Gli Stati Uniti puntano a un reset globale

24.10.2022

L’amministrazione di Joe Biden ha delineato le priorità di sicurezza nazionale, il ruolo di Washington nel raggiungimento di questi obiettivi e i contorni generali del mondo desiderato. La nuova strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti trascende chiaramente i confini di questa nazione. Fin dalle pagine iniziali, si percepisce un chiaro impulso alla natura globale degli interessi americani, che sono racchiusi sia sotto l’etichetta dell’eccezionalismo e della superiorità degli Stati Uniti, sia sotto la veste di formulazioni astratte come i diritti umani e la lotta per un mondo libero.

“Siamo all’inizio di un decennio cruciale per l’America e per il mondo. Verranno stabiliti i termini della rivalità geopolitica tra le grandi potenze. La finestra di opportunità per affrontare minacce comuni come il cambiamento climatico si ridurrà drasticamente. Le azioni che intraprendiamo ora determineranno se questo periodo sarà conosciuto come un’epoca di conflitti e lotte o come l’inizio di un futuro più stabile e prospero.

Abbiamo di fronte due sfide strategiche. Il primo è che l’era post-Guerra Fredda è finalmente finita e c’è una competizione tra le maggiori potenze su ciò che verrà dopo. Nessuna nazione si trova in una posizione migliore degli Stati Uniti per avere successo in questa competizione, a patto che lavoriamo in comune con coloro che condividono la nostra visione di un mondo libero, aperto, sicuro e prospero. Ciò significa che devono essere rispettati i principi fondamentali dell’autodeterminazione, dell’integrità territoriale e dell’indipendenza politica, che le istituzioni internazionali devono essere rafforzate, che i Paesi devono essere liberi di determinare le proprie scelte di politica estera, che l’informazione deve poter circolare liberamente, che i diritti umani universali devono essere rispettati e che l’economia globale deve funzionare in condizioni di parità e offrire opportunità a tutti.

In secondo luogo, mentre si svolge questa competizione, le persone in tutto il mondo sono alle prese con le implicazioni di sfide comuni che attraversano i confini – che si tratti di cambiamenti climatici, insicurezza alimentare, malattie infettive, terrorismo, scarsità di energia o inflazione. Questi problemi comuni non sono marginali alla geopolitica. Sono al centro della sicurezza nazionale e internazionale e devono essere trattati come tali. Per loro stessa natura, questi problemi richiedono la collaborazione dei governi per essere risolti. Ma dobbiamo essere chiari sul fatto che dovremo affrontare questi problemi in un ambiente internazionale competitivo, in cui l’aumento della concorrenza geopolitica, del nazionalismo e del populismo renderanno questa cooperazione ancora più difficile e ci richiederanno di pensare e agire in modi nuovi.

Come si vede, mentre si afferma la concorrenza, che è sempre esistita e, tra l’altro, è stata la base dell’economia di mercato tanto lodata dagli Stati Uniti, la Casa Bianca enfatizza allo stesso tempo la geopolitica, che è la pietra angolare delle questioni di sicurezza. Inoltre, l’amministrazione Biden chiede la formazione di una coalizione che sfidi gli Stati che non condividono la visione americana della pace.

“Questa Strategia di sicurezza nazionale illustra il nostro piano per realizzare un futuro migliore di un mondo libero, aperto, sicuro e prospero. La nostra strategia si basa sul nostro interesse nazionale: proteggere la sicurezza del popolo americano, espandere la prosperità economica e le opportunità e realizzare e proteggere i valori democratici che sono alla base dello stile di vita americano. Non possiamo fare nessuna di queste cose da soli, né ne abbiamo bisogno. La maggior parte dei Paesi del mondo definisce i propri interessi in modo compatibile con i nostri. Costruiremo la coalizione più forte e più ampia possibile di nazioni che cercano di cooperare tra loro, competendo al contempo con quelle potenze che offrono una visione più oscura e ostacolando i loro sforzi per minacciare i nostri interessi”.

Si tratta di una dottrina più espansionistica e aggressiva rispetto a quella del democratico Barack Obama, quando il ruolo di leadership globale nel multilateralismo era riservato agli Stati Uniti. Gli Stati Uniti parlano ora apertamente di un approccio interventista, poiché “difendere i valori democratici che sono alla base dello stile di vita americano” significa interferire negli affari di altri Stati. Sia attraverso la manipolazione di élite per procura corrotte e corruttrici, sia organizzando rivoluzioni colorate e interventi militari, come è avvenuto ripetutamente negli ultimi 20 anni.

 

Il ruolo di Washington

Gli autori della strategia sottolineano poi il ruolo degli Stati Uniti nel quadro delineato in precedenza.

“La necessità di un ruolo americano forte e risoluto nel mondo non è mai stata così forte. Il mondo è sempre più diviso e instabile. L’aumento globale dell’inflazione dopo la pandemia COVID-19 ha reso la vita difficile a molti. Le leggi e i principi fondamentali che regolano le relazioni tra le nazioni, compresa la Carta delle Nazioni Unite e la protezione che essa offre a tutte le nazioni invase dai loro vicini o che subiscono una modifica forzata dei loro confini, sono sotto attacco. Il rischio di conflitto tra le grandi potenze è in aumento. Le democrazie e le autocrazie sono impegnate in una competizione per dimostrare quale sistema di governo può essere più vantaggioso per i loro popoli e per il mondo. La competizione per sviluppare e implementare tecnologie fondamentali che cambieranno la nostra sicurezza e la nostra economia si sta intensificando. La cooperazione globale basata su interessi comuni ha vacillato, anche se la necessità di tale cooperazione sta diventando esistenzialmente importante. La portata di questi cambiamenti cresce di anno in anno e aumentano anche i rischi dell’inazione.

Anche se il contesto internazionale è diventato più teso, gli Stati Uniti rimangono la prima potenza mondiale. La nostra economia, la nostra popolazione, la nostra innovazione e la nostra forza militare continuano a crescere, spesso superando le prestazioni di altri grandi Paesi. I nostri punti di forza nazionali intrinseci – l’ingegnosità, la creatività, la resilienza e la determinazione del popolo americano; i nostri valori, la diversità e le istituzioni democratiche; la nostra leadership tecnologica e il dinamismo economico; il nostro corpo diplomatico, i professionisti dello sviluppo, la comunità dell’intelligence e le nostre forze armate – rimangono insuperabili. Abbiamo un’esperienza consolidata di sfruttamento e applicazione dei nostri punti di forza, in combinazione con i nostri alleati e partner, che rafforzano notevolmente i nostri punti di forza. Abbiamo imparato lezioni sia dai nostri fallimenti che dai nostri successi. L’idea che dobbiamo competere con le principali potenze autocratiche per plasmare l’ordine internazionale gode di un ampio sostegno bipartisan in patria e si sta rafforzando all’estero”.

Ecco quindi l’ennesima affermazione dell’espansionismo statunitense mascherata da “ampio sostegno”. In realtà, gli Stati Uniti hanno un sostegno nettamente inferiore. Le votazioni all’ONU (ad esempio, se prendiamo la situazione in Ucraina) non riflettono la posizione reale di molti Paesi, perché il più delle volte gli Stati Uniti votano le risoluzioni per compiacere Washington, per non essere sanzionati e per non distinguersi dalla massa.

Si nutrono dubbi sulla continua crescita del potere militare e dell’economia. La Cina ha già effettivamente raggiunto gli Stati Uniti su molti indicatori. Gli Stati Uniti non possono superare la Russia in una serie di criteri (ad esempio in alcuni tipi di sistemi d’arma, come le armi supersoniche e la difesa aerea).

La strategia contiene anche dichiarazioni palesemente ipocrite

“Viviamo in un momento di appassionata tensione politica e di fermento che a volte lacera il tessuto di una nazione. Ma non ci sottraiamo a questo fatto e non lo usiamo come scusa per allontanarci dal mondo in generale. Continueremo a gestire le nostre differenze in modo aperto e umile e condurremo le nostre politiche in modo trasparente e democratico. Sappiamo che, nonostante gli sforzi necessari, la nostra democrazia ne vale la pena. È l’unico modo per garantire che le persone possano davvero vivere con dignità e libertà. Questo progetto americano non sarà mai completato – la democrazia è sempre un lavoro in corso – ma ciò non ci impedirà di difendere i nostri valori e di continuare a perseguire i nostri interessi di sicurezza nazionale nel mondo. La qualità della nostra democrazia in patria influisce sulla forza e sulla credibilità della nostra leadership all’estero, così come la natura del mondo in cui viviamo influisce sulla nostra capacità di godere di sicurezza, prosperità e libertà in patria”.

Che razza di politica democratica è questa se i diritti dei cittadini americani vengono calpestati in patria? L’imposizione di un sistema di cambio di sesso ai bambini è un caso emblematico. E non si può parlare di trasparenza se nel Paese esiste un sistema di lobbismo che è una corruzione velata. Questo vale soprattutto per i funzionari pubblici. Il processo in corso a Hunter Biden, figlio del presidente Joe Biden, è già abbastanza indicativo.

Russia e Cina

Nel documento sono evidenziate in particolare la Russia e la Cina, che nella prima parte della strategia sono considerate in dettaglio nel contesto della competizione tra democrazie e autocrazie.

Con le democrazie, cioè i satelliti di Washington, la questione è chiara. Ancora una volta, si legge che “lavoreremo per rafforzare la democrazia in tutto il mondo perché la governance democratica è sempre superiore all’autoritarismo nel proteggere i diritti umani e la dignità, nel condurre a società più prospere e sostenibili, nel creare partner economici e di sicurezza più forti e affidabili per gli Stati Uniti e nel promuovere un ordine mondiale pacifico”.

Come è stato detto più volte in documenti analoghi degli Stati Uniti, “la sfida strategica più urgente che la nostra visione deve affrontare proviene da potenze che combinano un governo autoritario con una politica estera revisionista”. È il loro comportamento che costituisce una sfida alla pace e alla stabilità internazionale – in particolare scatenando o preparando guerre di aggressione, minando attivamente i processi politici democratici in altri Paesi, utilizzando la tecnologia e le catene di approvvigionamento per la coercizione e la repressione ed esportando un modello illiberale di ordine internazionale”.

Il riferimento a un modello illiberale di ordine internazionale è particolarmente importante perché include non solo la Cina e la Russia, di cui si parlerà più avanti, e nemmeno l’Iran e la Corea del Nord, che pure figurano nelle liste di minaccia degli Stati Uniti, ma anche membri della NATO come l’Ungheria e la Turchia, e molti Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. È il timore di una crescente multipolarità che viene espresso con questo linguaggio retorico.

E ancora

“La Russia e la RPC hanno obiettivi diversi. La Russia è una minaccia diretta a un sistema internazionale libero e aperto, calpestando sconsideratamente le leggi fondamentali dell’ordine internazionale odierno, come ha dimostrato la sua brutale guerra di aggressione contro l’Ucraina. Al contrario, la RPC è l’unico concorrente, sia con l’intenzione di cambiare l’ordine internazionale sia, sempre più spesso, applicando il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per raggiungere questo obiettivo.

Così come gli Stati Uniti e i Paesi di tutto il mondo hanno tratto grandi benefici dall’ordine internazionale del dopoguerra, anche la RPC e la Russia ne hanno beneficiato. L’economia e l’influenza geopolitica della RPC sono cresciute rapidamente. La Russia ha aderito al G8 e al G20 e ha ricostruito la sua economia negli anni 2000. Eppure hanno concluso che il successo di un ordine internazionale libero e aperto basato su regole rappresenta una minaccia per i loro regimi e soffoca le loro ambizioni. A modo loro, ora cercano di rifare l’ordine internazionale per creare un mondo che favorisca il loro tipo di autocrazia altamente personalizzata e repressiva.

Il perseguimento di questa visione è complicato da diversi fattori. Il comportamento assertivo della RPC ha costretto altri Paesi a reagire e a difendere la propria sovranità per motivi legittimi. La RPC ha anche interessi comuni con altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti, a causa di varie interdipendenze in materia di clima, economia e salute pubblica.

I limiti strategici della Russia sono stati messi a nudo in seguito alla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Mosca ha anche mostrato un certo interesse a cooperare con Paesi che non condividono la sua visione, soprattutto nel Sud globale. Di conseguenza, gli Stati Uniti e i nostri alleati e partner hanno la capacità di plasmare l’ambiente esterno della RPC e della Russia in modo da influenzarne il comportamento, anche se siamo in competizione con loro.

Alcune parti del mondo sono preoccupate per la concorrenza tra gli Stati Uniti e le maggiori autocrazie mondiali. Comprendiamo queste preoccupazioni. Vogliamo anche evitare che la competizione si trasformi in un mondo di blocchi duri. Non stiamo cercando un conflitto o una nuova guerra fredda. Piuttosto, stiamo cercando di sostenere ogni Paese, a prescindere dalle dimensioni o dalla forza, nell’esercizio della libertà di fare scelte nel proprio interesse.

 

Come agiranno gli Stati Uniti?

La sezione sui metodi proposti come piano d’azione è piuttosto contraddittoria. Vengono indicati piani piuttosto ambiziosi e vengono sottolineate le minacce di alcuni Paesi. Anche in questo caso vengono sottolineati gli interessi globali degli Stati Uniti e la necessità di intervenire in ogni regione. Ma è dubbio che gli Stati Uniti agiranno nel settore della cooperazione alle condizioni di altri Paesi, come suggerito nel documento.

“(1) investiremo nelle fonti e negli strumenti chiave del potere e dell’influenza americani; (2) costruiremo la coalizione di nazioni più forte possibile per rafforzare la nostra influenza collettiva nel plasmare l’ambiente strategico globale e nell’affrontare le sfide comuni; (3) modernizzeremo e rafforzeremo le nostre forze armate in modo che siano equipaggiate per un’epoca di competizione strategica con le grandi potenze, mantenendo al contempo la capacità di sventare le minacce terroristiche alla patria.

Utilizzeremo queste capacità per superare i nostri concorrenti strategici, rafforzare l’azione collettiva per affrontare le sfide globali e definire la tabella di marcia in materia di tecnologia, sicurezza informatica, commercio ed economia. Il nostro approccio comprende tutti gli elementi del potere nazionale – diplomazia, cooperazione allo sviluppo, strategia industriale, gestione economica, intelligence e difesa – e si basa su alcuni principi chiave.

In primo luogo, abbiamo colmato la linea di demarcazione tra politica estera e politica interna. Abbiamo imparato che, per avere successo all’estero, gli Stati Uniti devono investire nell’innovazione e nella forza industriale e rafforzare la propria capacità di resistenza in patria. Allo stesso modo, per promuovere la prosperità condivisa in patria e sostenere i diritti di tutti gli americani, dobbiamo plasmare attivamente l’ordine internazionale in base ai nostri interessi e valori. In un mondo competitivo in cui altre potenze ricorrono a pratiche coercitive o sleali per ottenere un vantaggio sugli Stati Uniti e sui nostri alleati, questo assume un’importanza particolare. Dobbiamo integrare la forza innovativa del settore privato con una moderna strategia industriale che preveda investimenti pubblici strategici nella forza lavoro americana, nei settori strategici e nelle catene di fornitura, in particolare nelle tecnologie critiche ed emergenti come la microelettronica, l’informatica avanzata, la biotecnologia, la tecnologia dell’energia pulita e le telecomunicazioni avanzate.

In secondo luogo, le nostre alleanze e partnership in tutto il mondo sono la nostra risorsa strategica più importante e un contributo indispensabile alla pace e alla stabilità internazionali. Una NATO forte e unita, le nostre alleanze nell’Indo-Pacifico e i nostri partenariati di sicurezza tradizionali in altri Paesi non solo scoraggiano le aggressioni, ma forniscono una piattaforma per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa che rafforza l’ordine internazionale. Attribuiamo grande importanza al rafforzamento dei legami – in termini di tecnologia, commercio e sicurezza – tra i nostri alleati e partner democratici nell’Indo-Pacifico e in Europa, perché riconosciamo che si rafforzano a vicenda e che i destini delle due regioni sono intrecciati. Gli Stati Uniti sono una potenza globale con interessi globali. Siamo più forti in ogni regione grazie al nostro impegno positivo nelle altre. Se una regione diventa caotica o dominata da una potenza ostile, i nostri interessi nelle altre saranno influenzati negativamente.

In terzo luogo, questa strategia riconosce che la RPC rappresenta la più grande sfida geopolitica dell’America. Sebbene la regione indo-pacifica sia quella in cui i risultati saranno più sentiti, la sfida ha dimensioni globali significative. La Russia rappresenta una minaccia immediata e persistente per l’ordine di sicurezza regionale in Europa ed è una fonte di perturbazione e instabilità in tutto il mondo, ma non ha le capacità della RPC in tutto lo spettro. Riconosciamo inoltre che anche altre piccole potenze autocratiche agiscono in modo aggressivo e destabilizzante. In particolare, l’Iran interferisce negli affari interni dei suoi vicini, fa proliferare missili e droni tramite procuratori, complotta per danneggiare gli americani, compresi ex funzionari, e promuove un programma nucleare al di là di ogni reale necessità civile. La Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) continua a espandere i suoi programmi illeciti di armi nucleari e missili.

In quarto luogo, eviteremo la tentazione di vedere il mondo solo attraverso il prisma della competizione strategica e continueremo a coinvolgere i Paesi alle loro condizioni. Porteremo avanti un’agenda positiva per favorire la pace e la sicurezza e promuovere la prosperità in ogni regione.

Un Medio Oriente più integrato che dia potere ai nostri alleati e partner contribuirà alla pace e alla prosperità regionale, riducendo al contempo il fabbisogno di risorse della regione per gli Stati Uniti nel lungo periodo. In Africa, il dinamismo, l’innovazione e la crescita demografica della regione la rendono centrale per affrontare le complesse sfide globali. L’emisfero occidentale interessa direttamente gli Stati Uniti più di qualsiasi altra regione, pertanto continueremo a rivitalizzare e approfondire i nostri partenariati in quella regione per migliorare la sostenibilità economica, la stabilità democratica e la sicurezza dei cittadini.

In quinto luogo, riconosciamo che la globalizzazione ha portato enormi benefici agli Stati Uniti e al mondo, ma ora sono necessari degli aggiustamenti per far fronte a cambiamenti globali drammatici, come le crescenti disuguaglianze all’interno dei Paesi e tra di essi, la RPC che sta diventando sia il nostro più serio concorrente sia uno dei nostri maggiori partner commerciali, e le nuove tecnologie che trascendono le norme e i regolamenti esistenti. Abbiamo un’agenda positiva per l’economia globale, per sfruttare l’intero spettro dei benefici economici del XXI secolo e per promuovere gli interessi dei lavoratori americani. Riconoscendo che dobbiamo andare oltre il tradizionale accordo di libero scambio, stiamo sviluppando nuovi meccanismi economici per approfondire l’impegno economico con i nostri partner, come l’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity (IPEF); la tassa minima globale, che garantisce che le società paghino la loro giusta quota di tasse ovunque si trovino nel mondo.

Anche l’osservazione sull’adeguamento alla globalizzazione è piuttosto interessante, dal momento che i Democratici sono sempre stati generalmente favorevoli alla globalizzazione. A quanto pare si tratta di misure protezionistiche speciali per proteggere le imprese statunitensi, dato che i Paesi in via di sviluppo hanno imparato rapidamente la lezione degli anni ’90 e hanno iniziato a pagare il conto per l’Occidente globale. I nuovi accordi che gli Stati Uniti cercano sono proprio finalizzati a reimpostare la globalizzazione per asservire nuovamente altri Paesi con nuovi pretesti.

Infine, l’area del diritto internazionale. In questo caso, gli Stati Uniti usano come sempre due pesi e due misure. Se è stato possibile bombardare la Jugoslavia e realizzare l’invasione dell’Iraq senza una risoluzione dell’ONU, ora Washington si vanta di aderire ai principi di questa organizzazione. Tra l’altro, il doppio standard viene detto apertamente.

“Condividiamo il desiderio comune che le relazioni tra le nazioni siano regolate dalla Carta delle Nazioni Unite; che i diritti universali di tutte le persone – politici, civili, economici, sociali e culturali; che il nostro ambiente, l’aria, gli oceani, lo spazio, il cyberspazio e le arterie del commercio internazionale siano protetti e accessibili a tutti; e che le istituzioni internazionali, comprese le Nazioni Unite, siano modernizzate e rafforzate per affrontare meglio le sfide globali e portare benefici più tangibili ai nostri cittadini”. L’ordine che cerchiamo si basa su ciò che è stato fatto in precedenza, ma tiene conto delle gravi carenze, delle nuove realtà e dei tentativi di alcuni Stati di promuovere un modello molto meno libero e aperto. Per preservare ed espandere la cooperazione internazionale in un’epoca di concorrenza, adotteremo un duplice approccio. Su un binario collaboreremo con tutti i Paesi, compresi i nostri rivali geopolitici, che sono disposti a cooperare in modo costruttivo con noi per risolvere i problemi comuni. Ci impegneremo inoltre a fondo con le istituzioni internazionali e lavoreremo per rafforzarle. Su un altro fronte, approfondiremo la nostra cooperazione con le democrazie e gli altri Stati che condividono la stessa mentalità. Dall’Indo-Pacifico (Australia, India, Giappone, Stati Uniti) al Consiglio per il commercio e la tecnologia USA-UE, dall’AUKUS (Australia, Regno Unito, Stati Uniti) all’I2-U2 (India, Israele, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti), stiamo costruendo una rete di relazioni forti, resistenti e che si rafforzano reciprocamente, che dimostrano che le democrazie possono ottenere risultati per i loro cittadini e per il mondo.

Il mondo si trova ora in una fase critica. Questo decennio sarà cruciale per determinare i termini della nostra competizione con la RPC, per affrontare l’acuta minaccia rappresentata dalla Russia e per i nostri sforzi di affrontare le sfide comuni, in particolare il cambiamento climatico, le pandemie e gli shock economici. Se non agiamo con urgenza e creatività, la nostra finestra di opportunità per plasmare il futuro ordine internazionale e affrontare le sfide comuni si chiuderà. Questa azione deve iniziare con lo sviluppo dei mezzi per attuare la nostra strategia attraverso rinnovati investimenti in patria e all’estero”.

Per inciso, il diritto dei popoli all’autodeterminazione, sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, non è menzionato nella strategia. Tuttavia, nel contesto dei referendum tenutisi in quattro ex regioni dell’Ucraina, ciò conferma che è la Russia a sostenere attivamente le disposizioni della Carta delle Nazioni Unite e a proteggere questi diritti. Al contrario, gli Stati Uniti e l’Occidente li stanno distruggendo.

Per quanto riguarda la finestra di opportunità, non si può non essere d’accordo. Pertanto, dovremmo cercare di accelerare questo processo in modo che un ordine mondiale alternativo basato sul multipolarismo sostituisca la Pax Americana, che si sta rapidamente sgretolando ma che è ancora in vigore.