Antikeimenos [4]
Kali Yuga
Nell’Induismo, una situazione escatologica simile si basa sulla mitologia della degradazione dei cicli discendenti ed è radicata nel periodo del Kali Yuga (कलियुग).
Per l’Induismo lo schema ciclico è il seguente. C’è la notte di Brahma e il giorno di Brahma. Durante il periodo notturno di Brahma il mondo non esiste, mentre durante il periodo diurno sì. Poiché Brahma è eterno, i suoi giorni e le sue notti non si susseguono, ma coesistono, esprimendo i suoi due aspetti – quello non rivelato e quello manifestato – Saguna Brahman, Saguna Brahman (Brahma con qualità) e Nirguna Brahman, Nirguṇa Brahman (Brahma senza qualità). Ogni giorno di Brahma (mahakalpa) contiene 1000 kalpa[49]. Ogni kalpa ha 14 manvantar[50] – 7 manvantar di allontanamento e 7 manvantar di ritorno. In ogni manvantara ci sono 4 yuga (satya yuga, treta yuga, dvapara yuga e kali yuga).
L’umanità moderna vive alla fine del kali yuga del 7° manvantara (dopo il quale dovrebbe iniziare il ciclo di ritorno) del kalpa di Varaha (cinghiale bianco).
Dal punto di vista della teoria indù dei cicli, è importante che all’interno dei manvantara venga rispettato l’ordine decrescente degli yuga: gli yuga corrispondono alle età dell’oro, dell’argento, del rame e del ferro di Esiodo, e questo si riflette nella qualità dell’ambiente terrestre e nella loro durata ridotta. Il Satya yuga dura quattro decimi di manvantara, il treta yuga tre, il dvapara yuga due e il kali yuga uno. Parallelamente, i parametri dell’esistenza umana peggiorano sempre di più e, poiché l’induismo considera l’antitesi ordine/disordine, sacro/profano, gerarchico/caotico ecc. la logica del cambiamento degli yuga implica una transizione dall’ordine, dalla sacralità e dalla gerarchia al disordine, al profanismo e al caos. L’ultimo yuga, il kali yuga, rappresenta a sua volta una discesa, solo questa volta nell’ambito del ciclo più basso: è un’epoca di distruzione, confusione, caos, illegalità, ingiustizia e decadenza, soprattutto.
Alla fine del kali yuga, è prevista la venuta del decimo avatar del dio Vishnu, Kalka (कल्कि), re del paese mistico di Shambhala[51]. A questo punto il Kali-yuga del settimo manvantara finirà e inizierà il nuovo satya-yuga del successivo – l’ottavo – manvantara.
Kalki è colui che supera l’oscurità e la sporcizia:
Si dice che alla fine del Kali Yuga, la terra sarà governata dai re Mlechchi. Empi e malvagi, non saranno incoronati correttamente, ma prenderanno il potere con la forza e commetteranno varie atrocità. Non esiteranno a uccidere donne e bambini e a distruggersi a vicenda. L’ascesa e la caduta di tali regni si susseguiranno rapidamente. Questi re non conoscono né la pietà, né il vero amore, né la vera ricchezza. La gente comune seguirà il loro esempio. Tutte le tradizioni attuali andranno perse. I re distruggeranno i loro sudditi, saranno caratterizzati da avidità e cattiva condotta. In quei tempi le donne saranno più numerose degli uomini. L’istruzione decadrà, la forza delle persone diminuirà sempre di più e l’aspettativa di vita si accorcerà. Infine, il tempo fermerà il regno dei re esistenti e non ci saranno più re. Solo la venuta del Signore Kalka porrà fine a tutti i mlechha, gli eretici e gli empi. Inoltre, il Vayu Purana (98.391-407) descrive la fine del Kali Yuga, un tempo in cui solo pochi rimarranno in vita. Saranno mendicanti indifesi, privi di qualsiasi proprietà. Nessuno li aiuterà, soffriranno continuamente di malattie e disgrazie varie, moriranno di fame nella siccità. Si uccideranno a vicenda (per rabbia o fame). Si perderà il senso dell’amore, anche tra gli amici più cari. Le persone si stabiliranno lungo le rive dei fiumi e sulle montagne, vagando per la terra e cercando cibo. Alla fine del Kali Yuga l’umanità sarà distrutta [52].
Il Kali yuga è l’età del demone Kali (कलि). A volte questo punto viene trascurato a causa della vicinanza del nome alla dea nera Kali (काली), la Shakti di Shiva. Ma si tratta di radici diverse: nel nome del demone Kali (kali) entrambe le vocali sono brevi, mentre nel nome della dea Kali (kālī) sono lunghe. In alcuni miti, la battaglia finale tra la dea Kali e il demone Kali culmina nei Secoli Bui. Il demone Kali (कलि) corrisponde funzionalmente alla gestalt dell'”Anticristo”
Va notato che la somiglianza fonetica dei nomi di tutte le figure principali dello scenario escatologico ha un carico simbolico – le condizioni dei tempi finali differiscono in molte religioni e tradizioni proprio perché in questo periodo è facile confondere l’alto e il basso, la verità e il suo simulacro. Il demone nero è un simulacro della dea nera e un nemico, un avversario dell’avatar bianco, Kalki.
Nel Buddismo il re Kalki è citato come sovrano di Shambhala.
Nel buddismo è presente anche il futuro Buddha Maitreya (मैत्रेय).
L’antagonista del Buddha è il demone dell’illusione e della morte, Mara (मार). Sconfiggendo Mara, il Buddha raggiunge la beatitudine e il risveglio.
Ormuzd e Ahriman
Una peculiarità della religione zoroastriana è che in essa la lotta tra il dio della Luce e il dio delle Tenebre dura per tutta la storia del mondo.
Il testo zoroastriano Bundahishn ci parla della sua struttura in questo modo:
Ormazd è sempre stato il più alto in onniscienza, virtù e luminosità. Il regno della luce è il luogo di Ormazd, che egli chiama “luce infinita”, e l’onniscienza e la virtù sono proprietà permanenti (?) di Ormazd. Come dice nell’Avesta, l’Avesta è una spiegazione di entrambi: quello che è costante e infinito nel tempo – per Ormazd, il luogo, la fede e il tempo di Ormazd era, è e sarà sempre – e Ahriman, che nelle tenebre, nell’ignoranza, nella passione della distruzione e nell’abisso era, è, ma non sarà. Il luogo della distruzione e dell’oscurità è quello che viene chiamato “tenebra infinita”. In mezzo c’era il vuoto, (cioè) ciò che è chiamato “aria”, in cui i due (inizi) spirituali, il limitato e lo sconfinato, la parte superiore, ciò che è chiamato “luce infinita”, e l’abisso, “tenebre infinite”, si sono ora mescolati l’uno con l’altro. Quello che c’è tra loro è il vuoto, e l’uno non è collegato all’altro, e <allora> entrambi gli inizi spirituali sono limitati in sé. Per quanto riguarda l’onniscienza di Ormazd, egli è consapevole di entrambi i tipi di creazioni – limitate e illimitate – così come (conosce) il contratto dei due (inizi) spirituali. Inoltre, il potere delle creazioni di Ormazd sarà raggiunto nell’incarnazione finale [53] e diventerà illimitato per sempre. E le creazioni di Ahriman periranno al momento dell’incarnazione finale, e anche questa è senza limiti [54].
È importante notare che Ahura-Mazda e Angro-Manyu si combattono quasi alla pari per il potere sul passato e sul presente. Ahura-Mazda “era ed è” (būd ud ast), e Angro-Manyu “era ed è” (būd ud ast). Il campo di questa battaglia è il “vuoto” (tuhīg) o “aria” (wāy), dove si incontrano i due abissi della Luce e delle Tenebre, il limite e l’illimitatezza. Ma la saggezza di Ormazd sta nel fatto che egli possiede la terza dimensione del tempo sacro, il tempo della guerra – il futuro. Ahriman “era, è, ma non sarà” (būd ud ast kē nē bawēd). Allo Spirito del Male viene negata una cosa, il futuro. Proprio questa negazione predetermina la natura del futuro come inteso dallo zoroastrismo. L’età futura è un’età senza Ahriman.
È interessante notare che l’età di mezzo tra la creazione (Bundahishn) e l’età della separazione finale o del giudizio (Vizarishn) è l’età della confusione. In essa la luce si mescola alle tenebre, la verità alla falsità, l’alto al basso. In un certo senso, questa è l’epoca dell’apostasia, cioè dell’apostasia e della sostituzione. È anche un “periodo di rivalità”. Viene descritto in questo modo:
“Allora, grazie all’onniscienza, Ormazd seppe: ‘Se non creo un tempo di rivalità, egli sarà in grado di ingannare e sottomettere le mie creazioni, poiché anche ora, nell’Età della Confusione, ci sono molte persone che commettono più peccati che azioni giuste.’ E Ormazd disse allo Spirito Maligno: “Accordati (‘accetta’) con i tempi, in modo che la (nostra) lotta nel periodo della Confusione possa durare novemila anni”. Perché sapeva che con l’accettazione di questo (periodo) di tempo lo Spirito maligno si sarebbe esaurito. Allora lo Spirito maligno, non osservante e non intelligente, approvò tale accordo, proprio come due uomini in guerra tra loro stabiliscono un tempo: “In tale e tale giorno combatteremo”[55].
Nello zoroastrismo l’epoca finale, Vizarishn (differenziazione), è la separazione definitiva del bene e del male. Durante questo periodo, i fedeli a Ormuzd combattono una battaglia finale contro i servi di Ahriman.
Alla fine del ciclo appare l'”ultimo Zarathustra” o “secondo Zarathustra”, che agisce come restauratore del mondo buono originario. Questo è il culmine della storia come battaglia:
Secondo la nuova rivelazione ricevuta da Zoroastro, l’umanità ha uno scopo comune con le divinità buone per sconfiggere gradualmente il male e riportare il mondo alla sua forma originale e perfetta. Il momento meraviglioso in cui questo si realizzerà è chiamato Frashokhereti (in Pahlavi Phrashegird), che probabilmente significa “Fare miracoli, operare miracoli”. Qui finirà la seconda era, mentre inizierà la terza, la “Separazione” (in Pahlavi Vizarishn). Allora il bene sarà nuovamente separato dal male e, poiché quest’ultimo sarà definitivamente distrutto, la “Separazione” durerà per sempre e durante tutto questo tempo Ahura-Mazda, le divinità buone-Jazata, gli uomini e le donne vivranno insieme in completa pace e tranquillità [56].
L’analogo dell’Anticristo cristiano è Ahriman stesso, che alla fine della storia ha assoggettato il mondo materiale al suo potere. Nel momento critico del confronto mondiale, Ahriman rivela il suo volto. “L’Anticristo collettivo” dello zoroastrismo può essere considerato un insieme di “figli delle tenebre”, l’esercito di Ahriman, che raggiunge l’apice del potere in un momento cruciale della storia sacra.
Il Polo della Luce si incarna nella figura di Saoshyant, il salvatore, il Re universale che si scontra con le armate delle tenebre nella battaglia finale.
Giganti, titani, giganti
Nella tradizione ellenica – a differenza delle religioni monoteiste e dello zoroastrismo iraniano – non esiste una figura di contrasto che incarni l’inizio del male puro. La struttura stessa della visione del mondo greca gravita verso l’atteggiamento platonico secondo cui “il male è solo una diminuzione del bene” ed è quindi privo di presenza ipostatica, presenza originaria, essenza. Socrate si rifiutava di riconoscere l’esistenza di un’idea (paradigma) nella sporcizia; di conseguenza, non poteva esistere un’idea di male, tanto meno di male puro, in un simile contesto. Anche l’escatologia non aveva un ruolo importante nella cultura greca, poiché l’esistenza ruotava in modo misurato attorno all’immutabile asse divino eterno. In un quadro del genere c’era il bene e solo una relativa diminuzione di esso. Il tempo era l’immagine in movimento dell’eternità. Il mondo era l’immagine dell’Olimpo. Il divenire è l’immagine dell’essere. Al centro delle cose c’è il motore inamovibile, che è l’unico inizio e fine veramente importante e significativo – fonte e destinazione.
L’atteggiamento equilibrato della religione greca nei confronti degli dèi dell’Ade, il regno dei morti, è indicativo. Ade e Persefone, che vi regnavano, avevano i loro culti e templi, riti e miti. L’Ade era visitato anche dagli dèi dell’Olimpo Zeus stesso, Apollo, Dioniso ed Ermes. Il dio-fabbro Efesto era associato alle regioni sotterranee. Anche l’Ade era considerato un luogo ordinato, con le sue strutture divine come parte dell’armonia del mondo.
Ma i Greci conoscevano anche la titanomachia e la gigantomachia: una ribellione dei titani e dei giganti contro il potere degli dèi eterni, un tentativo di divenire contro l’ordine immutabile ed eterno dell’Olimpo.
Pertanto, gli analoghi della figura dell'”Anticristo” nella tradizione greca vanno ricercati tra i titani e i giganti, nonché tra i personaggi eroici a loro vicini.
Così, nella mitologia greca sono presenti caratteristiche particolarmente sinistre: il titano Prometeo, i mostri ctonici simili a serpenti Pitone e Tifone, il re dei giganti Eurimedonte e il loro capo nella ribellione contro gli dèi nei campi flegrei Alkionaeus, ecc. I miti sostenevano che c’erano 12 titani supremi e giganti principali secondo il numero degli dèi del Monte Olimpo. Ognuno dei mostri ctonici – giganti – cercava di rovesciare il dio che gli si opponeva: Alcioneo ad Ade, Polibot a Poseidone, Mimantes a Efesto, Enkelad ad Atena e Porfirio a Zeus stesso.
Qui vediamo la stessa simmetria che caratterizza la gestalt dell'”Anticristo”, che imita Dio, che cerca di spacciarsi per lui, sostituendo una copia della realtà. Titani e giganti non sono solo avversari degli dèi, ma anche loro simulacri, che cercano di spacciarsi per loro.
Altre tradizioni politeistiche conoscono lo stesso tipo di esseri a simmetria inversa, analoghi agli dèi e ai titani (giganti) dei Greci. Nell’Induismo e corrispondono ai deva e agli asura, nel Mazdeismo alla proporzione inversa di ahura e deva. Nei miti germanici, agli assi celesti si oppongono i giganti ctonici ineisti Jotun.
Altre mitologie descrivono in modo simile le battaglie e gli scontri tra vecchi e nuovi dei. Nella tradizione semitica occidentale di Canaan una figura simile di dio combattente era Ba’al, una divinità più giovane privata della sua eredità, che decise di sottrarla con la forza schiacciando suo padre, il vecchio dio Ilu [57].
L’antagonismo veramente netto tra gli dèi e i loro avversari ctonici lo vediamo solo nella tradizione iranica, riconducibile al dualismo metafisico di Ormuzd e Ahriman. In altre mitologie e sistemi religiosi – in primo luogo nell’ellenismo – non svolge un ruolo religioso principale. Di conseguenza, la dimensione escatologica in queste tradizioni è delineata in modo piuttosto vago.
Tuttavia, anche queste gestalt mitologiche possono, con alcune riserve, essere attribuite all’archetipo “Anticristo” che ci interessa.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini