I russi sono i più adatti alla crisi

28.09.2023

La meccanica dei disordini russi può chiarire qualcosa nell'attuale disordine globale. A suo tempo, V.O. Kliuchevskij e S.F. Platonov proposero i loro concetti di "Troubles russi" della fine del XVI e dell'inizio del XVII secolo, che funzionano non solo sul materiale di quei Troubles, non solo sul materiale di tutti i Troubles russi (1870-1929 e quello attuale, iniziato nel 1987), ma danno anche una chiave per comprendere le crisi macrostoriche - tardo-antica, tardo-feudale, tardo-capitalista globale.

Kliuchevsky e Platonov hanno distinto tre fasi nella storia dei Troubles: la prima - boiardesca per Kliuchevsky, "dinastica" per Platonov; la seconda - "nobiliare" per entrambi; la terza - "generale-sociale" e "nazionale-religiosa", rispettivamente. I nostri storici hanno registrato con precisione che il tumulto inizia con una lotta al vertice, e poi, per così dire, scende verso il basso, coprendo prima i livelli inferiori dei gruppi dirigenti e gli strati medi, e poi la società nel suo complesso. Quella che Kliuchevsky chiamava fase generale-sociale, nella forma, di norma, si comporta come una fase nazionale-religiosa, cioè si sposta sul piano della lotta per l'identità nazionale e (o) religiosa, anche se il contenuto è di natura sociale (un esempio è la rivoluzione "protestante" in Europa nel XVI secolo).

Lo schema Kliuchevsky-Platonov spiega abbastanza bene il meccanismo della crisi attuale. Il tumulto globale è iniziato dal "boiardo mondiale" (oligarchia capitalista) nella lotta per i suoi "privilegi dinastici". La smutocrisi comprende poi gli strati medi, soprattutto nella semiperiferia e nella periferia, che vengono sfruttati dal "tallone di ferro". Questo processo intensifica lo sfruttamento e le privazioni della base, che si trova ad affrontare il problema del declino sociale, della perdita di identità e - spesso - della sopravvivenza fisica.

Negli anni '70 abbiamo cominciato a "entrare" - con tutta la convenzionalità e la superficie delle analogie - nell'analogo della crisi del "lungo XVI secolo" (la lotta della classe superiore con le classi medie e lavoratrici), che ha cominciato rapidamente a sfociare nell'analogo della crisi tardo-antica (a volte sembra addirittura che le due analogie si siano sviluppate in modo sincrono). E qui ci stiamo avvicinando alla fase più terribile, quella nazional-religiosa (cioè generale-sociale, mondiale), che, tra l'altro, coincide con l'analogo della crisi del Paleolitico superiore. (Ricordiamo che la maggior parte dell'umanità è morta allora).

Inoltre, l'uscita da ogni crisi separata non porta all'uscita da essa, ma è un ingresso a quella successiva. Non si tratta di una "visione nera" (San Lem), ma di una realtà in cui vive già un'enorme parte del mondo.

"Slum People" è perfettamente adatto a sopravvivere alla crisi e alla distruzione totale della vecchia civiltà. Prestate attenzione ai romanzi catastrofici di Simon Clarke. In essi, la società moderna crolla a causa di cataclismi climatici o geologici, la natura selvaggia e il caos regnano - e in tali condizioni, il dominio è preso da persone provenienti dal "basso": vagabondi, senzatetto, abitanti delle baraccopoli. Violenti, uniti, desiderosi di vendicarsi di chi ieri li ha disprezzati e respinti. E l'inferno regna sulle rovine delle megalopoli...

Mi piace l'esempio di Dark Sun World, che è il nome di una delle tante versioni di Dungeons and Dragons sul mondo dopo una catastrofe globale. Per quanto riguarda gli abitanti delle baraccopoli, essi, a differenza delle persone ben nutrite e potenti di questo mondo, che non credono in nulla, hanno una potente arma ideologica. Gli "slum people" in Africa e in Asia professano l'Islam, in America Latina il pentecostalismo, che si è quasi trasformato in una nuova religione separata dal cristianesimo con il più forte potenziale di protesta.

Ma conosco un altro gruppo, non sociale ma etnico, che è idealmente adatto a sopravvivere in una crisi violenta. Siamo noi, i russi. Anche se, temo, questa qualità è andata in gran parte perduta nella seconda metà del XX secolo.

La crisi colpirà innanzitutto la classe media dell'Occidente. Poi il sequestro del reddito attende i vertici dei Paesi semiperiferici e periferici: o quelli deboli, o quelli "ricchi Pinocchi", che l'Occidente ha furbescamente convinto della necessità di tenere con sé la propria ricchezza.

In tale situazione, i "Pinocchi" hanno due scelte: diventare servi del "tallone di ferro" e compensare la perdita aumentando lo sfruttamento della loro popolazione. Oppure, alla testa del suo popolo, iniziare una lotta. Ma questo richiede volontà, coraggio e, preferibilmente, moralità.

Un altro candidato all'oblio è l'istituzione dello Stato. Nel corso della crisi si assisterà a una privatizzazione finale del potere-popolo, anche se come involucro esterno si conserveranno le forme della statualità. La privatizzazione come corso socio-economico e il declino dello Stato sono strettamente collegati a un altro aspetto della crisi: la criminalizzazione dell'economia globale o, più precisamente, la fondamentale cancellazione dei confini tra i settori legali ("bianchi") e criminali ("neri"). Di conseguenza, esiste una sorta di zona grigia che copre quasi tutto il pianeta.

L'economia globale moderna è in larga misura un'economia criminale. E questo è un indicatore della crisi. A questo segue la criminalizzazione di altre sfere: quella sociale (dall'alto verso il basso, comprese le élite al potere) e quella politica. Pertanto, privatizzazione e criminalizzazione sono due facce della stessa medaglia della "crisi". Naturalmente, non tutte le privatizzazioni sono criminali, ma mi riferisco a uno specifico processo storico iniziato alla fine del XX secolo sotto la bandiera del liberalismo, che ha lo stesso rapporto con il liberalismo reale che Groucho Marx (comico) o Erich Marx (uno degli sviluppatori del piano Barbarossa) hanno con Karl Marx.

Tra l'altro, i sistemi privatizzati di energia elettrica, di supporto vitale, di approvvigionamento, ecc. nelle megalopoli crollerebbero immediatamente in caso di crisi - ad esempio la crisi del dollaro, del sistema monetario e finanziario mondiale. Lo stesso vale per le infrastrutture tecniche e mediche: più sono complesse, più velocemente crolleranno. E ancora di più se privatizzate. Confrontate l'industria elettrica sovietica con quella di Chubais.

L'esperienza dimostra che in tempi di sconvolgimenti sociali si verificano disastri naturali, epidemie... La "Morte Nera", l'epidemia di peste, precedette la crisi del "lungo XVI secolo". Nel mezzo della grande migrazione di popoli - nel VI secolo - infuriò un'altra epidemia di peste, che indebolì Bisanzio e contribuì indirettamente alle conquiste musulmane. Tra gli esempi del XX secolo si possono citare la "spagnola" del 1919, che fece più vittime della guerra mondiale del 1914-1918, e l'AIDS, che iniziò con la globalizzazione - e letteralmente: la parola "globalizzazione" apparve nello stesso anno in cui fu "fissato" il virus dell'AIDS - il 1983.

In generale, è impossibile prevedere l'imminente crisi e la formazione di un sistema post-capitalista senza tenere conto dei fattori climatici e degli shock. Naturalmente non mi riferisco a fenomeni di forza maggiore e poco prevedibili come l'impatto di asteroidi o comete dallo spazio, ma a fenomeni piuttosto ciclici e ben noti a geologi e paleoclimatologi, i cui tempi, peraltro, stanno per arrivare.

In primo luogo, si tratta della fine di un periodo di tre-quattro secoli di relativa calma geologica del pianeta. Secondo gli esperti, dalla metà del XXI secolo inizierà un nuovo ciclo di attività geologica: vulcanismo, terremoti, disastri naturali. Il vulcanismo, di norma, diventa un "innesco" per il raffreddamento e le crisi biotiche. Il picco di geoattività sarà nel XXII secolo e avremo un pianeta indomabile peggiore di quello di Harrison.

In secondo luogo, una volta ogni 12-15 mila anni i poli e l'inclinazione dell'asse terrestre si spostano, il che di solito porta a gravi shock naturali. L'ultima volta che è successo è stato proprio circa 15.000 anni fa.

In terzo luogo, la storia geologica del tempo di esistenza della razza umana è "costruita" in modo tale che da ogni centomila anni 85-90 mila anni cadono in un'era glaciale, e 10-15 mila anni - in un riscaldamento. La nostra civiltà post-neolitica è completamente legata al disgelo mondiale, è una generazione del periodo interglaciale. Ma il periodo di disgelo sta per finire, si prevede una nuova era glaciale - e non una piccola, ma una grande era. Naturalmente, l'umanità non è la stessa di 10-15 mila anni fa, ha un potenziale informativo ed energetico incomparabilmente più elevato. Ma questo potenziale ha una componente distruttiva, che crea pericoli di ordini di grandezza più gravi rispetto all'età della pietra.

Naturalmente, il raffreddamento globale può diventare un potente stimolo per un ulteriore sviluppo umano. Oppure può essere un terminatore. In ogni caso, la sovrapposizione, la risonanza d'onda di tre shock geoclimatici sulla triplice crisi sociale può diventare un super test. In realtà, i "passi del comandante" della crisi imminente si possono già sentire: dal tasso di estinzione di animali e piante nel XX secolo, siamo già entrati nell'era della catastrofe globale. Ma chi ascolterà i biologi?

Per la Russia, la situazione è complicata dal fatto che, secondo alcune previsioni, in caso di cambiamenti geoclimatici e catastrofi, il suo territorio sarà poco colpito dalle loro conseguenze (a differenza dell'Europa occidentale, del Nord America e dell'Africa). Se consideriamo che con il 2% della popolazione mondiale controlliamo non 1/6, ma 1/8 del territorio - spazi immensi e risorse incredibili, compresa l'acqua dolce, allora una Russia debole risulta essere un bersaglio, un fattore che irrita i vicini vicini e lontani. Inoltre, se nel XIX secolo si trattava di vicini provenienti principalmente dall'Occidente, oggi sono vicini da ogni parte del mondo, tranne che dal Nord.

Già alla fine del XIX secolo l'Occidente ha inviato alla Russia un "marchio nero". L'"Atto della Conferenza di Berlino" del 1884 fissava il principio dell'"occupazione effettiva": se un Paese non è in grado di estrarre adeguatamente le materie prime sul proprio territorio, è obbligato a permettere a Paesi più efficienti e sviluppati di sfruttarle. Formalmente, ciò si riferiva ai Paesi afro-asiatici, ma anche alla Russia, che stava diventando sempre più dipendente dalle banche occidentali. Al volgere del XX-XXI secolo, la situazione si sta tipicamente ripetendo sotto la bandiera della globalizzazione e dei suoi segugi - le TNC.

Nell'imminenza della crisi, il nostro compito è quello di non lasciare che il Paese venga fatto a pezzi. Per esempio, impedire che tutte le orde di "gente dei bassifondi" si riversino qui. Sì, sono oppressi e svantaggiati. Ma se vengono da noi, saranno dei comuni ladri. E se siamo deboli, ci toglieranno spazio e risorse: i deboli vengono sconfitti. Io, per esempio, non riesco a immaginare la Russia senza quello che c'è al di là degli Urali. Questa non è la Russia, ma una Moscovia slavata. Sono profondamente convinto che la Russia possa sopravvivere solo occupando il suo spazio naturale e storico.

Tornando al mondo privatizzato, noto che è una vittima ideale per una crisi, soprattutto se combina caratteristiche sociali e naturali. Se è necessario "preparare" il mondo alla distruzione della crisi, tutto o gran parte di esso dovrebbe essere privatizzato. Possiamo dire che la privatizzazione, che è in atto nel mondo dagli anni '80 e facilita il collasso sociale, è parte integrante della crisi, e le sue conseguenze negative di natura "matrioska" non sono state chiaramente calcolate appieno da coloro che hanno innescato il meccanismo di innesco.

Stavano risolvendo i loro problemi a breve e medio termine. E li hanno risolti. Ma la soluzione dei problemi a medio termine di una parte (il vertice) ha aggravato i problemi a lungo termine dell'insieme e, di conseguenza, del vertice mondiale, che è sempre meno capace di pensare in modo geostrategico. Un piccolo negoziante può pensare solo al negozio e al gesheft, mentre la strategia implica, in primo luogo, la capacità di ascoltare la Musica delle Sfere, la Musica della Storia, e in secondo luogo, una visione tragica del mondo - condizione necessaria per l'indipendenza di un grande statista.

In breve, il tempo dei friggitori è finito - ed è arrivato il tempo delle lezioni.

Il principale candidato alla graduale "cacciata": gli europei e gli americani bianchi, che a causa dell'invecchiamento, della sazietà, della perdita di voglia di vivere, ecc. difficilmente possono resistere ai giovani e affamati lupi del Sud. Tutti questi tratti si sono manifestati in Europa già a cavallo tra il XIX e il XX secolo, e i cento anni successivi li hanno rafforzati molte volte, abbassando il potenziale di volontà psico-storica dei popoli bianchi. Tuttavia, ci sono casi in cui, reagendo a queste o quelle condizioni, la popolazione muta e in essa compare una mutazione recessiva vitale. Il più delle volte, però, è piuttosto brutale.

Dark Sun (Mondo del Sole Oscuro). L'azione si svolge sul desolato mondo di Athas. Un tempo questo mondo era un pianeta blu pieno di vita, ma ora è stato privato della sua fertilità dall'uso incontrollato della magia. È una terra bruciata dal sole, senza divinità, acqua o speranza. Un'altra caratteristica di Athas è la mancanza di minerali, che lascia l'uso esclusivo di legno, ossidiana e ossa come materiale per armi, utensili e altri oggetti. Nel deserto infinito sono abitate solo oasi e città-stato isolate. I governanti delle città-stato isolate sono chiamati Re Stregoni e nella maggior parte dei casi sono segretamente in una qualche fase di trasformazione in drago. Il potere nelle città è detenuto dai Templari. I Templari servono e venerano i Re Stregoni, che sono la fonte dei loro incantesimi.

Fonte: https://izborsk-club.ru/24744