Il vertice della NATO a Washington sfida l'ordine mondiale multipolare, puntando su Cina e Asia

23.07.2024

Dopo il vertice della NATO a Washington, l'alleanza militare occidentale guidata dagli Stati Uniti sembra pronta a espandere la sua impronta in Asia, citando la crescente minaccia della Cina.

Il fatto che Pechino sia diventato il fustigatore per giustificare l'espansione della NATO verso est è stato recentemente visibile in tutta la sua evidenza. Nel corso dell'incontro per i 75 anni di esistenza dell'alleanza postbellica, iniziato il 9 luglio, il raggruppamento ha raddoppiato l'attacco alla Cina, rimproverandole di aver sostenuto militarmente la Russia nella sua guerra contro l'Ucraina, sostenuta dall'Occidente. Inserendo la Cina tra le minacce all'Europa attraverso la Russia, l'Occidente ha rafforzato la sua idea che Pechino sia una minaccia per la pace mondiale. L'alleanza atlantica aveva già diffamato il Regno di Mezzo citando la sua cosiddetta disposizione "espansionistica" in Asia, dove Pechino è stata coinvolta in dispute marittime nel Mar Cinese Meridionale con diversi Paesi, dal Vietnam al Brunei. L'Occidente e i suoi alleati asiatici, in particolare il Giappone, hanno anche rimproverato ai cinesi di destabilizzare l'Indo-Pacifico perché Pechino non ha escluso l'uso della forza per unificare Taiwan con la terraferma. A Washington, la NATO ha quindi inarcato una nuova tenaglia occidentale per colpire la Cina.

Da parte loro, i cinesi non hanno esitato a cogliere l'intento latente del vertice di Washington. "Il clamore e l'intensificazione della questione cinese fungono da catalizzatore per la NATO, che accelera e rafforza la sua presenza, la sua influenza e le sue azioni a livello globale, soprattutto nella regione Asia-Pacifico", ha dichiarato il quotidiano statale cinese Global Times, citando Li Haidong, professore dell'Università cinese degli Affari Esteri.

Nel caso in cui la NATO si espandesse in Asia, è ovvio che il Giappone e la Corea del Sud, i principali alleati militari degli Stati Uniti nella regione, diventerebbero i fulcri per la dilatazione del raggruppamento. Non sorprende quindi che sia il primo ministro giapponese Fumio Kishida che il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol fossero presenti come invitati al vertice di tre giorni di Washington, conclusosi il 12 luglio.

Anche dietro le quinte, il Giappone e la Corea del Sud si sono dati da fare per produrre in massa armi che possano essere utilizzate sia nel teatro ucraino che in quello asiatico. A giugno, Stati Uniti e Giappone hanno inaugurato il forum U.S.-Japan Defence Industrial Cooperation, Acquisition, and Sustainment (DICAS) per coordinare urgentemente il co-sviluppo, la co-produzione e il co-sostentamento di munizioni, navi e aerei.

Per quanto riguarda gli armamenti di alta gamma, Stati Uniti e Giappone sono impegnati nello sviluppo di Glide Phase Interceptor per contrastare i missili ipersonici. La Corea del Sud, da parte sua, sta lavorando febbrilmente per incrementare le esportazioni militari verso i Paesi della NATO, nel contesto della guerra in Ucraina. Ad esempio, la Hanwha Aerospace della Corea del Sud si è assicurata un ordine da 947 milioni di dollari per fornire alla Romania - membro della NATO - 54 obici semoventi K9 e 36 veicoli di rifornimento munizioni K10.

I cannoni d'artiglieria mobili K9 dovrebbero arrivare anche in Polonia, Norvegia, Finlandia ed Estonia, Stati della NATO vicini all'Ucraina.

Consapevoli dell'attivismo militare di Tokyo e Seoul, i cinesi hanno ufficialmente avvertito Giappone e Corea del Sud di non diventare "l'avanguardia" dell'espansione della NATO nell'Asia-Pacifico. Giovedì, il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha affermato che l'Asia-Pacifico non ha bisogno di blocchi militari. Ha esortato Tokyo e Seoul ad aderire al giusto percorso di cooperazione nell'Asia-Pacifico, a svolgere un ruolo costruttivo nel mantenimento e nella promozione della pace, della stabilità e dello sviluppo e a non agire come "avanguardia" dell'espansione della NATO nell'Asia-Pacifico.

