La geopolitica dell’energia russa in Asia meridionale
I due Paesi che più si distinguono per il loro approccio sono lo Sri Lanka e il Pakistan, che pur trovandosi in situazioni economiche simili hanno preso decisioni diverse in merito all’importazione di petrolio russo.
L’Asia meridionale è una delle regioni più popolose del mondo, quindi è opportuno discutere la geopolitica dell’energia russa in questa parte del pianeta, soprattutto considerando la crisi globale di questo settore causata dalla nuova guerra fredda. L’India è emersa come il primo partner della Russia in tutto il mondo dopo essere intervenuta con decisione per diventare l’insostituibile valvola di sfogo del Paese nei confronti delle pressioni occidentali, con l’obiettivo di scongiurare preventivamente lo scenario di una dipendenza sproporzionata di Mosca dalla Cina. Delhi è anche animata dal desiderio di creare insieme a Mosca e Teheran un terzo polo di influenza nella transizione sistemica globale verso il multipolarismo.
La loro speciale e privilegiata cooperazione strategica ha naturalmente visto l’India importare più petrolio scontato dalla Russia, che è diventata il quarto fornitore dello Stato sud-asiatico rispetto al decimo posto di appena due mesi prima. La Russia ha anche inviato petrolio allo Sri Lanka, che in precedenza era rimasto completamente senza carburante a causa della sua peggiore crisi economica, contribuendo così in modo indispensabile a stabilizzare il rapido deterioramento del tenore di vita della popolazione dell’isola. Il ministro dell’Energia e dell’Elettricità ha anche annunciato che sta cercando di ottenere un’altra spedizione di questa risorsa dalla Russia, oltre a carbone e gasolio.
Anche al vicino Bangladesh è stato offerto di acquistare petrolio presumibilmente scontato dalla Russia, il che suggerisce che questa Grande Potenza eurasiatica sta approfittando del suo status di superpotenza petrolifera e delle sanzioni occidentali imposte dagli Stati Uniti contro tale industria per espandere la sua influenza in tutta l’Asia meridionale attraverso la “diplomazia energetica”. Questo concetto si riferisce all’uso dell’energia per ottenere dividendi politici, in questo caso probabilmente ricompensando i tre Paesi per non aver votato contro all’ONU. Probabilmente Mosca intende anche espandere in modo più completo la propria influenza sulle loro élite attraverso questi mezzi, poiché l’importazione di petrolio a prezzi scontati può contribuire a stabilizzare le loro economie e quindi a prevenire i disordini politici.
L’eccezione è il Pakistan, il cui ex Primo Ministro ha affermato di essere stato estromesso all’inizio di aprile come parte di un piano di cambio di regime orchestrato dagli Stati Uniti per punirlo per la sua politica estera indipendente, in particolare per la sua dimensione russa. Secondo l’ex premier, il suo Paese era sul punto di ricevere petrolio a prezzi scontati dal suo nuovo partner, anche se le nuove autorità che lo hanno sostituito hanno negato che un simile accordo fosse mai stato in cantiere. Tuttavia, di recente hanno anche affermato che non escluderebbero nemmeno le importazioni di petrolio dalla Russia, molto probabilmente a causa delle pressanti circostanze causate da una delle peggiori crisi economiche di sempre.
Anche il Pakistan, come gli altri tre Paesi dell’Asia meridionale già citati, ha rifiutato di votare contro la Russia alle Nazioni Unite a causa della sua politica di neutralità di principio nei confronti dell’operazione militare speciale di Mosca in corso in Ucraina. Comunque sia, l’incertezza circonda la posizione del nuovo governo nei confronti di questo conflitto, considerando quanto sia desideroso di ristabilire i legami con il rivale americano della Russia, che preferirebbe prevedibilmente che il Pakistan si unisse all’Occidente guidato dagli Stati Uniti nel condannare pubblicamente Mosca e poi nel sanzionarla. In ogni caso, è comunque positivo che il nuovo governo abbia appena raggiunto un accordo per importare grano dalla Russia, anche se non è chiaro se alle stesse condizioni richieste da Imran Khan.
Dopo aver riassunto brevemente le relazioni energetiche di questi quattro Paesi con la Russia nel contesto della Nuova Guerra Fredda, è giunto il momento di condividere alcune osservazioni interessanti. In primo luogo, l’India è indiscutibilmente il primo partner scelto dalla Russia in Asia meridionale, per le ragioni di grande strategia reciprocamente complementari che sono state menzionate. Il Bangladesh sembra essere indeciso se importare il petrolio russo, ma non si può escludere che lo faccia, dal momento che questi due Paesi sono partner storici l’uno dell’altro fin dalla nascita del primo. I due Paesi che si distinguono maggiormente per il loro approccio sono quindi lo Sri Lanka e il Pakistan, che pur trovandosi in situazioni economiche simili hanno preso decisioni diverse in merito all’importazione di petrolio russo.
Il primo è praticamente in bancarotta e quindi presumibilmente finirà presto sotto la potente influenza delle istituzioni finanziarie internazionali occidentali guidate dagli Stati Uniti, che quasi certamente applicheranno dei vincoli politici ai loro aiuti. Ciò rende ancora più impressionante il fatto che lo Sri Lanka abbia sfidato le loro pressioni speculative acquistando coraggiosamente petrolio dalla Russia, in contrasto con l’attuale politica delle nuove autorità pakistane. Se da un lato queste ultime non hanno escluso la possibilità di un accordo, dall’altro non ne hanno concluso alcuno, nonostante l’ex Primo Ministro Khan abbia affermato di essere stato sul punto di raggiungerlo prima della sua scandalosa estromissione all’inizio di aprile.
La crisi economica del Pakistan non è così grave come quella dello Sri Lanka, anche se anch’esso sta cercando attivamente di ottenere aiuti dal Fondo Monetario Internazionale, che quasi certamente applicherà dei vincoli politici a qualsiasi accordo, anche se tali vincoli saranno comunicati solo in modo discreto e non saranno resi noti pubblicamente. Detto questo, al momento non esistono sanzioni occidentali guidate dagli Stati Uniti sull’importazione di petrolio russo, come ha confermato l’ex segretario stampa della Casa Bianca Jen Psaki in aprile, quando ha dichiarato che “le importazioni di energia non sono vietate e non violano le nostre sanzioni. Certamente riconosciamo che ogni Paese farà un passo nel suo interesse”. Tuttavia, nessuno dovrebbe dubitare che gli Stati Uniti preferirebbero che tutti i Paesi riducessero e poi interrompessero gli scambi energetici con la Russia.
È con questa consapevolezza che il nuovo governo pakistano, favorevole agli Stati Uniti, potrebbe essere riluttante a importare petrolio dalla Russia per timore che ciò possa rallentare il ritmo dell’auspicato reset con gli Stati Uniti, ma allo stesso tempo va anche sottolineato che il Pakistan è andato contro il presunto disappunto del suo partner tradizionale annunciando l’accordo per l’importazione di grano russo (che non è sanzionato, ma che gli Stati Uniti probabilmente non vogliono che venga acquistato da altri). Questo dimostra che c’è la volontà politica di sfidare le preferenze dell’America nei confronti dei suoi partner per perseguire interessi nazionali oggettivi legati a garantire la sicurezza alimentare e forse presto anche quella energetica.
La questione delle relazioni con la Russia è stata politicizzata in Pakistan più che in qualsiasi altro paese dell’Asia meridionale e forse del Sud globale più in generale, a causa dei legami del precedente governo con la grande potenza eurasiatica che sono stati al centro della sua crisi politica dopo le affermazioni di Imran Khan. Questo rende la situazione interna e internazionale del Paese unica rispetto a quella dei suoi omologhi regionali che, pur subendo probabilmente le pressioni degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia sotto tutti i punti di vista, non hanno il problema dei loro legami con quest’ultima come uno dei motivi per cui sono stati quasi portati sull’orlo di una guerra civile la scorsa settimana, come è appena accaduto in Pakistan.
Tutto ciò dimostra che molto probabilmente ci sono considerazioni politiche alla base del fatto che il Pakistan non abbia ancora concluso un accordo di importazione di petrolio con la Russia, nonostante il vicino Sri Lanka, altrettanto pressato dagli Stati Uniti, molto più povero e quindi relativamente più debole, lo abbia già fatto, anche se è nell’interesse nazionale oggettivo del Pakistan garantire una fornitura affidabile di petrolio presumibilmente a prezzo scontato per ragioni di sicurezza energetica. A giudicare dall’ultimo accordo sul grano con la Russia, tuttavia, il Pakistan potrebbe essere costretto dalle pressanti circostanze economiche a concludere un accordo anche sull’energia, nonostante il tradizionale disappunto del partner americano.
Per riassumere la geopolitica dell’energia russa in Asia meridionale, l’India è molto più avanti dei suoi vicini nello sfidare le pressioni straniere per allontanarsi da Mosca, mentre lo Sri Lanka ha sorprendentemente seguito le sue orme. Il Bangladesh e il Pakistan restano in bilico, anche se il primo non sta affrontando le stesse pressioni del secondo per tenersi a distanza dalla Russia. Ciò suggerisce che qualsiasi cosa faccia Dhaka sarà una decisione indipendente, mentre la potenziale continua riluttanza di Islamabad a importare questa risorsa da Mosca aggiungerebbe credito alle speculazioni che sono dovute all’influenza di Washington. Al contrario, accettare un accordo petrolifero con la Russia suggerirebbe un maggior grado di autonomia in politica estera.
Pubblicato in partnership su OneWorld
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini