IMPERIALISMO E IMPERO

27.09.2016

L'imperialismo, "supremo stadio del capitalismo"

La parola “imperialismo”, cioè la tendenza di uno Stato ad espandersi in un ampio spazio geografico e ad imporvi il proprio dominio politico, militare ed economico, è un neologismo relativamente recente. Lenin osservò nel 1920 che da un paio di decenni prima, nel periodo iniziato con la guerra ispano-americana (1898) e con la guerra anglo-boera (1899-1902) "nella terminologia economica e politica del vecchio e del nuovo mondo è apparsa di giorno in giorno sempre più frequentemente la parola ‘imperialismo’" (1), e citò ad esempio di ciò un lavoro chiamato “Imperialismo” che l'economista britannico J. A. Hobson aveva pubblicato nel 1902 a Londra e a New York.

Spiegando i collegamenti tra l'imperialismo e le sue peculiarità economiche di base, Lenin diede la famosa definizione di imperialismo come "l’età del capitale finanziario e dunque dei monopoli" (nota 2). "Una fase specifica dello sviluppo dell'economia capitalistica mondiale" (3), dirà in seguito Paul M. Sweezy.

Non sembra essere fondamentalmente diversa da quello del leader bolscevico l'analisi dell'imperialismo fatta nello stesso periodo da un intellettuale di punta del pensiero controrivoluzionario, il conte Emmanuel Malynski, che definì gli imperialismi "megalomanie nazionalistiche sitematicamente imposte dall’avidità capitalista" (4). Malynsky, difensore fedele dell'idea imperiale e appassionato apologeta delle strutture geopolitiche distrutte dalla prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione bolscevica, scrisse nel 1928: "Nella storia a noi contemporanea, come nei due decenni che ci hanno preceduto, vedremo i nazionalismi delle grandi potenze orientarsi verso il capitalismo e degenerare rapidamente verso un imperialismo economico. Saranno su un tavolo pendente e verranno drenati da una catena di cause ed effetti fino a scivolare verso un imperialismo politico. Infine, il capitalismo internazionale porterà le nazioni alla più grande guerra che si sia mai avuta finora" (5). Questa opinione fu condivisa da Julius Evola, che denunciò "la decadenza imperialista dell'idea imperiale" (6) come il prodotto di ideologie "di tipo nazionalista, materialista e militarista" (7) o di interessi economici.

Visto da un punto di vista meramente storico, l'imperialismo può essere definito oggi come "la politica delle grandi potenze europee, che mirava a costruire imperi coloniali assoggettando  territori extra-europei al fine di prelevare da loro materie prime e forza-lavoro e di inviare lì poi le produzioni industriali" (8), cosicché l'età imperialistica "può essere vista come quella che va dal 1870 all'inizio della prima guerra mondiale, quando la spartizione coloniale era di fatto terminata" (9).

Tuttavia, la definizione di "imperialismo" è stata utilizzata anche per definire la politica degli Stati Uniti d'America nei periodi storici dopo le due guerre mondiali; questo implica che l'imperialismo sia un fenomeno tipico dell'età contemporanea, che corrisponde ad una "determinata fase dell’economia capitalista mondiale" (10) ed è correlata a quella di internazionalizzazione del capitalismo che è culminata nella globalizzazione.

Fenomenologia dell'Impero

Per quanto riguarda la categoria di Impero, non è facile definirla a causa della grande varietà di realtà storiche che possono essere ad esso collegate. Tenendo conto solo di quegli imperi che hanno preso forma nell’area del Mediterraneo e del Vicino Oriente, possiamo vedere come il primo modello di impero sia stata la civiltà dell'antico Iran, che probabilmente ha preso l'idea di monarchia universale dall'antica Babilonia e dal mondo assiro.

Mentre in Persia alla base di questa idea c’è il dogma dell'onnipotenza di Ahoora-Mazda, il Dio che ha creato il cielo e la terra e ha dato al "Re dei Re" il potere sui popoli diversi, in Babilonia e in Egitto i dominatori achemenidi fanno riferimento alle forme religiose locali e quindi "prendono il carattere di re nazionali di diversi Paesi, essendo in essi già presente la figura tradizionale di un monarca di ascendenza divina" (11).

Il progetto di  monarchia sovranazionale ispirato ad Alessandro Magno a partire dal modello persiano si realizza, attraverso i regni ellenici, durante l'Impero Romano, che per più di quattro secoli garantisce la convivenza pacifica e la collaborazione di una vasta comunità di popoli.

I suoi principi fondamentali sono il comune ordinamento giuridico (che trova diverse fonti giuridiche) (12), la diffusione del latino (assieme al greco e ad altre lingue locali), la difesa militare dei confini, l'istituzione di colonie che devono diventare centri di irradiazione dell'influenza romana nelle province confinanti, una moneta imperiale comune (insieme a monete locali provinciali e comunali) e una rete stradale complessa.

Dopo l'abdicazione dell'ultimo imperatore romano occidentale e la restituzione delle insegne imperiali a Costantinopoli, l'impero romano continua ad esistere per più di 1.000 anni nella sua parte orientale.

"La struttura dello Stato romano, la cultura greca e la religione cristiana sono le principali fonti di sviluppo dell'impero bizantino. (...) L'impero, etnicamente molto vario, è stato tenuto unito dall'idea romana di Stato e la sua posizione nel mondo è stata determinata dalla concezione romana di universalità. (...) Stabilito ciò, prende forma una complessa gerarchia di Stati: al suo vertice abbiamo l'Imperatore di Bisanzio, che è imperatore romano e capo della mondo cristiano" (13).

Ma dopo due secoli e mezzo, quando Giustiniano cercò di ricreare il dominio sul mondo romano conquistando l'Occidente, un re franco venne incoronato imperatore proprio a Roma. L’unione tra le varie parti di cui si componeva il Sacro Romano Impero - abitato da popoli che erano gelosi della propria identità etnica e culturale - si basava sulla linea di sangue che collegava l'imperatore con i signori sotto di lui, e sui giuramenti con i quali diventavano obbedienti all'Imperatore. L'Impero carolingio non sopravvisse più di 30 anni alla morte del suo fondatore; per la sua rinascita dobbiamo aspettare le gesta di una nuova dinastia, quella degli Ottoni, e lo spostamento della capitale da Aquisgrana a Roma.

Con Federico II Hohenstaufen (1194-1250) sembra che l'Impero riacquisti la sua dimensione mediterranea. Mentre la Germania  è un'immagine dell 'Impero, dal momento che è una comunità formata da diversi popoli (Sassoni, Franchi, Svevi ecc....), la sponda mediterranea dell'impero di Federico è ancor più varia e articolata: il trilinguismo latino-arabo-greco della Cancelleria imperiale rappresenta un mosaico fatto di popoli latini, greci, longobardi, arabi, berberi, normanni, svevi ed ebrei, che appartengono inoltre a religioni diverse. Pertanto Federico, come ha scritto uno dei suoi biografi, "ha incarnato le caratteristiche dei diversi Signori della Terra: è stato il primo Principe della Germania, Imperatore latino, Re normanno, Basileus e Sultano" (14).

In questo ultimo suo titolo vediamo la sua specifica idea di impero: l'aspirazione a ricostruire l'unità tra autorità spirituale e potere politico.

Dopo la conquista ottomana di Costantinopoli l'eredità dell'Impero romano è seguito da due nuove formazioni imperiali: mentre "l'impero romano greco e cristiano rivive nelle forme dell’impero turco e musulmano" (15), generando così "l'ultima ipostasi di Roma" (16), Mosca diventa la "terza Roma", perché, come scritto da Benedetto XVI, "fonda un auto-Patriarcato sull'idea di una seconda “traslatio Imperii” [trasferimento del potere, ndt] e quindi può presentarsi come una nuova metamorfosi del “Sacrum Imperium” (17).

In Europa occidentale e centrale il Sacro Romano Impero di Germania è in sofferenza a partire dalla nascita dei primi Stati nazionali; ma il corso della storia sembra cambiare con Carlo V (1500-1558), "campione di quella vecchia idea di Europa che appare molto attuale oggi" (18), quando l'impero fondato da Carlo Magno si libera dell'aspetto strettamente germanico che ha avuto a partire dal XIV al XV secolo e va a riguadagnare il suo carattere sovranazionale di base, che manterrà nei secoli successivi, fino alla caduta della monarchia asburgica. In tutto il XVI secolo e per una gran parte del XVII secolo l'impero "è stato il volto storico di una forza centrale che ha unificato tutti i diversi regni in cui era divisa la cristianità durante il Medioevo; il suo potere unificante e rinvigorente ci fa vedere altre possibilità per la storia europea diverse da quelle che sono accadute nei soli fatti" (19).

Con la pace di Presburgo (1805) Francesco II rinuncia alla dignità del Sacro Romano Impero, che le conquiste napoleoniche avevano privato della sostanza territoriale corrispondente; allo stesso tempo, Napoleone ricevette la stessa possibilità di prendere l'eredità di Carlo Magno in un nuovissimo Impero, un gruppo continentale di territori tenuti insieme dalla potenza militare francese e guidati da funzionari di fiducia dell’Imperatore. Pertanto anche i membri della vecchia aristocrazia europea potevano vedere in lui "un imperatore romano - un imperatore romano “francese”, se vogliamo, come prima l'imperatore era stato un tedesco, e tuttavia sempre Imperatore; il Papa deve essere suo elemosiniere, i re devono essere suoi vassalli e i principi a loro volta vassalli di questi vassalli. Un sistema feudale, infatti, con un'altezza che mancava dai tempi del Medioevo" (20).

Ripensare l'Impero

Da questa riassunto storico limitato e sintetico vediamo che l'Impero non è solo una grande potenza politica e militare che esercita la sua influenza su un vasto territorio. Più precisamente, l’Impero può essere definito "una sorta di unità politica che associa diverse etnie, popoli e nazioni legate da un unico principio spirituale. Esso è rispettoso delle identità e vive grazie ad una sovranità fondata sulla fedeltà piuttosto che sul controllo diretto" (21). Ogni aspetto storico del modello imperiale è stato costruito, oltre alla sua dimensione geografica e alla varietà delle etnie che lo compongono, come un ordine unitario determinato da un principio superiore.
Per quanto riguarda l'Europa, l'Impero ne è sempre stato il cuore ideale e politico, il suo centro di gravità, fino a quando, con la decadenza e poi con la caduta delle più recenti forme imperiali, l'Europa è diventata solo occidentale, come appendice della superpotenza transatlantica Usa e ponte per la sua invasione dell’Eurasia.
Tuttavia il monopolarismo degli Stati Uniti non è eterno; il passaggio ad un nuovo "nomos della terra" che viva in pluriverso di "grandi spazi" è ora realisticamente possibile, cosicché l'Europa dovrà ripensare il modello di Impero, l'unico modello di unità sovranazionale mai sviluppato nel corso della sua storia. 

Note:

1. Vladimir I. Lenin, “L'imperialismo, fase suprema del capitalismo”, Milano 2002, p. 33.

2. Vladimir I. Lenin, “L'imperialismo, fase suprema del capitalismo”, cit., pag. 140.

3. Paul M. Sweezy, “La teoria dello sviluppo capitalistico”, New York 1968, pag. 307.

4. Emmanuel Malynski, “Elementi di storia contemporanea”, cap. V, Paris 1928; trad. it.: “Fedeltà feudale e dignità umana”, Padova 1976, pag. 85. Dello stesso autore: “L'errore del predestinato”, 2 voll, Parigi del 1925.L'ascesa di Cursed, 2 Voll, Parigi 1926. “Il trionfo degli abbandonati”, 2 voll, Paris 1926. “L’impronta di Israele, Paris 1926; “La grande cospirazione mondiale”, Paris 1928; “John Bull e lo Zio Sam”, Paris 1928; “Il colosso dai piedi d'argilla”, Parigi 1928. “La guerra occulta”.

5. Emmanuel Malynski, “Fedeltà feudale e dignità umana”, cit., ibidem.

6. Julius Evola, “L’Inghilterra e la degradazione dell’idea di Impero”, “Lo Stato”, a. IX, 7 July 1940.

7. Julius Evola, “Universalità imperiale e particolarismo nazionalistico”, “La Vita italiana”, a. XIX, no 217, April 1931.

8. Enrico Squarcina, “Glossario di geografia politica e geopolitica”, Milano 1997, pp. 81-82.

9. Enrico Squarcina, “Glossario di geografia politica e geopolitica”, cit., p. 82.

10. Paul M. Sweezy, “La teoria dello sviluppo capitalistico”, New York 1968, pag. 307.

11. Pietro de Francisci, “Srcana imperii”, vol. I, Roma 1970, pag. 168.

12. Maurice Sartre, “L'impero romano come modello”, "Commentario", 1992, pag. 29.

13. George Ostrogorsky, “Storia dello stato bizantino”, Monaco di Baviera 1993, pp. 25-26.

14. Giulio Cattaneo, “Lo specchio del mondo”, Milano 1974, p. 137.

15. Arnold Toynbee, “Uno studio storico”, vol. . XII, 2a ed., London - New York - Toronto 1948, p. 158.

16. Nicolae Iorga, “Lo sfondo della storia rumena”, cit. in: John Buga, “La Strada dei Re”, Bucarest, 1998, pag. 138. C. Mutti, “Roma ottomana”, in "Eurasia - Rivista di Studi geopolitici", anno I, n. 1 ott.-dic. 2004, pagg. 95-108.

17. Josef Ratzinger, “Europa. I suoi fondamenti oggi e domani”, Milano 2004, p. 15.

18. DB Wyndham Lewis, “Carlo V”, Milano 1964, pag. 18.

19. Franco Cardini – Sergio Valzania, “Le radici perdute dell’Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali”, Milano 2006, p. 16.

20. Emmanuel Malynski, “La guerra occulta”, Padova 1989, pp. 48.

21. Louis Sorel, “Ordine o disordine mondiale?”, in L. Sorel – R. Steuckers – G. Maschke, “Idee per una geopolitica europea”, Milano 1998, p. 39.