Global Trends 2040

20.04.2021

Ogni quattro anni, gli analisti della comunità dell'intelligence statunitense cercano di prevedere cosa accadrà nei prossimi 20 anni. Sebbene avvengano regolarmente eventi che dimostrano quanto sia difficile fare previsioni anche per i prossimi cinque anni (sto parlando di previsioni, non di piani), la comunità dell'intelligence statunitense continua a mettere insieme questi rapporti utilizzando un modello prestabilito.

Nella sintesi del rapporto [1] pubblicato a marzo, si nota che la demografia sarà il principale fattore che influenzerà i processi geopolitici in tutto il mondo. Vi si afferma: “Le tendenze più certe durante i prossimi 20 anni saranno i grandi cambiamenti demografici, poiché la crescita della popolazione mondiale rallenta e il mondo invecchia rapidamente. Alcune economie sviluppate ed emergenti, comprese l'Europa e l'Asia orientale, invecchieranno più rapidamente e dovranno far fronte alla contrazione della popolazione, che peserà sulla crescita economica. Al contrario, alcuni Paesi in via di sviluppo in America Latina, Asia meridionale, Medio Oriente e Nord Africa beneficiano di una popolazione in età lavorativa più ampia, offrendo opportunità per un dividendo demografico se associato a miglioramenti nelle infrastrutture e nelle competenze. Lo sviluppo umano, compresa la salute, l'istruzione e la prosperità delle famiglie, ha apportato miglioramenti storici in ogni regione negli ultimi decenni. Molti Paesi faranno fatica a costruire e persino a sostenere questi successi. I miglioramenti passati si sono concentrati sulle basi della salute, dell'istruzione e della riduzione della povertà, ma i prossimi livelli di sviluppo sono più difficili e devono affrontare i venti contrari della pandemia COVID-19, la crescita economica globale potenzialmente più lenta, l'invecchiamento della popolazione e gli effetti dei conflitti e del clima. Questi fattori sfideranno i governi che cercano di fornire l'istruzione e le infrastrutture necessarie per migliorare la produttività delle loro classi medie urbane in crescita in un'economia del 21° secolo. Man mano che alcuni Paesi affrontano queste sfide e altri non sono all'altezza, il cambiamento delle tendenze demografiche globali quasi certamente aggraverà le disparità nelle opportunità economiche all'interno e tra i Paesi durante i prossimi due decenni, oltre a creare maggiore pressione e controversie sulla migrazione”.

La pandemia di coronavirus è considerata separatamente e data una propria sezione. Secondo gli autori, ha creato nuove incertezze su economia, governo e tecnologia e le sue conseguenze continueranno a farsi sentire negli anni a venire.

Il sommario sottolinea anche che i precedenti rapporti della comunità dell'intelligence prevedevano il potenziale di nuove malattie e scenari pandemici, ma non sono riusciti a fornire un quadro completo di ciò a cui potrebbe portare la diffusione del COVID-19 e della sua influenza sulla società.

In generale, la pandemia ha portato alle seguenti tendenze:

- la catalisi delle tendenze economiche dovuta ai blocchi e alla chiusura delle frontiere;

- un aumento del nazionalismo e della polarizzazione;

- un approfondimento della disuguaglianza;

- un calo della fiducia nei governi;

- l'esposizione di debolezze e incapacità in organizzazioni internazionali come l'ONU e l'OMS;

- un aumento degli attori non statali.

Di conseguenza, il rapporto afferma che “in questo mondo più controverso, le comunità sono sempre più frammentate poiché le persone cercano sicurezza con gruppi che la pensano allo stesso modo, basati su identità consolidate e di recente prominenza; gli Stati di tutti i tipi e in tutte le regioni stanno lottando per soddisfare i bisogni e le aspettative di popolazioni più connesse, più urbane e più responsabilizzate e il sistema internazionale è più competitivo - modellato in parte dalle sfide di una Cina in ascesa - e maggiormente a rischio di conflitto poiché gli Stati e gli attori non statali sfruttano nuove fonti di potere ed erodono norme e istituzioni di vecchia data che hanno fornito una certa stabilità negli ultimi decenni. Queste dinamiche, tuttavia, non sono fisse in perpetuo e prevediamo una varietà di scenari plausibili per il mondo del 2040 - da una rinascita democratica a una trasformazione nella cooperazione globale stimolata da una tragedia condivisa - a seconda del modo in cui interagiscono queste dinamiche interagiscono e le scelte umane lungo il percorso”.

Gli autori riescono a restringere i loro scenari futuri a cinque temi. Le sfide globali dal cambiamento climatico e dalle malattie alle crisi finanziarie e alle interruzioni tecnologiche si verificheranno più frequentemente e più intensamente in ogni regione e Paese del mondo. Il continuo aumento della migrazione, che è aumentata di 100 milioni nel 2020 rispetto al 2000, avrà un impatto sia sui Paesi di origine che su quelli di destinazione. I sistemi di sicurezza nazionale dei Paesi saranno costretti ad adattarsi a questi cambiamenti.

La crescente frammentazione influenzerà le comunità, gli Stati e il sistema internazionale. Nonostante il mondo sia più connesso attraverso l'uso della tecnologia delle comunicazioni, le persone saranno divise su linee diverse. I criteri principali saranno una comunanza di opinioni e credenze e una comprensione condivisa della verità.

Ciò porterà ad uno squilibrio. Il sistema internazionale non avrà il potere di rispondere a queste sfide. Ci sarà un divario crescente all'interno degli Stati tra le richieste delle persone e le capacità dei governi e delle società. La gente scenderà in piazza in tutto il mondo, da Beirut a Bruxelles e Bogotá.

Le controversie all'interno delle comunità si intensificheranno, portando a crescenti tensioni. La politica all'interno degli Stati diventerà più controversa. Nella politica mondiale, la Cina sfiderà gli Stati Uniti e il sistema internazionale guidato dall'Occidente.

L'adattamento sarà sia un imperativo che una fonte fondamentale di vantaggio per tutti gli attori del mondo. Dalla tecnologia alle politiche demografiche, tutto sarà utilizzato come strategie per migliorare l'efficienza economica e i Paesi di maggior successo saranno quelli che sono riusciti a costruire il consenso e la fiducia della società.

Pertanto, gli autori suggeriscono di prestare attenzione agli sviluppi demografici, ambientali, economici e tecnologici, poiché questi determineranno i contorni del nostro mondo futuro. L'urbanizzazione continuerà e, entro il 2040, due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città. Aumenterà anche il numero di città con una popolazione di oltre un milione. L'urbanizzazione non significherà una migliore qualità della vita. L'Africa subsahariana e l'Asia meridionale rappresenteranno rispettivamente circa la metà e un terzo dell'aumento dei poveri urbani.

Nel complesso, i problemi di povertà che l'ONU ha promesso di risolvere 20 anni fa (ad esempio con i suoi obiettivi di sviluppo del millennio e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile) non solo rimarranno, ma peggioreranno. L'accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria, all'alloggio, ecc. sarà ridotto e aumenteranno i bisogni di base.

Nella sezione dedicata alle dinamiche del sistema internazionale, particolare attenzione è riservata alla rivalità tra Cina e Stati Uniti, i due Paesi che avranno la maggiore influenza e occuperanno i lati opposti del futuro ordine mondiale. La loro rivalità non sarà la stessa di quella che esisteva nel mondo bipolare dell'URSS e degli Stati Uniti, tuttavia, perché ora vi è un numero maggiore di attori che sono in grado di difendere i propri interessi, specialmente nelle proprie regioni. I Paesi elencati come più propensi a raccogliere benefici geopolitici ed economici sono l'Unione Europea, l'India, il Giappone, la Russia e il Regno Unito, mentre la Corea del Nord e l'Iran sono indicati come “spoiler” che, difendendo i loro interessi, porteranno maggiore incertezza e volatilità. Il rapporto nota anche [2]: “La Cina e la Russia probabilmente cercheranno di continuare a prendere di mira il pubblico nazionale negli Stati Uniti e in Europa, promuovendo narrazioni sul declino e l'eccessiva estensione occidentali. È probabile che si espandano anche in altre regioni, ad esempio in Africa, dove entrambe sono già state attive”.

È interessante notare che Richard Haass, presidente del Council on Foreign Relations (CFR) e il suo collega professor Charles Kupchan hanno recentemente pubblicato un articolo [3] che parlava della necessità di stabilire un nuovo concerto di poteri che includesse Stati Uniti, Unione Europea, Giappone, Russia e Regno Unito. Hanno persino riconosciuto apertamente l'inizio del multipolarismo, che deve essere gestito nell'interesse del mondo intero.

Questa posizione è in linea con quella della comunità dell'intelligence statunitense? Ebbene, sì, poiché è da lì che il CFR ottiene i suoi dipendenti e svolge anche un ruolo attivo nel plasmare l'agenda politica e scientifica negli Stati Uniti.

Il rapporto elenca Australia, Brasile, Indonesia, Iran, Nigeria, Arabia Saudita, Turchia ed Emirati Arabi Uniti come le potenze regionali che cercheranno di ottenere vantaggi e assumere ruoli in cui possono influenzare la stabilità regionale.

Oltre agli Stati, anche le ONG, i gruppi religiosi, le principali società tecnologiche e altri attori non statali saranno attivi sulla scena internazionale. Avendo le risorse, costruiranno e promuoveranno reti alternative che, a seconda delle loro funzioni e obiettivi, competeranno con, o aiuteranno gli, Stati.

Allo stesso tempo, le organizzazioni intergovernative globali che un tempo servivano a sostenere l'ordine internazionale guidato dall'Occidente, comprese le Nazioni Unite, la Banca mondiale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio, cadranno a pezzi. I leader nazionali preferiranno coalizioni speciali e organizzazioni regionali.

Anche la leadership occidentale delle organizzazioni intergovernative diminuirà poiché Russia e Cina minano deliberatamente le iniziative occidentali, tra cui gli autori del rapporto citano la Belt and Road Initiative, la Shanghai Cooperation Organization, la New Development Bank e la Regional Comprehensive Economic Partnership.

Per quanto riguarda i conflitti futuri, il rischio di un conflitto interstatale sarà più alto di prima, nonostante il desiderio delle maggiori potenze di evitare una guerra su vasta scala, e ciò a causa delle nuove tecnologie, una gamma in espansione di obiettivi, un gran numero di attori, più dinamiche complesse di deterrenza e norme di indebolimento.

Lo spettro del conflitto potrebbe variare dalla coercizione economica, alle operazioni cibernetiche (non cinetiche) e alla guerra ibrida, compreso l'uso di ribelli, società private e delegati armati, all'uso di forze armate regolari e armi nucleari (convenzionali e strategiche).

Il terrorismo non scomparirà, ma gli autori del rapporto mostrano poca immaginazione e si limitano a noti gruppi jihadisti globali, gruppi sciiti iraniani e libanesi e gruppi di estrema sinistra e destra in Europa, Stati Uniti e America Latina.

Alla fine, vengono proposti cinque scenari. “Tre degli scenari ritraggono futuri in cui le sfide internazionali diventano sempre più gravi e le interazioni sono ampiamente definite dalla rivalità tra Stati Uniti e Cina. In Renaissance of Democracies, gli Stati Uniti guidano una rinascita delle democrazie. In A World Adrift, la Cina è lo Stato leader ma non dominante a livello globale, e in Competitive Coexistence, gli Stati Uniti e la Cina prosperano e competono per la leadership in un mondo biforcato. Altri due scenari rappresentano un cambiamento più radicale. Entrambi derivano da discontinuità globali particolarmente gravi ed entrambi sfidano le ipotesi sul sistema globale. La rivalità tra Stati Uniti e Cina è meno centrale in questi scenari perché entrambi gli Stati sono costretti a far fronte a sfide globali più grandi e più gravi e scoprono che le strutture attuali non sono all'altezza di queste sfide. Separate Silos ritrae un mondo in cui la globalizzazione è crollata e blocchi economici e di sicurezza emergono per proteggere gli Stati dalle minacce crescenti. Tragedia e mobilitazione è una storia di cambiamento rivoluzionario dal basso verso l'alto sulla scia di devastanti crisi ambientali globali”.

Naturalmente, oltre a cercare di guardare al futuro utilizzando i dati disponibili e studiando i decenni precedenti, la comunità dell'intelligence statunitense aveva altri obiettivi: 1) identificare minacce specifiche in modo che le autorità statunitensi (e i partner di Washington) potessero concentrarsi su di esse e allocare le risorse necessarie agli appaltatori interessati; 2) demonizzare determinati Stati, ideologie e sistemi politici.

C'è una notevole preoccupazione per il crollo di un sistema internazionale che attualmente avvantaggia l'Occidente. Se dovessero verificarsi cambiamenti seri che riducessero il ruolo degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, ciò sarebbe visto positivamente dalla maggior parte dei Paesi. Mentre i due precedenti rapporti sulle tendenze globali parlavano di multipolarità, in questo è scritto tra le righe. È probabilmente a causa della graduale materializzazione di questa multipolarità che gli autori hanno cercato di evitare la parola e si sono limitati semplicemente a menzionare alleanze regionali in mezzo alla disunione globale.

D'altra parte, le previsioni per 20 anni nel futuro sono discutibili e ricordano più la fantascienza che i modelli geopolitici.

Il noto scienziato americano Steve Fuller, ad esempio, ha notato diversi punti che negano la possibilità stessa di predire il futuro: 1) il futuro è essenzialmente inconoscibile perché non esiste ancora e possiamo solo sapere che esiste; 2) il futuro sarà diverso dal passato e dal presente sotto ogni aspetto. Ciò è forse dovuto all'incertezza della natura, alla quale anche il libero arbitrio dà un contributo sostanziale; 3) l'interazione tra le previsioni e i loro risultati è così complessa che ogni previsione genera conseguenze non intenzionali che fanno più male che bene.

Pertanto, ognuno può trarre le proprie conclusioni da questo rapporto in base alle proprie opinioni e preferenze personali.

[1] https://www.dni.gov/index.php/gt2040-home/summary

[2] https://www.dni.gov/index.php/gt2040-home/emerging-dynamics/international-dynamics

[3] https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2021-03-23/new-concert-powers

*****************************************

Articolo originale di Leonid Savin:

https://www.geopolitica.ru/en/article/global-trends-2040

Traduzione di Costantino Ceoldo