Alla vigilia dell’Eurasiatismo: un nuovo sguardo sul pensiero prerivoluzionario russo

22.07.2022

È ora disponibile la traduzione in russo della monografia di Marlene Laruelle Il mito ariano e il sogno imperiale nella Russia del XIX secolo [1]. La ricercatrice francese è nota al lettore russo per il suo imponente libro sull’eurasiatismo negli anni ’20 e ’30 [2], di cui ora è disponibile una sorta di prologo. Purtroppo il nuovo libro è molto disordinato, pieno di refusi e imprecisioni, anche nei nomi. Tuttavia, è evidente che l’esperto traduttore, che ha da poco compiuto 85 anni, è rimasto affascinato dall’argomento e ha scritto alcuni commenti personali. Tuttavia, dobbiamo fare i conti con l’edizione che abbiamo. È indubbiamente degno di essere descritto alla luce dello studio della storia del pensiero sociale e della scienza storica russa dall’inizio del XIX secolo all’inizio del XX.

Una posizione metodologica chiave di Laruelle è quella di studiare lo spazio intellettuale della Russia rispetto alla Germania e alla Francia nel XIX secolo in relazione alle diverse fasi della percezione del problema indoeuropeo, della patria e della lingua anteriore degli indoeuropei e in particolare degli slavi, all’interpretazione del termine “ariano” o “ariano”. In tutto il libro, l’autore cerca di mostrare la più ampia gamma di interpretazioni russe dell'”arianesimo”, tutte però costruite sulla repulsione e sulla polemica con la comprensione romano-germanica del termine. Gli europei hanno escluso i russi dall'”arianesimo” – gli studiosi nazionali hanno difeso con veemenza la loro identità “ariana”. Gli europei si orientarono verso il razzismo e la ricerca antropologica – gli studiosi russi rifiutarono categoricamente qualsiasi accenno alla comprensione razziale dell'”arianesimo”. La dualità della posizione della Russia tra Europa e Asia costrinse gli ideologi russi del XIX secolo a cercare una formula che corrispondesse alla versione russa e anti-occidentale dell'”orientalismo”, considerandosi spesso come rappresentanti di un'”Europa non occidentale” contro l’Occidente, o come rappresentanti dell'”iranismo” contro il “cushitismo” e il turanismo. Queste sono le conclusioni di Laruelle, basate su uno studio di centinaia di opere di storici e pubblicisti russi (anche se, forse, con ulteriori ricerche si potrebbero trovare esempi isolati che non rientrano in questo schema).

Il voluminoso libro è pieno di centinaia di nomi, cognomi e titoli di opere. L’autrice non è riuscita a sistemarli: spesso ritorna sugli stessi nomi e ripete le stesse tesi. Tuttavia, la monografia presta particolare attenzione alla concezione storico-mondana di Alexei Khomyakov, alle dottrine asiatiche di Esper Ukhtomsky e, all’inizio del XX secolo, al Circolo degli amanti dell’archeologia del Turkestan. A quanto pare, Laruelle considera questi tre esempi come i più eloquenti, raggruppando tutti gli altri secondo il principio del confronto con essi. In questa logica si inserisce il secondo capitolo, dedicato al confronto delle varie opinioni nella Russia del XIX secolo sulla patria dei Vichinghi (Scandinavia, Lituania, Baltico slavo, Mar d’Azov, costa del Mar Nero…) e sulla patria ancestrale degli Slavi (Scizia, Sarmatia, Siberia, Asia centrale, Crimea, Roma, Grecia, Troia…) – opinioni, queste, ancora una volta meravigliose. Tuttavia, fu nella feroce rivalità tra loro che si cristallizzarono gradualmente una slavistica veramente scientifica, da un lato, e una seria storiografia russa, dall’altro. Un ramo collaterale di questo sforzo, tra l’altro, è stata la fantastica storiografia ucraina, da Mykhailo Hrushevsky ad Agafangel Krymsky. Cercando di trovare le radici dell’identità russa e slava nel bactriano, o sul Mar Nero, o con gli italici, e talvolta anche con gli unni e i protobulgari turchi e i khazari, storici russi come Evers, Moroshkin, Venelin, Gedeonov, Zabelin e Ilovajskij hanno formato il “brodo” in cui sarebbe cresciuta una comprensione veramente eurasiatica dell’identità russa, scartando la fantasia, all’inizio del XX secolo.  E Laruelle ritiene che l’eurasiatismo sia, in un certo senso, l’entelechia del pensiero russo, verso cui si erano mosse le menti del secolo precedente. “Se solo sapeste da quale paglia…”.

Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati all'”asianismo” nel pensiero russo. In essi, Laruelle esamina sistematicamente il cambiamento della percezione dell’India e del sanscrito, da romantica e mitologizzata a studiosa, l’emergere dell’iranismo scientifico russo e l’esplorazione dei paralleli alano-slavi nell’epica e nella cultura (Vsevolod Miller). Anche la teosofia di Blavatsky e Roerich, Vladimir e Vsevolod Solovyov, Leo Tolstoj e altri hanno la loro parte di attenzione. Accanto ai conservatori russi, si ritrovano nell’orbita di Laruelle anche alcuni narodniki e liberali, che hanno elaborato i miti “iraniani” e “ariani” della russità e li hanno dipinti con i colori “democratici” dell’utopia dell’uguaglianza e della fratellanza dei popoli della Grande Steppa (Sergei Yuzhakov, Mikhail Venyukov). Naturalmente, l’autore non poteva ignorare coloro che oggi sarebbero classificati come storici popolari, o anche semplicemente “strambi”, ovvero il cosmologo Nikolai Fyodorov, che sognava di trovare il corpo di un antenato ariano nel Pamir, e il fondatore dell’Università di Tomsk, Vasilij Florinskij, che cercava fanaticamente gli Slavi negli Sciti, nei Sarmati e nei Sak dell’antica Siberia e dell’Altai.

Non sorprende che il vettore di ricerca si sposti poi sulle idee della missione russa di conquista dell’Asia centrale e sulla ricerca, sotto gli strati turco-mongoli del Turan, di tracce dell’antica cultura turanica, iranicofona o “tochariana”. Qui entrarono in azione non solo pensatori, ma anche amministratori, politici e professionisti come Nikolay Przhevalsky, Agvan Dorzhiev, Pyotr Badmaev, Esper Ukhtomsky e archeologi del Turkestan. Insieme formarono la visione del mondo decisamente “eurasiatica” e “orientalista” dell’imperatore Nicola II e determinarono il vettore asiatico della geopolitica russa a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con ferventi sogni e visioni esoteriche del Tibet, della Manciuria, del Pamir e oltre.

In questo modo, ci viene presentata una vasta tela storica, ricca di fatti ed esempi. Con un adeguato livello di concettualizzazione e di riflessione teorica dei casi citati nel libro, possiamo ampliare in modo significativo la nostra comprensione di come il pensiero russo del XIX secolo abbia cercato e trovato se stesso, e di come il Logos russo nascosto si sia fatto strada. Agire nello spirito della metodologia Noomachia [3; 4; 5; 6] [N.d.T. La “metodologia” non è tanto quella della Noomachia, che è la “battaglia dei Nous”, bensì quella della Noologia, codificata da Dugin], possiamo ampliare la prospettiva e rivalutare i concetti esaminati da Laruelle, chiarendo il loro posto nello sviluppo dell’autocoscienza russa.

Come già sappiamo dal precedente libro di Laruelle sull’eurasiatismo, non si può sospettare una particolare tendenza all’apologia della geopolitica russa. Ma non può nemmeno essere accusata di parzialità. Ancora più preziose sono le conclusioni finali della monografia di Laruelle sul tortuoso percorso dell’idea di “arianesimo” in Russia dal 1810 al 1917. La questione si riduce al fatto che la concezione dell'”arianesimo” in Russia era nettamente in contrasto con quella dell’Occidente. Era privo di razzismo e antisemitismo (anche se a volte scadeva nella “turanofobia”) e si basava sull’invariabile culto dell’Impero e della sua grande missione in Asia centrale (che il più delle volte era vista, insieme alla Grande Steppa, come la patria ancestrale degli ariani, o almeno degli slavi). Nonostante le divergenze tra i pensatori russi, che cercavano slavi e varangiani in luoghi completamente diversi, privilegiando l’Iran, l’India, il Tibet, i tedeschi e i greco-romani, erano tutti anelli della stessa catena, partecipanti alla stessa discussione secolare, che si riferivano regolarmente gli uni agli altri.

L’impulso a questo sviluppo del “mito ariano” in Russia (che all’inizio del XX secolo stava assumendo sempre più la forma “scita”) fu la costante minaccia del discorso occidentale, che percepiva la Russia come Asia, screditandola e costringendo così la Russia a definirsi nel proprio mito reciproco verso l’Asia. In un modo o nell’altro, il pensiero russo ha fatto molta strada in cento anni, maturando dalla sua culla romantica e slavofila a un più integrale “ariofilismo” (N.P. Peterson), “scitismo” (A.A. Blok) o “asiofilismo” (A.A. Blok). A.A.Blok) o “asiaticismo” (E.E.Ukhtomsky), alla percezione della Russia come “mondo di mezzo del continente asiatico-europeo” (V.I.Lamansky) e membro della “Grande Unione Orientale” (K.N.Leontiev). Mancava solo un passo per completare questa tendenza. Nel 1920-1921 Nikolai Trubetskoy e Pyotr Savitsky hanno portato il pensiero russo verso la tanto desiderata distesa eurasiatica.

Letteratura

Laruelle M. Il mito ariano e il sogno imperiale nella Russia del XIX secolo. M.: Totenburg, 2022.

  1. Laruelle M. L’ideologia dell’eurasiatismo russo, o pensieri sulla grandezza dell’impero. M.: Natalis, 2004.
  2. Dugan A.G. Noomachia: Guerre della mente. Il logos di Turan: ideologia indoeuropea della verticalità. Mosca: Progetto accademico, 2017.
  3. Dugin A.G. Noomachia: guerre della mente. Logos russo I. Regno della Terra. La struttura dell’identità russa. Mosca: Progetto accademico, 2019.
  4. Dugin A.G. Noomachia: guerre della mente. Loghi russi II. Storico russo. Il popolo e lo Stato alla ricerca di un soggetto. Mosca: Progetto accademico, 2019.
  5. Dugin A.G. Nooma Noomachia khiya: guerre della mente. Loghi russi III. Immagini del pensiero russo. Lo zar solare, il bagliore di Sofia e Russia Underground. Mosca: Progetto accademico, 2020.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini