Inchiesta Chilcot: le prove del crollo dell’impero USA

08.07.2016

Non c’era motivo d’invadere l’Iraq
L’inchiesta Chilcot osserva che non vi era alcuna vera ragione per l’invasione dell’Iraq. Dice chiaramente: “La decisione di usare la forza, una decisione molto grave per qualsiasi governo, ha provocato una profonda controversia in relazione all’Iraq e divenne ancora più acuta quando successivamente si scoprì che i programmi iracheni per sviluppare e produrre armi chimiche, biologiche e nucleari erano stati smantellati”. Secondo l’inchiesta, le opzioni diplomatiche in quella fase non si erano esaurite. L’Iraq non fu collegato alle reti terroristiche internazionali. Il Paese non possedeva armi di distruzione di massa che potevano essere utilizzate in atti terroristici e non rappresentava alcuna minaccia per il Regno Unito. Tale era la visione della comunità d’intelligence del Regno Unito: “Sir David Omand, coordinatore della sicurezza e dell’intelligence del governo nel 2002-2005, ha detto all’inchiesta che, nel marzo 2002, il Servizio di Sicurezza riteneva che la “minaccia del terrorismo dall’apparato d’intelligence di Sadam in caso d’intervento in Iraq… era giudicata limitata e contenibile”. “La capacità di condurre attacchi terroristici efficaci” di Sadam era “molto limitata”. “La capacità terroristica” dell’Iraq era “insufficiente per effettuare attacchi biologici oltre singoli tentativi di assassinio con veleni chimici”. La Gran Bretagna non considerava l’Iraq una minaccia alla sua sicurezza nazionale.

La leadership del Regno Unito sapeva delle conseguenze
La relazione conferma che la comunità d’intelligence del Regno Unito presentava al primo ministro tutte le analisi necessarie sulle conseguenze della decisione d’invadere l’Iraq. In particolare, fu osservato che il rovesciamento di Sadam Husayn avrebbe comportato una forte affermazione degli estremisti islamici, trasformando il regno in una priorità per i loro scopi, massacri e frammentazione dell’Iraq. Blair fu informato che l’invasione dell’Iraq avrebbe aumentato la minaccia al Regno Unito e agli interessi del Regno Unito da parte di al-Qaida ed affiliati. Affrontando le prospettive future, la valutazione del JIC ha concluso: “...al-Qaida e gruppi associati continueranno a rappresentare di gran lunga la peggiore minaccia terroristica agli interessi occidentali, e che le minacce cresceranno con l’azione militare contro l’Iraq. Minacce più gravi dai terroristi islamici si avranno anche in caso di guerra, riflettendo un’intensificato sentimento anti-USA/anti-occidentale nel mondo musulmano, e anche tra le comunità musulmane in occidente. C’è il rischio che il trasferimento di materiale o esperienza CB (chimico e biologico), durante o dopo il conflitto, potenzierà al-Qaida“.

L’invasione è stata un atto di aggressione basata deliberatamente su menzogne
L’invasione si basò su deliberate menzogne e manipolazione dell’opinione pubblica. Sir John Chilcot dichiarava, presentando i risultati di un’indagine, che la politica del Regno Unito si basava su “intelligence e valutazioni imperfette, che non furono contestate ma avrebbero dovuto esserlo“. Il Regno Unito ha deliberatamente distorto i fatti sulla presunta minaccia rappresentata dall’Iraq. In particolare, Jack Straw, ministro degli Esteri inglese, all’epoca insistette sulla distorsione delle informazioni nei documenti ufficiali, per convincere gli altri responsabili politici e l’opinione pubblica della necessità di un intervento in Iraq: “Quando vide il progetto di documento sui Paesi preoccupati dalle ADM, l’8 marzo, Straw commentò: “Bene, ma non dovrebbe essere l’Iraq il primo, ed anche esservi altri testi? Il documento deve dimostrare il motivo per cui vi è una minaccia eccezionale dall’Iraq. Non riesco però a trovarlo ancora.” Il 18 marzo, Straw decise che un documento sull’Iraq doveva essere rilasciato prima di un indirizzo agli altri Paesi interessati. Il 22 marzo, Straw fu consigliato che la prova non avrebbe convinto l’opinione pubblica che vi fosse una minaccia imminente dall’Iraq. La pubblicazione fu rinviata”.

Fantocci degli Stati Uniti
L’unica ragione per invadere l’Iraq fu il forte impegno degli Stati Uniti. Il rapporto mostra chiaramente come la retorica e la visione della leadership inglese sull’Iraq cambiò, la strategia richiedeva sanzioni intelligenti prima dell’invasione influenzata dagli statunitensi. Allo stesso tempo, l’intelligence inglese riferì che l’Iraq non poneva alcun pericolo reale o che supportasse i terroristi. La decisione di Blair d’invadere l’Iraq fu influenzata dal suo interesse a proteggere il rapporto del Regno Unito con gli Stati Uniti, secondo Chilcot. Il sostegno incondizionato era giustificato dalla: “Preoccupazione che le aree vitali della cooperazione tra Regno Unito e Stati Uniti fossero danneggiate se il Regno Unito non dava agli Stati Uniti pieno appoggio sull’Iraq. Vi era la convinzione che il modo migliore d’influenzare la politica degli Stati Uniti verso la direzione preferita dal Regno Unito era dare un sostegno pieno e incondizionato, e cercare di convincere dall’interno”. Così, ufficialmente il motivo principale dell’invasione inglese dell’Iraq fu la dipendenza dagli Stati Uniti del Regno Unito. La commissione non si oppone all’orientamento filo-statunitense, ma al contrario lo sostiene dichiaratamente. Tuttavia, osservava che le relazioni con gli Stati Uniti “non hanno bisogno di un sostegno incondizionato laddove i nostri interessi e giudizi differiscono“, secondo Chilcot.

I venti del cambiamento
Formalmente, l’inchiesta Chilcot avrebbe dovuto essere resa pubblica sette anni fa. La pubblicazione fu rinviata più volte per via della posizione degli Stati Uniti. E ora è pubblica, riflettendo il declino dell’egemonia degli Stati Uniti: l’alleato più fedele, il Regno Unito, negli ultimi due anni mostra che il crollo del sistema statunitense è questione di tempo e si prepara a un nuovo mondo. La pubblicazione del rapporto ufficiale della commissione istituita su iniziativa del governo di Gordon Brown, in cui l’argomento degli avversari all’invasione dell’Iraq 13 anni fa, (principalmente Russia) viene ripetuto apertamente, è possibile solo in un caso, quando una parte dell’élite inglese desidera prendere le distanze dagli Stati Uniti, dalla loro politica e da chi nell’élite ha fin troppo stretti legami con gli Stati Uniti. Il fatto che nel Regno Unito ci sia chi guarda verso un futuro post-USA dimostra la stretta integrazione delle finanza inglese dei Rothschild con la Cina, e la decisione della Gran Bretagna di partecipare al progetto cinese dell’Asian Infrastructure Investment Bank, contro la volontà degli Stati Uniti. Ciò è anche dimostrato dai risultati del referendum sull’adesione all’UE. La Brexit e un conteggio dei voti onesto non avrebbero avuto luogo senza il sostegno delle élite. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti sono apertamente contrari alla Brexit. Ora il referendum nel Regno Unito e l’incertezza seguente blocca la struttura del libero scambio transatlantico. Allo stesso tempo, il Regno Unito è escluso dai negoziati sull’accordo finché sarà in transizione. Paradossalmente, il Regno Unito ha costantemente implementato misure per allontanarsi dal mondo USA-centrico. Tuttavia, ciò non riflette l’intero quadro, ufficialmente è il primo alleato degli USA, ma sembra una tendenza importante. La spiegazione più plausibile è il desiderio di non farsi seppellire dalle macerie dell’impero USA. Va ricordato che il Regno Unito è diventato volontariamente un satellite degli Stati Uniti, consegnandogli il ruolo di Sea Power. Quindi nulla gli impedirà di lasciare gli Stati Uniti quando ritenuto necessario. L’indebolimento degli Stati Uniti introduce nuove regole del gioco. E queste regole si creano meglio quando il processo diventa irreversibile. E i cambiamenti in Gran Bretagna dimostrano tale irreversibilità. La Brexit e la stessa discussione su di essa, la posizione ambigua di Londra nelle relazioni tra Washington e Pechino, e ora il rapporto sulla guerra in Iraq, che potrebbe essere seguito dal processo a Tony Blair, indicano a Londra una serie di nuove possibilità d’influenza politica in Europa e nel mondo.

Traduzione di Alessandro Lattanzio / http://katehon.com/article/chilcot-inquiry-evidence-collapse-american-empire