Grimorio di ingegneria sociale

05.07.2022
Siamo di fronte a un numero enorme di metodi diversi con cui viene esercitato il controllo sociale e attraverso i quali le istituzioni tradizionali vengono distrutte. Quello che segue è un tentativo di catalogare i tanti incantesimi nel grimorio delle nostre élite politiche.

Lo schedario di qualsiasi culturologo attento ormai dovrebbe aver accumulato un solido grimorio di incantesimi oscuri con cui chi è al potere svolge la sua ingegneria sociale.

Voglio enumerarne alcuni, riconoscendo che ognuno richiede una sua considerazione dettagliata, nello spirito di contribuire a un vocabolario molto più accurato che ci permetta di analizzare i modi che ostacolano la prosperità umana nella nostra epoca e confrontarli con una strategia a priori di resistenza:

Isolamento, sottomissione e capri espiatori

Spesso i leader giustificano le molestie ai propri subordinati sulla base del fatto che qualche altro dipartimento sta ottenendo di più dalla gestione di quanto non sia, prosciugando le risorse a sua disposizione. Pertanto, la nostra attenzione si sposta su un’altra parte dell’organizzazione, contribuendo alla formazione di una cultura della competizione. Un altro giro di vite può verificarsi a seguito di un simile capro espiatorio non da parte di un altro dipartimento, ma da parte di una o più persone all’interno (o all’esterno) dell’organizzazione, la responsabilità è spostata su di lui per il fatto che ci siano meno risorse. In ogni caso, il risultato è l’effettiva subordinazione dei dipendenti alle decisioni dei loro superiori.

Più specificamente, ciò si manifesta nella classe dirigente professionale e nella sua influenza sui failson enforcers. Abbiamo la stessa dinamica sopra descritta, ma qui si sviluppa su scala sociale. I failson (termine preso in prestito da un certo segmento della sinistra online) sono i discendenti di genitori della classe media che hanno fatto carriera in una sorta di lavoro della conoscenza, le cui prospettive di raggiungere il loro stesso potere d’acquisto sembrano scarse. Essi inizieranno a segnalare la propria capacità manageriale controllando il discorso pubblico (facendo rispettare il politically correct) come un middle manager o un funzionario delle risorse umane per la cultura in generale. È sia una strategia per rivolgersi al mercato del lavoro (al mondo aziendale del “woke capitalism”) sia un’espressione genuina dei loro valori, che sono una funzione della propria coscienza di classe.

La “politica del discorso” in questione è rivolta al “capro espiatorio” la cui esistenza è presentata al failson come la causa del sottosviluppo culturale e, meno ovviamente, del sottosviluppo economico – compreso il suo. Questo capro espiatorio è il segmento della società più legato a identità ereditate, premoderne o prepostmoderne come quelle rurali e religiose.

Il progresso si identifica con la distruzione delle vecchie norme morali, così come con l’innovazione tecnologica e l’abbondanza materiale. Il capro espiatorio è dunque un ostacolo non solo al progetto culturale o morale (il progetto della soggettività emancipata, presumibilmente personalità autodeterminante), ma anche, in termini materiali più tangibili, al progetto economico. E questo progetto economico non è affatto un antidolorifico. È considerato il motore del progresso tecnologico, che viene sempre più descritto con una sorta di pathos escatologico che conduce alla “singolarità”.

L’incapacità della società di creare strutture più progressiste che mettano fine ai mali materiali (e presumibilmente personali) del failson viene quindi spiegata come un capro espiatorio. Di conseguenza, il perdente non si scaglierà contro strutture che perpetuano questi mali o competono direttamente per lavori manageriali professionali, ma piuttosto fungerà da agente di controllo sociale per condizionare ulteriormente la propria alienazione. Ciò è chiaramente mostrato negli attacchi espliciti alla critica della migrazione di massa additata come razzista. Naturalmente, questo approccio giustifica tacitamente il saccheggio economico dei paesi del terzo mondo e l’uso delle loro popolazioni come risorsa umana importata, mentre incoraggia un settore privato che non paga abbastanza o non fornisce sufficiente stabilità, per consentire ai loro lavoratori di creare famiglie (è più economico importare la prossima generazione di lavoratori che interiorizzare il costo della loro riproduzione). Il discorso politicamente corretto promuove lo sfruttamento economico.

Ogni reazione a questa dinamica deve essere duplice: 1) una rinuncia aggressiva al controllo discorsivo, anche sul posto di lavoro, e 2) per facilitare quest’ultimo, e anche per dare ai failson un’alternativa al loro sfortunato compito, incentivare la creazione di imprese i cui datori di lavoro si rifiutano di partecipare a una “cancel culture” e i cui dipendenti possono riguadagnare la libertà di parola. Quest’ultimo dovrebbe puntare su un modello cooperativo in cui i dipendenti detengono una quota dell’impresa, in quanto ciò lo distinguerebbe dal modello ad alto turnover nell’economia nel suo insieme, favorendo il radicamento e la costruzione di comunità a lungo termine invece di un mero flusso costante di risorse umane.

Devianza risentita

Oggi, ai giovani viene detto, dalle istituzioni educative e dai media, che non sono normali esponendoli a una narrtiva straziante sulla “neurodiversità”, la fluidità di genere, la sperimentazione sessuale et similia. Nella misura in cui possono essere persuasi a identificarsi personalmente con queste identità, diventano fiduciosi che la religione e le comunità tradizionali, comprese le loro stesse famiglie o antenati, li disprezzeranno. Questa è la mentalità di quello che è stato descritto come un “mutante vizioso”, sebbene l’origine di quest’ultimo termine abbia il suo bagaglio teorico. Da parte nostra, utilizziamo la parola “devianza” senza malizia: come descrittiva di un certo concetto di sé.

Il soggetto, arrivato a considerarsi anomalo rispetto alla norma umana formulata dalle istituzioni tradizionali, si aspetterà di essere respinto da coloro che aderiscono a tale norma. La sua reazione è odiarli e piuttosto dare la sua fedeltà a qualche alternativa radicale – un progetto che afferma di abbracciarlo nella sua anomalia. La sua soluzione è abbracciare ciò che l’argomento tratta, vale a dire il progetto culturale postmoderno.

Il vasto numero di identità di nicchia (compresi molti generi) che viene imposto agli zoomer è meglio descritto come anti-identità, poiché sono tutte formulate come opposizione a identità precedenti e più stabili (sono una funzione dell’ostilità nei confronti del “privilegio bianco”, del “patriarcato”, dell'”eteronormatività”). Non è semplice definire i loro sostenitori come “sinistra identitaria” perché non è affatto chiaro se queste identità si svilupperanno dopo il raggiungimento del loro obiettivo sovversivo. In definitiva, sono strumenti di omogeneizzazione, non esempi di vera diversità.

Questa strategia del “deviante risentito” può essere contrastata con l’inclusività tradizionale, con la quale intendiamo misericordia e pentimento. Mettere in ridicolo coloro che accettano un’identità assurda o contorta, come tendono a fare alcuni a destra, rafforza l’idea che una volta che una persona prende un certo percorso, non avrà amici se non coloro che condividono quello stesso percorso.

Va invece chiarito che è possibile ripristinare la norma umana così come la presenta la tradizione, e che gli strumenti per farlo sono l’astinenza dal peccato (o qualsiasi altra formula secolare che possiamo usare) e la partecipazione a pratiche sane nel contesto di una comunità amorevole.

Chiusura differita e frame indeterminati

Quando si confronta con l’inspiegabile – un mistero o un’assurdità per cui si può trovare una spiegazione – la mente rimane aperta, in attesa di ulteriori informazioni per colmare le lacune. Tuttavia, rifiutandosi di fornire questo “riempimento”, la fonte dell’informazione misteriosa e incompleta, insoddisfacente – cioè i media e il governo – può creare un sentimento di dipendenza nel soggetto in attesa, ricettivo, sempre bisognoso di chiusura, forzandolo a rivolgersi sempre a questa fonte, a questa istituzione. La chiusura differita è stata effettivamente studiata come una tecnica ipnotica efficace. Pertanto, il profeta e poeta William Blake aveva ragione quando parlava di tirannia e segretezza come due manifestazioni del male. Per chiarezza, possiamo chiamarle “tirannia” e “mistificazione”.

Ciò è dovuto a quello che potrebbe essere chiamato il fenomeno dello speed and blurring. La rapida produzione di novità sotto forma di notizie, intrattenimento e prodotti di consumo mantiene la mente in costante anticipazione, dipendente dalla stimolazione del “nuovo” e quindi troppo preoccupata per riposare nella contemplazione o nella riflessione. La ridotta sensibilità e la necessità di stimolazione riducono la capacità del soggetto di pensare in modo critico, sintetizzare le informazioni esistenti e non cercare nuovi dati. Questo lo rende incapace di organizzare una resistenza efficace e di formulare un’alternativa intellettuale alle strutture dominanti.

Ma oltre a ciò, la desensibilizzazione e la dipendenza da novità tendono a snaturare il soggetto. Invece di godere di un insieme limitato di esperienze, rinnovare costantemente questo godimento e approfondire queste esperienze, stabilizzando i rapporti con specifiche possibilità esistenziali inerenti alla sua personalità e vocazione nella vita (matrimonio con una certa persona; pratica di un certo mestiere; conoscenza di determinate lingue), il soggetto si abitua a passare da un’esperienza all’altra. Ad esempio, danneggia la sua capacità di sviluppare relazioni a lungo termine. In effetti, ciò tenderà a rendere sostituibile qualsiasi struttura stabile, così che le categorie umane (identità nazionale, genere, ecc.) inizieranno a perdere la loro capacità di soddisfare e ancorare l’individuo.

Qui la resistenza è difficile poiché abbiamo a che fare con la qualità dei media che crea dipendenza. L’istruzione, l’istruzione domiciliare e le scuole private sono necessarie affinché il giovane possa stare lontano dalla dipendenza da novità e invece si abitui a compiti mentali pesanti e riflessivi e a giudizi estetici contemplativi di questo tipo, che riducono la velocità e aumentano l’intensità del mentale (e, forse, spirituale). Questo dovrebbe essere accompagnato da un’enfasi sulla coltivazione delle belle arti, non solo sulla creazione di commenti culturali e politici.

Doppi sensi

L’uso di un termine tale che de facto arriva a significare cose diverse per classi diverse di persone (anche se questo non è ovvio). Qui, riconosciamo doppi sensi specificamente quando un termine ha un significato rispetto a un soggetto e uno diverso rispetto al modello di ruolo a cui questo soggetto è condizionato a fare riferimento.

Poiché il soggetto identifica il successo con un modello di ruolo e cerca di emularlo per ottenere uno status o prosperità, queste differenze di significato confonderanno il soggetto e ostacoleranno la sua capacità di replicare il successo di quel modello di ruolo.

Questo può sembrare astratto, ma è facilmente spiegabile con esempi. Possiamo pensare alla “diversità” o al “multiculturalismo”. Per una grande azienda multinazionale, questi termini si riferiscono a un divario culturale tra i lavoratori che impedisce la loro sindacalizzazione e quindi avvantaggia l’azienda. Tuttavia, per la popolazione generale, la diversità è presentata come un termine generico per una moltitudine di benefici, dalle scelte alimentari al fascino di uno stile di vita cosmopolita, e non è affatto associata all’insicurezza della classe operaia.

Un caso simile è il “nazionalismo”, poiché la parola può riferirsi a un grande progetto continentale con un’enorme economia di scala, ad esempio, gli Stati Uniti, o al riconoscimento dell’irrilevanza geopolitica di nazioni definite in termini linguistici ristretti.

Allo stesso modo, “liberalismo economico” e “libero scambio” possono descrivere l’accesso favorevole ai mercati mondiali ottenuto dalle aziende di un paese dopo la loro costituzione attraverso il protezionismo, come avveniva negli Stati Uniti, le cui tariffe sulle importazioni di manufatti erano le più alte nel mondo tra il 1816 e la prima guerra mondiale. E le stesse espressioni possono anche significare un paese che accetta accordi commerciali bilaterali con un partner più sviluppato, incoraggiando esportazioni a basso valore aggiunto mentre importa beni di alta tecnologia, e trasformando così il paese in un’economia di terzo grado: storicamente, questo è spesso successo ai partner commerciali degli Stati Uniti in America Latina.

La questione dei “doppi sensi” deve essere affrontata promuovendo un ideale diverso da quello del modello di ruolo, ed esponendo il grado in cui il suo successo dipende dalla subordinazione degli altri: “multiculturalismo” o “cosmopolitismo”, ad esempio, sono segni di status che possono elevare un individuo al di sopra delle popolazioni rurali arretrate e richiedono la soppressione delle critiche contro i risultati negativi della migrazione di massa. Contrastare questo tipo di doppiezza politica implica lo sviluppo di percorsi alternativi alla prosperità economica, oltre a separare psicologicamente il senso di status elevato che gli viene attribuito da quegli artefatti culturali che promuove.

Il populismo come deviazione e demoralizzazione

Spesso, quando viene alla ribalta politica una reazione a sviluppi sociali negativi, lo fa come una deviazione e successivamente produce demoralizzazione. In questo contesto consideriamo le lamentele sull’anomia sociale, l’atomizzazione, l’erosione della moralità e dell’identità tradizionali, nonché la precarietà del mercato del lavoro (che impedisce la formazione e il radicamento della famiglia in un determinato luogo, portando così a tale erosione). La destra politica, che resta ancorata al determinismo economico, tenderà a confondere queste lamentele con la libertà di perseguire l’interesse economico per l’individuo concepito in isolamento.

Pertanto, i politici considereranno assurdamente i tagli alle tasse e la liberalizzazione del mercato come la risposta adeguata a queste lamentele. Queste misure possono, a seconda di come vengono attuate, aumentare il controllo aziendale sull’economia e ridurre le opportunità per le piccole imprese familiari e, in ogni caso, serviranno a coprire, come al solito, la vera fonte del malcontento popolare nei confronti della politica. Tale mossa si basa su un “doppio senso”, poiché la parte dell’elettorato che reagisce ai risultati della distruzione delle istituzioni tradizionali può essere convinta che queste tradizioni siano identiche a qualcosa come la teoria dei sentimenti morali di Adam Smith e, per qualche strana alchimia, può essere eliminata con una semplice deregolamentazione (cosa che la destra politica non fa quasi mai, almeno non in modo olistico). Se una presunta iniziativa politica “populista” sembra trionfare, ma in realtà riesce solo a portare a termine il gioco di prestigio di cui sopra, ciò demoralizzerà i suoi sostenitori, che potrebbero di conseguenza ritirarsi dalla politica, riducendo la resistenza sociale all’ingegneria sociale e allo smantellamento della tradizione, religione e nazionalità.

L’unico modo per contrastare questo è promuovere un sano radicalismo, un rifiuto di principio del “Conservatism Inc.”, fino a quando il riconoscimento che la cultura e la politica non sono a valle della politica economica diventa egemonico sulla destra.

Conclusione

Le soluzioni di cui sopra sono estremamente superficiali, ma possiamo evidenziare che si basano tutte sull’imprenditoria sociale e culturale, per così dire: cioè la costruzione di alternative culturali piuttosto che il fatto di accontentarsi del mercato del lavoro e dell’establishment politico come attualmente esistono.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: europeanconservative.com