La Battaglia per la Storia: parte X

20.06.2022

Ogni anno, all’inizio di luglio, il mio sguardo mentale si rivolge sempre di più al seminterrato di Ipatyev [1]. Perché? Come hanno potuto permettere che accadesse?

No, l’hanno fatto consapevolmente accadere. Non i bolscevichi, che erano solo uno strumento cieco, e nemmeno gli onnipresenti massoni o l’ambasciata britannica – anche se, naturalmente, il ruolo e il posto di tutti questi poteri è noto. Stiamo parlando di quella stessa “Russia-che-abbiamo-perduto” [2], che, o almeno così sembra, era stata chiamata a difendere il suo zar e che, secondo V. V. Rozanov, “svanì in due giorni. In tre al massimo… È impressionante che si sia disintegrato completamente e tutto in una volta in frammenti, in parti”. Non discuteremo in questa sede se l'”abdicazione” dell’imperatore dal trono sia avvenuta o meno. Storici e ricercatori contemporanei come P. N. Multatuli, A. B. Razumov e altri sostengono (non senza ragione) che non ci fu alcuna abdicazione.

“Ho capito e comprendo l’odio che Guchkov, Kerensky e gli altri nutrono nei nostri confronti, ma perché siamo così odiati da persone come il generale Kornilov, a cui Nicky ha mostrato tanta gentilezza [3]? Mi conoscete da molto tempo e sapete che so tenermi sotto controllo, ma in quel momento, quando il generale Kornilov venne a trovarmi con un fiocco rosso accanto all’Ordine di San Giorgio che Nicky gli aveva dato, e disse: ‘Mia cara cittadina Aleksandra Feodorovna Romanova, alzati e ascolta il decreto del Governo Provvisorio’, qualcosa si oscurò nei miei occhi” – scrisse la martire-tsarina Aleksandra Fyodorovna nel suo diario. Più tardi, uno degli alfieri del cosiddetto “Battaglione d’assalto Kornilov” compose una canzone in cui si potevano sentire le seguenti parole: “Non abbiamo pietà del passato, lo zar non è un idolo per noi!”. A Kornilov la canzone piacque così tanto che chiese di copiare il testo. Quando una scheggia di granata colpì il generale, i suoi compagni trovarono sul suo petto insanguinato un pezzo di carta con su scritta questa canzone.

Oppure prendiamo il Gran Principe Kirill Vladimirovich [4]: “Insieme al mio amato distaccamento di guardie mi sono recato alla Duma di Stato, quel tempio popolare… Oso pensare che con la caduta del vecchio regime, anch’io potrò finalmente respirare liberamente in una Russia libera… Davanti a me vedo solo le stelle splendenti della felicità popolare”. E ancora: “Circostanze eccezionali richiedono azioni eccezionali. Ecco perché l’arresto di Nicola e di sua moglie è giustificato dagli eventi…”. Anche M.V. Rodzyanko [5] disse: “Il rosso non si addice al viso di Vostra Altezza”.

Ma il punto di riferimento più importante, veramente fatale, fu il tradimento dello zar da parte dell’alto clero. “La volontà di Dio si è compiuta. La Russia si è incamminata sulla strada di una nuova vita statale”: così iniziava il “Messaggio del Santo Sinodo a tutto il gregge della Chiesa russa”, apparso subito dopo l'”abdicazione” dello zar. Oggi il fenomeno del “tradimento del clero” è studiato in dettaglio dallo storico Mikhail Babkin, che ha recentemente pubblicato il libro Il clero e la monarchia. Ma anche prima, documenti riscoperti (o semplicemente taciuti) hanno rivelato la verità. Ecco alcune parole tratte dall'”Appello ai soldati dell’arcivescovo Agafangel (Preobrazhensky), ai sacerdoti e agli aderenti alla fede ortodossa della città di Yaroslavl” del 19 marzo 1917: “Valorosi soldati, gloriosi cittadini della Grande Russia! È giunta l’ora della libertà popolare… Raggi tenui di libertà popolare, pieni di luce e di forza, hanno cominciato a brillare ovunque: libertà di religione, libertà di parola, libertà di riunione, libertà di associazione”.

Il 26 marzo, l’arcivescovo di Novgorod, Arseniy (Stadnitsky), ha detto a un raduno di sacerdoti a Novgorod: “Il 2 marzo è stato firmato un atto di abdicazione dell’ex imperatore… La Chiesa ortodossa è stata schiavizzata per 200 anni. Ora le viene concessa la libertà. Mio Dio, che vastità!”.

