La devastazione della guerra nazi-sovietica
Tra le grandi tragedie della Seconda guerra mondiale, spesso trascurato nella storiografia occidentale, c'è il danno inflitto dalle forze armate tedesche all'Unione Sovietica e al suo popolo, il peggiore nel 1941 e nel 1942.
La Germania nazista alla fine perse la guerra, ma tale fu la forza dei colpi che i tedeschi avevano sferrato sull'Unione Sovietica che l’invasione sarebbe stata un fattore principale dietro l'eventuale crollo dello stato comunista nel 1991.
Geoffrey Roberts, uno storico irlandese della Storia sovietica, scrisse che l'assalto dell'Asse tedesco “non fu un normale conflitto militare. Piuttosto era una guerra ideologica e razzista, una guerra di distruzione e sterminio che mirava ad uccidere ebrei, schiavizzare i popoli slavi e distruggere il comunismo. Ciò provocò la morte di 25 milioni di cittadini sovietici, tra cui un milione di ebrei come prime vittime dell'Olocausto”.
Circa 70.000 città, Paesi e villaggi sovietici furono distrutti durante l'invasione guidata dai nazisti. Furono spazzate via dagli invasori anche 98.000 fattorie collettive sovietiche, decine di migliaia di fabbriche e migliaia di chilometri di strade e linee ferroviarie. In parte a causa di questa distruzione e degli sforzi profusi per superarla, la Russia sovietica non si sarebbe ripresa completamente e sarebbe diventata “una vittima a lungo termine della Grande Guerra Patriottica” con la scomparsa dell'URSS nel 1991, secondo lo studioso militare Chris Bellamy (Bellamy, “Absolute war”, pag. 6).
Una parte sostanziale della guerra nazi-sovietica non fu combattuta sul suolo russo. Ampi combattimenti si sono verificati nelle repubbliche sovietiche come l'Ucraina, il più grande Paese d'Europa oggi al di fuori della Russia. Di tutti gli Stati che il Terzo Reich conquistò durante la seconda guerra mondiale, l'Ucraina si rivelò per la Wehrmacht di gran lunga il più difficile da conquistare.
Dopo che il Gruppo Sud dell'esercito tedesco aveva fatto irruzione nell'Ucraina occidentale alla fine di giugno 1941, la capitale Kiev, 300 miglia più a est, non sarebbe stata presa e sottomessa fino a 3 mesi dopo, il 26 settembre. Anche allora Kiev fu catturata solo dai tedeschi, dopo che Adolf Hitler il 21 agosto aveva ordinato forze aggiuntive significative verso sud, per rafforzare le divisioni tedesche in Ucraina.
Solo tre battaglie furono combattute per la metropoli ucraina orientale di Kharkov, la quarta città più grande dell'URSS, tra l'autunno del 1941 e la primavera del 1943. Tutte e tre le battaglie furono vinte dai tedeschi; la devastazione fu immensa e Kharkov fu praticamente distrutta.
L’enclave di Kharkov fu liberata dall'Armata Rossa il 23 agosto 1943, nonostante Hitler chiedesse ripetutamente che la città fosse tenuta “in ogni circostanza”. I tedeschi, in inferiorità numerica, furono costretti a lasciare Kharkov il 22 agosto, per impedire “un'altra Stalingrado”, come valutarono sul campo i generali della Wehrmacht, ma non prima che i tedeschi avessero fatto saltare in aria alcuni altri edifici in città mentre partivano.
Hitler, tuttavia, era determinato a riconquistare Kharkov. Alla fine dell’agosto 1943, preparò rapidamente un contrattacco nella speranza di ristabilire la supremazia tedesca sulla città. Per essere più vicino al fronte, il 27 agosto 1943 Hitler arrivò al suo complesso di Vinnitsa Werwolf, situato nel profondo di una pineta non lontano dall'Ucraina centrale. Era la prima volta che Hitler visitava il “complesso del lupo mannaro” in più di 5 mesi.
Mentre l'estate si trasformava in autunno nel 1943 e le sere si avvicinavano, il tentativo di Hitler di riconquistare Kharkov fallì quando l'assalto tedesco fu respinto dalla quinta armata di carri armati della guardia sovietica, ma i combattimenti furono di nuovo feroci. Hitler rimase al quartier generale del Werwolf per quasi 3 settimane, fino al 15 settembre 1943, quando lo lasciò per l'ultima volta.
Dei circa 25 milioni di cittadini sovietici che sarebbero morti nel conflitto, fino a 10 milioni di coloro che morirono erano di nascita ucraina, soldati e civili (Bellamy, pag. 11). Nel 1977 Stephan G. Prociuk, un analista di origine ucraina, calcolò il bilancio delle vittime dell'Ucraina durante la guerra in 11 milioni, ma il numero dovrebbe essere trattato con cautela. Nel 1986, quando l'Ucraina faceva ancora parte dell'Unione Sovietica, l'Accademia delle Scienze ucraina stimò che la sua popolazione si fosse ridotta di 13,6 milioni durante la guerra, ma la cifra sembra troppo eccessiva.
Il livello di distruzione senza precedenti che l'Unione Sovietica ha subito durante la guerra non avrebbe potuto essere stato così grave se il Paese fosse stato guidato da una figura ragionata e equilibrata. Il politologo brasiliano Moniz Bandeira ha scritto della “degenerazione della rivoluzione del 1917 sotto il regime totalitario di Joseph Stalin” (Bandeira, “The World Disorder”, pag. 82). Nel 1941 Stalin aveva il controllo supremo dell'Unione Sovietica da oltre un decennio.
Il predecessore di Stalin come leader sovietico, Vladimir Lenin, era un politico astuto e perspicace. Lenin scrisse poco prima della sua morte nel gennaio 1924:
“Stalin è eccessivamente brutale, e questa colpa, che può essere tollerata in privato e tra i comunisti, diventa un difetto intollerabile nella persona che occupa la carica di segretario generale” - (Trepper, “The great game”, pag. 43).
La brutalità di Stalin fu in mostra dal 1936 al 1938, quando il suo regime liquidò centinaia di migliaia di cittadini sovietici durante la Grande Purga. Più seriamente, dal punto di vista dell'imminente guerra, dal maggio 1937 Stalin iniziò a epurare anche l'alto comando dell'Armata Rossa. Senza prove concrete, sospettava o credeva che si stesse preparando un colpo di Stato contro di lui, il che era sbagliato, come ha affermato il maresciallo Georgy Zhukov. Il tempismo delle epurazioni dell'Armata Rossa non avrebbe potuto essere peggiore e continuarono fino all'inizio delle ostilità con la Germania il 22 giugno 1941.
L'agente sovietico e combattente della resistenza Leopold Trepper ha scritto:
“Il sangue dei soldati dell'Armata Rossa scorreva: 13 su 19 comandanti di corpo d'armata, 110 su 135 comandanti di divisioni e brigate, metà dei comandanti di reggimenti e la maggior parte dei commissari politici furono giustiziati.” - (Trepper, pag. 67)
Complessivamente, su 142.000 comandanti e commissari militari sovietici impiegati nel 1937, circa 20.000 di loro furono definitivamente licenziati dall'Armata Rossa. Di questi 20.000, la stragrande maggioranza di loro sarebbe stata uccisa (Mawdsley, “Thunder in the East”, pagg. 20-21). Stalin intendeva che le epurazioni prendessero di mira in particolare i vertici dell'esercito sovietico. Ciò ha avuto un impatto devastante sull'abilità, la qualità e l'addestramento dell'Armata Rossa e gli effetti sarebbero durati per anni.
Il maresciallo Kliment Voroshilov, comandante prebellico dell'Armata Rossa, si lamentò all'inizio di ottobre 1941 che “la nostra organizzazione è più debole della loro. I nostri ufficiali in comando sono meno addestrati. I tedeschi di solito riescono grazie alla loro migliore organizzazione e ai loro astuti trucchi”.
L'Armata Rossa non si sarebbe ripresa completamente dalle epurazioni fino al 1944, con il lancio della sua grande offensiva quell'estate, l'Operazione Bagration. Dopo la guerra, il maresciallo Zhukov ha detto del personale militare sovietico eliminato nelle purghe: “Certo, li considero vittime innocenti” - (Gromyko, “Memories”, pag. 216).
Un'altra calamità era in serbo. Stalin si rifiutò di credere ai rapporti dello spionaggio, che si andavano accumulando sulla sua scrivania dalla fine del 1940, in cui si delineava che Hitler stava preparando un attacco all'URSS nel 1941. Stalin ricevette personalmente 80 resoconti dell'intelligence, dal novembre 1940 al giugno 1941, che lo avvertivano delle intenzioni naziste - (Roberts, “The storm of war”, pag. 155).
Questi rapporti inviati al Cremlino provenivano da una varietà di fonti: intelligence britannica, cinese, americana, ceca, ecc. Già il 29 dicembre 1940, le agenzie di spionaggio sovietiche possedevano lo schema di base dell'operazione Barbarossa, la sua portata e il tempo di esecuzione previsto (Salisbury, “The 900 Days”, pag. 58). Lenin, se fosse stato al comando, ne avrebbe tratto l'ovvia conclusione.
Il materiale di intelligence più affidabile di tutti proveniva da agenti comunisti di prim'ordine come Trepper, Richard Sorge, Anatoly Gurevich e Rudolf Roessler. Tutti informarono Stalin che stava arrivando l'invasione tedesca.
Il decorato ammiraglio russo Nikolai Kuznetsov, un eroe dell'Unione Sovietica, ha detto dei soci di Stalin al Cremlino:
“Non potevano prendere in mano le leve di direzione. Non erano abituati all'azione indipendente e potevano solo soddisfare la volontà di Stalin che li sovrastava. Questa fu la tragedia di quelle ore.”
L'ammiraglio Kuznetsov ha descritto il rifiuto di Stalin di credere ai rapporti dell'intelligence come “malata sospettosità”. (Salisbury, pag. 78)
Quando le divisioni dell'Asse tedesco sciamarono sulle frontiere sovietiche nelle prime ore del 22 giugno 1941, molte truppe russe erano in congedo, separate dalla loro artiglieria o fatte prigioniere prima che potessero istituire una difesa efficace. Centinaia di migliaia di soldati sovietici furono persi inutilmente, nei giorni e nelle settimane iniziali, lungo il fronte, insieme a migliaia di carri armati e aeroplani che avrebbero potuto essere salvati.
Entro la prima settimana di luglio 1941, quasi 4.000 aerei sovietici andarono perduti, la maggior parte di essi distrutta a terra o caduta intatta nelle mani del nemico. Le perdite degli aerei tedeschi fino alla prima settimana di luglio ammontavano a 550 (Mawdsley, pag. 59). Solo nel settore ucraino della frontiera, entro il 6 luglio 1941 le divisioni sovietiche avevano subito 173.323 uccisi, catturati o dispersi. Sempre entro il 6 luglio lungo il confine ucraino, i tedeschi avevano distrutto 4.381 carri armati sovietici e 1.218 aerei da combattimento (Bellamy, pag. 205).
Due settimane e mezzo dopo l'invasione tedesca, entro il 9 luglio 1941, la Wehrmacht aveva inflitto all'Armata Rossa un totale di 589.537 perdite irrecuperabili (Bellamy, pag. 206), che si tradussero in morti, in prigionieri fatti dai nazisti e altri permanentemente dispersi. Le vittime, d'altra parte, non significano in ogni caso perdite irrecuperabili.
Nelle prime settimane dell'attacco di Hitler, l'Armata Rossa stava perdendo in media ogni giorno più di 44.000 soldati. Trepper ha scritto:
“A questo punto, le divisioni corazzate della Wehrmacht erano già penetrate per diverse centinaia di chilometri nel territorio sovietico. Ci vorrebbero i sacrifici di un'intera nazione, insorta contro il suo invasore, per capovolgere la situazione militare.”
Il 13 luglio 1941, con l'invasione a 3 settimane dal suo inizio, i tedeschi avevano subito 92.120 morti, feriti o dispersi (Bellamy, pag. 206). Bellamy scrisse che entro il 9 luglio 1941, “una forza d'attacco [Wehrmacht], con solo una modesta superiorità nel numero di uomini e inferiore nel numero di carri armati, cannoni e aerei, era stata in grado di respingere i russi in difesa tra 300 e 600 chilometri”. Entro la fine di luglio 1941, a quasi oramai 6 settimane dall'invasione, i tedeschi avevano subito 25.000 morti sul fronte orientale (Bellamy, pag. 206).
Il 22 giugno 1941 gli eserciti dell'Asse tedesco assalirono l'URSS con 3.767.000 uomini, che si opposero immediatamente a 3.000.000 di truppe sovietiche (Mawdsley, pag. 19). Eppure, in tutta l'URSS c'erano 5.373.000 soldati dell'Armata Rossa nel giugno 1941. La maggior parte dei restanti 2,37 milioni di truppe sovietiche furono rapidamente trasferite verso ovest.
All'inizio della guerra, i sovietici avevano quasi 3 volte più carri armati nell'URSS occidentale rispetto alle divisioni dell'asse tedesco, 11.000 contro 4.000. Nell'intera Unione Sovietica i russi avevano 23.100 carri armati nel giugno 1941, quasi 6 volte più del nemico (Mawdsley, pag. 42). Il Cremlino aveva 9.100 aerei nell'URSS occidentale rispetto a 4.400 aerei dell'asse tedesco, ma in tutta l'Unione Sovietica i russi avevano 20.000 aerei, quasi 5 volte il nemico (Mawdsley, pag. 42).
Il ministro degli Esteri sovietico, Vyacheslav Molotov, ha poi ricordato con precisione:
“La crescita della nostra industria militare negli anni prima della guerra non avrebbe potuto essere maggiore!”
Stalin deve essere riconosciuto in questo senso, poiché la spinta agli armamenti sovietici è stata la sua ispirazione dai primi anni '30. È quindi un peccato, fin dall'inizio della guerra con il fascismo, che Stalin non abbia potuto sfruttare appieno le notevoli conquiste che la Russia aveva ottenuto nel dominio militare. Entro la fine del 1941, i sovietici avevano perso in combattimento 20.000 carri armati (Mawdsley, pag. 46) e 17.900 aerei (Mawdsley, pag. 59).
Fonti
Chris Bellamy, “Absolute War: Soviet Russia in the Second World War”, (Pan; Main Market edition, 21 Agosto 2009)
Geoffrey Roberts, “Russia's military have learned lessons from failures to become a proven power”, The Irish Examiner, 11 Giugno 2016
Leopold Trepper, “The Great Game: Memoirs of a Master Spy”, (Michael Joseph Ltd; Prima Edizione, 1 Maggio 1977)
Andrei Gromyko, “Memories: From Stalin to Gorbachev”, (Arrow Books Limited, 1 Gennaio 1989)
Evan Mawdsley, “Thunder in the East: The Nazi-Soviet War”, 1941-1945 (Hodder Arnold, 23 Febbraio 2007)
Luiz Alberto Moniz Bandeira, “The World Disorder: US Hegemony, Proxy Wars, Terrorism and Humanitarian Catastrophes”, (Springer, Prima Edizione, 4 Febbraio 2019)
Donald J. Goodspeed, “The German Wars”, (Random House Value Publishing, Seconda Edizione, 3 Aprile 1985)
Harrison E. Salisbury, “The 900 Days: The Siege of Leningrad”, (Da Capo Press, 30 Settembre 1985)
Robert M. Citino, “Kharkov 1943: The Wehrmacht's Last Victory”, 8 Maggio 2013, Historynet.com
Andrew Roberts, “The Storm of War: A New History of the Second World War “(Harper, 17 Maggio 2011)
Traduzione di Costantino Ceoldo