Dugin a Shanghai: prima lezione di Relazioni internazionali e geopolitica – [2]

17.06.2022

Ora vedremo il contenuto della scienza delle Relazioni Internazionali.

Le Relazioni Internazionali come disciplina hanno diverse scuole, sono diverse in molti sensi. La prima scuola, pienamente affermata, “classica”, è quella positivista. Cosa significa “positivista”? Positivismo significa che questa scuola riconosce che esiste una realtà “esterna” o “materiale” che è oggetto delle Relazioni internazionali. Esistono gli Stati, le interazioni tra gli Stati, le nazioni e le economie, e questi esistono in qualche modo indipendentemente da come li descriviamo. Esiste il fatto “positivista” che può essere considerato, studiato ed esplorato senza la nostra relazione soggettiva con esso. Questa è una visione pre-quantistica. È il “buon vecchio materialismo” che prevede che tutto vada da sé e che la presenza umana sia qui per descrivere o trattare la realtà positiva che è sempre lì al di fuori e indipendente dalla nostra interpretazione. La nostra interpretazione dipende dalla realtà, che non dipende dalla nostra interpretazione, ma è in quanto tale.

C’è anche la scuola post-positivista, che sta guadagnando sempre più terreno nella scienza delle relazioni internazionali. Si basa sul postmodernismo, come l’epistemologia di Michel Foucault, che ha messo in discussione l’esistenza del fatto positivo e ha descritto il fatto positivo come una lotta epistemologica. La volontà di conoscenza è la volontà di potere, secondo Michel Foucault. Questa è la base dell’ontologia post-modernista, ipercritica, che non crede nell’esistenza di nulla al di fuori della nostra spiegazione. Si tratta di un atteggiamento quantomeccanico. Nella meccanica quantistica, la posizione dell’osservatore è legata al processo stesso. I processi con e senza osservatore sono diversi. Si tratta di un concetto introdotto nella filosofia postmoderna, basata sulla decostruzione del discorso. Secondo i post-positivisti, non esistono relazioni internazionali, esiste solo il discorso sulle Relazioni internazionali, non esistono Stati senza spiegazioni, documenti e testi. Tutto è scritto, tutto è nel discorso e nei discorsi, e cambiando il discorso si cambia la realtà. Questo è molto importante. Suggerisco agli studenti cinesi di studiare con attenzione il postmodernismo. È un campo di ricerca in crescita e, senza comprendere i principi fondamentali del postmodernismo, non possiamo capire nulla dell’Occidente attuale. Poiché l’Occidente attuale ci riguarda, non saremmo in grado di capire noi stessi senza comprendere la postmodernità. La semiperiferia non presta sufficiente attenzione alla postmodernità. Dobbiamo studiarla perché, altrimenti, saremo facilmente ingannati sotto molti aspetti.

La scuola post-positivista non crede nell³’esistenza di una realtà materiale indipendente. Pensano che la realtà materiale sia creata nel processo di parlare, pensare e discutere questa “realtà materiale”. Si tratta del concetto tardivo di Wittgenstein secondo cui non esiste un fatto positivo, perché il fatto positivo è sempre incorporato nell’interpretazione. Questo è il cosiddetto “gioco linguistico” che crea il significato. Senza significato, non c’è nulla. La cosa nasce nel processo del gioco linguistico. Questo è il principio fondamentale della postmodernità.

La scuola post-positivista ha sfidato lo status quo della scienza moderna in generale e delle relazioni internazionali. I post-positivisti attaccano la scuola positivista come “idioti” che affermano cose che appartengono al passato. Anche i post-modernisti sono progressisti, ma progressisti critici. La maggior parte di loro proviene da sinistra, ad esempio dal marxismo culturale, dal trotskismo, dal nichilismo e da diverse forme di scuole di sinistra, socialiste e filocomuniste. Ecco perché esistono sfide post-positiviste nell’ordine mondiale. È un po’ rivoluzionario, perché cerca di trasformare l’epistemologia delle Relazioni Internazionali e, quindi, con questo mezzo, trasforma la realtà, che è la stessa del discorso sulla realtà. Questo è il test nella versione di Derrida. Non c’è altro che il testo. Se cambiamo il testo, cambiamo la realtà. Questo è l’aspetto rivoluzionario del postmodernismo e della scuola post-positivista.

La scuola positivista è pienamente consolidata con cento anni di dibattiti, scuole, conferenze diverse e centinaia e migliaia di libri e manuali scritti a favore di una o dell’altra teoria. E le controversie non mancano.

Ma il post-positivismo nelle Relazioni Internazionali è nuovo, sta guadagnando sempre più terreno e deve essere preso in considerazione. In qualsiasi conferenza dedicata alle Relazioni internazionali, di solito c’è un rappresentante di questa scuola. Creano scandalo e possono sembrare marginali, ma ormai fanno parte di un atteggiamento consolidato. Nei moderni manuali dedicati alle Relazioni Internazionali, una parte è sempre riservata all’esposizione delle dottrine post-positiviste. Non è più un’innovazione. Ora è già una parte della disciplina, che si sviluppa e cresce, rimanendo controversa e scandalosa, ma come parte della disciplina.

Esiste un terzo tipo di scuola di relazioni internazionali che non esiste ancora sotto forma di teoria accademica accettata in senso proprio. Ma è nata e sta cominciando ad espandersi. Si stanno facendo solo i primi passi. La chiamo scuola multipolare che è in fase di creazione. Non esiste come scuola consolidata, ma questo approccio sta muovendo i primi passi. È proprio a questo concetto che dedicherò la terza lezione, spiegandolo in modo più dettagliato, ma per avere una visione generale delle Relazioni Internazionali, dobbiamo introdurlo.

La scuola multipolare sfida l’eurocentrismo, la modernità, l’universalismo e l’egemonia globale dell’Occidente. Costituisce una sorta di parallelo con alcune strutture post-positiviste. Si basa sul presupposto dell’esistenza di una moltitudine di civiltà, cosa che non vale per i post-modernisti. I post-modernisti sono universalisti, progressisti e credono nella liberazione, nella democrazia e nell’illuminismo, ma cercano di “illuminare l’illuminismo”, di “sviluppare lo sviluppo” e di “rendere la modernità più moderna”. Pensano che la modernità non sia abbastanza moderna. Cercano di liberare e portare a termine il processo di liberazione. La post-modernità è una sorta di modernismo futuristico.

La scuola multipolare non accetta il progresso lineare né lo status normativo dell’Occidente. Il sistema multipolare si occupa di civiltà diverse, senza alcuna gerarchia. Si basa sulla completa incomparabilità delle diverse civiltà, che dobbiamo studiare senza tener conto di alcuno status normativo dell’Occidente. Questo è il nuovo aspetto del multipolarismo. Si basa sul pluralismo antropologico e su una valutazione positiva della diversità. Qui il concetto di Altro è deciso in modo completamente diverso rispetto all’approccio occidentale tradizionale. Possiamo dire che l’approccio multipolare non è occidentale ed è una scuola antioccidentale di relazioni internazionali. Questo spiega perché non è molto sviluppato, perché non è presente nei manuali e perché non viene menzionato durante le discussioni e i dibattiti. Si colloca al di fuori dell’Occidentalismo globalmente “inteso”. Non è eurocentrismo. Non è quindi un caso che questa teoria sia stata sviluppata nella semiperiferia. Basata sulla nuova antropologia di Eduardo Viveiros de Castro e di Eduardo Kohn, che afferma che le tradizioni arcaiche hanno una propria ontologia e gnoseologia e che dobbiamo accettarle come umane e non come subumane, come nell’epistemologia progressista, razzista e occidentalocentrica.

Ma per quanto riguarda la scuola principale, positivista, delle Relazioni Internazionali, esistono due scuole principali: Il realismo, rappresentato e fondato da Morgenthau e Carr, e il liberalismo, rappresentato da Angell, dal presidente americano Woodrow Wilson e da Zimmerman. In qualsiasi università normale, si possono superare gli esami se si comprendono il realismo e il liberalismo, perché questi sono gli approcci principali che vengono insegnati sulle Relazioni Internazionali nelle istituzioni convenzionali, normative, occidentali (e non occidentali).

Che cos’è il realismo nelle Relazioni internazionali? Il realismo è l’idea che non debbano e non possano esistere organizzazioni sovranazionali. I realisti credono nella sovranità nel senso in cui l’ho spiegata. Poiché i realisti credono nella sovranità, pensano che ci sia caos nelle Relazioni Internazionali. Il caos nelle Relazioni Internazionali è qualcosa di diverso dal “caos” del linguaggio normale. Non è disordine, ma è l’assenza di un livello superiore di autorità che possa obbligare legalmente lo Stato a fare qualcosa. Gli Stati sono assolutamente liberi e se non si può obbligarli a fare una cosa o impedirgliene un’altra o punirli legalmente, allora si può solo punire e obbligare illegalmente. Quindi le Relazioni Internazionali come campo si basano sempre su questo caos, perché la sovranità è sovrana e, riconoscendo la sovranità come principio assoluto, ci possono essere solo relazioni di potere. Se si è più potenti, si può obbligare un altro, ma non con la legge, legalmente, ma con la forza. Che questo sia possibile e normale – questo è realismo. Si misurano le forze. Ad esempio, come possono sopravvivere i Paesi e gli Stati? O c’è qualcosa di “più grande” o di “più grande” che si oppone all’altro “più grande”. Ad esempio, c’è la piccola Ucraina e la grande Russia. La Russia attacca l’Ucraina, l’Ucraina chiama Washington e dice “per favore, venite qui, siamo attaccati dai russi”, e i russi non vengono. C’è sempre una situazione aperta. Ma quando gli ucraini reprimono i russi che vivono in Ucraina, chiamano la Russia: “Mosca, per favore, vieni qui, vogliamo tornare in patria”. Qui non è tutto “legale” o “uguale”: si tratta di rapporti di forza. Se potete farlo, fatelo. Prendete la Crimea, prendete Taiwan, prendete Hong Kong, se potete farlo. Non potete aspettare di essere abbastanza forti. Questo è l’atteggiamento realista. Si può accettare di essere delusi da qualche posizione, e si può essere perdenti o guadagnare; si può deplorare o iniziare una guerra, e si può concludere una pace. La guerra non è un destino in questa situazione, ma è possibile ed è stata reale in tutta la storia.

Questo è il realismo: l³’idea che tutto sarà così per sempre, come nella storia, come ora e come per sempre. La maggior parte degli esperti americani è realista. Quando parliamo di Occidente, e soprattutto di Stati Uniti o Gran Bretagna, almeno la metà, forse di più, sono apertamente realisti. Questo non è nazionalismo, non è fascismo, ma si chiama realismo nelle Relazioni Internazionali, che rappresenta una scuola di pensiero implicitamente eurocentrica, nata in Europa sulla base del concetto normativo di Stato e di sovranità.

L’altra “metà” è costituita dai liberali. Che cos’è il liberalismo nelle Relazioni internazionali? È diverso dal liberalismo nelle arti, nella politica e nell’economia. Il liberalismo ha un significato molto particolare e preciso nelle Relazioni internazionali. Non è un liberale, un simpatico hipster aperto e amichevole, mentre i realisti sono falchi, cattivi e aggressivi. Nelle Relazioni internazionali, il termine liberalismo ha un significato concreto e preciso. Che cosa significa? Significa che c’è un progresso nelle Relazioni Internazionali, che procede dai sistemi statali, o da un sistema realista, verso un nuovo sistema mondiale con un governo mondiale. L’idea del liberalismo nelle Relazioni Internazionali riconosce la necessità di creare un livello decisionale sovranazionale che dovrebbe essere applicato legalmente a ogni Stato. Si tratta della creazione di un altro tipo di Stato – uno Stato al di sopra di uno Stato. In questo senso, una volta istituito il governo globale, tutti dovrebbero seguire l’ordine del governo globale proprio come i cittadini dovrebbero seguire gli ordini dei governi degli Stati nazionali. È lo stesso sistema, ma stabilito a livello globale, planetario. Questo si spiega con il concetto di progresso. Sia i realisti che i liberali accettano il progresso, ma i realisti lo accettano in senso relativo, mentre i globalisti credono nel progresso più di ogni altra cosa. Nel liberalismo c’è anche il pacifismo, in quanto essi considerano la guerra la cosa peggiore e cercano di evitarla attraverso la manipolazione e la distruzione di coloro che la pensano diversamente da loro. Per loro la guerra è uccidere chi non accetta il governo globale.

Questa idea, così come la teoria dei diritti umani, si basa sul liberalismo delle relazioni internazionali. Cerca di rendere uguali i cittadini e gli esseri umani, il che è possibile solo a livello sovranazionale se riconosciamo gli stessi diritti di un cittadino, in quanto parte dello Stato-nazione, e dell’uomo in quanto essere umano senza alcun legame concreto con lo status politico, in una versione cosmopolita. Se si riconoscono entrambi come legalmente uguali, allora è necessario un governo globale per dare potere e imporre questo. È necessario un livello di autorità che obblighi i diversi Stati-nazione a trattare gli esseri umani come il governo globale dei liberali pensa che debbano fare – legalmente. Il liberalismo cerca di indebolire gli Stati nazionali, di ridurre la loro sovranità e di instaurare un ordine internazionale al posto del caos. È proprio questa l’altra metà della ricerca occidentale sulle relazioni internazionali.

Il liberalismo nelle Relazioni Internazionali è globalizzazione, cosmopolitismo, individualismo, ideologia dei diritti umani, progresso e l’idea di distruggere gli Stati-nazione e distruggere qualsiasi forma di cittadinanza per creare “cittadini del mondo”. Per farlo, si dovrebbero dissolvere gli Stati-nazione, perché pretendono di essere sovrani.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

 

Dugin a Shanghai: prima lezione di Relazioni internazionali e geopolitica – [1]