Il Tesoro britannico lancia un'ancora di salvezza alla Banca d'Inghilterra
Un anno fa, c'è stato un evento storico nel mondo del denaro e della finanza che è stato trascurato da molti. Questo evento è stato riportato dall'agenzia di stampa Bloomberg in un articolo del 19 ottobre 2022. Il titolo è "Il Tesoro britannico trasferirà 11 miliardi di sterline alla BOE per coprire le perdite del QE". Citando le sue fonti, l'agenzia ha riferito che più di 11 miliardi di sterline (12,4 miliardi di dollari) saranno trasferiti alla Banca centrale britannica (Bank of England) alla fine dell'anno fiscale per coprire le perdite previste. Le perdite sono arrivate quando le attività della Banca d'Inghilterra, la maggior parte delle quali è stata accumulata acquistando titoli del Tesoro e obbligazioni societarie, hanno iniziato a deprezzarsi rapidamente.
L'acquisto di titoli è avvenuto nell'ambito del programma di quantitative easing (QE), la cui caratteristica principale era rappresentata dai tassi di riferimento estremamente bassi della Banca d'Inghilterra. Di conseguenza, i tassi di interesse legati ai tassi di riferimento della Banca centrale erano puramente simbolici.
Alla vigilia della crisi finanziaria globale del 2008-2009, la Banca d'Inghilterra ha fissato il tasso di riferimento al 5,75% (decisione presa il 5 luglio 2007). Il tasso di riferimento è stato successivamente abbassato man mano che il Paese veniva coinvolto nella crisi finanziaria e nel suo evolversi. Il 4 agosto 2009 è stato abbassato allo 0,50%. Successivamente, per circa 8,5 anni, la Bank of England ha mantenuto il tasso di riferimento più o meno allo stesso livello. A volte lo ha aumentato leggermente fino allo 0,75%; a volte, al contrario, lo ha abbassato allo 0,25%. In questo caso, la Banca d'Inghilterra seguiva la tendenza globale: anche la maggior parte delle principali banche centrali del mondo stava perseguendo una politica monetaria morbida o addirittura ultra-morbida. La politica monetaria ultra-soft consiste nell'abbassare il tasso di riferimento fino a un valore negativo (lo hanno fatto le banche centrali di Svizzera, Giappone, Danimarca e Svezia; la Banca del Giappone ha ancora un tasso di riferimento pari a meno 0,10%).
La Banca d'Inghilterra ha acquistato 895 miliardi di sterline di titoli di Stato e di società tra il 2009 e il 2021. L'obiettivo era quello di fornire un sostegno economico dopo la riduzione dei tassi di interesse al livello più basso possibile. In questo modo, la Banca d'Inghilterra ha persino realizzato qualche profitto: i tassi d'interesse sulle passività erano ancora più bassi di quelli sulle attività. Tra il 2009 e il 2022, la Banca d'Inghilterra ha trasferito al Tesoro circa 120 miliardi di sterline di profitti. Si tratta di una media di poco meno di 10 miliardi di sterline all'anno. Il periodo di felicità per tutti è durato circa 12 anni.
Come sottolinea l'articolo, il crollo dei prezzi delle obbligazioni dalla scorsa primavera, in seguito al forte aumento dei tassi di interesse, ha fatto sì che il restante portafoglio di titoli di Stato, con un valore nominale di 838 miliardi di sterline, abbia subito perdite di mercato per circa 200 miliardi di sterline.
Il passaggio delle banche centrali dal quantitative easing (QE) al quantitative tightening (QT) è iniziato nel 2022, quando l'inflazione dilagava in tutto il mondo. Quasi tutte le banche centrali hanno iniziato a ricorrere al consueto metodo di soppressione dell'inflazione, aumentando il tasso di riferimento. La Banca d'Inghilterra non fece eccezione. Il 17 marzo 2022, il tasso di riferimento della banca centrale britannica fu portato dallo 0,50 allo 0,75%. Nel corso dell'anno ci sono stati altri aumenti e il 15 dicembre 2022 ha raggiunto il livello del 3,50%.
Quest'anno ci sono stati altri cinque aumenti. L'ultimo (3 agosto 2023) ha portato il livello al 5,25%. Secondo gli esperti, entro la fine dell'anno potrebbe salire al 5,75%. La Banca d'Inghilterra è al passo con le altre principali banche centrali. Ad esempio, la Federal Reserve statunitense ha attualmente un tasso di riferimento del 5,25-5,50%. La Banca Centrale Europea ha un tasso di riferimento del 4,50%. Il Canada ha un tasso del 4,00%. La Reserve Bank della Nuova Zelanda ha un tasso del 5,50%, ecc.
Tutte queste banche centrali (come la Banca d'Inghilterra) hanno una parte significativa delle loro attività in titoli del Tesoro (e in parte anche in obbligazioni societarie e altri titoli) acquistati in un periodo in cui i tassi di interesse erano simbolici. Oggi, le nuove emissioni di Treasury e altri titoli hanno tassi di interesse tutt'altro che simbolici. Pertanto, le attività costituite da vecchi titoli si stanno deprezzando. La riorganizzazione delle passività in base ai nuovi tassi è stata molto più rapida, quindi il margine di interesse sulle operazioni attive e passive ha iniziato ad acquisire un valore negativo. In realtà, si tratta di perdite della Banca Centrale, che non sono evidenti finché si trovano nel suo portafoglio, ma che diventano reali quando tali titoli vengono venduti. Gli esperti prevedono gravi perdite per molte banche centrali. Perdite che le banche centrali non saranno in grado di affrontare da sole. Pertanto, si prevede che prima o poi le perdite nascoste diventeranno evidenti. E per coprirle si dovrà ricorrere all'aiuto dello Stato.
E sembra che la Banca d'Inghilterra, considerata una delle più antiche (insieme alla Banca di Svezia, fondata nel XVII secolo), sia diventata la prima rondine in questo momento difficile per le banche centrali. Cioè, è stata la prima a ricevere l'assistenza del governo (Tesoro) alla fine dello scorso anno per coprire le perdite dovute alla transizione dal QE al QT.
L'articolo fa notare che parte dell'importo richiesto dalla Banca d'Inghilterra era già stato trasferito - 828 milioni di sterline - al momento della pubblicazione. Si tratta di un anticipo. Il resto sarà trasferito dopo l'approvazione del Parlamento (la decisione era attesa tra pochi giorni). A questo punto, noto che, secondo quanto riportato successivamente dai media, l'intera somma di 11,175 miliardi di sterline è stata trasferita alla Banca d'Inghilterra dal Tesoro britannico. L'articolo citava una stima di Bloomberg secondo cui le perdite della Banca d'Inghilterra nel 2023 potrebbero superare i 20 miliardi di sterline.
Dopo l'articolo di Bloomberg dello scorso ottobre, c'è stata una lunga pausa nella copertura delle perdite della Banca d'Inghilterra. Quest'anno è stata interrotta da un articolo del Financial Times britannico del 26 luglio intitolato "Il governo britannico deve pagare 150 miliardi di sterline per coprire le perdite del QE della Banca d'Inghilterra". L'articolo osserva che nell'aprile 2023 le perdite totali derivanti dalla vendita dell'intero portafoglio di titoli acquistati dalla Banca d'Inghilterra durante il QE sono state stimate in 100 miliardi di sterline. Tuttavia, dato l'inasprimento quantitativo in corso e previsto, le perdite potrebbero salire a 150 miliardi di sterline. Si fa notare che in Parlamento si sta preparando una legislazione che imporrebbe al Tesoro di pagare le eventuali perdite della Banca d'Inghilterra. Si prevede che la vendita principale del portafoglio della Banca d'Inghilterra e i principali trasferimenti di denaro dal Tesoro alla banca centrale dovrebbero avvenire nel 2023, 2024 e 2025. Il governo pagherà circa 40 miliardi di sterline all'anno in questo periodo di tempo (circa 10 miliardi di sterline all'anno in più rispetto a quanto ipotizzato in aprile).
Altre fonti riportano stime ancora più elevate sui possibili pagamenti del Tesoro alla Banca d'Inghilterra. In particolare, si parla di 230 miliardi di sterline, pari a circa il 10% del PIL del Paese. Queste stime gonfiate si basano sul presupposto che la Banca d'Inghilterra continuerà ad aumentare il tasso di riferimento allo stesso ritmo con cui è passata dal QE al QT.
Altre banche centrali si trovano oggi ad affrontare la stessa spiacevole situazione. Esistono numerose pubblicazioni sulla Federal Reserve. Le perdite nascoste totali della Fed statunitense (che diventeranno evidenti al momento della vendita dei titoli) superano i 1.000 miliardi di dollari. Le perdite operative della banca centrale statunitense dovute alla svalutazione del portafoglio titoli supereranno i 100 miliardi di dollari entro la fine del 2023. Tra l'altro, questo è il secondo caso in più di un secolo di storia della Fed, in cui la banca centrale statunitense chiude l'anno con un risultato finanziario negativo (il primo caso è stato registrato nel 1915).
Nell'ottobre di quest'anno sono state rese pubbliche le cifre delle perdite della Banca di Svezia. Esse hanno "mangiato" l'intero capitale azionario della Banca Centrale di Svezia. Il suo valore è diventato negativo - meno 18 miliardi di corone. Secondo la legislazione vigente, quando il valore del capitale della banca scende a 20 miliardi di corone, essa deve rivolgersi al Parlamento con una richiesta di ricapitalizzazione. Il Parlamento, a sua volta, deve dare ordine al Tesoro svedese di stanziare il denaro per ricostituire il capitale al livello regolamentare. Secondo Bloomberg, il Parlamento svedese sta iniziando a preparare un progetto di legge sull'assistenza finanziaria alla Banca Centrale a carico del bilancio statale. L'importo esatto degli aiuti sarà determinato dopo che il Parlamento avrà presentato la relazione finanziaria della Banca Centrale sui risultati del 2023.
Ci sono stime di perdite anche per altre banche centrali. Tuttavia, secondo gli esperti, la Federal Reserve statunitense non si rivolgerà allo Stato per chiedere aiuto. Le perdite della Fed saranno coperte dalla "stampa", dato lo status privilegiato del dollaro (valuta di riserva internazionale). Le altre banche centrali stanno ancora calcolando con cautela (senza fare pubblicità per non seminare il panico) le perdite attuali e stimando le possibili perdite future. Solo la Banca d'Inghilterra, una delle più antiche banche centrali del mondo, sta già ricevendo aiuti governativi per coprire le perdite.
L'immagine delle banche centrali come "prestatori di ultima istanza", che sostengono con orgoglio di poter e dover essere "indipendenti dallo Stato", si sta sgretolando sotto i nostri occhi. Questo è un chiaro segno che il vecchio modello di banca centrale sta diventando un ricordo del passato. Presto potrebbe emergere nel mondo un tipo di banca centrale molto diverso.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini