mondo culturale germanico (con l'Irlanda e la Scozia che, a questo punto della storia, erano di fatto saldamente controllate dai governanti anglosassoni di Londra).
Questo fatto, tuttavia, è molto scomodo per le élite liberali dell'Europa e del Nord America contemporanee, poiché minaccia direttamente l'alta agiografia liberale che descrive un costante progresso della società dall'Illuminismo in poi, caratterizzato solo da progressi scientifici, razionalismo, libertà e democrazia. Tutto ciò che contraddice questa interpretazione della storia, come lo sviluppo dell'imperialismo e l'assassinio di innumerevoli milioni di persone nel Sud del mondo per mano delle potenze coloniali, viene considerato un'aberrazione o semplicemente ignorato. Se poi si inserisce l'epoca attuale, in cui gli Stati illiberali del Sud del mondo iniziano a sollevarsi e a reclamare il posto che spetta loro sulla scena mondiale, si vede una ragione perfetta per la propaganda occidentale per rispolverare il vecchio giornalismo giallo e la propaganda della paura.
È difficile, tuttavia, spiegare al pubblico perché dovrebbe odiare la Russia, l'Iran o la Cina. Soprattutto quando l'Occidente dovrebbe spiegare il contesto storico che sta alla base dei sentimenti di astio verso il nucleo imperiale. La guerra dell'oppio, il colpo di stato in Iran del 1953 o l'invasione imperialista della Russia nel 1918 sono difficili da spiegare anche all'occidentale più convinto della supremazia. Tuttavia, basta riempire le loro teste con l'idea che orde fasciste di invasori orientali si stanno ammassando alle porte, e convincere l'opinione pubblica a sostenere la guerra diventa molto più facile. Ironia della sorte, questo è esattamente il tipo di strategia mentale usata da nazisti e fascisti per chiedere la guerra contro l'Unione Sovietica. Non solo le élite liberal-capitaliste invocano la guerra e l'assoggettamento del risorgente Est e del Sud globale, ma, con un tocco di retorica particolarmente cinico, lo fanno con la scusa di “combattere il fascismo”.
C'è un'altra ragione per cui “dare la colpa ai russi” è un trucco così popolare al giorno d'oggi. Il risorgente movimento populista di destra, che sia coinvolto nelle proteste dei camionisti in Canada o nei sostenitori di Marine Le Pen in Francia, è generalmente composto da due gruppi di persone. Da un lato, ci sono i sostenitori della legittima rabbia popolare che vengono coinvolti in un movimento che chiede un cambiamento. Persone che spesso hanno una formazione politica molto limitata, ma sono motivate da preoccupazioni molto reali che riguardano la loro vita quotidiana: povertà, repressioni, aumento del costo della vita, criminalità dilagante, servizi pubblici fatiscenti, ecc. Dall'altro lato, ci sono coloro, spesso i responsabili, che fondamentalmente servono gli stessi interessi economici e geopolitici delle élite liberali e conservatrici contro le quali si dichiarano in lotta. Si tratta spesso di figure di leader carismatici che capiscono che, piuttosto che guardare apertamente le masse dall'alto in basso, possono cercare di usare e guidare la rabbia popolare lontano dalle cause effettive della loro sofferenza e verso i gruppi all'interno della società su cui scaricare la colpa.
È per questo motivo che, purtroppo, l'aumento della rabbia popolare giustificata nei confronti dello sfruttamento per mano della cabala liberal-neocon che governa l'Occidente, si combina spesso con la palese islamofobia e il suprematismo bianco. Gran parte dell'Occidente si è trasformata in una situazione di stallo politico tra due forze, entrambe generalmente distruttive. Da un lato, c'è l'élite tradizionale, che promuove l'economia neoliberale, il libero commercio, il capitalismo sfrenato, i valori etici liberali e, da poco, la cooptazione del cosiddetto movimento “woke”. Dall'altro lato, c'è la tendenza populista di destra, spesso anche alt-right, caratterizzata da conservatorismo morale, tendenze razziste, forte intervento del governo e politiche giudiziarie più dure.
L'ascesa del movimento della cosiddetta alt-right in Europa e in Nord America è diventata un fatto innegabile della politica contemporanea. La tradizionale élite liberale e neoconservatrice del mondo occidentale si è dimostrata del tutto incapace di arginare questa marea, ammesso che cerchi di fermarla. Ma naturalmente le voci più rabbiosamente razziste, islamofobiche ed etnocentriche che sono entrate di conseguenza nel dibattito mainstream difficilmente fanno rima con la propaganda ufficiale dello Stato occidentale come società pacifica e tollerante. Da qui la necessità di spostare la colpa dalle cause interne, come il rapido aumento dei livelli di povertà, della disuguaglianza di ricchezza e dei senzatetto e il crollo apparentemente inarrestabile del tessuto morale della società, a minacce esterne inventate come la Russia.
Dipingere la Russia come lo spauracchio dietro l'ascesa del fascismo soddisfa perfettamente gli obiettivi dei leader dell'Occidente. Invece di concentrarsi sui problemi economici, sociali, morali ed etici molto reali e radicati dell'Occidente, comprese le contraddizioni fondamentali che affliggono il cuore liberale già da secoli, le potenze di Washington, Londra, Parigi e Bruxelles hanno optato per l'antica strategia propagandistica di dare la colpa all'“altro”. Spetta ora ai popoli dell'Occidente vedere oltre questa campagna di menzogne.
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo
Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione