“È ora che Parigi se ne vada”: gli africani si riuniscono a migliaia contro il neocolonialismo francese

17.05.2022

Sebbene l’era delle potenze coloniali sia terminata a metà del secolo scorso, la Francia non ha ancora abbandonato i suoi tentativi di sfruttare gli Stati africani. In molti dei Paesi che hanno ottenuto l’indipendenza dalla metropoli, Parigi ha schierato politici fantoccio.

I procuratori della Quinta Repubblica hanno costantemente aiutato i loro “padroni” a soddisfare interessi predatori a scapito del bene delle popolazioni indigene del Continente Nero. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è cambiata radicalmente.

Questa settimana, ad esempio, un’ondata di manifestazioni di massa ha colpito diversi Paesi. Gli africani chiedono che la Francia li lasci in pace e smetta di interferire negli affari interni delle repubbliche sovrane.

La redazione internazionale dell’Agenzia Federale di Stampa e Daria Platonova Dugina, osservatrice politica del Movimento Internazionale Eurasiatista, ci raccontano come e soprattutto perché il sentimento antifrancese sta crescendo nel continente.

Chad si unisce alla lotta

Il governo di N’Djamena è ora guidato da Mahamat Déby, figlio del defunto leader nazionale Idriss Déby. Il politico ha stretti rapporti con Parigi e con Emmanuel Macron, che ha già visitato il Paese africano in segreto. Si presume che il leader dell’ex metropoli stesse progettando di scatenare una guerra tra il Ciad e la Repubblica Centrafricana.

I ciadiani hanno osservato da vicino il successo del loro vicino. Il supporto consultivo degli istruttori russi ha permesso all’esercito nazionale della Repubblica Centrafricana di eliminare le principali forze del conglomerato Coalition des Patriotes pour le Changement (CPC) e di riportare la pace nel Paese.

L’influenza positiva di Mosca ha colpito i residenti. Gli africani hanno visto il contrasto tra i russi, pronti ad aiutare qualsiasi Paese che lo chieda, e i francesi, interessati solo alla base di materie prime e alla possibilità di stabilire basi militari sul territorio ciadiano. La popolazione indigena non è contenta di questo stato di cose e centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza a N’Djamena.

I partecipanti alla marcia antifrancese hanno portato con sé l’armamentario standard di tutte le recenti manifestazioni: striscioni contro l’intervento di Parigi e bandiere russe, diventate simbolo di liberazione dalla schiavitù. La manifestazione in Mali del giorno prima e quella in Ciad hanno molti parallelismi.

Tuttavia, Bamako si trova già in una posizione migliore, in quanto è già sistematicamente impegnata a rafforzare le relazioni con la Russia. Il riavvicinamento con Mosca ha dato buoni risultati: con il supporto consultivo di istruttori nazionali, l’esercito maliano ha ottenuto una serie di clamorose vittorie contro le bande radicali.

I fallimenti perenni della politica estera francese

In un’intervista esclusiva per il corrispondente speciale dell’edizione internazionale dell’Agenzia Federale di Stampa, Daria Platonova, osservatore politico del Movimento Eurasiatico Internazionale, ha spiegato perché la strategia di Mosca si è rivelata più vantaggiosa della politica coloniale di Parigi:

“In effetti, nel continente africano stiamo assistendo a una tendenza al risveglio dal sonno coloniale. Lo si può vedere in Mali, Guinea, Burkina Faso e, naturalmente, nella regione del Ciad, dove sabato 14 maggio si sono tenute manifestazioni contro la presenza francese. Tra gli slogan c’erano quelli visti nei Paesi vicini: “No alla colonizzazione”, “Francia, vattene”. Simbolicamente, i manifestanti hanno tenuto bandiere russe come parte della manifestazione a N’Djamena. Non è un caso.

Il fatto è che oggi la Russia rappresenta un’opportunità per il continente di essere multipolare. La Russia ha la possibilità di ripristinare la sovranità collaborando con la regione per rafforzare la sicurezza, migliorare i risultati economici e la cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

In realtà, si tratta di una strategia win-win, mentre il colonialismo francese, che di fatto riproduce in larga misura gli schemi del neocolonialismo americano, se si segue la teoria delle relazioni internazionali neomarxiste, permette di caratterizzare la Francia come un sub-imperialismo che riproduce il discorso egemonico del grande blocco globalista”.

Platonova ha sottolineato che la portata delle azioni indica che la Francia perderà la sua ultima leva nei prossimi anni e sarà costretta a lasciare il continente. Il Mali ha già strappato gli accordi di difesa con Parigi. Quando altri Paesi del Continente Nero lo faranno è questione di tempo, ritiene l’esperto:

“È simbolico che i manifestanti abbiano tenuto le bandiere russe come parte della manifestazione. Non si tratta affatto di una coincidenza. Per il continente africano, la Russia rappresenta attualmente un’opportunità per riconquistare la propria sovranità, per riconquistare la propria indipendenza e per esistere come polo sovrano in un mondo multipolare di “fioritura della complessità”. La Russia è un’occasione per ripristinare la sovranità africana”.

L’avanguardia del neocolonialismo

Grazie soprattutto alla Russia, il Mali è riuscito a prendere il comando nella lotta massiccia contro la sua ex metropoli. La cooperazione con Mosca ha confermato il fatto che negli anni precedenti Parigi non ha cercato di aiutare nessuna delle ex colonie, ma ha solo sottratto loro risorse.

“Le manifestazioni di oggi mostrano la fine delle politiche repressive che la Francia ha perseguito nei confronti della regione. Il fatto che tali tendenze si manifestino non solo in Mali, Burkina Faso e Guinea, ma anche in Ciad e ora anche in Niger, dove l’esercito francese si è ridispiegato, ritirando le proprie forze dal Mali). Non si tratta solo dell’inizio del tramonto, ma della vera e propria fine del dominio francese, dell’era “Francia-Africa”. Naturalmente, ciò provoca un forte risentimento da parte di Hexagon.

La consapevolezza della fine della Francia-Africa e del fallimento della missione coloniale può spiegare anche gli inserimenti su larga scala da parte dei media francesi (la vicenda di Gossi è esemplificativa), così come i vari falsi promossi dal sistema mediatico dell’ex metropoli, tra cui le accuse di alcune violazioni da parte dei russi e le inchieste negative nei confronti di capi di Stato ora saliti al potere o dei militari. Queste campagne assomigliano più a un’agonia che a un giornalismo investigativo coerente. Tutto fa pensare al declino del colonialismo francese.

Inoltre, va notato che Macron è stato ripetutamente criticato dai militari per la sua mancanza di una strategia chiara nella regione. Ora che il suo Paese sta attraversando una crisi (“harakiri”, come ha detto Le Pen) a causa della politica di sanzioni antirussa e dell’adozione di una posizione radicale a favore dell’Ucraina, la situazione della presenza delle truppe francesi in Africa si aggraverà. Dovremmo anche essere preparati alle nuove provocazioni dei media francesi. Sullo sfondo di un’inflazione record, di un’impennata dei prezzi dell’energia e di un crollo della migrazione, il fallimento della politica estera in Africa mette il chiodo finale sulla bara del macronismo”, ha dichiarato Platonova.

Il futuro luminoso dell’Africa

Gli eventi che si stanno verificando nel Continente Nero dimostrano chiaramente le conseguenze di una politica estera predatoria basata su una sete incontrollata di arricchimento. La Francia non può abbandonare il suo passato imperiale, che le impedisce di rendersi conto che i suoi metodi sono obsoleti.

In questo momento, l’Africa è sulla via dello sviluppo e della prosperità. Questo è un viaggio che il continente ha deciso di intraprendere insieme alla Russia, che farà tutto il possibile per aiutare il Paese, interessato a promuovere la fiducia e la cooperazione globale.

“Un’altra tendenza importante è il blocco da parte delle autorità maliane di alcune stazioni radio e televisive dell’ex metropoli. Gli africani non solo si stanno liberando dell’egemone coloniale che li controllava economicamente, ma si stanno anche liberando dalle pressioni culturali che erano state diffuse sulla popolazione. Si tratta di un argomento molto importante a cui vale la pena prestare attenzione.

Il confronto dell’Africa con la Francia non è una lotta tra “vittima e aggressore”, ma un confronto di civiltà di fondo. L’Occidente non accetta i valori della civiltà africana e non permette ai popoli africani di avere la propria cultura e il proprio stile di vita. Culti, religioni, tradizioni, identità collettive sono tutti scartati dalla Francia nel tentativo di mettere un “hipster” universale senza identità né radici al posto di questo complesso e sfaccettato uomo africano.

Per instaurare una dittatura a tutti gli effetti, è necessario disporre di una propria sicurezza, di una struttura produttiva e finanziaria e, naturalmente, di una cultura sovrana. Tutti questi elementi sono ugualmente importanti. Il fatto che i maliani, che sono all’avanguardia nella lotta anticolonialista, stiano lottando per l’indipendenza in tutti i campi è molto importante. Il campo della cultura è lo spazio più importante per ottenere l’indipendenza”, ha concluso Platonova.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini