Il G20 e i problemi del neocolonialismo
Il lungo intrigo sul fatto che il presidente russo Vladimir Putin andrà al prossimo vertice del G20 informale in Indonesia si è concluso la scorsa settimana con l’annuncio ufficiale che la visita in prima persona non avrebbe avuto luogo e la delegazione russa sarebbe stata rappresentata da Sergey Lavrov. A questo, è stato aggiunto che la Russia annuncerà una proposta per formare un nuovo hub per il trasporto di gas energetico, che dovrebbe essere implementato insieme alla Turchia. Ci saranno anche incontri e discorsi bilaterali. Parallelamente a ciò, è stata diffusa l’informazione che i rappresentanti dei paesi occidentali avrebbero tentato di boicottare e bloccare gli incontri con la partecipazione della delegazione russa. È difficile dire come ci riusciranno, perché il vertice è ospitato dall’Indonesia e non da uno dei paesi del G7. Anche se bisogna ammettere che i rappresentanti della delegazione russa devono essere preparati a ogni sorta di provocazione.
Le provocazioni delle agenzie di intelligence occidentali, compreso un possibile attentato alla vita del presidente della Russia, sono una delle versioni per cui la visita non avrà luogo. Anche se questo, molto probabilmente, ha poco a che fare con la realtà. Il motivo è visto nel fatto che il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov affronterà perfettamente i compiti assegnati e il comandante in capo supremo non ha bisogno di essere presente al vertice. In primo luogo, ora è più importante affrontare le questioni di sicurezza nazionale, compresa l’espulsione delle forze nemiche dal territorio della Federazione Russa nella regione di Kherson (così come nelle nuove regioni limitrofe). In secondo luogo, ci sono molte altre questioni relative alla politica sovrana interna. In terzo luogo, lo stesso club del G20 è un’associazione piuttosto vaga che porta echi del colonialismo e degli evidenti tentativi da parte dell’Occidente di sottomettere l’agenda di questo gruppo.
Sebbene sia improbabile che ciò avvenga, considereremo comunque più in dettaglio la storia e la struttura di questo gruppo. Il G20 è emerso come reazione alla crisi economica globale della fine degli anni ’90. Questa crisi era direttamente correlata all’attuale sistema capitalista e alle sue forme speculative, come le borse e i tassi di cambio. Come sappiamo, questa è stata seguita da un’altra crisi finanziaria nel 2008, anch’essa associata a speculazioni sui rating. Il G20 è stato riunito dai paesi con le economie più forti per affrontare insieme le conseguenze della crisi.
Tuttavia, perché l’Occidente stesso, essendo la causa di questa crisi (come nel 2008 dopo), non ha potuto e non ha voluto ristabilire l’ordine nel sistema finanziario globale da solo?
Ci sono diverse ragioni per questo. Il primo è l’accresciuta interdipendenza di molti paesi a causa dei processi di globalizzazione (e ancora una volta vediamo lo schema occidentale inventato per sfruttare altri stati e sottrarre loro risorse naturali e parassitare sulla manodopera a basso costo). Il secondo è un tentativo di imitare con il pretesto dell’uguaglianza con i paesi non occidentali per avere la loro influenza su di loro. Questa influenza spesso passa non direttamente, ma indirettamente, attraverso strutture come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Non è un caso che ai vertici del G20 partecipino sempre rappresentanti di queste organizzazioni transnazionali con le idee del globalismo. Insieme a Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Giappone, Italia, Germania, Francia, Australia, Corea del Sud, Giappone e UE, stanno cercando di imporre la loro visione dell’ulteriore sviluppo dell’economia mondiale.
Quindi, vediamo che la struttura del G20 è divisa secondo il “principio di Huntington”: l’Occidente e altri. Questi altri sono Russia, Cina, Argentina, Brasile, Messico, India, Indonesia, Arabia Saudita, Sud Africa e Turchia. Ad eccezione della Russia e della Turchia, tutti gli altri paesi in questo elenco erano colonie di potenze occidentali. E durante il periodo della globalizzazione degli anni ’90, alcuni di loro, la stessa Indonesia, ad esempio, sono diventati le officine sfruttatrici e le fabbriche di assemblaggio dell’Occidente. E per una serie di fattori continua ad esserlo anche oggi. Questa dicotomia è importante. Sebbene, ovviamente, in Occidente comprendano e sentano una certa dipendenza dal blocco non occidentale, sia in termini di risorse che in termini di ulteriori prospettive di sviluppo (la stessa Cina negli anni ’90 era essa stessa una fabbrica sfruttatrice occidentale, ma ora sta conducendo una politica completamente indipendente).
L’interesse dell’Occidente è quello di continuare a coinvolgere i paesi non occidentali nella sua agenda comune, pur non abbandonando i tentativi di isolare i singoli Stati se si oppongono apertamente all’egemonia occidentale (come avviene ora per la Russia).
Per i paesi non occidentali, la domanda rimane: è necessario questo formato e, in tal caso, come utilizzarlo? Teoricamente, la piattaforma potrebbe essere utile per incontri bilaterali tra di loro per verificare i piani ed espandere la cooperazione. Può anche essere utilizzato per la consapevolezza situazionale per misurare il comportamento dei paesi occidentali e sondare le intenzioni dei loro leader. Anche se non si dovrebbero avere illusioni sull’adeguatezza del loro pensiero (in termini di politica, potere e sfere di interesse) e sulla possibilità di relazioni amichevoli. Pertanto, come l’ONU, il G20 può rimanere per il momento un luogo di incontri regolari. Ma allo stesso tempo, dovrebbero essere compiuti maggiori sforzi per creare e rafforzare formati non occidentali, come EAEU e BRICS, dove chiedono altri paesi appartenenti a potenze non occidentali.
Traduzione di Alessandro Napoli