Chi servono Google e i giganti mondiali dell'informatica?

14.08.2024

L'influenza globale dei giganti tecnologici americani come Google, Microsoft, Apple, Amazon, Facebook-Meta, ecc. è ben nota. Queste aziende, spesso indicate come i giganti informatici della Silicon Valley, hanno primeggiato nelle classifiche commerciali mondiali, indipendentemente dalle crisi economiche e dalle pandemie. Oggi la capitalizzazione di mercato di ciascuna di esse supera i mille miliardi di dollari. Per fare un paragone: la capitalizzazione di mercato della più grande banca di Wall Street, JP Morgan Chase, non raggiunge i 300 miliardi di dollari; la più grande compagnia petrolifera statunitense, ExxonMobil Corporation, ha una capitalizzazione di mercato ancora più bassa: circa 185 miliardi di dollari, cioè circa 5 volte inferiore a quella delle principali società IT.

Le aziende tecnologiche della Silicon Valley, che hanno accesso diretto a miliardi di utenti, generano entrate non solo da attività commerciali, pubblicità e vendite, ma anche dalla raccolta e dagli ordini speciali di informazioni o dati su questi utenti. Gli strumenti per fare queste cose vengono già trattati e proposti dagli stessi utenti come nuove e utili funzionalità del loro software.

Ad esempio, nel maggio di quest'anno, Microsoft ha introdotto una nuova funzione per Windows 11 chiamata Recall. Questo strumento tiene traccia e registra tutte le azioni dell'utente sul computer. In questo modo l'utente può sempre tornare a eseguire attività o a navigare in siti con cui ha interagito in precedenza. L'ambito di applicazione di Recall, che Microsoft chiama anche AI Explorer, è molto ampio. Viene utilizzato per registrare le azioni dell'utente nelle applicazioni, durante le conversazioni online, durante la navigazione nei siti web, ecc. Utilizzando la ricerca AI, l'utente può effettuare interrogazioni in linguaggio naturale per trovare informazioni di interesse dal passato...

Dopo gli eventi dell'11 settembre 2001, la cooperazione tra i giganti dell'informatica, le agenzie di intelligence e il governo americano si è intensificata e intensificata in conformità con la nuova legislazione “antiterrorismo” degli Stati Uniti, che ha notevolmente semplificato l'accesso delle autorità ai dati personali dei cittadini senza la necessità di un ordine del tribunale. Inizialmente, con il pretesto di combattere il terrorismo internazionale, gli Stati Uniti hanno persino permesso ad altri Paesi, tra cui la Russia, di richiedere informazioni attraverso le società informatiche statunitensi. Tuttavia, queste richieste sono state raramente onorate. Tuttavia, poco dopo gli eventi dell'11 settembre, il numero di richieste di informazioni personali alle autorità statunitensi da parte di cittadini americani e non, ha cominciato ad essere di migliaia al mese. Ad esempio, solo nella prima metà del 2011, Google ha ricevuto 5.950 richieste relative a più di 11.000 utenti, soddisfacendo le richieste nel 93% dei casi.

Inoltre, molti accordi tra le società informatiche e le autorità statunitensi hanno cominciato ad andare sempre più oltre lo scambio di dati una tantum. Grazie a ciò, già nel decennio scorso, aziende come Google hanno potuto impegnarsi in una sorveglianza costante e pluriennale degli obiettivi (è così che le agenzie di intelligence si riferiscono agli utenti di interesse). Ad esempio, Wikileaks ha coperto un periodo di tre anni in cui Google ha fornito all'FBI (che svolge funzioni di controspionaggio e polizia politica negli Stati Uniti) informazioni sulle comunicazioni dei dipendenti senza informare gli stessi “obiettivi”.

A metà del 2020, l'anno delle elezioni presidenziali statunitensi, Google, Amazon, Facebook e Apple avevano speso complessivamente più di 54,5 milioni di dollari in meno di un anno (periodo che corrisponde grosso modo alla campagna elettorale) per fare pressione sui rispettivi interessi a Washington (il 35% in più rispetto al 2015 e quasi il 500% in più rispetto al 2010).

A quel punto, queste aziende erano già state accusate di interferire nei processi politici di tutto il mondo. I loro sforzi di lobbying più significativi sono stati documentati in Europa. La Commissione europea ha accusato ufficialmente Google di pratiche monopolistiche già nel 2011. All'epoca, il motore di ricerca di Google deteneva già quasi il 90% del mercato europeo, mentre le aziende che sviluppavano applicazioni mobili utilizzavano esclusivamente il sistema Android di Google.

In risposta, Google ha iniziato ad assumere funzionari europei, aumentando in modo significativo il suo potere di lobby, soprattutto nel Regno Unito, dove si stavano profilando eventi importanti, culminati poi nella cosiddetta Brexit. Nel 2011 Google ha assunto 18 funzionari europei (per un confronto: nel 2010 - 8). Inoltre, l'azienda ha assunto dipendenti di diversi dipartimenti governativi britannici, tra cui il Foreign Office, e funzionari di alto livello in tutta Europa, non solo per respingere gli attacchi dell'antitrust, ma anche per firmare nuovi contratti.

Dall'altra parte dell'oceano, i processi che avvicinano ancora di più le agenzie di intelligence statunitensi e le aziende come Google si sono intensificati e sono proseguiti con l'approvazione del CLOUD Act nel 2018. Questa legge federale statunitense consente alle autorità di richiedere i dati archiviati dalle aziende informatiche indipendentemente dalla loro posizione geografica. Nel 2020, questo rapporto è entrato in una nuova fase: Google ha annunciato che avrebbe addebitato alle agenzie di intelligence e alle forze dell'ordine le richieste di dati degli utenti, indicando che queste transazioni erano percepite come transazioni commerciali.

Oggi, gli amministratori delegati dei giganti dell'informatica mondiale spesso rivendicano la “neutralità politica” e affermano di bloccare le informazioni solo in casi estremi. Tuttavia, i loro stretti legami con i gruppi ultraliberali della “sinistra” globalista dell'élite mondiale suggeriscono il contrario. Queste aziende sono attivamente impegnate in politica, attuando e facendo lobbying per i piani di quello che negli Stati Uniti viene spesso definito lo “Stato profondo”.

Ad esempio, YouTube blocca diversi canali di notizie e account in tutto il mondo, compresi quelli che sostengono i valori conservatori e tradizionali della destra. Questo accade sempre più spesso non solo in Russia e in Cina, ma anche negli stessi Stati Uniti. Un esempio è il canale di Alex Jones InfoWars, noto giornalista americano e oppositore della globalizzazione, che è stato bloccato su diverse piattaforme, tra cui YouTube, Twitter e Facebook.

I giganti dell'informatica mondiale si stanno trasformando in uno strumento delle élite liberali e si stanno fondendo con lo “Stato profondo” e le agenzie di intelligence anche in termini di personale. Negli ultimi 6 anni, oltre 250 dipendenti di alto livello di CIA, NSA, FBI e Pentagono sono andati a lavorare per Google.

È stato riferito che Google ha manipolato i risultati di ricerca a favore dei candidati democratici durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, lavorando contro D. Trump. Sebbene Google abbia negato le accuse e abbia persino distrutto i materiali compromettenti, le comunicazioni interne hanno rivelato le intenzioni del gigante informatico di impedire a Trump di vincere nuovamente sia nel 2020 che nel 2024. Questa attività politica sta già sollevando interrogativi sul vero potere in America e indica le aziende della Silicon Valley come attori importanti nella sfera politica.

Tutti i principali colossi globali dell'IT localizzati negli Stati Uniti hanno una cosa molto importante in comune: la maggior parte delle loro azioni è detenuta dagli stessi investitori istituzionali. Tra questi, Vanguard Group Inc., BlackRock, Fidelity Investments, State Street e altri. Collettivamente, le loro partecipazioni in questi giganti tecnologici sono in genere del 20-25%, e a volte anche di più. Ad esempio, Vanguard Group e BlackRock da soli controllano il 36,4% di Alphabet (società madre di Google).

Il panorama degli investimenti in generale è dominato da quelle che potremmo definire le “Big Four”: BlackRock, Vanguard Group Inc, Fidelity Investments e State Street. Questi enormi fondi di investimento e holding gestiscono un numero enorme di società controllate e affiliate in molti Paesi del mondo. Possiedono inoltre quote significative in molte società e banche strategiche, il che conferisce loro una notevole leva finanziaria.

La determinazione della proprietà di questi colossi dell'investimento è complicata da confuse strutture proprietarie circolari. Ad esempio, tra i principali azionisti di BlackRock figurano diverse sue società controllate, il che rende difficile determinare l'esatta proprietà. Questo modello di governance, contorto ma strategico, consente a un piccolo gruppo di investitori, spesso completamente nascosto agli esterni dietro questa intricata rete di strutture, di esercitare un'influenza globale.

Il dominio dei giganti tecnologici statunitensi va ben oltre la loro capitalizzazione di mercato e le loro operazioni commerciali. Grazie alla stretta collaborazione con agenzie di intelligence, agenzie governative, lobby politiche, assunzioni strategiche e reti di investimento sofisticate, aziende come Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft hanno un impatto significativo sulla società. Le loro interazioni non solo plasmano i paesaggi commerciali, ma influenzano sempre più le dinamiche politiche e le libertà civili su scala globale. La necessità di navigare in questa complessa rete di potere e tecnologia, comprendendo le interazioni tra questi attori e le loro più ampie implicazioni per tutta l'umanità, sta quindi diventando sempre più importante.

Fonte