La frenetica risposta della NATO per coprire il fianco asiatico può essere attribuita al peggioramento della situazione in Ucraina.  Infatti, a detta di tutti, l'Ucraina ha perso l'iniziativa nel suo conflitto con la Russia, nonostante la massiccia iniezione di armamenti avanzati del valore di miliardi di dollari da parte dei Paesi della NATO a Kiev. È evidente che la Russia comanda l'equilibrio militare in Ucraina, soprattutto dopo che Mosca ha stretto un'alleanza militare con la Corea del Nord - un altro motivo di preoccupazione per l'Occidente e un elemento chiave nella globalizzazione della guerra in Ucraina.

Il fattore Corea del Nord: La Russia ha aperto il fianco alla Corea durante la visita lampo del presidente russo Vladimir Putin in Corea del Nord, iniziata il 18 giugno.

Didascalia: Il presidente russo Vladimir Putin con il leader nordcoreano Kim Jong-Un a Pyongyang

Durante la visita Putin è riuscito a stringere un grande accordo con il suo vicino orientale, che avrebbe dato a Mosca la resistenza per combattere, se necessario, una lunga guerra con l'Ucraina sostenuta dalla NATO.

Che cosa ha ottenuto la Russia dalla Corea del Nord che sarà prezioso nelle battaglie con l'Ucraina?

Durante la visita, la Russia e la Corea del Nord hanno firmato un accordo fondamentale, che fornisce la base legale per sostenersi militarmente a vicenda nel caso in cui una delle due parti venga attaccata.

In cambio della fornitura di un ombrello di sicurezza, la Corea del Nord avrebbe dovuto rifornire la Russia di materiale bellico, se non addirittura di stivali sul terreno.

Materiale bellico: I proiettili sono fondamentali per gli sforzi bellici della Russia e le sue forze armate dotate di artiglieria hanno bisogno di forniture adeguate e sostenibili di munizioni per mantenere l'offensiva. La Corea del Nord ha un'enorme capacità in eccesso di produrre proiettili d'artiglieria.

Si stima che attualmente la Corea del Nord possa produrre 2 milioni di proiettili da 152 mm all'anno. Secondo alcuni esperti sudcoreani, questa capacità può essere raddoppiata, se non triplicata, a ben 4-6 milioni di proiettili. A ciò si aggiunge la capacità della Russia di produrre 4-5 milioni di proiettili. In confronto, l'intero Occidente combinato non è stato in grado di fornire nemmeno 1 milione di proiettili all'Ucraina. Da soli, gli Stati Uniti hanno dichiarato di poter aumentare la capacità produttiva fino a 430.000 proiettili all'anno. Entro il 2028, l'obiettivo è una produzione annuale di 960.000 proiettili, neanche lontanamente paragonabile a quella che Russia e Corea del Nord sarebbero in grado di mettere insieme.

Quando l'Ucraina sarà in grado di accedere a poco più di 2 milioni di proiettili, la Russia ne avrà cinque volte tanto nel suo arsenale.

Cosa ottiene la Corea del Nord dalla Russia?

La Corea del Nord ha ottenuto tre vantaggi visibili dopo la visita di Putin a Pyongyang.

In primo luogo, il patto militare firmato con la Russia conferisce a Pyongyang una sicurezza a prova di bomba. Già potenza atomica non dichiarata, la Corea del Nord, con l'appoggio della Russia - la più forte potenza nucleare del mondo - disporrebbe di un forte deterrente nucleare che la isolerebbe da qualsiasi attacco atomico o convenzionale da parte dei suoi avversari, soprattutto Corea del Sud e Stati Uniti.

Anche prima del patto, la Corea del Nord disponeva di un formidabile arsenale di armi atomiche. Secondo stime prudenti, la Corea del Nord è in possesso di almeno 100 armi nucleari. Il think tank statunitense RAND corporation stima che entro il 2027 la Corea del Nord potrebbe aver accumulato circa duecento armi nucleari.

Per quanto riguarda i sistemi di lancio nucleare, il missile Hwasong-15 della Corea del Nord ha una gittata potenziale di 13.000 chilometri (8.100 miglia). Ciò porterebbe ampie zone del territorio statunitense nel suo raggio d'azione. Se sparato lungo una traiettoria di volo più piatta, quest'arma potrebbe colpire qualsiasi punto della terraferma statunitense. Pyongyang ha inoltre affermato che il suo missile balistico intercontinentale (ICBM) Hwasong-17 ha una portata di 15.000 chilometri (9.321 miglia), dando ai nordcoreani molteplici opzioni per colpire gli Stati Uniti.

Inoltre, la Corea del Nord ha sviluppato la capacità di colpire gli Stati Uniti dal mare utilizzando sottomarini difficili da individuare. Il suo missile balistico lanciato da un sottomarino (SLBM) Pukkuksong-5 può colpire a 3.000 chilometri, portando Guam, una delle principali basi navali statunitensi nel Pacifico occidentale, a portata di tiro.

In secondo luogo, sembra che i russi stiano aiutando la Corea del Nord con la tecnologia satellitare militare. Si sospetta che la Corea del Nord abbia ricevuto l'assistenza tecnica russa per il suo satellite spia Malligyong 1.

Ciò non sorprende, poiché la Corea del Nord aveva chiaramente manifestato l'intenzione di assicurarsi la tecnologia spaziale russa quando Kim ha incontrato Putin nel settembre 2023. È significativo che l'incontro abbia avuto luogo nel cosmodromo di Vostochny, a dimostrazione dell'interesse attivo della Corea del Nord a beneficiare dei progressi spaziali russi.

Aiutando il suo alleato nordcoreano a rafforzare il suo deterrente nucleare e convenzionale, la Russia riuscirebbe a imporre un'enorme pressione sugli Stati Uniti e sui suoi alleati regionali - soprattutto Giappone e Corea del Sud - dal suo fianco orientale. Questa leva a est neutralizzerebbe di fatto la minaccia nucleare che la Russia dovrebbe affrontare dal fianco ucraino. Non sorprende quindi che Putin abbia siglato la partnership strategica con la Corea del Nord dopo che la NATO ha deciso di fornire a Kiev i caccia F-16 a capacità nucleare. I russi sono pienamente consapevoli che i caccia F-16 possono sganciare le bombe atomiche tattiche B-61 sulla Russia. Ma dopo la firma del patto di mutua difesa con la Corea del Nord, la Russia ha ottenuto il suo pareggio nucleare e molto di più.

In terzo luogo, la visita di Putin ha risolto il più grande problema della Corea del Nord: la sicurezza alimentare. La Russia, una potenza agricola sia in termini di produzione di cibo che di fertilizzanti, è ben posizionata per porre fine al problema della fame in Corea del Nord.

Per garantire la consegna dei rifornimenti, Putin ha anche firmato un accordo per la costruzione di un ponte nuovo di zecca sul fiume Tumannaya. Questo ponte stradale integrerebbe la connettività ferroviaria già esistente tra i due Paesi.

Con l'espansione della NATO in Asia per contrastare la Cina nel mirino, sarà naturale per Pechino indurire ulteriormente la sua posizione nei confronti degli Stati Uniti - leader dell'alleanza - e rafforzare i suoi legami con Mosca. È importante capire che l'avvicinamento di Cina e Russia è profondamente geopolitico e persino ideologico, poiché entrambe sono sostenitrici di un mondo multipolare. Negli ultimi anni, Pechino e Mosca, nel corso della Primavera araba, hanno capito che l'Occidente, per consolidare il proprio unipolarismo, stava rovesciando i governi con una mentalità indipendente, attraverso una serie di cambi di regime in Asia occidentale e Nord Africa. La partnership tra Russia e Cina si è sviluppata quando il leader libico Muammar Gheddafi è stato rovesciato nell'ottobre 2011. In seguito, le leadership dei due Paesi hanno capito che dopo la Libia, la Siria sarebbe stata la prossima sulla lista dei cambi di regime. E nel caso in cui il leader siriano Bashar Al Assad fosse stato rovesciato, l'Iran sarebbe stato il prossimo a sparare. Questo sarebbe disastroso perché una controrivoluzione filo-occidentale in Iran esporrebbe la Cina e la Russia come il premio finale nel gioco del cambio di regime. Di conseguenza, Mosca e Pechino, rendendosi conto che la Siria era la loro prima linea di difesa e l'Iran la seconda, hanno impedito un cambio di regime a Damasco. Inoltre, hanno coltivato l'Iran, facendolo entrare in due raggruppamenti in cui hanno voce in capitolo: i BRICS+ e l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), distruggendo così l'isolamento di Teheran. Non sorprenderà quindi che, di fronte all'espansione della NATO in Asia, Russia, Cina, Corea del Nord e Iran possano stringere un'alleanza informale, polarizzando completamente il continente asiatico.

Mentre la NATO inveiva contro la Cina al vertice di Washington, Pechino ha sfidato il raggruppamento inviando le sue truppe in Bielorussia, il principale alleato della Russia, per un'esercitazione militare congiunta. La presenza di truppe cinesi in una nazione geopoliticamente sensibile che condivide i confini con cinque Paesi, tra cui Russia, Ucraina e Polonia, è stata una chiara dichiarazione di sfida da parte di Pechino, che ha dimostrato di non essere in vena di subire le puerili prepotenze della NATO. 

Nella lotta per un nuovo ordine mondiale in mezzo alla guerra in Ucraina, la battaglia per la supremazia geopolitica potrebbe non essere confinata solo all'Europa e all'Asia. Infatti, è probabile che la competizione si estenda a cascata al Sud globale, che è di nuovo in fase di transizione attiva. In Africa, i Paesi del Sahel-Chad, Mali, Senegal, Burkina Faso e Niger sono già in modalità di grido di battaglia contro la Francia, ex potenza coloniale, e cercano apertamente il sostegno della Russia.

Con l'accelerazione della seconda ondata di decolonizzazione in Africa, si aprono nuove opportunità per le economie emergenti come la Russia, la Cina e l'India di consolidare la loro presenza in questa regione ricca di risorse. Su scala macro, i BRICS+, che rappresentano la marea montante delle economie emergenti e del Sud globale, insieme all'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), un raggruppamento pan-eurasiatico, sono sempre più propensi a sfidare l'egemonia del G-7 e della NATO nell'ormai incandescente competizione su più aree geografiche, compresa l'Asia, tra gli aspiranti a un mondo multipolare e coloro che si aggrappano ancora all'idea fallita dell'unipolarismo.  

2.Perché il fallito colpo di stato in Bolivia è tutto legato alle prossime guerre del litio e alla green economy

Didascalia: Il 26 giugno, le truppe boliviane fedeli al comandante dell'esercito Gen. Juan Jose Zuniga hanno apparentemente cercato di rimuovere il presidente Luise Arce con un colpo di stato militare.

C'è molta confusione sul fallito colpo di Stato in Bolivia. Il 26 giugno, un gruppo di ufficiali militari boliviani guidati dal generale Juan Jose Zuniga, che era stato rimosso come comandante dell'esercito il giorno precedente, ha occupato la piazza di La Paz, di fronte al palazzo presidenziale. Il presidente Luis Arce ha definito le azioni dei militari un tentativo di colpo di Stato.

Tuttavia, i soldati sono rientrati nelle loro caserme, su ordine del comandante designato Jose Wilson Sanchez Velasquez, a seguito di uno scontro verbale molto pubblicizzato tra Arce e Zuniga all'interno del palazzo presidenziale.

Il retroscena: Zuniga è stato licenziato dopo che all'inizio della settimana aveva minacciato di arrestare l'ex presidente Evo Morales se quest'ultimo avesse tentato di ricandidarsi alle elezioni del prossimo anno. Aveva anche chiesto di cambiare i ministri del gabinetto esistenti e di eliminare "prigionieri politici" come Jeanine Áñez, che ha assunto il potere dopo il colpo di stato militare del 2019, ma che è stata successivamente incarcerata.

Didascalia: Il carismatico ex presidente boliviano Evo Morales (al centro)

Ci sono tre teorie plausibili che sono state avanzate per spiegare i drammatici avvenimenti di La Paz.

La prima è che Arce abbia inscenato un finto colpo di Stato. La sconfitta sotto gli occhi dell'opinione pubblica avrebbe rafforzato la sua scarsa popolarità, dovuta alla profonda crisi economica che ha travolto la Bolivia. Arce può quindi far leva sul suo sostegno per vincere le elezioni presidenziali previste per l'anno prossimo.

Arce potrebbe rivolgersi al popolo a causa di un'accesa rivalità intrasocialista. Il Presidente in carica si sente minacciato dall'ex Presidente Evo Morales, carismatico e molto popolare. Sebbene Morales sia stato estromesso con un colpo di Stato militare nel 2019 e gli sia stato impedito di ricandidarsi, Arce teme che si possa trovare una scappatoia costituzionale che consenta all'ex Presidente di ricandidarsi alle elezioni del 2025. Il cattivo sangue tra Arce e Morales è sotto gli occhi di tutti. Morales ha accusato Arce, le cui azioni nel campo socialista sono già basse, di aver simulato il colpo di Stato.

In secondo luogo, percependo un malcontento pubblico su larga scala, Zuniga, l'ex capo dell'esercito, ha cercato di organizzare un colpo di Stato opportunistico che, secondo lui, avrebbe causato l'immediato crollo del governo di Arce, senza provocare un'insurrezione di massa a favore del presidente spodestato.

In terzo luogo, Arce ha effettivamente resistito a un tentativo di colpo di Stato malriuscito, organizzato dalla CIA con Zuniga in prima linea. Ma l'apparente mancanza di preparazione, sia a livello militare sia a livello popolare, per far sì che il colpo di Stato abbia successo, come è avvenuto in precedenza quando la CIA ha organizzato simili imprese in altri Paesi della regione, solleva dubbi su questa teoria.

Tuttavia, una cosa è chiara. La Bolivia è ora al centro di una rivalità internazionale, un campo di battaglia in cui Washington contesta la crescente influenza di Cina e Russia nel suo presunto cortile di casa. La causa di questa crescente contesa geopolitica è il litio, la materia prima pregiata dell'industria 4.0 e della green economy.

La Bolivia possiede vaste riserve di litio. Infatti, possiede i più grandi depositi di questo minerale nel famoso triangolo del litio del Sud America, che comprende anche Cile e Argentina. La Bolivia possiede enormi riserve di litio, pari a 21 milioni di tonnellate, superando le 20 dell'Argentina e le 11 del Cile.

Non sorprende che la Cina, che aspira a diventare il leader globale della green economy grazie alla rivoluzione dei veicoli elettrici, abbia investito molto nello sfruttamento delle riserve di litio della Bolivia.

All'inizio di quest'anno, il governo di Arce ha concluso un importante accordo con Contemporary Amperex Technology Co. Limited (CATL), il più grande produttore cinese di batterie, e CMOC, il gigante minerario che produce cobalto, l'altro minerale essenziale utilizzato nelle batterie agli ioni di litio che alimentano i veicoli elettrici.

A seguito dell'accordo, la Cina si è impegnata a investire 1 miliardo di dollari per la costruzione di impianti di produzione che utilizzeranno l'estrazione diretta del litio (DLE) nelle saline boliviane Salar De Uyuni e Salar de Coipasa. Il produttore statale Yacimientos de Litio Bolivianos (YLB) fa parte del consorzio, che comprende anche Brunp, la filiale di CATL che si occupa di riciclaggio. Insieme, dovrebbero produrre 25.000 tonnellate di carbonato di litio per batterie quest'anno, con una produzione annuale che raggiungerà le 100.000 tonnellate entro il 2028.

Anche la Russia non è lontana dalla Cina negli investimenti in Bolivia. A metà dicembre 2023, l'azienda statale russa Uranium One Group, una sussidiaria di Rosatom, ha firmato un accordo da 450 milioni di dollari che dà a Mosca accesso alle riserve di litio della Bolivia.

In base all'accordo, l'azienda russa avvierà un progetto pilota per la produzione di litio negli altopiani meridionali della Bolivia. In un contratto separato, firmato nel giugno 2023, la Russia ha accettato di creare un complesso industriale di carbonato di litio a Pastos Grandes, nel sud-ovest della Bolivia.

Poiché il litio inizia a guidare le rivalità geopolitiche internazionali, è ovvio che il triangolo del litio che comprende Bolivia, Cile e Argentina diventerà un campo di battaglia di una dura contesa tra gli Stati Uniti da un lato e Cina e Russia dall'altro. Sul campo, ciò significherebbe un uso intenso del potere duro e morbido per imporre regimi favorevoli in questi Paesi.

In Argentina, i dati governativi mostrano che tra il 2020 e il 2023 le aziende cinesi investiranno 3,2 miliardi di dollari in progetti minerari, tra cui sette progetti di litio. Questa cifra è quasi doppia rispetto a quella delle aziende statunitensi, che hanno finanziato tre progetti di litio. L'anno scorso, la Cina ha assorbito oltre il 40% delle esportazioni argentine di litio. In confronto, gli Stati Uniti hanno importato solo il 9%.

Ciononostante, gli Stati Uniti sperano di organizzare una risposta al litio in Argentina con l'elezione del governo di destra filo-statunitense di Javier Milei. Elon Musk, proprietario di Tesla e volto dell'industria automobilistica elettrica statunitense, sta corteggiando apertamente il presidente argentino per assicurarsi la fornitura del minerale per le batterie delle auto. "Consiglio di investire in Argentina". Musk ha scritto su X dopo aver incontrato Millei a maggio.

Dopo l'Argentina, non sarebbe sorprendente se la Bolivia diventasse l'epicentro del gioco di potere dei lunghi coltelli, con il Cile non troppo lontano. Le guerre del litio potrebbero essere appena iniziate, aggiungendo un altro capitolo alla sanguinosa ricerca[aa1] di risorse, spodestando il petrolio, che dall'inizio del XX secolo è stato il re che ha scatenato mega-guerre, cambi di regime e assassinii che hanno coinvolto i rivali globali.

Fonte: https://atulaneja.substack.com/

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini