Fronte Polisario

04.07.2023
Mezzo secolo di lotta per l'indipendenza. Un caso poco conosciuto del Nord Africa.

Le relazioni tese tra il Frente Polisario e il Regno del Marocco sono emerse nell’epoca successiva al ritiro del dominio coloniale spagnolo dai territori occupati. Quest’anno ricorre il 50° anniversario della fondazione del Frente Polisario. Per spiegare l’obiettivo della fondazione di questo movimento, dobbiamo tornare al periodo del 1975. Fu allora che Marocco e Mauritania occuparono il Sahara occidentale.

Già nel 1884, gran parte dell’Africa era stata divisa tra le potenze coloniali europee. La lotta per la sovranità sull’ex Sahara spagnolo è un problema senza fine. Durante gli ultimi anni dell’occupazione spagnola, il territorio desertico fu diviso in due parti: la Saguia el-Hamra (Canale Rosso) e il Río de Oro (Costa d’Oro).

Il Marocco è diventato indipendente dal protettorato francese nel 1956, ma il Paese africano ha una politica di due pesi e due misure, essendo un’ex colonia e un attuale colonizzatore. Il Marocco e la Mauritania hanno occupato il Sahara occidentale il 31 ottobre 1975. Prima di allora, il territorio era una colonia della Spagna e veniva chiamato “Sahara spagnolo”.

Il gioco dei troni

Il Polisario è un fronte di liberazione popolare che lotta per l’indipendenza e il riconoscimento internazionale dell’autoproclamata Repubblica Democratica Araba Saharawi, fondata il 10 maggio 1973 ad Aint-Bentili, nel Sahara occidentale. Il movimento è stato fondato da studenti saharawi che avevano studiato insieme in Marocco, da alcuni sopravvissuti al massacro del 1968 in Mauritania e da alcuni membri dell’esercito spagnolo, anch’essi saharawi.

Uno dei fondatori e leader del Fronte Polisario era Brahim Ghali. Al congresso di fondazione fu scelto come primo segretario generale del Fronte. Il primo attacco del Movimento del Sahara Libero fu il 20 maggio 1973 contro la postazione militare spagnola di El Khanga. Poco dopo questo attacco il Polisario iniziò a invitare anche le donne a unirsi al Fronte.

Alla fine del 1975 le tensioni che si respiravano nella colonia spagnola del Marocco si trasformarono finalmente in una rivoluzione quando il re del Marocco invitò la popolazione a marciare nella “Marcia Verde”. Si trattò di uno degli eventi più importanti della storia moderna del continente africano, quando circa 350.000 cittadini marocchini, accompagnati da 25.000 soldati, entrarono nel Sahara spagnolo il 6 novembre con l’obiettivo di annetterlo. I partecipanti alla Marcia Verde erano guidati da Ahmed Osman, l’allora primo ministro marocchino.

A seguito dell’evento, il governo spagnolo, con Francisco Franco sul letto di morte, firmò l’Accordo di Madrid che trasferì il controllo territoriale del Sahara occidentale al Marocco e alla Mauritania. In particolare, in base all’Accordo di Madrid, la maggior parte di quello che all’epoca era noto come “Sahara spagnolo” – un’area di 266.000 chilometri quadrati e che all’epoca ospitava circa 70.000 persone – fu ceduta al Marocco.

La Mauritania ricevette una piccola parte del territorio. A seguito della divisione dei territori del Sahara occidentale operata dalla Corona spagnola di propria iniziativa, violando così direttamente il diritto di un popolo all’autodeterminazione sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, la Mauritania si è presto ritirata dal territorio del Rio de Oro che le apparteneva. Il Marocco ha annesso lo stesso territorio nel 1979, poco dopo il ritiro della Mauritania. Solo una piccola parte dell’inaccessibile e in gran parte inutile territorio desertico è rimasta sotto il controllo del Frente Polisario.

Meglio l’esilio che la resa

Le decisioni aggressive di Rabat portarono all’espulsione dei membri del Frente Polisario nella vicina Algeria, da dove avevano guidato il loro movimento per mezzo secolo. Il quartier generale del Fronte è stato stabilito nella provincia di Tindouf, nell’Algeria occidentale, che, oltre all’attuale rifugio sicuro, fornisce ai saharawi armi e finanzia l’addestramento militare.

La posizione dell’Algeria si riflette nei vantaggi strategici ed economici che questo Paese si assicurerebbe con l’istituzione di una Repubblica Democratica Araba Saharawi sotto la guida del Frente Polisario. Oggi, secondo il censimento del Polisario, tra i 155.000 e i 170.000 rifugiati del Sahara occidentale vivono nei campi profughi del Paese africano.

Molti di loro non hanno mai messo piede nella terra della loro Repubblica saharawi. Un buon numero di loro vive in Marocco, dove sono stati perseguitati dall’esercito. Condizioni di vita molto modeste, ansia costante e attesa del referendum promesso fanno parte della vita quotidiana dei saharawi. Tuttavia, la loro lotta non cessa.

D’altra parte, le relazioni tra l’Algeria e Madrid si basavano sulla dipendenza energetica, poiché la Spagna importava dal Paese africano fino al 30% del gas naturale che consumava. La sospensione della cooperazione è diventata realtà nel 2022, quando il governo algerino ha sospeso il trattato di amicizia e cooperazione con la Spagna, in vigore da due anni.

Cosa vuole davvero la Spagna?

Il presidente algerino Abdelmajid Tebboun ha dichiarato che la Spagna ha abusato del suo ruolo di “autorità amministrativa” dopo che Madrid ha sostenuto pubblicamente il piano di autonomia del Marocco per il Sahara occidentale. La sospensione dell’accordo di amicizia con il Paese ha incluso anche la sospensione delle transazioni monetarie tra Algeria e Spagna, rendendo la situazione doppiamente difficile. Le Nazioni Unite hanno condannato queste azioni dell’Algeria, ma hanno continuato a sostenere il dialogo come potenziale soluzione.

Anche il Fronte per l’indipendenza del Sahara occidentale ha sospeso la cooperazione con la Spagna il 10 aprile 2022. Il Frente Polisario ha concluso che la proposta di autonomia mirava a privare la popolazione del diritto di scelta e a legittimare l’annessione del Sahara occidentale. Il movimento ha nuovamente richiesto un referendum, promesso da tempo dalle Nazioni Unite.

Avete dimenticato il referendum

Come già spiegato, il Frente Polisario è in esilio nella vicina Algeria dal 1975. Le Nazioni Unite riconoscono il Polisario come unico rappresentante legittimo dei popoli del Sahara. L’obiettivo principale del movimento è la creazione di una Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD) indipendente sul territorio dell’attuale Sahara Occidentale. Tutte le attività svolte dal Frente Polisario sono finalizzate alla creazione di uno Stato indipendente per il popolo saharawi.

L’importanza economica ed energetica di questo territorio tormentato giustifica in qualche modo il fatto che nessun Paese sia disposto a scendere a compromessi. Il territorio, che si estende per circa 252.120 km2, è ricco di fosfati, gas naturale e petrolio. Qualcuno doveva mettersi tra due fuochi e il ruolo di mediatore tra le parti in conflitto è stato affidato a una missione di pace chiamata MINURSO.

La missione ONU aveva promesso un referendum, che però non si è mai tenuto. A complicare ulteriormente la già complessa situazione politica del Sahara Occidentale fu il fatto che il Marocco non era disposto a collaborare.

Il Polisario ha sostenuto apertamente un referendum sullo status del territorio, ma la posizione del Fronte ha incontrato la disapprovazione della monarchia. Oggi, i membri del Frente Polisario affermano che il ruolo della missione di pace non ha senso perché non fa quasi nulla.

Il cessate il fuoco firmato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel 1991 è terminato quando il Regno del Marocco ha dispiegato le sue forze al valico di Guerherat nel novembre 2020. Questa azione è stata interpretata dal Frente Polisario come una provocazione e una sorta di aggressione, a cui ha risposto con attacchi missilistici.

D’altra parte, i guerriglieri del Polisario compiono continui attacchi alle basi marocchine dal novembre 1989. Poiché l’ONU è presente come peacekeeper dei Paesi africani in guerra, il Fronte cessa temporaneamente il fuoco come gesto di buona volontà.

Già l’anno successivo il Polisario ricevette informazioni su prigionieri morti a causa del brutale trattamento subito nei campi marocchini. Molte persone erano state arrestate senza motivo, imprigionate in campi segreti dove venivano torturate e spesso uccise. La sorte di molti è sconosciuta, un gran numero di saharawi è scomparso. I conflitti da entrambe le parti continuarono senza sosta e il Polisario avvertì che se non ci fosse stato un referendum sull’indipendenza, non ci sarebbe stato alcun cessate il fuoco.

Il 13 giugno 1991, il re del Marocco Hassan II ha promesso l’amnistia ai membri del Fronte Polisario. Già nell’agosto dello stesso anno il Marocco invase le città-oasi di Bir Lahlou, Mehria e Tifiriti, situate nel territorio del Polisario. All’epoca vi vivevano circa 2.365 sahariani, molti dei quali erano morti o dispersi durante la fuga dalle forze marocchine. Il Marocco ha descritto l’azione come un’operazione di pulizia.

Un cessate il fuoco tra il Marocco e il Sahara occidentale è stato mediato dalle Nazioni Unite nel 1991. Il referendum promesso è stato continuamente rinviato e la situazione dei rifugiati si sta deteriorando.

Il muro della vergogna

Anni di guerra hanno portato a molte azioni e strategie militari eticamente discutibili, tra cui la costruzione di un muro attraverso il territorio occupato del Sahara occidentale. Il muro difensivo di sabbia (noto come Berm) è lungo circa 2.700 km e alto più di 2 metri, coperto da fili, radar e da una pattuglia militare di circa 100.000 soldati marocchini.

Lo scopo di questo muro è impedire l’accesso ai guerriglieri del Frente Polisario e garantire la sicurezza del libero sfruttamento del fosforo e del pesce. È chiaro che il Marocco sta utilizzando le risorse naturali del territorio del Sahara Occidentale per finanziare la sua occupazione.

Il Muro della vergogna, come lo chiamano i saharawi, è un luogo dove ogni giorno si sentono ancora slogan che chiedono la liberazione dei territori occupati.

Il popolo guidato dal movimento Polisario è fermamente intenzionato a riprendersi ciò che gli è stato tolto. Lo stress, le cattive condizioni di vita, la mancanza di raccolti e la scarsità di cibo stanno causando crescenti disordini nei campi profughi. Le violazioni dei diritti umani provengono anche dal Marocco e sempre più dal Sahara, ed è importante risolvere la questione del territorio conteso il prima possibile perché la gente soffre.

Anche le donne portano le armi

È importante sottolineare il ruolo delle donne saharawi nella lotta per l’indipendenza. Il Fronte saharawi sostiene inequivocabilmente il ruolo tradizionale delle donne, che sono rispettate e svolgono un ruolo dominante nella famiglia. Anche nel periodo precoloniale, le donne saharawi possedevano una grande indipendenza. Erano molto apprezzate nelle tribù tradizionali saharawi per la loro capacità di negoziare questioni importanti. Le donne svolgevano anche un ruolo chiave nell’educazione dei figli, erano responsabili delle finanze e partecipavano alla resistenza contro gli spagnoli.

La soluzione, non gli osservatori

La decennale disputa tra i due Paesi africani è stata alimentata dalle continue interferenze americane nella risoluzione della controversia. Sembra che le Nazioni Unite non abbiano ancora compreso l’importanza di risolvere il problema in tempi brevi, come se si trattasse di un gioco sociale strategico. Allo stesso modo, tra gli 80 Paesi che finora hanno riconosciuto l’indipendenza della Repubblica Popolare Democratica Araba Saharawi, alcuni hanno ritirato o congelato i loro precedenti riconoscimenti. Questo atteggiamento è stato indotto dalla decisione dell’America, sotto l’amministrazione di Donald Trump, di riconoscere la sovranità del Regno del Marocco sui territori occupati del Sahara occidentale.

D’altra parte, l’Unione Africana e l’Unione Europea stanno svolgendo il ruolo di equilibratori del conflitto per determinare una soluzione finale a livello diplomatico. Il ruolo di principale rappresentante dell’intera vicenda a Bruxelles è stato assegnato alla Spagna, dato che ha già stretto legami con le autorità del territorio conteso e con il suo vicino.

Tuttavia, le relazioni tra Spagna e Marocco si sono deteriorate quando, nell’aprile 2021, Madrid ha permesso al leader del Fronte Polisario Brahim Galli di essere curato illegalmente in un ospedale spagnolo sotto falso nome. Il teso battibecco diplomatico tra Madrid e Rabat non ha fatto altro che infiammare una già accesa crisi migratoria.

Nonostante gli sforzi per stabilizzare la situazione, sono necessarie misure più concrete, come un referendum definitivo. Il Fronte Polisario sta cambiando sempre più le sue strategie, rischiando di mettere il movimento in una posizione pericolosa e di incriminarsi nei confronti della comunità internazionale.