“Ma la Chiesa?” – ha chiesto V. V. Rozanov – “Prima c’erano i “32 gerarchi” che auspicavano una “Chiesa libera fondata sui canoni”. Ma ora ci sono 33333… 2… 2… 2… 2 gerarchi e sotto-gerarchi e super-gerarchi… hanno cominciato a urlare, a parlare e a inventare che “la Chiesa di Cristo è sempre stata essenzialmente socialista”, e che non è mai stata monarchica, solo Pietro il Grande “ci ha costretto a mentire”” [6]. Qual è il problema qui? Dove è sparita quella “unione” tra lo zar e il clero di cui la propaganda sovietica parlava con un obiettivo e quella antisovietica con un altro? Sembra che non sia esistita. Inoltre, a differenza di quanto accadeva, ad esempio, per i militari, il rifiuto dello zar da parte del clero era di carattere totalmente ideologico: si basava principalmente sull’Antico Testamento con la sua chiara preferenza per la “kritarchia” rispetto alla monarchia dell’antico Israele [7]. C’erano anche altre motivazioni. Il moderno storico della teologia N. K. Gavryushin dice del più famoso arci-gerarca del periodo, il metropolita Antonius (Khrapovitsky): “La battaglia di Antonius per la restaurazione del patriarcato era gravida di ideali invisibili e papisti. Il suo sogno più sfacciato era una posizione della Chiesa nello Stato, sotto i cui auspici il patriarca avrebbe potuto “eclissare lo zar”. Nel suo “Memorandum di relazione” al Santo Sinodo sul patriarcato, sosteneva che non valeva la pena “parlare di alcun tipo di concilio, di rinascita della scuola spirituale o di rinascita della parrocchia finché non fosse stato ripristinato un patriarca””. Gavryushin parla di “papismo nikoniano”.

Tutto finì nel seminterrato della Casa Ipatyev. Questa è stata la mezzanotte della storia russa.

Oggi, quando ci impongono gli eredi dell'”imperatore Kirill” o l’idea di una cosiddetta “Chiesa forte” (non nel senso di forza spirituale, ma nelle dimensioni numerico-materiali, organizzative e persino finanziarie – che non è un’idea ortodossa o apostolica), ci chiediamo ancora e ancora: “Di chi è tutto questo sangue?”.

 

Note del traduttore

[1]: Il seminterrato della Casa Ipatyev di Ekaterinburg è il luogo dell’esecuzione di Nicola II, della sua famiglia e di alcuni dei loro assistenti da parte dei membri del Soviet degli Urali. La casa fu demolita nel 1977 e il sito ospita attualmente una cappella che commemora i reali assassinati. È interessante notare che il nome della casa è identico a quello del monastero da cui è salito al trono Mikhail Romanov.

[2]: “La Russia che abbiamo perso” (Россия, которую мы потеряли) è uno slogan e un meme conservatore nella Russia post-sovietica. È un’idealizzazione della vita sotto il regime monarchico.

[3]: Aleksandr Ivanovich Guchkov (1862-1936) fu un uomo d’affari e un politico liberale del partito ottobrista. Divenne ministro della Guerra nel governo provvisorio fino alle sue dimissioni forzate. In seguito sostenne il generale Kornilov e, allo scoppio della guerra civile russa, diede sostegno finanziario e politico al Movimento Bianco. Aleksandr Fëdorovich Kerenskij (1881-1970) fu un avvocato, ex rivoluzionario, politico e massone che ebbe un ruolo determinante nella Rivoluzione di febbraio. Il governo provvisorio di Kerensky tentò di continuare a combattere contro la Germania sul fronte orientale. Tuttavia, a causa del disordine interno, di una serie di crisi e della stanchezza militare, il Governo Provvisorio perse il controllo del Paese e fu rovesciato dai bolscevichi nella Rivoluzione d’Ottobre. Lo stesso Kerensky cercò senza successo di accattivarsi il favore del Movimento Bianco e alla fine fu costretto a emigrare. Il generale Lavr Georgiyevich Kornilov (1870-1918) era un ufficiale dei servizi segreti militari che oggi è ricordato soprattutto per l’affare Kornilov del 1917, un tentativo di colpo di stato militare contro il governo provvisorio di Kerensky che si concluse con un fallimento.

[4]: Il Gran Principe Kirill Vladimirovich (1876 – 1938) era un cugino dello zar Nicola II. Durante la Rivoluzione di febbraio, fu uno dei primi membri della famiglia reale a tradire lo zar. Kirill sostenne il Governo Provvisorio e successivamente il Momento Bianco. Mentre era in emigrazione a Parigi, nel 1924 il gran principe si dichiarò imperatore Kirill I di tutte le Russie, una decisione che fu (ed è) contestata dai membri superstiti della famiglia reale.

[5]: Mikhail Vladimirovich Rodzyanko (1859-1924) fu un politico liberale che giocò un ruolo chiave nella riuscita dell’abdicazione di Nicola II. In seguito sostenne il Movimento Bianco e fu costretto a emigrare.

[6]: La “schiavitù della Chiesa russa” si riferisce al periodo sinodale della storia ecclesiastica russa. Nell’ambito delle sue riforme, lo zar Pietro il Grande eliminò l’ufficio del patriarca e pose la Chiesa sotto gli auspici del Santissimo Sinodo governativo. Questa mossa trasformò di fatto il clero in funzionari pubblici e diede allo zar una posizione quasi cesaro-papista nella società russa.

[7]: La kritarchia è un sistema di governo in cui i giudici detengono il potere politico supremo. Un sistema di questo tipo era noto soprattutto nell’antico Israele, prima dell’istituzione di una monarchia unificata. Le kritarchie moderne si trovano in diversi Paesi islamici.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

 

La Battaglia della Storia: parte 1

La Battaglia per la Storia: parte 2

La Battaglia per la Storia: parte 3

La Battaglia per la Storia: parte 4

La Battaglia per la Storia: parte 5

La Battaglia per la Storia: parte 6

La Battaglia per la Storia: parte 7

La Battaglia per la Storia: parte 8

La Battaglia per la Storia: parte 9