Analisi dei primi combattimenti nella Prima Guerra Mondiale, 108 anni fa, parte 4
Alla fine di agosto 1914, di fronte alle vittorie e alle avanzate dell'esercito tedesco, le forze franco-britanniche erano in ritirata lungo tutto il fronte a ovest della città di Verdun, situata a 140 miglia a est di Parigi.
Il 20 agosto 1914, la 1a Armata tedesca (Alexander von Kluck) aveva conquistato la capitale belga, Bruxelles, che era indifesa. La posizione del Belgio era estremamente difficile e la maggior parte dell'esercito belga, nonostante avesse opposto una strenua resistenza ai tedeschi, fu costretta a ritirarsi ad Anversa, nel Belgio settentrionale. Il 24 agosto, dopo le sconfitte subite da francesi e britannici a Dinant e Mons, nel Belgio meridionale, gli alleati occidentali si stavano ritirando a sud del territorio belga, verso la vitale regione di Parigi.
La strategia di guerra tedesca, chiamata Piano Schlieffen, sembrava a questo punto funzionare senza problemi. Uno dei motivi principali dei progressi tedeschi dell'agosto 1914 e delle perdite degli alleati occidentali era dovuto ai grossolani errori militari e di calcolo della Francia, che aveva lanciato attacchi sconsiderati, a partire dal 7 agosto, nelle ex province francesi dell'Alsazia e della Lorena, vicino al confine con la Svizzera e anche nella zona della foresta delle Ardenne. Tutto ciò era perfettamente conforme a quanto previsto dal Piano Schlieffen della Germania.
La sola battaglia delle Ardenne, tra il 21 e il 23 agosto, provocò 42.557 perdite per la 3a Armata francese (Pierre Ruffey) e la 4a Armata francese (Langle de Cary), in contrapposizione alla 4a Armata tedesca (Albrecht Duca di Württemberg) e alla 5a Armata tedesca (Principe ereditario Guglielmo), con i tedeschi che subirono 14.940 perdite. I combattimenti nelle Ardenne videro 27.000 soldati francesi uccisi nel giro di poche ore il 22 agosto. Questa giornata nera dell'esercito francese ne aveva danneggiato il morale. Ulteriori perdite avrebbero portato ai notevoli ammutinamenti di massa del 1917, che indebolirono in modo permanente le forze armate francesi, come fu rivelato in modo eclatante nel 1940.
Nell'agosto del 1914, l'intelligence militare francese era riuscita a sottovalutare di centinaia di migliaia di uomini la forza tedesca in Occidente. Anche l'alto comando dell'esercito francese riteneva che i suoi soldati potessero da soli sconfiggere l'esercito tedesco, ma non c'era alcuna logica a sostegno di tale convinzione. I francesi furono sonoramente sconfitti nei 6 mesi che costituirono la guerra franco-prussiana, conclusasi nel gennaio 1871. Negli oltre quattro decenni successivi, il divario tra tedeschi e francesi si era ampliato, poiché la forza industriale e la crescita demografica della Germania avevano lasciato la Francia indietro. Il leader militare francese Charles de Gaulle ha detto: “Il nostro declino risale alla guerra tra Napoleone e i russi” (nel 1812).
Con l'aiuto dell'Inghilterra e soprattutto della Russia nel 1914, i francesi avevano una reale possibilità di combattere contro la Germania. Questa possibilità si stava riducendo man mano che l'agosto 1914 volgeva al termine. Le offensive francesi in Alsazia-Lorena e nelle Ardenne erano state un fiasco. Il capo dell'esercito francese, il generale Joseph Joffre, non era riuscito a capire che il peso principale dell'avanzata tedesca sarebbe caduto altrove: l'ala destra tedesca stava marciando a ovest del fiume Mosa, attraverso il Belgio e nel nord della Francia. Il generale Joffre se ne rese conto definitivamente il 26 agosto, troppo tardi, quando annullò l'attacco alle Ardenne.
Lo stesso giorno, il 26 agosto, la British Expeditionary Force (John French), che non aveva altra scelta se non quella di ritirarsi dal Belgio meridionale, combatté un'azione di disturbo nell'estremo nord della Francia a Le Cateau. Il 29 agosto, la 5a Armata francese (Charles Lanrezac) tentò di fermare i tedeschi a Guise, 100 miglia a nord di Parigi. Entrambi i tentativi anglo-francesi fallirono, pur arrestando temporaneamente la marcia dell'ala destra tedesca. A Guise, la 2a Armata tedesca (Karl von Bülow) rimase bloccata per 36 ore fino al 30 agosto, mentre dovette comunque aspettare che la 1a Armata tedesca e la 3a Armata tedesca (Max Klemens von Hausen) arrivassero. Ogni ora di ritardo a ovest significava che l'esercito russo stava avanzando più vicino a est.
Il 31 agosto 1914, il governo di Raymond Poincaré fuggì da Parigi in preda al panico e si trasferì a Bordeaux, portando con sé i lingotti d'oro della banca centrale. A questo punto, a molti osservatori dovette sembrare che gli alleati occidentali fossero in seria difficoltà. Tuttavia, la 2a Armata francese (Edouard de Castelnau) controllava ancora le alture di Grand Couronné sopra Nancy, la più grande città della Lorena. La 2a Armata francese era inoltre in grado di inviare truppe a ovest verso l'area di Parigi, mentre la 3a Armata francese, con il suo nuovo comandante Maurice Sarrail che aveva sostituito Ruffey, continuava a resistere a Verdun.
In base al Piano Schlieffen, come previsto dal suo famoso ideatore Alfred Graf von Schlieffen, il suo successore alla guida dell'esercito tedesco, Helmuth von Moltke, avrebbe dovuto permettere alla 2a e alla 3a armata francese di avanzare ulteriormente nella trappola, impegnandosi così in un'area che conteneva poca importanza strategica vicino alla Svizzera ed era tenuta dalla più debole ala sinistra tedesca, che teneva una linea tra la città di Metz a oltre 100 miglia a sud fino al confine svizzero. Nel frattempo, i combattimenti decisivi si svolgevano più a ovest, dove l'ala destra tedesca si stava abbattendo sulla regione di Parigi.
Il fatto che il generale von Moltke non abbia permesso all'ala sinistra tedesca di ripiegare e di attirare più a fondo nella rete la 2a e la 3a armata francese, rivela che non ha afferrato il concetto strategico esposto dal feldmaresciallo von Schlieffen riguardo all'ala sinistra tedesca. Ora il generale von Moltke doveva dimostrare di aver frainteso anche il concetto strategico relativo all'ala destra tedesca. Von Schlieffen aveva stabilito che l'ala destra - composta dalla maggior parte delle divisioni dell'esercito tedesco - avrebbe attraversato il Belgio, i Paesi Bassi meridionali e la Francia settentrionale, avrebbe attraversato la Senna appena sopra Rouen nella regione della Normandia, avrebbe aggirato Parigi a ovest e a sud e avrebbe schiacciato l'esercito francese contro la frontiera svizzera come una mazza che colpisce un'incudine.
Alla testa dell'ala destra c'era la 1a Armata tedesca, designata ad avanzare a 40 miglia a ovest di Parigi; e poi, con una vasta manovra avvolgente, a ripiegare verso est, solo quando la 1a Armata tedesca fosse avanzata ben a sud di Parigi. Il 31 agosto, proprio il giorno in cui il governo francese fuggì da Parigi, si verificò un deciso scostamento dal piano Schlieffen, quando von Moltke concesse al comandante della 1a Armata, Alexander von Kluck, il permesso di accorciare la marcia e di dirigersi direttamente a nord di Parigi, con l'obiettivo di trovare il fianco francese e di guidarlo a est di Parigi; piuttosto che, ancora una volta, eseguire una tale mossa dopo essere avanzati a ovest e a sud della capitale francese, come aveva previsto von Schlieffen.
Il generale von Moltke decise di abbandonare l'essenza stessa del Piano Schlieffen, la gigantesca manovra di aggiramento, a favore di un attacco frontale a Parigi. Di conseguenza von Moltke ordinò di avanzare al centro, mentre la 1a Armata tedesca, che avrebbe dovuto essere la punta di diamante dell'assalto, fu relegata al ruolo di guardia ai fianchi. Quel che è peggio è che per ogni chilometro che la 1a Armata tedesca avanzava prematuramente verso sud-est, cresceva il rischio che essa, che avrebbe dovuto essere il fiancheggiatore, venisse a sua volta aggirata dai soldati francesi che si ammassavano intorno a Parigi. Il generale von Moltke aveva già indebolito l'ala destra tedesca, inviando due corpi d'armata a circondare Anversa, dove si era rifugiata l'Armata belga. Poi, il 26 agosto, inviò altri 2 corpi d'armata tedeschi in Prussia orientale, per aiutare a sorvegliare l'avvicinamento dell'esercito russo.
Il 3 settembre 1914, il comando franco-britannico venne finalmente a conoscenza del cambiamento di direzione della 1ª Armata tedesca. Gli alleati occidentali sapevano che la 1ª Armata tedesca marciava in diagonale di fronte a Parigi, con il fianco esposto a un potenziale contrattacco francese dalla capitale. Questo non era chiaro alla popolazione civile di Parigi, la maggior parte della quale, tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, era afflitta da un senso di disagio. C'era la convinzione che l'esercito tedesco sarebbe entrato nel centro di Parigi. Se Parigi fosse stata conquistata, i tedeschi avrebbero dovuto distruggere le forze franco-britanniche rimaste sul campo e poi marciare verso est per combattere le divisioni russe.
All'inizio di settembre, alcuni manifestanti a Parigi chiesero che la capitale fosse dichiarata “città aperta”, per risparmiare la famosa metropoli e i suoi tesori. Nelle prime settimane di guerra, secondo l'analista storico Christopher Klein, “sporadici raid aerei colpirono la città [Parigi] di notte, causando danni più psicologici che fisici, ma il 2 settembre un biplano tedesco bombardò a tappeto la città con volantini di propaganda che recitavano: 'Non c'è niente da fare se non arrendersi'”.
Decine di migliaia di parigini si accalcavano nelle stazioni ferroviarie, nell'estremo tentativo di fuggire dalla città prima dell'arrivo dei tedeschi. Il personale del museo d'arte del Louvre di Parigi spostò i suoi capolavori a Tolosa, nel sud della Francia. Il governatore di Parigi, il generale Joseph-Simon Gallieni, prevedeva che i tedeschi sarebbero entrati nella capitale entro il 5 settembre 1914, se non si fosse fatto nulla per fermarli. Alla fine di agosto, l'ala destra tedesca era a meno di cento miglia da Parigi. Mentre gli alleati occidentali si ritiravano rapidamente sul fronte, nei giorni successivi i tedeschi si avvicinarono sempre più a Parigi.
Il 3 settembre, l'ala destra tedesca si trovava a circa 20 miglia in linea d'aria da Parigi, avendo raggiunto il comune di Meaux, a nord-est della capitale francese, dopo aver forzato con successo l'attraversamento del fiume Marna. La 1a Armata tedesca, nella sua avanzata diagonale a nord di Parigi, avanzava a meno di 15 miglia dalla capitale. Tuttavia, all'inizio di settembre, la realtà è che le armate tedesche erano in uno stato di confusione. Il generale von Moltke aveva apportato modifiche strategiche critiche al Piano Schlieffen, che avevano interrotto il flusso dell'avanzata tedesca. Inoltre, le lunghe marce stavano mettendo a dura prova i sistemi di approvvigionamento della Germania.
Il difetto fatale della strategia di guerra del Feldmaresciallo von Schlieffen era che i tedeschi non avevano il numero di truppe necessario a ovest per sconfiggere i francesi e gli inglesi entro le 6 settimane previste, mentre erano sempre attenti all'avanzata dell'esercito russo a est. Questa carenza di uomini fu solo in parte superata dall'impiego di unità di riserva all'inizio della campagna. Rimane la probabilità che in questa guerra le probabilità fossero semplicemente troppo alte perché la Germania potesse prevalere contro Russia, Inghilterra e Francia.
I francesi si adoperarono per ristabilire la situazione quando, alle 22.00 del 4 settembre, il generale Joffre diramò l'ordine di lanciare un contrattacco generale il 6 settembre, nella speranza di schiacciare la 1a Armata tedesca e parte della 2a Armata tedesca tra assalti convergenti. La decisione del generale Joffre di contrattaccare potrebbe essere stata presa dopo aver ceduto alle pressioni esercitate su di lui dal generale Gallieni, il capo militare di Parigi. Gallieni aveva avvertito Joffre che i tedeschi sarebbero avanzati in forze a ovest del fiume Mosa, attraverso il Belgio e la Francia settentrionale, ma il suo consiglio fu ignorato.
Quel settembre del 1914, il piano di contrattacco francese sembrava promettente sulle mappe. Invece, il contrattacco franco-britannico procedette al rallentatore. I tedeschi erano ormai consapevoli dell'imminente contrattacco alleato e abbandonarono il tentativo di catturare Parigi. Una decisione difficile, ma corretta, che permise alla Germania di riorganizzarsi e di salvare le proprie armate. Il 6 settembre, giorno in cui iniziò ufficialmente la Prima battaglia della Marna, tre corpi d'armata della I Armata tedesca riattraversarono il fiume Marna, per eliminare la possibilità di accerchiamento e distruzione. A causa della lentezza franco-britannica, i tedeschi riuscirono ad attraversare la Marna completamente indisturbati.
Il 6 settembre si era creato un notevole divario tra la 1a e la 2a armata tedesca. La frattura nella linea del fronte tedesco fu parzialmente coperta da alcune unità di cavalleria e di fanteria leggera chiamate battaglioni Jäger. Il 7 settembre, l'esercito britannico (la British Expeditionary Force era ora composta da 3 corpi d'armata) e la 5a armata francese marciarono verso nord.
Lo storico militare, il tenente colonnello Donald J. Goodspeed, scrisse che le truppe anglo-francesi “si muovevano ancora una volta con esasperante lentezza e cautela, nonostante non ci fosse quasi nulla davanti a loro. All'ultima luce, gli inglesi erano avanzati solo fino a 4 o 5 miglia dalla Marna; la 5a Armata di Franchet d'Esperey (Lanrezac era stato sostituito) non era avanzata così tanto. Per un breve periodo c'era stata la possibilità di tagliare la strada e distruggere la 1a Armata tedesca, ma tra il 7 e il 9 settembre questa possibilità era svanita. I britannici erano avanzati solo di circa 8 miglia al giorno e la 5a Armata francese un po' meno. I tedeschi avrebbero perso la guerra sulla Marna, ma sarebbe stata risparmiata loro una sconfitta tattica”.
La Germania si trovò ad affrontare l'incubo della guerra su due fronti. Le carenze del generale von Moltke contribuirono indubbiamente non poco al fallimento del Piano Schlieffen. Nel 1911, von Moltke aveva lasciato trapelare di non credere nel Piano Schlieffen e di ritenere che una guerra continentale sarebbe stata probabilmente lunga. Quell'anno von Moltke scrisse del Piano Schlieffen: “Sarà molto importante avere in Olanda un Paese la cui neutralità ci permetta di avere importazioni e rifornimenti. Deve essere la trachea che ci permette di respirare”.
Si noti che le parole “importazioni e rifornimenti” sono necessarie solo in un conflitto esteso, né un Paese ha bisogno di una “trachea che ci permetta di respirare” in una guerra breve. A sostegno dei suoi commenti precedenti, von Moltke scelse di non inviare truppe tedesche in territorio olandese nel 1914, perché non voleva offendere i Paesi Bassi neutrali. Von Schlieffen, invece, voleva una guerra breve che riteneva la Germania potesse vincere. Su questa base, von Schlieffen designò un'invasione tedesca dei Paesi Bassi in caso di scoppio della guerra.
Se il Piano Schlieffen fosse riuscito nel 1914, o se i tedeschi fossero stati sconfitti in quell'anno, è improbabile che i demagoghi sarebbero emersi nella misura in cui lo fecero in seguito, come in Italia con Benito Mussolini e in Germania con Adolf Hitler. Invece, 4 anni di guerra continentale crearono in Occidente quelle condizioni sociali che resero possibile la conquista del potere da parte degli autocrati fascisti.
Nel frattempo, il 9 settembre 1914 l'ala destra tedesca rimaneva in una posizione precaria vicino a Parigi, mentre l'ala sinistra tedesca era in stallo nel nord-est della Francia. Con la situazione particolarmente pericolosa accanto alla Marna, l'assediato generale von Moltke inviò il suo capo dell'intelligence, il tenente colonnello Richard Hentsch, a visitare i vari quartieri generali dell'esercito tedesco in auto, con l'autorità di ordinare un ritiro se necessario. Al quartier generale della 3a, 4a e 5a armata tedesca Hentsch trovò tutto in ordine; ma con la 2a armata tedesca Hentsch percepì che il suo comandante, Karl von Bülow, era molto nervoso. Hentsch e von Bülow concordarono che, se gli inglesi e i francesi avessero attraversato in forze il fiume Marna, la 2a Armata tedesca si sarebbe ritirata a nord.
Alle 7:30 del 9 settembre, i britannici riuscirono a far attraversare la Marna a porzioni del I e del II Corpo; ma per qualche strana ragione, una volta attraversato il fiume, i britannici si fermarono alle 11:00 e non ripresero l'avanzata fino al tardo pomeriggio. Anche i progressi della 5a Armata francese furono lenti. Tuttavia, a causa dell'insostenibile posizione tedesca accanto alla Marna, quando il tenente colonnello Hentsch arrivò al quartier generale della 1a Armata tedesca, ordinò di ritirarsi in accordo con il suo comandante, il generale von Kluck.
Al tramonto del 9 settembre, la 1a e la 2a armata tedesche e la metà occidentale della 3a armata tedesca stavano ripiegando verso i fiumi Vesle e Aisne, situati rispettivamente a circa 80 e 90 miglia a nord-est di Parigi. A questo punto, gli inglesi si trovavano a sole 6 o 7 miglia a nord della Marna, mentre i francesi non avevano ancora attraversato il fiume.
Nonostante ciò, il resto della 3a Armata tedesca dovette adeguarsi alla ritirata delle altre forze tedesche sulla Marna. L'11 settembre, von Moltke ordinò anche alla 4a e alla 5a armata tedesca di ritirarsi. Goodspeed ha scritto: “La Marna fu tutt'altro che una vittoria tattica per gli Alleati. Eppure, la Marna è stata la grande battaglia della guerra, il punto di svolta decisivo... Il grande piano tedesco era fallito e ora la Germania si trovava di fronte proprio a quella guerra di logoramento su due fronti che i suoi capi militari avevano sempre riconosciuto di non poter vincere”.
Il 12 settembre, giorno in cui si concluse la battaglia della Marna, la 1a e la 2a armata tedesche si trovavano al di là del fiume Aisne comodamente libere dalla capitale francese, non essendo state quasi per nulla inseguite dalle forze franco-britanniche. Piuttosto che difendere la vulnerabile linea dell'Aisne, la 1a e la 2a armata tedesche scelsero posizioni difensive di comando sulle alture, 2 miglia a nord dell'Aisne. Il fronte tedesco a ovest fu stabilito il giorno seguente, 13 settembre, e sarebbe rimasto tale per i successivi 4 anni. Quando gli attacchi franco-britannici del 13 e 14 settembre non riuscirono a sfondare le posizioni tedesche, entrambe le parti iniziarono a trincerarsi.
Fonti:
Christopher Klein, “The First Battle of the Marne”, History.com, pubblicazione originale 5 settembre 2014, aggiornata il 31 agosto 2018.
Holger H. Herwig, “The Marne, 1914: The Opening of World War I and the Battle That Changed the World” (Random House Inc., 1 dicembre 2009).
Pierre de Gaulle, “Ukraine, Trapped In A Spiral Of War”, Geopolitica, 5 luglio 2022.
Vejas G. Liulevicius, “Military Tactics of WWI: The Failure of the Schlieffen Plan”, Wondriumdaily.com, 1 dicembre 2017.
Encyclopaedia Britannica, “First Battle of the Marne, World War I [1914]”, Britannica.com, 30 agosto 2022.
Michael Duffy, “The Battle of Le Cateau, 1914”, FirstWorldWar.com, 22 agosto 2009.
Parameters: Journal of the US Army War College, Volume 29, Tomo 3.
Donald J. Goodspeed, “The German Wars” (Random House Value Publishing, seconda edizione, 3 aprile 1985).
Kennedy Hickman, “World War I: Battle of Charleroi”, Thoughtco.com, 7 dicembre 2017.
Traduzione di Costantino Ceoldo