Jurassic Park, Heidegger e l’Eurasia di Dugin

16.07.2024

Nel film Jurassic Park (1993), la relazione tra la teoria del caos e l'imprevedibilità della natura è magistralmente rappresentata attraverso la trama di un parco a tema andato male. Il concetto di teoria del caos, spesso illustrato con la metafora delle ali di una farfalla che causano un uragano in Cina, è rappresentato nel film dalle conseguenze impreviste dell'uso del DNA di rana per colmare le lacune del codice genetico dei dinosauri. Questo azzardo scientifico porta alla capacità dei dinosauri di procreare, creando una cascata di conseguenze mortali. Proprio come la teoria del caos suggerisce che piccoli cambiamenti possono avere effetti vasti e imprevedibili, l'inserimento del DNA di rana trasforma l'ambiente controllato del parco in una natura selvaggia e mortale. Questo ci ricorda l'imprevedibilità e l'incontrollabilità della natura che, nonostante l'ingegno umano e gli sforzi prometeici per ricrearla, spesso si vendica in modi imprevisti.

Il punto di vista di Martin Heidegger sulla tecnologia, proprio come la narrazione di Jurassic Park, esplora le implicazioni della volontà dell'uomo di dominare e controllare la natura. Heidegger sostiene che la tecnologia moderna incornicia il mondo, riducendolo a una mera risorsa per lo sfruttamento umano. Questa incorniciatura nasconde il vero significato dell'Essere, trasformando il mondo naturale in una “riserva permanente” per la manipolazione tecnologica. In Jurassic Park, i dinosauri non sono visti come creature con un proprio valore intrinseco, ma come attrazioni progettate per il divertimento e il profitto umano. Questo inquadramento tecnologico porta a una disconnessione dall'esperienza autentica della natura, riportando alla mente l'avvertimento di Heidegger secondo cui la tecnologia, pur essendo potente, alla fine ci allontana dal nucleo della nostra stessa esistenza. Man mano che il parco scende nel caos, diventa evidente che questa arroganza tecnologica non solo sconvolge l'ordine naturale, ma mette anche a rischio l'umanità che cerca di esaltare. La critica di Heidegger sottolinea quindi il rischio di guardare il mondo solo attraverso la lente della padronanza tecnologica, ricordandoci che la vera saggezza sta nel riconoscere e rispettare il valore intrinseco del mondo naturale.

In Jurassic Park, personaggi come Dennis Nedry, il programmatore subdolo ma inetto, simboleggiano l'arroganza e i fallimenti dell'umanità. Nedry, la cui avidità e incompetenza portano a eventi catastrofici, incarna l'archetipo dell'uomo faustiano moderno e imperfetto che, nonostante la sua intelligenza, alla fine viene sopraffatto dalle forze naturali che cerca di controllare. Il suo personaggio è un ammonimento sui limiti dell'ambizione umana e sui rischi di sottovalutare la complessità della natura. L'inseguimento del T-Rex nella foresta e la caccia al raptor nella cucina illustrano ulteriormente il contrasto tra la natura primordiale e quella ricreata. Nella giungla densa e caotica, la sopravvivenza dipende dalla prestanza fisica e dalla velocità, mentre nell'ambiente artificiale della cucina l'intelligenza e l'astuzia diventano fondamentali per la fuga. Questa dualità evidenzia gli esiti imprevedibili e spesso precari della manipolazione della natura per fini umani.

Il contrasto tra gli elementi di finzione di Jurassic Park e le scoperte scientifiche reali, come lo studio britannico che suggerisce che è improbabile che il DNA si conservi nei fossili di insetti racchiusi nell'ambra, mostra i confini tra finzione e realtà. Questa limitazione scientifica ci ricorda che la nostra comprensione e la nostra manipolazione della natura sono tutt'altro che infallibili. Il principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo cui l'atto di osservazione altera l'osservato, può essere esteso alla nostra interazione con la natura e la tecnologia. Così come studiare le idee di Alexander Dugin accanto a Jurassic Park può alterare la percezione della geopolitica eurasiatica, i nostri sforzi scientifici nel ricreare la natura trasformano invariabilmente l'essenza stessa di ciò che cerchiamo di comprendere e controllare.

L'eurasiatismo di Dugin - con la sua visione di un vasto impero eurasiatico unificato - evoca inconsciamente i temi del dominio e del controllo presenti in Jurassic Park. Dugin immagina una rinascita dei poteri storici di Ivan il Terribile e Gengis Khan, fondendo le loro eredità in una formidabile forza geopolitica. Immaginare i loro discendenti umani a cavallo di dinosauri, dotati di tecnologia laser per sconfiggere i nemici, trasforma questa visione geopolitica in una narrazione fantastica ma avvincente. Questa fusione di ambizione storica e fantasia futuristica è indicativa del fascino e del pericolo delle ideologie grandiose e trasformatrici. La filosofia di Dugin, come i dinosauri di Jurassic Park, suggerisce un ritorno a uno stato primordiale e potente, anche se attraverso la lente della tecnologia moderna e della strategia geopolitica.

La citazione “Non siamo soli su quest'isola”, tratta da Jurassic Park, racchiude i temi esistenziali più ampi esplorati sia nel film che nella filosofia di Dugin. Nel contesto del film, significa la presenza inaspettata e la minaccia dei dinosauri. In senso geopolitico, può essere interpretato come un avvertimento sulla complessità e l'imprevedibilità delle relazioni internazionali. La visione di Dugin di un impero eurasiatico, brulicante di discendenti metaforici e letterali di potenti figure storiche, suggerisce un mondo reclamato e rimodellato da queste forze. Questo futuro immaginario, in cui l'isola-mondo diventa un dominio sia per i dinosauri che per gli esseri umani, serve a ricordare i potenziali risultati di un'ambizione incontrollata e dell'incessante ricerca del controllo sulla natura e sulla geopolitica.

Articolo originale di Constantin Von Hoffmeister:

https://www.eurosiberia.net/

Traduzione di Costantino Ceoldo